260 likes | 416 Views
Asti 15-16 Novembre 2003. Diabete e complicanze macrovascolari “Dall’EBM alla definizione dei profili di cura”. L’arteriopatia periferica nel diabetico. Policlinico MultiMedica - Sesto San Giovanni (Milano) UF di Medicina Interna – Sezione di Diabetologia
E N D
Asti 15-16 Novembre 2003 Diabete e complicanze macrovascolari “Dall’EBM alla definizione dei profili di cura” L’arteriopatia periferica nel diabetico Policlinico MultiMedica - Sesto San Giovanni (Milano) UF di Medicina Interna – Sezione di Diabetologia Centro per la Prevenzione e la Cura del Piede Diabetico
AOP nel diabete: prevalenza Presente: • all’esordio del diabete 8% • a 10 anni 15% • a 20 anni 45% Palpazione dei Polsi Arteriosi Periferici Palumbo, Peripheral vascular disease and diabetes, 1985
SC.AR.: STUDIO EPIDEMIOLOGICO MULTICENTRICO SULLA PREVALENZA DI PAD IN DIABETICI NEO-DIAGNOSTICATI PERIODO OTTOBRE-DICEMBRE 2002 RECLUTATI 2559 DIABETICI TIPO 2 CON DIAGNOSI DA NON OLTRE 6 MESI prima visita in 265 CENTRI DI DIABETOLOGIA In press
SCAR: Progetto Nazionale SCreening ARteriopatia 2559 diabetici tipo 2 di NEODIAGNOSI ARRUOLATI in 265 Centri di Diabetologia ABI < 0.9: 539 21.1% Claudication: 187 7.3% Phemoral pulse absent 218 8.5% Popliteal pulse absent 316 12.3% Posterior tibial pulse absent 563 22.0% Dorsalis pedis pulse absent 578 22.6% In press
AOP NEL DIABETE: PROGRESSIONE La progressione di malattia nel diabete è formidabile: dopo 2 anni l’87% dei soggetti ha una progressione della malattia dimostrabile al Doppler Beach, Diabetes Care 1988 Non diabetici: a 4.5 anni il 50% rimane stazionario o migliora McDaniel, Ann Vasc Surg 1989
ARTERIOPATIA DIABETICA PRECOCE RAPPORTO M/F 2:1 BILATERALE DISTALE • INSIDIOSA • PER: • NEUROPATIA • CALCIFICAZIONI
ARTERIOPATIA DIABETICA: LESIONI COINVOLGONO PREFERENZIALMENTE LE ARTERIE SOTTOPOPLITEE: TIBIALE ANTERIORE E POSTERIORE, INTEROSSEA
ARTERIOPATIA DIABETICA : LESIONI SONO DI SOLITO MULTISEGMENTALI CALCIFICHE
ARTERIOPATIA DIABETICA PREVALGONO LE OCCLUSIONI RISPETTO ALLE STENOSI Kansal NK, Handman A in Veves A, Giurini JM, LoGerfo FW: The diabetic foot, HUMANA PRESS, New Jersey, 2002
I MITI DI ALLORA (?) • Le lesioni del piede nei diabetici sono dovute alla microangiopatia • La rivascolarizzazione soprattutto distale nei diabetici è inutile perché manca il run-off
“ When modern techniques of arterial reconstruction are used, long-term salvage rates are nearly identical to those in nondiabetics The term“small-vessel disease” inasmuch as it suggests occlusive lesions, is misleading and should not be used to describe vascular disease in the diabetic patients ” LoGerfo, Cofman: N Engl J Med 1984
Expanded Role of Arterial ReconstructionMassachusetts Health Data Center LoGerfo et al: Arch. Surg. 1992
1999 -2000 RIVASCOLARIZZATI n = 219 200 (91.3%) AMPUTATI 11 (5.5%) NON RIVASCOLARIZZABILI 19 (8.7%) AMPUTATI 6 (31.6%) Journal of Internal Medicine, 252, 225-232, 2002
Arteriopatia Diabetica : le difficoltà • SAPERE QUANDO UN PAZIENTE E’ ARTERIOPATICO
ARTERIOPATIA DIABETICA: DIAGNOSI IL PROBLEMAVERO È QUANDO UN PIEDE NON È EVIDENTEMENTE ISCHEMICO
Il piede arteriopatico (ischemico) SPESSO non ha VISIBILITÀ ABI 0.4 TcPO2 : 22 mmHg
TcPO2 : 8 mmHg ABI : 0.3 11 mesi di medicazioni di una “piccola”ulcera della prima articolazione metatarso-falangea In assenza di una corretta diagnosi di ARTERIOPATIA
ARTERIOPATIA DIABETICA BENDAGGIO IN ARTERIOPATIA NON DIAGNOSTICATA
ARTERIOPATIA DIABETICA INTERVENTO CHIRURGICO IN PAOD NON DIAGNOSTICATA