140 likes | 394 Views
L’UMANIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SOCIO-SANITARIE: . la nuova dimensione dell’architettura ospedaliera. Ministero della Salute. TESIS Centro Interuniversitario di Ricerca Sistemi e tecnologie per la sanità. Università degli studi di Firenze. Politecnico di Torino. DINSE
E N D
L’UMANIZZAZIONEDELLE STRUTTURE SOCIO-SANITARIE: • la nuova dimensione dell’architettura ospedaliera Ministerodella Salute TESIS Centro Interuniversitario di Ricerca Sistemi e tecnologie per la sanità UniversitàdeglistudidiFirenze Politecnicodi Torino DINSE Dipartimento di scienze e tecniche per i processi di insediamento Responsabile scientifico U.O. Firenze Prof. Romano Del Nord Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura TESIS - Centro Interuniversitario di Ricerca Sistemi e tecnologie per la sanità
I presupposti di base della ricerca L’UMANIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SOCIO-SANITARIE La ricerca trae spunto dall’assunto che tra le persone e l’ambiente si stabilisce un'interazione che può essere causa di stress e disagio, soprattutto in ambienti di cura dove lo stato psichico e fisico degli utenti è particolarmente sollecitato. Il tema risulta di grande attualità, come si registra dalla crescente attenzione rivolta da parte delle amministrazioni pubbliche alla questione sociale e sanitaria dei servizi offerti al cittadino e al miglioramento delle condizioni di salute e benessere
I presupposti di base della ricerca L’UMANIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SOCIO-SANITARIE L’ambiente costruito, da potenziale causa di malattia o di malessere… L‘ambiente ospedaliero come forma emblematica di stress Alcune condizioni e fattori correlati alla dimensione architettonica dell’ambienteospedaliero possono influire sullo stato di salute alterando i livelli di stress fisico e psico-sociale delle persone (Evans, McCoy, 1998). …arisorsa per migliorare le condizioni di salute/benessere
L’obiettivo della ricerca L’UMANIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SOCIO-SANITARIE la ricerca si propone di sviluppare strumenti operativi di supporto ai processi decisionali sottesi dalle fasi di programmazione e di progettazione di strutture socio-sanitarie connotate da alti livelli di qualità architettonica in termini di umanizzazione
Oggetto dell’indagine e ambiti di approfondimento L’UMANIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SOCIO-SANITARIE • Strutture oggetto di indagine: • S.C. di oncologia • S.C. di medicina generale • casa della salute Ambiti di approfondimento: - interpretazione culturale del concetto di umanizzazione; individuazione delle chiavi interpretative dei caratteri dell’umanizzazione riferiti agli aspetti di natura architettonico-ambientaledell’edificio ospedaliero in relazione a tutti gli utenti (pazienti, familiari, staff) - individuazione delle strategie, dei criteri e delle modalità di intervento nella progettazione degli ambienti socio-sanitari per incrementarela salute e il benessere degli utenti.
Le fasi della ricerca L’UMANIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SOCIO-SANITARIE Quali caratteristiche fisiche e psico-percettive dell’ambiente influenzano le condizioni di benessere/stress di tutti gli utenti nelle strutture oggetto di indagine? In particolare, quali sono gli aspetti dell’ambiente ospedaliero che influiscono sul personale sanitario? • Analisi indiretta Revisione della letteratura scientifica • (ricerca bibliografica) • Analisi diretta Sopralluoghi, focus group, • interviste, • questionari. ANALITICA le principali domande a cui la fase analitica ha dato risposta • Linee guida per la progettazione della dimensione psico-sensoriale e socio-fisica degli spazi ospedalieri mirate ad incrementare gli aspetti di umanizzazione • Strumento per la valutazione delle soluzioni progettuali ideate (autocontrollo per il progettista) o proposte (valutazione da parte della committenza) PROPOSITIVA gli strumenti sviluppati
