460 likes | 656 Views
Interpretazione della variabilità dei Blazar attraverso modelli di emissione SSC ed EC. A.Tramacere dip. Fisica Univ. Perugia Udine 31/01/2003. AGN la classificazione. AGN ≈100-1000 la lum. dell’intera galassia. Radio quieti≈90% Seyfert ecc. Radio forti≈10%. ≈2000 Blazar
E N D
Interpretazione della variabilità dei Blazar attraverso modelli di emissione SSC ed EC • A.Tramacere dip. Fisica Univ. Perugia • Udine 31/01/2003
AGN la classificazione AGN≈100-1000 la lum. dell’intera galassia • Radio quieti≈90% • Seyfert ecc.. • Radio forti≈10% ≈2000 Blazar BL Lac+FSQR • Lum. nucleo 1042-48erg/s • Variab. rapida (sino a 104 s) • Getto • Emissione su tutto lo spettro e.m. • Moti superluminali • BLR NLR
Moti super-luminali • Evidenze di moti superluminali da osservazioni VLBI 3C273 Scala Kpc Ripresa Chandra dell’oggetto galattico XTE J1550-564
Caratteristiche generali della SED Picco di bassa energia Picco di alta energia Stato alto Stato quiescente
La variabilità temporale Vincolo sulle dimensioni della sorgente emittente: Limite sup. MRK 421
Modello “Standard”degli AGN • Modelli leptonici • Modelli adronici
BLAZAR SED • SSC/ERC parametri del modello(stimati dalle osservazioni) • Legge dell’iniez. elettronica(a legge di potenza, parabolica, gaussiana, ecc..) Input SSC Curva di luce del disco dagli AC ERC Evoluzione Temporale Curve di luce SED Tempi di attr.
Varia gmax Varia B Simulazione dell’emissione SSC
La radiazione del disco Simulazione ERC Simulazione dell’emissione ERC h=0.05 Tanello_in=105K FSQR LBL HBL
AUTOMA CELLLULARE Il disco instabile: il modello AC Sistemi SCO PSD f-a • Densità critica: valanga • diffusione graduale
Istogramma ampiezza flare Log(eventi) Il disco instabile: la simulazione
Il disco instabile: osservazioni Pounds et al. 20001 osservazioni RXTE di Arakelian 564 (Seyf. 1) a=1.12±0.04 Tvar~giorno(104-5s)
Regione accel. Regione radiativa Soluz. Analit. ( ) Evoluzione temporale
Parametri simulazione SSC Parametri simulazione ERC Iniezione continua limiteTH SSC ERC
La geometria Num fetta Tempi di attraversamento R =10(15-17) cm tblob=10(5-7) s L’osservatore vede la somma di fette che emettono ad istanti diversi ed in stati diversi
Tiniez.=Tattr. PKS 2155-304 ASCA (Kataoka 2000) Tempi di attraversamento Fit gaussiano Dt~ 4000s Alta energia precede • Time lag circa 1700 s • Profilo quasi simmetrico (oss.) • Bilancio cooling-fuga
MRK 421 XMM-NEWTON SEMBAY et al. 2002 Tempi di attraversamento Presenza del “plateau” Tiniez. >> Tattr.
ERC + disco variabile Si può osservare variabilità nelle curve di luce g, dovuta al riprocessamento dell’emissione variabile del disco, da parte della blob
Iniezione Random R=1015cm
Cosa si potrebbe fare con GLAST • Analisi degli indici spettrali • Analisi dei flussi • Correlazione flussi-indici spettrali • Correlazione flussi multi-banda • Analisi dei picchi di emissione Discriminare tra i vari modelli
Andamento delle freq. di picco Analisi spettrale
Correlazione dei flussi Analisi spettrale
Evoluzione dell’indice spettrale di sincrotrone Analisi spettrale
Evoluzione dell’indice spettrale compton Analisi spettrale
Potenzialità attuali Risultati raggiunti: • Riproduzione dell’emissione stazionaria del disco e del getto • Riproduzione dell’emissione transiente del disco (AC) • Riproduzione della variabilità del getto sia per SSC che ERC in regime TH e KN • Riproduzione di curve di luce con e senza i tempi di attraversamento , tempi caratteristici e profili congruenti con le osservazioni • Connessione disco getto : scoperta della possibilità di avere variabilità gamma data dal riprocessamento della variabilità del disco (simulazione mai apparsa in letteratura). • Utilizzo del simulatore per analizzare i modelli • Realizzazione di una libreria di software per processi astrofisici di alta energia
Da fare Sviluppi futuri: Modello self-consistent a 2-stadi : quiescente/flare , BH+Disco generano plasma • Accelerazione di e+/-/p/ N+/- ( MHD turbolence LF (B+dB) “ALFVEN”) generano il plasma accelerato • Efficace per l’accelerazione dei protoni (C.R.) gli e- perdono per IC • Sopra la sogila di foto-dissociazione plasma + campo fotonico disco(X/UV):produzione di particelle secondarie • In funzione della luminosità del disco posso accumulare più o meno plasma • Superata una certa sogli espulsione blob con campo magnetico congelato ed elettroni (già) relativistici, accelerati ulteriormente dallo shock (FERMI) • Alfeven Waves perpendicolari al disco (ADAF) spiegherebbero l’eiezione della blob • Tenere conto dell’espansione • Interpretare la seq. FSQR LBL HBL in quest’ottica : • Shell solo in HBL ? • La luminosità del disco influenza lo spettro energetico iniziale de plasma ? • Ecc…
Spettro energetico a legge di potenza Meccanismi di accelerazione • Pistone supersonico Shock Fermi 1° ord.
Potenza totale emessa per Sincrotrone • Spettro emiss. • fissato a Coeff. emiss. ed Ass. Equazione del trasporto radiativo Emissione di Sincrotrone • Spettro emiss. • <a> • Distr. elettronica
Regime Thomson Densità fotoni Emissività Compton Emissione Compton , Sez. d’urto in regime KN Campo fotonico isotropo Jones 1968
Parametri simulazione Simulazione in regime KN
Curve di luce sinc. ed IC Le curve di luce di sincrotrone e Compton generate dagli stessi elettroni devono avere profili simili La curva di sinc. a 1015 Hz e quella di IC a 1024 Hz hanno profili simili
Parametri ed osservabili I 7 parametri del modello: qe, gmax,tesc,s,d,R,B Le 7 osservabili: ns_break, ns_picco, ns_max, nc_picco,Ls_tot, Lc_tot,a
Curve di luce di sincrotrone convoluta Analisi spettrale
Curve di luce compton convoluta Analisi spettrale
Spettro di sincrotrone convoluto Analisi spettrale
Spettro di sincrotrone convoluto Analisi spettrale
Spettro compton convoluto Analisi spettrale
Spettro compton convoluto Analisi spettrale
Il disco sottile: modello staz. • Potenziale grav. Rel. • Rot. Diff. + visc. e=10%>>0.7% Dissipazione Corpo nero “diluito”