1 / 60

Un approccio statistico alla stima della yield curve Lucidi a cura di Giampaolo Gabbi

I modelli di valutazione delle opzioni su tassi. Un approccio statistico alla stima della yield curve Lucidi a cura di Giampaolo Gabbi. Definizione della yield curve. Rendimenti dei titoli privi di cedola (pure discount) Stesso emittente Stessa liquidità Diversa scadenza.

elita
Download Presentation

Un approccio statistico alla stima della yield curve Lucidi a cura di Giampaolo Gabbi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I modelli di valutazione delle opzioni su tassi Un approccio statistico alla stima della yield curve Lucidi a cura di Giampaolo Gabbi

  2. Definizione dellayield curve • Rendimenti dei titoli privi di cedola (pure discount) • Stesso emittente • Stessa liquidità • Diversa scadenza

  3. Finalità della yield curve • Interpretazione delle aspettative degli operatori • Valorizzazione dei flussi delle attività e delle passività finanziarie • Analisi del rischio di interesse di un portafoglio • Pricing di alcuni derivati

  4. Criteri per la stima • Scelta del campione • Parsimonia • Rassomiglianza • Robustezza

  5. Soluzioni per la stima • Metodi di mercato • Metodi no-arbitrage • Obiettivo: minimizzare l’errore

  6. Modelli statistici (es. I)

  7. Modello TRES/vita residua

  8. Stima della continuità • Interpolazione statistica • Adattamento alla polinomiale • Misura dell’errore commesso

  9. Interpolazione statistica • Semplicità • Regressione rispetto alla vita residua, per approssimare la dinamica del tasso in funzione del tempo

  10. Adattamento polinomiale • Adattamento lineare • Adattamento esponenziale • Adattamento potenza FOGLIO EXCEL

  11. 2 R Stima lineare (esempio) • Stimare la curva dei rendimenti utilizzando le equazioni precedenti fa migliorare il fitting della curva aumentando il grado della funzione MODELLO DI STIMA COEFFICIENTE DI DELLA CURVA DEI RENDIMENTI DETERMINAZIONE ( ) r = 4,985 + 0,161t 96,25% t 2 r = 5,032 + 0,1377t + 0,0021 t 96,36% t 2 3 r = 5,436 – 0,2209t + 0,0799 t – 0,0047t 99, 44% t 2 3 4 r = 5,4918 – 0,2921t +0,106 t - 0,0083t + 0,0002t 99,46% t

  12. Stima della continuità • Una volta stimata la funzione della curva è possibile determinare la struttura sui nodi scelti, sostituendo i valori delle scadenze alle variabili indipendenti • La curva è continua in ogni punto che rappresenta le scadenze

  13. Stima della continuità (es.) • Si prenda la prima curva stimata • Il rendimento dell’attività con scadenza a 3 mesi si determina nel seguente modo • Si calcola il valore di t. Nel caso specifico

  14. Stima della continuità (es.) • Si sostituisce il valore i t alla funzione di stima • Si procede in questo modo su tutte le scadenze desiderate

  15. Stima della continuità (es.) • Nel caso delle funzioni stimate, fino al quarto grado, le strutture dei rendimenti sono le seguenti

  16. Stima logaritmica • Per ottenere migliori risultati in termini di stima è possibile operare mediante logaritmi • La soluzione più semplice per stimare la curva dei rendimenti è quella proposta da Bradley e Crane i quali trasformano rendimenti e scadenze in forma logaritmica

  17. Modello di Bradley-Crane • Questo modello di stima ( =96,29) permette di ottenere la seguente serie di rendimenti

  18. Modello Cohen-Kramer-Waugh • Nel modello proposto da Cohen, Kramer e Waugh, il rendimento diventa funzione della scadenza, della scadenza al quadrato e del quadrato del logaritmo sempre della vita residua FOGLIO EXCEL

  19. Modello Cohen-Kramer-Waugh • Sostituendo alle variabili dell’equazione i coefficienti stimati, si ottiene il valore del TRES stimato [r*(t)].

