180 likes | 341 Views
Strumenti GIS per lo studio e la conoscenza del territorio. II Workshop nazionale dell'AIIG Giovani Roma, 12-13 aprile 2013. Alberto Di Gioia email : alberto.digioia@polito.it. L’ email (dal texas ). andre87@.
E N D
Strumenti GIS per lo studio e la conoscenza del territorio II Workshop nazionale dell'AIIG Giovani Roma, 12-13 aprile 2013 Alberto Di Gioia email: alberto.digioia@polito.it
L’email (dal texas) andre87@ […] le volevo raccontare una piccola ma grande mia esperienza. Attualmente sono in America, ospite di mio padre che lavora vicino Dallas. Ieri ero a Austin di passaggio e giorni prima mi ero sentito col Direttore del TNRGI ( Texas NaturalResourchGeographic Information: se ben ricordo il nome dovrebe essere questo). Questo è un ente statale e parte integrante del Dipartimento predisposto al monitoraggio delle acque dello stato del Texas. chiaramente collabora con i vari dipartimenti statali relative alla gestione delle emergenze, criminalità e soprattutto inondazioni, data la zona... E' stata una esperienza unica; ho conosciuto il Direttore, Richard Wade, una persona disponibilissima e piena di entusiasmo che mi ha spiegato nei minimi dettagli tutto il funzionamento del Centro e i suoi vari uffici, partendo dall'analisi storica del dato geografico fino a farmi vedere come si usa il più sviluppato WebGis attualmente in circolazione. E mi rendo sempre più consapevole dell'importanza che la tecnologia GIS dovrebbe rivestire anche in Italia. Le dico; qui in Texas c'è moltissimo lavoro per gli analisti GIS. Escono tantissime offerte e ogni giorno e sono offerte di grandi aziende. Poi la cosa quasi assurda è che addirittura anche le catene alimentari, vedi quella di "Pizza Hut", ricercano tali figure. Nello specifico gli servono per gestire le centinaia di sedi sparse per il mondo e i relativi dipendenti, in particolare chi deve consegnare la pizza. E' assurdo ma rende l'idea dell'importanza e di come sia assodato e normale l'idea dell'utilizzo del GIS qui. per campi
per campi da Franco Vico 2011
Il gis: strumento di integrazione • Il GIS è integrato in modo multilaterale con l'analisi e la rappresentazione del territorio, con varie modalità (riferite anche all'uso di altri strumenti) che possono coinvolgere anche utenti molto differenti tra loro. • Anche gli scopi sono molto diversi: • ricerca e applicazioni (sia di tipo accademico che non accademico) • diffusione della conoscenza geografica a vari livelli • conoscenza del territorio attraverso l'apprendimento di tecniche di analisi urbanistica e territoriale (users esperti di discipline geografiche o comunque territoriali) per campi
il gis nella ricerca (dall’AIIG 2012) per campi
Il gis e l’insegnamento Il GIS nel corso di Analisi urbanistiche e territoriali con strumenti GIS del Politecnico di Torino Analisi territoriale a differenti livelli di complessità, non solo il GIS come tecnica per campi
Il gis e l’insegnamento 3. Apertura ad orientamenti multidisciplinari (corso di statistica) 2. Integrazione tra metodologie di analisi, sistemi di dati e scale di indagine differenti per campi
suitabilitymaps Map algebra 0.5*A + 0.3*B + 0.1*C + 0.1*D Best location of kindergartens Electromagnetic pollution (D) Children density (A) Distance green areas (B) Noise pollution (C) grades 1-10 da Franco Vico 2011 Suitability map
Raster per l’analisi spaziale: suitabilitymaps Suitability Map: Map Algebra Alberto Di Gioia 2012
Innovazione del “linguaggio geografico” • È possibile prevedere nuove forme di didattica del territorio, con esercizi e forme di interazione che superano il tradizionale 'libro di testo‘ o altro supporto statico, in base ai diversi livelli di apprendimento, verso forme innovative di interazione e di rappresentazione del territorio: • Mappe dinamiche e forme innovative di rappresentazione • Esercizi di comprensione e rappresentazione dello spazio attraverso l’uso dei GIS (analisi e output anche complessi possono essere rielaborati a fini editoriali, divenendo editabili, leggibili per parti e di più facile comprensione: es. mappe dinamiche di città) • Applicazioni dal mondo reale: GIS e GPS • Interazioni con mondi nuovi: l’ambiente delle infrastrutture geografiche volontarie (VolunteeredGeographic Information - VGI)
Poigps Wikimapia