1 / 12

Caratterizzazione delle zeolititi impiegate nel progetto ed analisi mineralogica dei suoli

Project Code : LIFE10/ENV/IT/00321 “Water pollution reduction and water saving using a natural zeolitite cycle ” Acronimo : ZeoLIFE. Caratterizzazione delle zeolititi impiegate nel progetto ed analisi mineralogica dei suoli. Angela Laurora

Download Presentation

Caratterizzazione delle zeolititi impiegate nel progetto ed analisi mineralogica dei suoli

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Project Code: LIFE10/ENV/IT/00321 “Water pollutionreduction and water savingusing a naturalzeolititecycle” Acronimo: ZeoLIFE Caratterizzazione delle zeolititi impiegate nel progetto ed analisi mineralogica dei suoli Angela Laurora Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Provincia di Ferrara

  2. Caratterizzazione delle zeolititi La zeolitite è una roccia composta da più del 50% di zeolite. Le zeoliti sono una famiglia di minerali allumino silicatici idrati caratterizzati dalla presenza di cavità strutturali collegate da canali comunicanti fra loro e con l’esterno del cristallo. Le aperture sono di diametro tale da consentire a cationi e molecole di vario tipo di migrare all'interno della struttura, e dunque di uscire dal cristallo o di entrarvi. La chabasite è una zeolite caratterizzata da elevati valori di CSC. È la più efficiente nella captazione e nel rilascio selettivi di NH4. Lo scopo dell’indagine è individuare una zeolitite quanto più possibile ricca in zeolite, e specificatamente in chabasite.

  3. Cave di zeolitite esaminate

  4. Risultati dell’indagine • La zeolititedella cava diSorano (Piandirena) è caratterizzatadalpiùalto contenutozeoliticototale, con predominanzadichabasite, e dalpiù alto valoredi CSC. • La cava diPiandirenaè la piùvicinaa Codigoro (Fe). Ciòsignificaminimizzazione del Carbon Footprint. • Allostatoattualeil volume dimaterialedi cava ancoradisponibile a Piandirenaè stimato in almeno4.450.000m3. • Oltreallazeolititeestraibile, in cava sonopresentialmeno650.000 m3dimaterialediscartoprovenientedallalavorazionedeimattoni. Tale materiale ha caratteristichetecnologicheperfettamenteidoneeagliscopi del progetto e puòesserevantaggiosamentericiclato. • A Piandirenaè presente un apparatodifrantumazione e setacciaturacherendedisponibilidirettamente in cava due semilavoratidigranulometria < 3 mm e 3-6 mm. Per la produzionedei due semilavorativieneutilizzatoilmaterialediscartoprovenientedallalavorazionedeimattoni.

  5. Caratterizzazione del suolo Cinque carote di suolo sono state prelevate nel campo pilota fino a profondità variabili tra 1,5 e 4,5 m ca. Le carote sono state suddivise in segmenti che sono stati caratterizzati singolarmente. C4 C3 C2 C1 C5

  6. Minerali e non… Specie minerali quarzo SiO2 plagioclasio NaAlSi3O8 - CaAl2Si2O8 k-feldspato KAlSi3O8 illiteK0.77(Al1.9Mg0.1)(OH)2(Al0.67Si3.33O10)·0.23H2O calcite CaCO3 dolomite MgCa(CO3)2 clorite (Mg,Fe2+,Al)6(OH)8(Si,Al)4O10 serpentino Mg3(OH)4Si2O5 caolinite Al2(OH)4Si2O5 interlaminati smectite/illite, caolinite/illite… Svolgono un ruolo attivo nei processi di interazione tra suolo e apparati radicali poiché quasi tutte sono in grado di legare, in superficie o entro la struttura cristallina, acqua e altre molecole organiche e inorganiche. La reattività è in stretta relazione col pH. sostanza amorfa

  7. Analisi quantitativa C1 Qz = 19(3); Pl = 4(2); Ill = 24(9); Cal = 6(2); Dol = 1(0); Cl = 3(2); K-feld = 4(2); Serp = 1(1); Caol = 10(2); Res= 31(8)

  8. Analisi quantitativa C2 Qz = 22(4); Pl = 10(5); Ill = 23(6); Cal = 8(2); Dol = 2(1); Cl = 3(1); K-feld = 4(1); Ges = 1; Caol = 7(0); Res= 24(15)

  9. Analisi quantitativa C3 Qz = 25(5); Pl = 8(4); Ill = 20(1); Cal = 7(4); Dol = 2(1); Cl = 2(1); K-feld = 3(1); Caol = 8(1); Res= 26(10)

  10. Analisi quantitativa C4 Qz = 20(7); Pl = 10(9); Ill = 24(9); Cal = 12(6); Dol = 2(1); Cl = 2(2); K-feld = 6(4); Caol = 8(2); Res= 15(11)

  11. Analisi quantitativa C5 Qz = 19(2); Pl = 7(2); Ill = 27(2); Cal = 4(1); Dol = 1(0); Cl = 2(2); K-feld = 4(1); Ges = 1; Caol = 9(2); Res= 28(5)

  12. Risultati dell’indagine • Le specie minerali e non individuate nei suoli esaminati sono in accordo con la geologia dell’area e con altre indagini condotte in aree limitrofe, consentendo di ampliare la scala applicativa dei risultati. • I suoli delle 5 carote analizzate hanno composizione mineralogica sostanzialmente comparabile. • All’interno di ciascuna carota non si osservano variazioni regolari della composizione mineralogica all’aumentare della profondità, se si eccettua una tendenziale diminuzione del residuo (amorfo più interlaminati) nelle carote C2, C3 e C5. • Considerata la elevata presenza di minerali argillosi, si suggerisce di correggere i suoli con una quantità di zeolititedai 5 ai 15 kg/m2. Si ringrazia per la cortese attenzione

More Related