810 likes | 1.44k Views
Prurito e condizioni patologiche accompagnate da prurito. Pietro Santoianni Università di Napoli Federico II Dipartimento di Patologia Sistematica - Dermatologia Dottorato di Ricerca in Dermatologia Sperimentale . Il prurito può essere definito come una sensazione cutanea spiacevole
E N D
Prurito e condizioni patologiche accompagnate da prurito Pietro Santoianni Università di Napoli Federico II Dipartimento di Patologia Sistematica - Dermatologia Dottorato di Ricerca in Dermatologia Sperimentale
Il prurito può essere definito come una sensazione cutanea spiacevole che induce al grattamento
può essere dovuto a diverse patologie dermatologiche • presentarsi in assenza di alterazioni cutanee • accompagnare o precedere patologie sistemiche
- può associarsi a condizioni fisiologiche • gravidanza • menopausa • senescenza
Alcune forme di prurito intense epersistenti possono ingenerare una sintomatologia ansiosa o depressiva
PATOGENESI sensazione distinta dal dolore?
PATOGENESI attivazione • terminazioni nervose libere giunzione dermoepidermica • recettori nocicettori polimodali
MEDIATORI PERIFERICIDEL PRURITO PATOGENESI • istamina • neuropeptidi • prostaglandine • peptidi vasoattivi • serotonina • oppioidi (che agiscono attraverso meccanismo centrale e periferico) • acetilcolina
PATOGENESI MEDIATORI PERIFERICI DEL PRURITO Istamina mediatore importante anche se non principale - l’azione istaminica si esplicherebbe anche attraverso il rilascio indiretto di altri mediatori
CONDIZIONI ASSOCIATE A PRURITO Il prurito può essere associato a - patologia dermatologica - malattie sistemiche - può essere importante segno rivelatore di altre patologie anche gravi
CONDIZIONI ASSOCIATE A PRURITO COLESTASIEPATICA sintomo frequente e precoce inizialmente alle estremità (in particolare regioni palmo-plantari) e nelle sedi di pressione - può diffondersi successivamente
CONDIZIONI ASSOCIATE A PRURITO COLESTASI ruolo patogenetico • aumento serico di acidi biliari • peptidi oppioidi • neuropeptidi • serotonina • Tuttavia livelli serici elevati di acidi biliari possono non accompagnarsi a prurito
CONDIZIONI ASSOCIATE A PRURITO DIABETE • spesso localizzato a livello anogenitale • più frequente di quello generalizzato
CONDIZIONI ASSOCIATE A PRURITO PRURITO GRAVIDICO • generalizzato e senza lesioni cutanee è considerato legato a colestasi anitterica • possibile concentrazione elevata serica e cutanea di acidi biliari
CONDIZIONI ASSOCIATE A PRURITO TIREOTOSSICOSI può costituire sintomo d'esordio
CONDIZIONI ASSOCIATE A PRURITO il prurito in questa condizione può essere legato alla conseguente secchezza della cute IPOPARATIROIDISMO
CONDIZIONI ASSOCIATE A PRURITO PRURITO UREMICO in pazienti con uremia correlato alla insufficienza renale cronica • può essere localizzato o generalizzato
Patogenesi del Prurito Uremico Nella insufficienza renale cronica la cute può mostrare • microangiopatia • atrofia delle ghiandole sebacee ed eccrine Riduzionelipidi di superficie con perdita diintegrità del corneo xerosi
Patogenesi Del Prurito Uremico La diminuzione della sudorazione può ridurre la normale eliminazione con accumulo in superficie di sostanze probabilmente pruritogene : elettroliti, lattato, urea , aminoacidi , proteine, lipidi e altre
Patogenesi Del Prurito Uremico Inoltre può contribuire accumulo e degranulazione di mastcellule Correlati con la intensità del prurito sarebbero • mediatori della infiammazione e in particolare citochine pruritogene
Patogenesi Del Prurito Uremico In molti pazienti la cute xeroticae giallastra • presenta anomalie strutturali atrofia ghiandolare microangiopatia e incremento mastcellulare
Patogenesi Del Prurito Uremico coinvolte • terminazioni nervose della cute proliferazione di fibre in tutta l'epidermide ( normalmente raggiungono soltanto lo strato basale)
Patogenesi Del Prurito Uremico I pazienti uremici accumulano notevoli quantità di metaboliti inattivi dell'ormone paratiroideo ai quali anche potrebbe essere legato l'effetto patogeno
Patogenesi Del Prurito Uremico Il prurito poteebbe essere dovuto alla formazione di metaboliti tossici in corso di dialisi o anche a una condizione di iperparatiroidismo secondario presente in alcuni casi
