1 / 30

Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali. Provincia di Lecce. PROGETTO   STReGA SCIENZA, TECNOLOGIA, RICERCA: GENERI E ACCESSO.

donny
Download Presentation

Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali Provincia di Lecce PROGETTO   STReGA SCIENZA, TECNOLOGIA, RICERCA: GENERI E ACCESSO Serenella Molendini Consigliera di Parità

  2. Il World Economic Forum pubblica ogni anno il Gender Gap Report, un rapporto che misura le dimensioni del divario tra uomini e donne, attraversol'Indice di Divario di Genere, in riferimento a cinque aree, basate sui modelli globali di disparità tra uomini e donne: • partecipazione economica(stessa remunerazione a parità di mansione), • opportunità economiche (accesso al mercato del lavoro non legato a un salario ridotto o a mansioni non qualificate), • partecipazione politica (presenza femminile nelle strutture decisionali), • formazione, • salute e benessere. • Nello studio la definizione di partenza di gap di genere è quella di un'eguaglianza tra generi, cioè uno stadio dello sviluppo in cui "i diritti, le responsabilità e le opportunità degli individui non devono essere determinate dall'essere nati maschi o femmine". • Avendo esaminato complessivamente 128 paesi, il Rapporto del 2007 ci aiuta a comprendere i divari tra donne e uomini in oltre il 90% della popolazione mondiale. Serenella Molendini Consigliera di Parità

  3. Quattro paesi nordici, Svezia(1), Norvegia (2), Finlandia (3) e Islanda (4),occupano di nuovo le prime posizioni dell’ultimo Gender Gap Index. Tutti i paesi facenti parte dei top 20 hanno evidenziato progressi rispetto al 2006, alcuni più di altri. Tra i primi venti paesi, Lettonia (13) e Lituania (14) sono quelli che hanno registrato il maggiore sviluppo, guadagnando rispettivamente sei e sette posizioni. Questo enorme successo si deve alle minori differenze uomo-donna nell’ambito della partecipazione alle attività lavorative e delle retribuzioni. La classifica Gender Gap mostra, invece, una realtà preoccupante per il nostro Paese. L'Italia delle opportunità alle donne, a livello politico ed economico, è passata dal 77esimo posto su 128 nel 2006 ad occupare l’84esimo posto nel 2007. Serenella Molendini Consigliera di Parità

  4. L'Italia ottiene 0,6498 punti - in un indice che va da 0 (disuguaglianza) a uno (parità) - contro lo 0,8146 della prima della classe, la Svezia. In materia di partecipazione all'economia, l'Italia ha il suo voto peggiore, ( è 101esima) il migliore è per l'istruzione ( 32esima), e poi seguono la partecipazione alla vita politica ( 80esima), la salute e la speranza di vita ( 82esima). In Italia, se è vero che le donne investono di più in cultura rispetto agli uomini, riescono meglio negli studi, danno maggiore rilievo al lavoro, sperimentano forme nuove del produrre e riprodurre, rivestono una molteplicità di ruoli nelle diverse fasi di vita, tuttavia, nel mondo del lavoro si riscontrano numerose criticità, amplificate, ancor più, nelle nostre realtà meridionali dove il gap gender è ancora più accentuato e la disoccupazione femminile è a livelli altissimi. Serenella Molendini Consigliera di Parità

  5. OBIETTIVO DI LISBONA PER L’OCCUPAZIONE FEMMINILE E’ IL 60% Serenella Molendini Consigliera di Parità

  6. LE CRITICITA’ Il mercato del lavoro femminile italiano e soprattutto pugliese presenta: • Una difficoltà di ingresso e di ricollocazione delle donne. • Un’uscita precoce delle donne di età centrale. • Una rilevante presenza femminile nel mercato del lavoro sommerso. • La persistenza di differenziali salariali tra uomini e donne. • Una maggiore precarietà nei rapporti di lavoro. • Una grande difficoltà di conciliare le attività di “cura” (purtroppo ancora solo a carico delle donne) e il lavoro. • Carriere interrotte per scoraggiamento o incomplete, posizioni apicali rarissime, o semplicemente irraggiungibili. Serenella Molendini Consigliera di Parità

