1 / 27

Considerazioni introduttive:

Problemi di classificazione e di valutazione dei beni immateriali ai fini della stima del capitale economico d’impresa con i metodi patrimoniali complessi. Considerazioni introduttive:. L’impresa, per operare sul mercato, dispone di due tipologie di risorse:

elmo
Download Presentation

Considerazioni introduttive:

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Problemi di classificazione e di valutazione dei beni immateriali ai fini della stima del capitale economico d’impresa con i metodi patrimoniali complessi.

  2. Considerazioni introduttive: L’impresa, per operare sul mercato, dispone di due tipologie di risorse: • RISORSE TANGIBILI: costituiscono il patrimonio fisico dell’azienda (beni, persone(?) capitali). • RISORSE INTANGIBILI: consentono all’impresa di acquisire un vantaggio competitivo stabile e duraturo nel tempo.

  3. QUALI SONO LE VARIABILI CHE INFLUISCONO SULLA CAPACITA’ DEI BENI IMMATERIALI DI GENERARE IL VANTAGGIO COMPETITIVO? • Difficoltà di acquisizione/creazione • Molteplicità di impieghi • Incrementabilità

  4. Sempre maggiore importanza attribuita agli intangible asset necessità di sviluppare nuovi modelli di stima del loro valore

  5. I problemi che devono essere affrontati sono: • L‘identificazione degli intangible asset meritevoli di stima autonoma; • L’eliminazione di problemi di sovrapposizione ed intersezione tra due o più immaterialità • La scelta dei criteri di valutazione più adeguati per la stima del valore economico dei beni immateriali

  6. 1. Identificazione degli intangible asset più significativi • Sia (o sia stato) oggetto di un significativo flusso di investimenti • Sia l’origine di benefici economici differenziali • Sia trasferibile

  7. 2. Eliminazione dei problemi di sovrapposizione ed intersezione • Sviluppo di forme di classificazione mirate ad aggregare in classi i beni immateriali con caratteristiche omogenee tra loro.

  8. Le Classificazioni:modello di Onesti e Marinali RISORSE IMMATERIALI Risorse invisibili: Senza valore autonomo Beni immateriali Deboli Forti Basso rischio duplicazione Alto rischio duplicazione Alto rischio duplicazione Basso rischio duplicazione

  9. Le Classificazioni:modello di Petersen e Bjurstrom RISORSE IMMATERIALI • Human capital: qualità leadership, motivazione, know how, ecc. • Market capital: fiducia da parte dei consumatori verso l’azienda e i suoi prodotti. • Confidence capital: fiducia da parte dei differenti gruppi d’interesse.(azionisti, lavoratori, finanziatori)

  10. Le Classificazioni:modello di Renoldi • Beni immateriali in senso stretto • Valori immateriali non identificabili w = K’ + G goodwill K’= p.n rettificato + valori immateriali identificabili

  11. Le Classificazioni:modello standard • Distinzione di 2 aree fondamentali: BENI IMMATERIALI STRUTTURALI BENI IMMATERIALI NON STRUTTURALI

  12. BENI IMMATERIALI STRUTTURALIcapitale umano, licenze e tecnologia • Esprimono il valore delle mutue e reciproche relazioni che si instaurano tra i diversi beni aziendali trasformando l’impresa in un sistema complesso. • Condizioni giuridico-amministrative necessarie all’impresa per operare nel proprio settore economico.

  13. BENI IMMATERIALI STRUTTURALIcapitale umano, licenze e tecnologia • CAPITALE UMANO: E’ uno dei più importanti elementi in cui si esprimono i connotati sistemici dell’azienda, i cui risultati dipendono strettamente dall’efficacia e la produttività dell’elemento umano.