  20. Difetti dei modelli • L’esistenza di flussi eterogenei • I fattori di imposizione fiscale • Le tipologie degli emittenti • Misura del TRES

  21. Modello di Echols-Elliot • Echols ed Elliot propongono una funzione di regressione che corregge la distorsione dovuta alle caratteristiche delle cedole • dove i indica il titolo i-esimo e C è l'ammontare della sua cedola

  22. Modello di Echols-Elliot • Il modello stimato sull’esempio ( =96,85) permette di ottenere i risultati seguenti

  23. Il metodo TRES/duration • La duration approssima la scadenza finanziaria di un titolo con cedola • Per ottenere una curva continua è utilizzare i modelli di stima già proposti in precedenza

  24. Interpolazione statistica

  25. Interpolazione statistica. Il modello TRES/Duration

  26. Altri modelli TRES/duration • Oltre ai modelli statistici presentati si possono applicare quelli già visti per la vita residua • Bradley e Crane • Cohen, Kramer e Waugh

  27. Difetti dei modelliTRES/duration • La variabile temporale è dipendente dal rendimento stesso • Il valore in ascissa varia per effetto del tempo ma anche per la variazione del TRES • Con la duration si accorcia sensibilmente l’intera struttura dei rendimenti

  28. Calcolo tassi spot • Rendimenti di titoli zero-coupon • Problema della stima in assenza di titoli senza cedola • Metodo del coupon stripping

  29. Calcolo tassi spot (es.) • Formula di calcolo

  30. Calcolo tassi spot (es.)

  31. Calcolo tassi spot (es.) • Se sul mercato esiste un titolo a 6 anni con cedola annuale del 10% (coincidenti con la scadenza dei titoli zero coupon) e un prezzo pari a 97,56 è possibile determinare il tasso spot attualizzando le prime cinque cedole con i tassi della tabella precedente

  32. Calcolo tassi spot (es.)

  33. Stima struttura continua • Una volta calcolati i tassi spot, è possibile stimare la continuità della curva con uno dei metodi di interpolazione precedenti • Il rischio è quello di forzare la minimizzazione dell’errore, alterando la configurazione dell’intera curva

  34. Stima struttura continua • Si ipotizzi di volere stimare la curva dai seguenti tassi spot

  35. Il modello degli splines • Una soluzione ampiamente utilizzata è quella degli spline • Si tratta di un insieme di funzioni polinomiali separate rispetto a nodi predefiniti, in corrispondenza dei quali si garantisce la derivabilità

  36. Il modello degli splines • I benefici sono: • il cambiamento degli input in un segmento non altera i segmenti contigui • i tassi che esprimono le aspettative degli operatori sono attendibili nel lungo termine e la loro curva è differenziabile • l’interpolazione non introduce oscillazioni ulteriori alla configurazione originaria

  37. Il modello degli splines • I problemi sono: • occorre definire in modo soggettivo il numero e la posizione dei nodi • se ci sono troppi nodi si torna alla stima dei tassi di mercato (overfitting) • se i nodi sono pochi si rischia di allontanarsi eccessivamente dai dati di mercato, commettendo un errore elevato

  38. Il limite dei modelli di stima • Rimane un limite: i modelli ipotizzano che il rendimento rappresenti la relazione fra i tassi di mercato e le relative scadenze • Il prezzo dei titoli obbligazionari è caratterizzato da altri elementi (emittente, flusso cedolare, tassazione sulle componenti di capitale e di interesse)

  39. Il modello matriciale • Il modello matriciale permette di interpretare la relazione fra titoli e scadenze, grazie al vettore dei rendimenti coerente con il set delle scadenze cedolari e di capitale dell’intero mercato

  40. Il modello matriciale • Partendo dalla matrice F degli m flussi degli n titoli • Si deve risolvere il sistema • dove P è il vettore degli n prezzi e v è il vettore degli m fattori di sconto

  41. Il modello matriciale • Per verificare l’affidabilità di questo modello ci si deve accertare che sia in grado di risolvere un sistema di equazioni caratterizzato da titoli zero coupon determinando il vettore v dei fattori di sconto effettivamente calcolabili mediante la formula

  42. Il modello matriciale • Ripartiamo dall’esempio dei titoli zero coupon

  43. Il modello matriciale • Le matrici del modello sono le seguenti

  44. Il modello matriciale • Occorre quindi risolvere il sistema lineare per ottenere i valori del vettore v dei fattori di sconto

  45. Il modello matriciale • Per ottenere il valore di v(1) si deve anzitutto risolvere il determinante della matrice

  46. Il modello matriciale • Quindi occorre calcolare il determinante della matrice F

  47. Il modello matriciale • A questo punto si risolve il rapporto fra i due determinanti, ottenendo il valore della funzione di sconto in corrispondenza del primo anno

  48. Il modello matriciale • Per ottenere il rendimento del titolo senza cedola a 1 anno si risolve la formula seguente

  49. Il modello matriciale • In modo del tutto analogo, il valore di v(2) si ottiene calcolando il determinante della matrice

  50. Il modello matriciale • Rapportando il determinante riportato nel lucido precedente con quello della matrice F si ottiene

More Related