  7. Il dilemma di Lisbona: quale 60%? Tasso di occupazione In Italia uomini 64,7% donne 46,6% Necessario incremento di oltre 10 % NON SOLO NUOVI INGRESSI NEL MERCATO • Mantenere occupazione esistente • Contrastare fenomeni di abbandono (maternità) • Migliorare l’occupazione esistente • Mobilità verticale (apicalità) Serenella Molendini Consigliera di Parità

  8. Obiettivi per il 2010 per l’istruzione • Dimezzare il tasso di abbandono prematuro degli studi • Dimezzare la disparità tra i sessi in matematica scienza e tecnologia • Garantire che almeno l’80% delle persone tra i 25 e i 64 anni abbiano il titolo di studio di scuola superiore • Dimezzare la percentuale di studenti 15enni con carenze in lettura, matematica e scienze • Garantire che almeno il 15% della popolazione adulta partecipi a programmi di apprendimento permanente. Serenella Molendini Consigliera di Parità

  9. Abbiamo dunque alcuni problemi da affrontare: • Migliorare le competenze scientifiche ( didattica di genere) • Superare la segregazione formativa delle ragazze (orientamento di genere ) • Migliorare l’occupazione femminile nei settori in cui le donne sono sottorapresentate ( superamento della segregazione occupazionale con azioni positive ) • Sostenere le carriere delle donne ( infrangere il soffitto di cristallo anche con le quote ) Serenella Molendini Consigliera di Parità

  10. PARAMETRO2 Il Consiglio europeo di Stoccolma del marzo 2001 ha posto l'accento sulla necessità di incoraggiare i giovani, e in particolare le giovani donne, a interessarsi ai curricoli e alle carriere scientifici e tecnologici. Una gran parte della capacità di ricerca e d'innovazione dell'UE dipenderà da questo. Il Consiglio si è fissato due obiettivi: aumentare del 15 % entro il 2010 il numero di studenti in questi curricoli e ridurre lo squilibrio tra uomini e donne. Se vi sono maggiori probabilità di raggiungere il primo obiettivo (è l’unico settore dove l’Italia registra risultati positivi, infatti, nel biennio 2002-2004 il tasso di crescita è stato del 10,2%, più che doppio rispetto alla media UE che è di 4,6%), il secondo richiederà sforzi notevoli: infatti troppo poche donne sono presenti nelle carriere scientifiche e tecnologiche, attualmente nei paesi dell'UE vi sono da due a quattro volte più uomini che donne nelle carriere scientifiche e tecnologiche. Serenella Molendini Consigliera di Parità

  11. L’Unione Europea ha riconosciuto che la disparità nell’accesso alle carriere tecnico-scientifiche compromette: • • l’equità del sistema - la discriminazione di genere è una violazione dei diritti umani; • • l'eccellenza – si rinuncia a sviluppare le potenzialita` di una percentuale rilevante della popolazione • • l'efficacia - l'invecchiamento della popolazione rende indispensabile formare i giovani di entrambi i sessi; • • l'efficienza - è uno spreco istruire e formare giovani scienziate per poi non usarne le capacità sul lavoro. Serenella Molendini Consigliera di Parità

  12. qualche motivo della scarsa presenza femminile nelle discipline scientifiche: stereotipi nell'istruzione ~ il 72% dei ragazzi ritiene di essere dotato in matematica, contro il 62% delle ragazze ~ gli insegnanti di matematica dedicano il 20% di tempo in più ai ragazzi; influenza dei genitori ~ il 70% dei genitori auspicano una carriera scientifica per i maschi, contro il 45% che la auspicano per le proprie figlie ~ il pc si comprava se c’è un maschio in casa! ~ investono risorse economiche nell'alta formazione più per i maschi che per le femmine stereotipi nella pubblicità ~ le ragazze sono presenti in quella per i cellulari ~ nelle campagne pubblicitarie dedicate alla ICT le ragazze sono presenti come "segretarie" e non come "tecnici" Serenella Molendini Consigliera di Parità