  14. BENI IMMATERIALI STRUTTURALIcapitale umano, licenze e tecnologia • LE LICENZE: Il valore della licenza è legato a: • Difficoltà di ottenimento • Estensione produttiva • Estensione territoriale

  15. BENI IMMATERIALI STRUTTURALIcapitale umano, licenze e tecnologia • LA TECNOLOGIA • Complesso di conoscenze, metodi e strumenti trasmissibili che permettono lo svolgimento dell’attività. • Due approcci: - INNOVATIVO - IMITATIVO (fattore trivial)

  16. BENI IMMATERIALI STRUTTURALIcapitale umano, licenze e tecnologia I rischi di duplicazione nel calcolo del valore dei beni immateriali spingono spesso i valutatori alla stima di uno o al massimo due dei tre intangible asset. La valutazione autonoma dei beni immateriali strutturali contribuisce a spiegare il sovrareddito d’impresa necessità di introdurre un nuovo concetto di capitale netto rivalutato K’’ dove: K’’= K’ + OU + L + T,e Ovvero per la valutazione del capitale economico d’impresa mediante l’applicazione dei metodi patrimoniali complessi: W = K’’ + VAL. IMM. NON STRUTTURALI

  17. BENI IMMATERIALI NON STRUTTURALI • I beni immateriali non strutturali traggono il proprio valore dalle relazioni che si instaurano tra l’impresa e il mercato. • Richiamo alle nozioni di Market capital e Confidence capital. • ‘’Garantiscono’’ all’azienda un flusso reddituale stabile FIDUCIA

  18. I BENI IMMATERIALI NON STRUTTURALI • Presentano caratteri differenziali e peculiari nei diversi settori economici. impossibile sintetizzarli in categorie universali - K’’ = BENI IMMATERIALI NON STRUTTURALI dove K’’= K’+ OU + L + T

  19. I BENI IMMATERIALI NON STRUTTURALI Esempi di mercati differenti: • Settore delle imprese industriali operanti su commessa PORTAFOGLIO LAVORI = R/i – K’’ • Settore bancario VALORE DELLA RACCOLTA = R/i – K’’

  20. AVVIAMENTO « Pochi concetti hanno avuto nelle indagini di ragioneria formulazioni più varie di quelle avuta dall’avviamento d’impresa, tanto da legittimare, a prima vista il dubbio che i diversi autori abbiano dell’avviamento concetti completamente differenti ». E. ARDEMANI, l’avviamento dell’impresa.

  21. AVVIAMENTO • Capacità dell’azienda di conseguire utili nel tempo in misura superiore alla media del mercato • Valore delle sinergie e del coordinamento dei singoli elementi dell’azienda • Sostenimento dei costi e dei rischi per la costituzione e lo svolgimento iniziale di un’attività economica rispetto ad un suo acquisto successivo

  22. AVVIAMENTO • Fattori soggettivi: si riferiscono alla capacità e alla personalità dell’imprenditore. • Fattori oggettivi: organizzazione, struttura manageriale, qualità del settore di ricerca e sviluppo, livello ed estensione della rete di vendita, prestigio.

  23. AVVIAMENTO • AVVIAMENTO POSITIVO (GOODWILL): valore generale d’azienda - ∑ dei singoli beni calcolati a valori correnti (differenza positiva). • AVVIAMENTO NEGATIVO (BADWILL): valore generale d’azienda -∑ dei singoli beni calcolati a valori correnti (differenza negativa).

  24. AVVIAMENTO • E’ una qualità del sistema aziendale non è un elemento essenziale per l’esistenza dell’impresa. • Non è suscettibile di esistenza autonoma no trasferibilità

  25. AVVIAMENTOmetodologie di stima • Stima diretta: considera l’avviamento un elemento attivo autonomo • Valutazione analitica delle singole determinanti dell’avviamento. • Valutazione sintetica: attualizzazione dei sovraredditi aziendali previsti. AVVIAMENTO = (R-i * PNR)a┐ R= reddito medio normale atteso PNR= patrimonio netto rettificato di II livello i= tasso di congrua remunerazione n= vita utile avviamento i’= tasso di attualizzazione del sovrareddito

  26. AVVIAMENTOmetodologie di stima • Stima indiretta: differenza tra prezzo dell’acquisizione e la quota di patrimonio netto rettificato di II livello.

  27. AVVIAMENTOiscrizione in bilancio • Onere pluriennale (BI) Previo consenso collegio sindacale ammortizzabile per un massimo di 5 anni (oppure, se la vita utile dell’avviamento è maggiore, max 20 anni OIC)

More Related