550 likes | 832 Views
L’elasticità e le sue applicazioni. Capitolo 5 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw. Elasticità . Misura la sensibilità di venditori e compratori alle variazioni delle condizioni di mercato
E N D
L’elasticità e le sue applicazioni Capitolo 5 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Elasticità Misura la sensibilità di venditori e compratori alle variazioni delle condizioni di mercato Permette di analizzare offerta e domanda quantitativamente (e non solo qualitativamente, come abbiamo fatto nel capitolo 4)
Quattro esempi di elasticità • Elasticità della domanda rispetto al suo prezzo • Elasticità della domanda rispetto al reddito • Elasticità della domanda di un benerispetto al prezzo di un altro bene (elasticità incrociata) • Elasticità dell’offerta rispetto al suo prezzo
Elasticità della domanda rispetto al prezzo • L’elasticità della domanda rispetto al prezzoED(p) misura quanto la quantità domandata di un bene reagisce alle variazioni del prezzo
Domanda anelastica ed elastica • Domanda anelastica La quantità domandata risponde debolmente alle variazioni del prezzo ED(p) < 1 • Domanda elastica La quantità domandata risponde fortemente alle variazioni di prezzo ED(p) > 1 • Casi limite: domanda perfettamente anelastica, perfettamente elastica e unitaria
Domanda perfettamente anelastica Prezzo Domanda 5 4 1. Un aumento del prezzo... 0 100 Quantità 2. …lascia inalterata la quantità domandata.
1. Per qualsiasi prezzo superiore a 4 euro la quantità domandata è nulla 4 Domanda 2. A 4 euro i consumatori sono disponibili ad acquistare qualunque quantità. 0 Quantità 3. Per qualsiasi prezzo inferiore a 4 euro, la quantità domandata è infinita. Domanda perfettamente elastica Prezzo
Domanda con elasticità unitaria Prezzo 5 4 Domanda 1. Un aumento del 25% del prezzo ... 0 75 100 Quantità 2. …provoca una diminuzione del 25% della quantità domandata.
Domanda elastica Prezzo 5 4 Domanda 1. Un aumento del 25% del prezzo... 0 50 100 Quantità 2. …provoca una diminuzione del 50% della quantità domandata
Domanda anelastica Prezzo 5 4 Domanda 1. Un aumento del 25% del prezzo 0 90 100 Quantità 2. … provoca una diminuzione dell’10% della quantità domandata.
Quando ED(p) è elevata ? • La domanda tende ad essere elastica .. .. se il bene è “di lusso” .. nel lungo periodo .. in generale, per i beni che hanno buoni sostituti .. se il mercato è definito in modo molto delimitato (fragole rispetto alla frutta)
Quando ED(p) è bassa • La domanda tende ad essere anelastica .. .. per i beni “di prima necessità” .. nel breve periodo .. In generale, per i beni privi di sostituti .. se il mercato è definito in modo molto ampio (bibite rispetto ad un particolare drink)
Calcolare ED(p) • ED(p) è calcolata come rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata e la variazione percentuale del prezzo • ED(p) = -[(q1-q0)/q0]/[(p1-p0)/p0] = -[q/q0]/[p/p0] • Nota: ED(p) è un numero positivo: il meno della formula riflette il fatto che q < 0 se p > 0, e viceversa (la curva di domanda è decrescente)
Calcolare ED(p) Prezzo 5 4 Domanda 0 50 100 Quantità
Calcolare ED(p) Prezzo 5 4 Domanda La domanda è elastica rispetto al prezzo 0 50 100 Quantità
Calcolare ED(p)Metodo del punto medio • ED(p) è calcolata come rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata e il punto medio: ED(p) = - In questo modo l’elasticità tra due punti è la medesima se si va dal primo al secondo o dal secondo al primo (nel caso precedente l’elasticità in caso di diminuzione del prezzo da 5 a 4 risulterebbe –(+100%)/(-20%) = 5!)