  13. Non c'è alcuna predisposizione genetica dei maschi ad avere successo in matematica. Piuttosto è una questione di potere o di mancata emancipazione delle donne, in termini politici, sociali e culturali. Così chi ha più potere, più è bravo a fare di conto. O meglio: dove le donne sono meno considerate nella società la distanza tra i due sessi sulle materie scientifiche si allarga. E infatti mentre in Islanda il gap si è ribaltato a favore delle donne, e Svezia, Norvegia e Finlandia lo stanno per azzerare; l'Italia è in fondo alla classifica, al pari di Giappone e Grecia, e solo poco sopra la Corea e la Turchia. Lo hanno studiato quattro economisti italiani, Luigi Guiso dell'Università europea di Firenze, Ferdinando Monte, dell'Università di Chicago, Paola Sapienza dell'Università del Northwestern e, infine, Luigi Zingales della School of Business di Chicago. La ricerca è stata pubblicata sull'ultimo numero della prestigiosa rivista americana Science, ed è anche una risposta alla clamorosa tesi di Lawrence Summers, l'ex ministro del Tesoro di Bill Clinton, che nel 2005, quando da rettore di Harvard, sostenne, in un convegno a porte chiuse a Boston, che le donne sono biologicamente svantaggiate nel campo scientifico. Summers fu travolto dalle critiche, provenienti non solo del mondo femminista, e l'anno dopo costretto a lasciare Harvard. Serenella Molendini Consigliera di Parità

  14. qualche ragione per la scarsa presenza delle donne nella ricerca • stereotipi e preconcetti sui ruoli e le abilità delle donne • carenza di modelli di ruolo di donne di successo nella ricerca • difficoltà di conciliazione tra lavoro professionale e di cura • mancanza di mentori qualche ragione per essere riuscite ad esserci: • il forte sostegno dei loro familiari: genitori e mariti • l'incoraggiamento da parte degli insegnanti delle scuole medie superiori e dell'università • la propria determinazione in un duro e faticoso lavoro • Il senso di autoefficacia e di “sana” competitività ruolo propulsivo dell'UE: risorse e culture di riferimento per l'identificazione e attuazione di politiche finalizzate alla partecipazione delle donne alla ricerca Serenella Molendini Consigliera di Parità

  15. Il dilemma “apicalità” Definizione • “Apicalità” è il risultato dell’incrocio di diverse dimensioni: • contrattuale • gerarchico-organizzativa; • reddituale; • sostanziale; • simbolica • Apicalità come Decision making position Posizione – ruolo Formale - sostanziale Serenella Molendini Consigliera di Parità

  16. Persone in posizioni manageriali* in UE Italia, 32% donne e 68% uomini Database Social and Economic Domain, Women and Men in Managerial Positions, Eurostat Labour Force Survey, 2006. * comprende, secondo la definizione del Labour force survey Direttori, Direttori generali, Direttori di produzione operativi e Direttori di piccole imprese secondo classificazione ISCO ‘88 Serenella Molendini Consigliera di Parità

  17. Italia quartultima nel rapporto tra seggi disponibili e donne elette.Presenza al 19,2% molto al di sotto della media europea (30,3%). La rappresentanza al Parlamento europeo Serenella Molendini Consigliera di Parità Interparlamentary Union, 2007

  18. La rappresentanza politica nazionale • In Italia: • La percentuale di donne elette nelle assemblee parlamentari a suffragio diretto costituisce uno degli indicatori adottati in sede nazionale e internazionale per la valutazione della partecipazione femminile all’attività politica. Le quote di parlamentari italiane elette nelle assemblee nazionali sono pari a circa il 14% degli eletti al Senato della Repubblica e al 17% alla Camera dei deputati • Al Governo italiano per 21 Dicasteri solo 4 sono donne, due in meno rispetto al precedente governo. Serenella Molendini Consigliera di Parità