Patogenesi Del Prurito Uremico • In pazienti in emodialisi cronica il 60% circa può avere prurito • che è messo in rapporto con la emodialisi stessa
Patogenesi Del Prurito Uremico - probabilmente a causa dell'accumulo di sostanze pruritogene particolarmente conmembrane per dialisi permeabili
Patogenesi Del Prurito Uremico Questo sintomo sarebbe minore con la dialisi peritoneale probabilmente per una più efficace eliminazione di sostanze pruritogene
CONDIZIONI ASSOCIATE A PRURITO POLICITEMIA RUBRA VERA • può precedere anche di molto tempo la comparsa della malattia • viene elicitato da contatto con acqua calda
CONDIZIONI ASSOCIATE A PRURITO NEOPLASIE VISCERALI e LINFOMI anche con esordio precoce
PATOLOGIE DERMATOLOGICHE ACCOMPAGNATE DA PRURITO: Lichen – Prurigo nodulare eczema, etc
CONDIZIONI DERMATOLOGICHE CON PRURITO Possono esservi Condizioni peculiari dove l’interessamento della cute può essere molto limitato tanto da non essere rilevato
CONDIZIONI DERMATOLOGICHE CON PRURITO • Tra le condizioni dermatologiche con prurito vanno tenute presenti per la loro peculiarità Scabbia Parassitosi intestinali
trauma meccanico ripetitivo da grattamento della cute provoca • ispessimento della cute • lichenificazione
Patofisiologia delle lesioni da grattamento • Grattamento o intenso strofinamento provocano nel tempo ipercheratosi e lichenificazione a placca o anche noduli che possono dar luogo ad aree di pigmentazione
CONDIZIONI DERMATOLOGICHE CON PRURITO PRURIGO NODULARE • rara • caratterizzata da noduli multipli • intensamente pruriginosi escoriati • alle superfici estensorie degli arti e altre sedi secondari a grattamento
CONDIZIONI DERMATOLOGICHE CON PRURITO PRURIGO NODULARE affezione collegabile raramente • a neoplasie interne • insufficienza renale • o anche disturbi psichiatrici
CONDIZIONI DERMATOLOGICHE CON PRURITO In alcune DERMATOSI BOLLOSE AUTOIMMUNI pemfigoide, dermatite erpetiformeetc. il prurito può comparire anche alcuni mesi prima delle manifestazioni cutanee LINFOMA DI HODGKIN anche qualche anno prima
CONDIZIONI DERMATOLOGICHE CON PRURITO DERMATITI IATROGENE PRURIGINOSE farmaci, preparati erboristici, etc.
CONDIZIONI DERMATOLOGICHE CON PRURITO PRURITO AQUAGENICO provocato dopo qualche minuto o qualche ora dal contatto con acqua indipendentemente dalla temperatura
CONDIZIONI DERMATOLOGICHE CON PRURITO PRURITO AQUAGENICO • degranulazione dei mastociti cutanei • incremento dell'istamina serica • partecipazione della acetilcolina
CONDIZIONI DERMATOLOGICHE CON PRURITO PRURITO AQUAGENICO può essere scatenato anche • dalla sudorazione • da sbalzi di temperatura • da stress fisico od emozionale
CONDIZIONI DERMATOLOGICHE CON PRURITO PRURITO AQUAGENICO parteciperebbe acetilcolina e incremento della attività fibrinolitica cutanea
CONDIZIONI DERMATOLOGICHE CON PRURITO PRURITO PSICOGENO • Ansia, depressione e anche situazioni psicotiche possono indurre crisi di prurito • a volte accompagnate da escoriazioni provocate da comportamenti autolesionistici
PRURITO PSICOGENO Soggetti con disturbi di ansia di lieve entità spesso presentano lesioni da ripetuto grattamento in alcune sedi:nuca due terzi inferiori delle gambe lateralmente (Lichen simplex, Neurodermite circoscritta) aree genito-perineali
CONDIZIONI DERMATOLOGICHE CON PRURITO Il prurito può essere correlato ad un disturbo psichiatrico in soggetti emotivamente labili o depressi Delirio parassitofobico di Ekbom
CONDIZIONI DERMATOLOGICHE CON PRURITO DERMATITE ATOPICA Il prurito ha natura multifattoriale legato • alla secchezza cutanea • alla condizione infiammatoria • e a fattori nervosi ( partecipazione di peptidi oppioidi) può essere sintomo rilevante in alcune fasi evolutive
CONDIZIONI DERMATOLOGICHE CON PRURITO PRURITO SENILE • larga percentuale di soggetti al di sopra dei 70 anni
CONDIZIONI DERMATOLOGICHE CON PRURITO PRURITO SENILE IDIOPATICO • in circa un terzo dei pazienti anziani affetti da prurito non sono identificabili • malattia sistemiche • dermatosi • effetti secondari di farmaci topici o sistemici
CONDIZIONI DERMATOLOGICHE CON PRURITO PRURITO SENILE può essere manifestazione di • patologia cutanea non ancora manifesta o di altra patologia interna • alterazione • della soglia di sensibilità cutanea