Calcolare ED(p)- punto medio Prezzo B 6 A 4 Domanda 0 80 120 Quantità La domanda ha elasticità unitaria
Elasticità e ricavo totale • Il ricavo totale è la spesa totale dei consumatori e perciò l’incasso totale dei venditori di un bene • E’ calcolato come prodotto del prezzo per la quantità venduta RT = P X Q La variazione del ricavo totale lungo la curva di domanda dipende dall’elasticità
Q Elasticità e ricavo totale Prezzo 4 P X Q =400 P (ricavo totale) Domanda 0 100 Quantità
Elasticità e ricavo totale • Se la domanda é elastica, prezzo (diminuzione più che proporzionale) della quantità domandata • Di conseguenza, ricavo totale • Se la domanda é anelastica, prezzo (diminuzione meno che proporzionale) della quantità domandata • Di conseguenza, ricavo totale
Elasticità e ricavo totale Esempio: domanda anelastica Prezzo Prezzo 3 Ricavo = 240 1 Domanda Domanda Ricavo = 100 0 100 Quantità 0 80 Quantità
Elasticità della domanda rispetto al reddito • Elasticità della domanda rispetto al redditoED(R) misura come varia la quantità domandata al variare del reddito del consumatore • E’ calcolata come il rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata e la variazione percentuale del reddito
Calcolo di ED(R) Si noti che l’elasticità della domanda rispetto al reddito sarà negativa per un bene inferiore, e positiva per un bene normale
Quando ED(R) è bassa ? • Quando il bene è di prima necessità Abiti, cibo, carburante, medicine ma anche sigarette x fumatore incallito [In effetti, si dice che un bene è “di prima necessità” SE la sua elasticità al reddito (pur eventualmente essendo positiva), è minore di 1. Questo implica che la quota di reddito spesa in tale bene sia decrescente rispetto al reddito stesso]
Quando ED(R) è elevata ? • Quando il bene è di lusso Macchine sportive, caviale, pellicce [In effetti, si dice che un bene è “di lusso” SE la sua elasticità al reddito è maggiore di 1. Questo implica che la quota di reddito spesa in tale bene sia crescente rispetto al reddito stesso]
Elasticità incrociata della domanda al prezzo • Elasticità incrociata della domanda al prezzo misura il rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata del bene 1 e la variazione percentuale del prezzo del bene 2. • Si noti che sarà positiva sei i beni sono sostituti, e negativa se i beni sono complementari
Elasticità dell’offerta rispetto al prezzo • Elasticità dell’offerta rispetto al prezzoEO(p) misura il rapporto tra la variazione percentuale della quantità offerta e la variazione percentuale del prezzo
Valori di EO(p) • Perfettamente elastica EO(p) = • Elastica EO(p) > 1 • Elasticità unitaria EO(p) = 1
Valori di Eo(p) • Anelastica EO(p) < 1 • Perfettamente anelastica EO(p) = 0
Quantità Elasticità dell’offerta rispetto al prezzo: Offerta perfettamente anelastica Prezzo Offerta 5 4 1. Un aumento del prezzo... 0 100 2. …lascia inalterata la quantità offerta.
Quantità Elasticità dell’offerta rispetto al prezzo: Offerta anelastica Prezzo 5 4 1. Un aumento del 22% del prezzo... 110 100 2. …provoca un aumento di circa il 10% della quantità offerta.
Quantità Elasticità dell’offerta rispetto al prezzo: Offerta con elasticità unitaria Prezzo 5 4 1. Un aumento del 22% del prezzo... 100 125 2. …provoca un aumento del 22% della quantità offerta.
Quantità Elasticità dell’offerta rispetto al prezzo: Offerta elastica Prezzo 5 4 1. Un aumento del 22% del prezzo... 100 200 2. …provoca un aumento di circa il 67% della quantità offerta.
Quantità 3. Per qualsiasi prezzo inferiore a 4 euro, la quantità offerta è nulla. Elasticità dell’offerta rispetto al prezzo: Offerta perfettamente elastica Prezzo 1. Per qualsiasi prezzo superiore a 4 euro la 5 quantità offerta è infinita. 4 produttori 2. A 4 euro i sono disponibili a vendere qualunque quantità. 100
Quando EO(p) è elevata ? • Quando i produttori hanno flessibilità nell’uso delle risorse • Es: I terreni fabbricabili “fronte mare” (beni non producibili) hanno un’ offerta necessariamente anelastica Libri, automobili, televisori (beni producibili) hanno un’offerta elastica • Su lunghi periodi di tempo
Un po' di matematica… • Il concetto di elasticità si può definire matematicamente. In particolare: dove QD(p) è la curva di domanda e dQD/dp è la derivata di tale funzione. E’ ovvio che D(p)coincide con ED(p) per “piccole” (infinitesimali) variazioni dei prezzi (ovvero per p 0).
