130 likes | 404 Views
PRIMO PUNTO. Caterina Sorino – 570458 – CdLM Marketing. Analisi dei requisiti. Si vuol progettare un Data Base per la gestione dei prestiti di una biblioteca personale. La progettazione deve tener conto di quanto emerso in fase di analisi: Il proprietario presta libri ai suoi amici;
E N D
PRIMO PUNTO Caterina Sorino – 570458 – CdLM Marketing Analisi dei requisiti Si vuol progettare un Data Base per la gestione dei prestiti di una biblioteca personale. La progettazione deve tener conto di quanto emerso in fase di analisi: Il proprietario presta libri ai suoi amici; Un libro può essere preso in prestito da una sola persona; Un amico può prendere in prestito più libri.
Schema entità-relazioni Prestiti Amici N : N N : 1 1 : N Libri
Progettazione concettuale Sono state individuate le seguenti entità: Amici Prestiti
Amici Per l’entità Amici sono stati individuati i seguenti attributi: Id amico Nome amico Cognome amico Soprannome amico Indirizzo amico NumTel amico
Prestiti Per l’entità Prestiti sono stati individuati i seguanti attributi: Id prestito Data inizio prestito Data consegna prestito
Progettazione logica Dalla relazione N : N deriva un’ulteriore entità (LIBRI) i cui attributi saranno: Id libro Campo link alla tabella Amici: definisce la persona che ha preso in prestito il libro Campo link alla tabella Prestiti: definisce il prestito che è stato effettuato Titolo libro Genere letterario Autore libro Casa editrice libro
SECONDO PUNTO Chiavi: Codice paziente (chiave primaria della tabella Pazienti – chiave esterna della tabella Ricoveri) Codice reparto (chiave primaria della tabella Reparti – chiave esterna delle tabelle Ricoveri e Medici) Matricola medico (chiave primaria della tabella Medici – chiave esterna della tabella Reparti).
Attributi che possono ammettere valori nulli: Non ci sono attributi che possano ammettere valori nulli.