1 / 15

Istituzioni di linguistica

Istituzioni di linguistica. a.a.2009/10 Federica Da Milano. Italiano L1 e italiano L2. Il genere in L1: nomi in -o masch.; nomi in -a femm. (es. la pobema ) I bambini italofoni raramente sbagliano nell’assegnare il genere ai nomi, anche in caso di criteri formali poco chiari

dard
Download Presentation

Istituzioni di linguistica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Istituzioni di linguistica a.a.2009/10 Federica Da Milano

  2. Italiano L1 e italiano L2 Il genere in L1: • nomi in -o masch.; nomi in -a femm. (es. la pobema) I bambini italofoni raramente sbagliano nell’assegnare il genere ai nomi, anche in caso di criteri formali poco chiari Il rispetto delle terminazioni vocaliche dei nomi sembra superiore in L1 rispetto a L2

  3. Italiano L1 e italiano L2 Il numero in L1: Le forme del plurale occorrono dopo quelle del singolare Il concetto semantico di numero/quantità è attestato abb.presto: es. due/tanti La categoria grammaticale del numero nel nome sembra stabilirsi poco dopo l’emergere della categoria semantica del numero

  4. Italiano L1 e italiano L2 L1: acquisizione di numero e genere quasi simultanea L2: la categoria del numero pone meno problemi di quella del genere

  5. Italiano L1 e italiano L2 Accordo di genere e numero: In L1 molto precoce (es. mimi ndati; mani belle) In L2 problemi maggiori: spesso mancanza di accordo Accordo di genere: L2 gerarchia di acquisizione, non in L1

  6. Italiano L1 e italiano L2 Pronomi personali: In L1 i pronomi clitici compaiono presto e non sembrano porre problemi di accordo; precedono a volte le forme toniche lui/lei

  7. Italiano L1 e italiano L2 Morfologia nominale: L1 e L2: preferenza per forme trasparenti, salienti, regolari, produttive Sembrano smentite le teorie semantic primacy hypothesis (Slobin) e semantic bootstrapping hypothesis (Pinker) Le proprietà formali giocano un ruolo decisivo nell’acquisizione della grammatica del nome Non sempre lo sviluppo semantico-concettuale precede quello morfosintattico, ma i due spesso procedono parallelamente

  8. Italiano L1 e italiano L2 La morfologia verbale: • Obbligo di scelta di un morfema finale • Morfemi cumulativi • Baby-talk Tempo: • Prime forme: presente • Participio passato  valenza più aspettuale che temporale • Imperfetto • Futuro: inizialmente inferenziale (chi sarà?). Più tardi valore deittico

  9. Italiano L1 e italiano L2 Modo: • Indicativo e imperativo • Infinito non retto: modalità richiestivo-iussiva • Perifrasi progressiva stare + gerundio • Congiuntivo (solo tardi) • Imperfetto modale precoce (volevo l’ac qua; tu eri il re)

  10. Italiano L1 e italiano L2 Aspetto: • Participio passato Persona: • Forme singolari prima delle forme plurali Errori principali: • Regolarizzazioni di paradigmi irregolari: (uscio per esco, muovato per mosso) • Regolarizzazioni su un paradigma privilegiato (tossato per tossito) • Forme con doppia marca (aranono per arano) • Riduzione alla sola marca (ebbe per vorrebbe) • Sovraestensione di avere su essere

  11. Italiano L1 e italiano L2 Sia in L1 sia in L2: Aspetto > tempo > modo Perfettivo > imperfettivo Presente > passato > futuro Fattuale > non-fattuale

  12. Italiano L1 e italiano L2 Argomenti del verbo: • ellissi; l’ellissi argomentale sembra costituire una strategia di evitamento dei clitici (sia L1 sia L2) • Dativo pronominale

  13. Italiano L1 e italiano L2 Somiglianze: • ellissi argomentali (soprattutto con verbi di movimento) • Ellissi per evitamento di forme clitiche Differenze: • In L2 maggiori difficoltà nella scelta delle preposizioni per l’espressione della reggenza • In L2 di + infinito retto da verbo modale

  14. Conclusioni Somiglianze: • preferenza per le forme semplici nella morfologia e nella sintassi, per gli elementi prototipici • Sequenze simili per l’acquisizione della morfologia verbale nell’espressione del tempo, della modalità, della persona, dell’aspetto • Sequenze simili per l’acquisizione della subordinazione • Errori comuni (regolarizzazioni analogiche, ellissi di argomenti) • Sensibilità all’input colloquiale

  15. conclusioni Differenze: • sequenze di apprendimento diverse per il genere • Differenze nella comprensione dei rapporti temporali tra avvenimenti • Differenza nella complessità della subordinazione • Differenza nella realizzazione dei rapporti di reggenza

More Related