1 AZIONI PROPEDEUTICHE QUADRO ESIGENZIALE L’UMANIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SOCIO-SANITARIE • PREDISPOSIZIONE DEL QUADRO ESIGENZIALE COMPLESSIVO, CORRELATO AGLI OBIETTIVI DIUMANIZZAZIONE E RAPPORTATO AI DIVERSI UTENTI DELLA STRUTTURA SANITARIA (PAZIENTI, FAMILIARI, OPERATORI SANITARI) E RELATIVO ALLE STRUTTURE CAMPIONE: • S.C. DIONCOLOGIA • S.C. DIMEDICINA GENERALE • CASA DELLA SALUTE • PREDISPOSIZIONE • DELL’ APPARATO STRUMENTALE (QUESTIONARIO, AUDIT) CHE VERRANNO UTILIZZATI ANCHE NELLE FASI SUCCESSIVE PER LA DEFINIZIONE DEI REQUISITI SPAZIALI TAVOLA DI SINTESI QUADRO SINOTTICO DELLE ESIGENZE Questionari sulla qualità percepita Audit di qualità misurata RISULTATI CONSEGUITI PRIMA FASE PRODOTTI
2 AZIONI PROPEDEUTICHE SISTEMA DEI REQUISITI L’UMANIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SOCIO-SANITARIE • PREDISPOSIZIONE DEL SISTEMA DEI REQUISITI SPAZIALI ED AMBIENTALI COMPLESSIVO E DEI RELATIVI INDICATORI DI VERIFICA, COERENTI CON IL QUADRO ESIGENZIALE DEFINITO NELLA PRIMA FASE, CORRELATO AGLI OBIETTIVI DIUMANIZZAZIONE E RAPPORTATO AI DIVERSI SPAZI OGGETTO DI INDAGINE E RELATIVI ALLE STRUTTURE CAMPIONE: • S.C. DIONCOLOGIA • S.C. DIMEDICINA GENERALE • CASA DELLA SALUTE • PREFIGURAZIONE DEGLI STRUMENTI DI SUPPORTO AL RILIEVO AMBIENTALE DEGLI EDIFICI SIA ESISTENTI CHE EX-NOVO QUADRO COMPLESSIVO DEI REQUISITI SPAZIALI ED AMBIENTALI Indicatori di verifica Prefigurazione dello strumento informatico di valutazione RISULTATI CONSEGUITI SECONDA FASE PRODOTTI
3 AZIONI PROPEDEUTICHE LINEE GUIDA L’UMANIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SOCIO-SANITARIE • PREDISPOSIZIONE DELLE LINEE GUIDA PER LA PROGETTAZIONE E DEGLI INDICATORI DI VERIFICA, COERENTI CON IL QUADRO ESIGENZIALE E I REQUISITI DEFINITI NELLE FASI PRECEDENTI, CORRELATE AGLI OBIETTIVI DIUMANIZZAZIONE E RAPPORTATE AI DIVERSI SPAZI OGGETTO DI INDAGINE E RELATIVI ALLE STRUTTURE CAMPIONE: • S.C. DIONCOLOGIA • S.C. DIMEDICINA GENERALE • CASA DELLA SALUTE LINEE GUIDA ESPRESSE SOTTO FORMA DI INDICAZIONI PROGETTUALI Descrizione dei connotati funzionali e delle caratteristiche tipologiche degli spazi oggetto di indagine Indicatori di soddisfacimento per la verifica dei progetti e delle opere RISULTATI CONSEGUITI TERZA FASE .........Privacy visiva .......Vista esterna Privacy acustica...... PRODOTTI .......illuminazione naturale .......Vista esterna Dotazioni attrezzature........... ..........Elementi ristorativi Family zone...........
4 AZIONI PROPEDEUTICHE VERIFICA DELLE FASI PRECEDENTI L’UMANIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SOCIO-SANITARIE • IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA DEGLI STRUMENTI OPERATIVI REDATTI NELLE FASI PRECEDENTI SU CASI CAMPIONE, ATTRAVERSO INDAGINI DI TIPO QUALITATIVO (FOCUS.GROUP, INTERVISTE SEMI-STRUTTURATE) ED INDAGINI DI TIPO QUANTITATIVO (QUESTIONARI) SU CASI STUDIO CAMPIONI DELLE TRE STRUTTURE OGGETTO DI INDAGINE STRUMENTI OPERATIVI VERIFICATI ED IMPLEMENTATI Criteri di scelta dei casi campione Report dei risultati della verifica RISULTATI CONSEGUITI QUARTA FASE PRODOTTI
5 LINEE GUIDA TESTATE_STRUTTURA L’UMANIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SOCIO-SANITARIE RACCOMANDAZIONI PROGETTUALI RIFERIMENTI SCIENTIFICO - CULTURALI Benessere occupazionale Illuminazione naturale... Benesserepsico-emotivo Sicurezza Privacy visiva... ACCETTAZIONE Fruibilità Benessere lavorativo Fruizione dello spazio... Controllo accessi... ....... ....... ...Privacy visiva ASPETTI FUNZIONALI CONNOTANTI ...Vista esterna ...Privacy acustica CAMERA DI DEGENZA ...Family zone ...Elementi ristorativi LIVELLI DI PRESTAZIONE
Operatività dei risultati della ricerca L’UMANIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SOCIO-SANITARIE MINISTERO DELLA SALUTE: raccomandazionida fornire alle Regionisulle modalità per conferire maggiore enfasi al requisito di umanizzazionein tutti gli interventi socio-sanitari. REGIONI: suggerimenti operativi per Asl e Aziende nell’elaborazione degli strumenti procedurali di gare (affidamento della progettazione, appalto di lavori). ASL / AZIENDE OSPEDALIERE: supporti operativi per favorire attraverso le iniziative in essere l’enfatizzazione della componente ‘umanizzazione’ nella valutazione delle proposte sviluppate.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE arch. Gianluca Darvo L’UMANIZZAZIONEDELLE STRUTTURE SOCIO-SANITARIE: • la nuova dimensione dell’architettura ospedaliera