  19. La rappresentanza di categoria e del lavoro • Solo 1 presidente donna tra le associazioni datoriali e di categoria. • Negli organismi datoriali e associazioni di categoria solamente 3 vicepresidenti donna contro 46 uomini a livello centralee solo 11 donne contro 163 uomini nelle presidenze a livello regionale. • Una sola segretario donna tra i sindacati e solo 10 donne su 46 nelle segreterie generali Serenella Molendini Consigliera di Parità ASdo, Eurispes 2007

  20. La cooptazione:le donne nei Cda Italia al penultimo posto in Europa % di Società europee con donne nei Cda % di donne nei Cda - Europa Serenella Molendini Consigliera di Parità European Professional Women’s Network 2007

  21. Le donne continuano a essere sottorappresentate, per non dire discriminate, anche nel mondo della ricerca in Europa. Lo conferma un sondaggio co-finanziato dalla Commissione nell’ambito dei Gender Action Plans. Il sondaggio Gender and science si basa su un questionario online a scelta multipla, compilato da 143 scienziati (53,1% dei quali uomini), che tocca tanto gli aspetti personali che quelli professionali della vita dei ricercatori. Emerge che le ricercatrici sono consapevoli del divario di genere nelle professioni scientifiche, che è confermato peraltro dai dati oggettivi: 83 uomini su cento hanno una posizione stabile, a fronte di sole 56 donne.Si tratta di una segregazione tanto orizzontale che verticale. Le donne sono concentrate in settori precisi come la biologia e la medicina, mentre sono scarsamente rappresentate in altri campi. Dall'altra parte, il cosiddetto soffitto di vetro impedisce a molte scienziate di salire oltre un certo livello, dove la maggior parte delle posizioni sono occupate da uomini. Tutto ciò accade nonostante la proporzione di uomini e donne sia abbastanza equilibrata all'inizio della carriera. “I risultati confermano che molte donne partecipano più attivamente all'inizio della loro carriera scientifica, mentre le loro ambizioni lavorative si riducono dopo aver avuto un figlio" . Serenella Molendini Consigliera di Parità

  22. Apicalità, criticità… maternità Le scelte di fecondità e la sindrome del ritardo • La fecondità è diminuita a livello nazionale del 10%. • Ripresa nel Nord (primo figlio +17%, secondo +11%), calo generale nel Mezzogiorno • Tra i molteplici fattori oramai non più determinante l’assenza di lavoro ma la presenza di lavoro. La dilazione nel tempo della prima maternità è una strategia professionale! • Crescita degli ultimi tre anni (da 1,22 a 1,31) comunque legato alla crescita (dal 6% al 10%) della natalità delle donne immigrate. • L’incremento maggiore si è realizzato proprio laddove la partecipazione femminile e i servizi all’infanzia più diffusi (es: Emilia Romagna, Lombardia, Veneto e Toscana, mentre è diminuita soprattutto in Sicilia e Basilicata). • Non causalità, ma interdipendenza • Tema chiave dei SERVIZI Serenella Molendini Consigliera di Parità

  23. Tassi Di Occupazione Femminile Per Diverse Condizioni Familiari - CNEL Serenella Molendini Consigliera di Parità

  24. Apicalità, criticità… maternità Secondo stime Centro nazionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza, 2007, per ogni incremento del 5 % della copertura nazionale sarebbero necessari due miliardi di euro. ( 9 per l’obiettivo del 2010). I servizi. Dopo Lisbona… Barcellona Raggiunto soltanto da 5 Stati membri : Belgio, Finlandia, Francia, Svezia e Danimarca; Sotto il 10% Spagna, Austria, Repubblica Ceca, Bulgaria, Germania, Grecia, Lituania, Italia, Ungheria e Polonia, dove si registra l'offerta più scarsa di servizi all'infanzia Italia 9,9%, con punte minime del 1,8% in Calabria e del 22% in Emilia Romagna 1 . offrire servizi all'infanzia al 33% dei bambini di età compresa tra 0 e 3 anni* 2. offrire servizi copertura al 90% dei bambini dai 3 anni all'età scolare Raggiunto da 8 paesi: Belgio, Finlandia, Francia, Svezia, Danimarca, Italia, Germania e Spagna. Serenella Molendini Consigliera di Parità

