210 likes | 396 Views
Web 2.0: strumenti e tecnologie per la realizzazione di servizi innovativi. di Jules Piccotti [ io@jules.i t ]. Web 2.0 : strumenti e tecnologie per la realizzazione di servizi innovativi. di Jules Piccotti [ io@jules.i t ]. Cos’è il Web 2.0 ?.
E N D
Web 2.0: strumenti e tecnologie per la realizzazione di servizi innovativi • di Jules Piccotti [io@jules.it ]
Web 2.0: strumenti e tecnologie per la realizzazione di servizi innovativi • di Jules Piccotti [io@jules.it ]
Cos’è il Web 2.0? • E’ una nuova visione di internet, che condiziona il modo in cui un’utente si relaziona ed interagisce con le informazioni in rete.
Cosa offre il Web 2.0 per fornisce un servizio? • Maggior cura riguardo ad usabilità, accessibilità, e l’esperienza del’utente in generale • Nuovi canali per fruire dell’informazione (es. RSS) • Una gestione collaborativa e partecipativa dei contenuti • Decentralizzazione ed intercomunicazione tra diversi servizi / fonti di dati: spesso quel che ci serve è già stato fatto da qualcun altro, e possiamo usarlo! (LibraryThing for Libraries)
Che vantaggi offre il Web 2.0 al business? • Nuove opportunità di business (long tail, promozione virale) • Nascita di nuovi servizi emergenti a basso costo (potenzialmente nullo, per l’utente finale) ma con grandi ritorni economici ai fornitori • Un’elevata attenzione dei servizi web alle nuove tecnologie.
Potenziali caratteristiche di un software Web 2.0 sono quindi: • usabilità • collaborazione e/o partecipazione • intercomunicazione tra servizi
Web 2.0: strumenti e tecnologieper la realizzazione di servizi innovativi • di Jules Piccotti [io@jules.it ]
Usabilità ed accessibilità • Ajax: interfacce familiari, che non hanno nulla di invidiare alle applicazioni desktop • Flash, Silverlight: rich applications accessibili e sempre più attente ai nuovi media • Google Desktop, Windows Vista, Apollo: Adobe, Google e Microsoft portano il web nel desktop • Netvibes, iGoogle: il desktop viene portato nel web • Nuovi canali di comunicazione: RSS, Podcasts, Microformats e molti altri arriveranno presto
Collaborazione • Wikipedia, Flickr, Youtube ed altri servizi si basano sui contenuti forniti dagli utenti • Social Tagging: il servizio viene arricchito dall’esperienza degli utenti • Mashups!
Come implementare queste tecnologie? • Esistono 2 approci alla realizzazione di un software: • Sviluppo predittivo • Sviluppo adattivo
Sviluppo predittivo Waterfall model: • Richiede molte persone (managers, sviluppatori, designers, ecc.) • Non permette parallelizzazioni • Lunghi tempi di gestione
...ed è soggetto al cosiddetto “learning loop” Non è adeguato ad un servizio web 2.0!
Sviluppo adattivo • Si basa sull’asserzione che un progetto è in costante evoluzione • Suddivide le fasi di sviluppo in piccole interazioni • Fa si che lo sviluppo risponda sempre alle esigenze correnti del progetto
Sviluppo AGILE • Si basa sull’asserzione che un progetto è in costante evoluzione • Suddivide le fasi di sviluppo in piccole interazioni • Fa si che lo sviluppo risponda sempre alle esigenze correnti del progetto
AGILE Frameworks • Sono progettati su misura per il web 2.0 • Seguono rigidi standard e convenzioni • Sono veloci e di conseguenza economici • Guardano al futuro: sono un investimento
AGILE Frameworks • Ruby On Rails • Django • Symfony • Zend framework • Google web toolkit
Web 2.0: strumenti e tecnologie per la realizzazione diservizi innovativi • di Jules Piccotti [io@jules.it ]
News caricate dinamicamente dal blog tramite RSS Zooppa.com Collaborazione: gli utenti possono condividere le loro idee per nuovi video • L’intero sito ruota attorno alla cretività degli utenti • L’uso di Ajax facilita l’uso di molte funzionalità • Dove possibile, si è comunicato con servizi esterni (tramite API) • E’ in previsione farlo diventare a sua volta un servizio web Sono gli utenti a gestire le dinamiche del sito I video sono gestiti da un servizio esterno, con cui comunichiamo tramite una API
IUAV Alumni • L’uso intensivo di Ajax rendere veloce e semplice le funzioni più usate • La presenza di guide contestuali aiuta l’utente • Il sistema integrato di comunicazione tra utenti favorisce la crescita della community • L’utente è gratificato nell’uso del servizio: web 2.0 a favore del business
Preventivatori RAS • L’interfaccia reagisce alle azioni dell’utente in modo dinamico e senza discontinuità, tramite Ajax • Anche qui l’utente è costantemente accompagnato da un help contestuale • La presenza di una guida vocale/visiva aiuta l’utente a guadagnare confidenza col sistema
Web 2.0: strumenti e tecnologie per la realizzazione di servizi innovativi • di Jules Piccotti [io@jules.it ]