Un po' di matematica… • Per esempio, se QD(p) = (a - p)/b, ne segue che D(p) = p/(a - p). Si noti dunque che l’elasticità cresce al crescere del prezzose la curva di domanda è lineare. • In effetti: • D(p) = 0 se p = 0, • D(p) = 1 se p = a/2, • e D(p) = se p = a.
Un po' di matematica… • E’ poi facile dimostrare che il ricavocresce al crescere del prezzosolo se la domanda è inelastica: infatti, la condizione dRT/dp = d(pQD(p))/dp > 0 risulta equivalente a: • D(p) = -(dQD/dp)/(Q/p) < 1.
Un po' di matematica… • Si dimostra anche facilmente che la quota di spesa di un bene sul reddito R (ovvero (pQD)/R) cresce al crescere di quest’ultimo se e solo se: • dove D(R) coincide con ED(R) per “piccole” (infinitesimali) variazioni del reddito (ovvero per R 0).
Un po' di matematica… • Analogamente: dove QO(p) è la curva di offerta e dQO/dp è la derivata di tale funzione. E’ ovvio che O(p)coincide con EO(p) per “piccole” (infinitesimali) variazioni dei prezzi (ovvero per p 0).
Un po' di matematica… • Per esempio, se QO(p) = c + gp, ne segue che O(p) = gp/(c + gp). Si noti dunque che, se la curva di domanda è lineare, l’elasticità cresce al crescere del prezzo se e solo se c > 0. • Si noti poi che, se la curva di offerta è lineare: > < O(p) = 1 se e solo se c = 0 < >
Applicazioni dell’elasticità • Le buone notizie per l’agricoltura possono essere cattive notizie per gli agricoltori? Cosa accade ai coltivatori di grano e al mercato dei cereali se i ricercatori di un’università selezionano un nuovo tipo di grano più produttivo delle varietà attualmente disponibili?
Un aumento dell’offerta nel mercato del grano Vogliamo: • Stabilire se si spostano la curva di domanda o quella di offerta e in quale direzione • Fare il grafico di domanda e offerta per vedere come varia l’equilibrio di mercato e cosa succede al ricavo totale
Un aumento dell’offerta nel mercato del grano Prezzo del grano O1 3 Domanda 0 100 Quantità di grano
Un aumento dell’offerta nel mercato del grano Prezzo del grano 1. Se domanda anelastica un aumento dell’offerta... O1 O2 3 2 Domanda 0 100 110 Quantità di grano
Un aumento dell’offerta nel mercato del grano Prezzo del grano 1. Se al domanda è anelastica un aumento dell’offerta... O1 O2 2. …provoca marcata diminuzione del prezzo... 3 2 Domanda 0 100 110 Quantità di grano
Un aumento dell’offerta nel mercato del grano Prezzo del grano 1. Se domanda anelastica, offerta ... O1 O2 2. ..provoca marcato prezzo .. 3 2 Domanda 0 100 110 Quantità di grano 3. …e proporzionalmenteinferiore della quantità venduta. In conseguenza, ricavo totale (da 300 a 220 €).
Effetto della guerra in Iraqsul mercato del petrolio • La guerra in Iraq • riduce la produzione di petrolio iracheno per qualche tempo • ma il prezzo dovrebbe aumentare più nel breve periodo che nel lungo.
(a) Il mercato del petrolio nel breve periodo Prezzo del petrolio 1. Nel breve periodo, quando offerta e domanda sono anelastiche, una contrazione dell’offerta... O 2 O 1 Domanda 0 Quantità di petrolio Figure 5-9
(a) Il mercato del petrolio nel breve periodo Prezzo del petrolio 1. Nel breve periodo, quando offerta e domanda sono anelastiche, una contrazione dell’offerta... O 2 O 1 P2 2. …provoca un forte aumento P1 del prezzo e aumento RT Domanda 0 Quantità di petrolio Figure 5-9