  25. Apicalità, criticità… maternità Fattori esogeni (di sistema) Dinamiche personali Fattori organizzativi (contesto lavorativo) • Condivisione • Asimmetria dei ruoli • Disponibilità, derogabilità, inderogabilità • Cultura • …. • Stereotipi – Pregiudizi trasformati in prassi organizzative (es. allocazione) • Resistenza alla leadership femminile (contrasto tra qualità e modalità stereotipate) • Esigenze familiari – maternità e contrapposizione organizzativa (discriminazioni) • …. • Servizi • Sistema di congedi non convenienti • Incentivazioni • … Dal soffitto di cristallo …. al labirinto Serenella Molendini Consigliera di Parità

  26. Insomma, il problema ha una dimensione orizzontale e una verticale. Da un lato, la maternità blocca la carriera in sé (e questo è più evidente in alcuni settori di ricerca nei quali le donne scarseggiano maggiormente), dall’altro la competitività limita fortemente un equo accesso al potere Serenella Molendini Consigliera di Parità

  27. Il monopolio pressoché maschile degli organismi direttivi e di valutazione della ricerca, siano essi costituiti per elezione o in base a criteri di eccellenza in un particolare settore, dà vita ad un sistema a democrazia ridotta, perchè difficilmente un gruppo misto giunge alle stesse decisioni di un gruppo composto solo da uomini o solo da donne. In particolare, la sottorappresentanza femminile negli organi preposti al reclutamento esclude la possibilità di un cambiamento 'fisiologico', senza interventi esterni, del sistema. Sono quindi necessarie azioni che promuovano una partecipazione qualificata delle donne nelle professioni scientifiche, e queste devono agire simultaneamente sulla rimozione sia degli ostacoli interiori, che trattengono le donne dallo scegliere o dall'impegnarsi a fondo in certi settori, sia di quelli organizzativi: in questo caso acquisire una maggiore consapevolezza dei meccanismi che regolano il mondo della ricerca è un passo necessario. La presa di coscienza dell’esistenza di una “questione donne e scienza” in Europa e in Italia ha portato alla messa in campo di una serie di azioni positive a sostegno dell’occupazione e delle carriere femminili. ( L125/91 e Dlgs 198/2006). Serenella Molendini Consigliera di Parità

  28. Azioni positivedlgs 198/2006 art. 42 Sono uno strumento per combattere le discriminazioni dirette ma, soprattutto, le discriminazioni indirette Ambiti d’intervento delle azioni positive • Accesso alla formazione e al lavoro, anche autonomo e imprenditoriale • Progressione di carriera • Diversificazione delle scelte professionali • Inserimento in settori in cui le donne sono sottorappresentate • Promozione della riorganizzazione nei luoghi di lavoro, sia per promuovere la posizione delle donne che per agevolare la ripartizione delle responsabilità tra i sessi Serenella Molendini Consigliera di Parità

  29. Chi può promuovere un’azione positiva • Il Comitato nazionale per l’attuazione dei principi di parità di trattamento ed uguaglianza di opportunità tra lavoratori e lavoratrici • Le Consigliere di parità • I Comitati di Parità opportunità a livello locale e aziendale • I datori di lavoro pubblici e privati • Le OO.SS. nazionali e territoriali Serenella Molendini Consigliera di Parità

  30. “Col seppellire il genere nella scienza, la cultura europea ha perso gran parte del suo passato. E‘ tempo di portare alla luce questa storia: è tempo di trasformare sia scienza sia società in modo che potere e privilegio non seguano mai più confini di genere.” ( Londa Schieebinger in “ The mind has no sex? The women in the origin of modern science”, Harward University press) Serenella Molendini Consigliera di Parità

More Related