850 likes | 1.63k Views
IL DOLORE TORACICO. www.docvadis.it/giordanocalabrese. DOLORE TORACICO.
E N D
IL DOLORE TORACICO www.docvadis.it/giordanocalabrese
DOLORE TORACICO Definizione: condizione di dolore che si irradia al torace, spesso clinicamente drammatica ma del tutto soggettiva e, pertanto, spesso poco espressiva a livello diagnostico differenziale. Nella maggior parte dei casi il paziente lo associa ad una patologia cardiaca. www.docvadis.it/giordanocalabrese
DOLORE TORACICO CARDIACO NON CARDIACO SINDROMI CORONARICHE CARDIACO NON CORONARICO Dermatologico Gastro Intestinale Muscolo scheletrico Pleuro Polmonare Angina Stabile Dissezione aortica Angina instabile Pericardite Infarto Miocardico Acuto www.docvadis.it/giordanocalabrese
Cause di dolore toracico • Cardiaco: • Ischemico (Sindromi Coronariche) • Non ischemico • Pericardite • Dissezione aortica • Non cardiaco: • Polmonare o pleurico • Muscolo-scheletrico • Gastrointestinale • Dermatologico www.docvadis.it/giordanocalabrese
DOLORE TORACICO CARDIACO www.docvadis.it/giordanocalabrese
Dolore da malattia coronarica www.docvadis.it/giordanocalabrese
La cascata ischemica Dolore toracico Anomalie ECG Sequenza temporale degli eventi ischemici Dissinergia regionale Disfunzione diastolica Alterazioni metaboliche Eterogeneità di perfusione Riposo Stress Vasospasmo coronarico, Stenosi epicardiche E Picano, Stress Echocardiography 1994 (mod) www.docvadis.it/giordanocalabrese
Stimare la probabilità di CAD In pazienti che si presentano con dolore toracico, deve essere effettuata una dettagliata storia dei sintomi, un esame fisico specifico ed una accurata valutazione dei fattori di rischio. Con queste informazioni il clinico può stimare la probabilità di CAD (rischio basso, intermedio od alto). Class 1 Livello Ev B www.docvadis.it/giordanocalabrese
www.docvadis.it/giordanocalabrese From Netter’s Cardiology, Icon Learning Systems (mod)
www.docvadis.it/giordanocalabrese From Netter’s Cardiology, Icon Learning Systems (mod)
Dolore toracico Tipico (per Sindrome Coronarica Acuta) Atipico • Dolore Toracico Tipico: • Dolore nelle sedi caratteristiche retrosternali o • Irradiazioni caratteristiche • Non modificabile con movimenti o atti respiratori • Associato ad ansia • Talvolta con sudorazione • Atipico se non riconosce queste caratteristiche www.docvadis.it/giordanocalabrese
SINTOMI ASSOCIATI Malessere generale, Sudorazione, Dispnea, Palpitazione, Nausea, Vomito, Sincope, Shock www.docvadis.it/giordanocalabrese
PROBABILE DIAGNOSI DI CARDIOPATIA ISCHEMICA L’analisi delle caratteristiche del dolore ed i sintomi associati possono orientare verso i quadri di: A) ANGINA PECTORIS STABILE B) ANGINA INSTABILE C) INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO www.docvadis.it/giordanocalabrese
A) ANGINA PECTORIS STABILE (Tipico) Dolore durevole e caratteristico retrosternale Evocato da sforzo o da emozione, Cessa con il riposo o con nitrati (ACC/AHA 2002) Mantiene caratteristiche simili nel tempo, scarsi i sintomi associati, a volte malessere, lipotimia, sudorazione, ipotensione, dispnea. www.docvadis.it/giordanocalabrese
In caso di sospetto elevato l’esame indicato è l’ECG da sforzo. www.docvadis.it/giordanocalabrese
Rx del torace: segni di congestione polmonare www.docvadis.it/giordanocalabrese
L’Holter-ECG delle 24 ore può essere utile per dimostrare alterazioni del tratto ST in coincidenza della comparsa del dolore in seguito a sforzi fisici o situazioni emotive ma anche per identificare eventi ischemici asintomatici. Un Holter negativo per episodi ischemici non può escludere, comunque, la genesi coronarica di precordialgie che si verifichino al di fuori del periodo di registrazione. www.docvadis.it/giordanocalabrese
Con cicloergometro o treadmill www.docvadis.it/giordanocalabrese
--Diagnosi di ischemia miocardica in pazienti sintomatici --Per la diagnosi di ischemia miocardica in pazienti selezionati (in terapia con digossina, con Ipertrofia ventricolare, Blocco di Branca Sinistro) (ACC/AHA/ASE 2003 Guideline Update for the Clinical Application of Echocardiography) Eco stress farmacologico Riposo Dopo Dipiridamolo www.docvadis.it/giordanocalabrese
Esercizio Riposo Esercizio Riposo Scintigrafia miocardica perfusionale www.docvadis.it/giordanocalabrese
In caso di positività di un test provocativo (ECG da sforzo, etc.) inviare il paziente in struttura ospedaliera per valutazione invasiva. www.docvadis.it/giordanocalabrese
Coro Discendente Anteriore Coro Dx Coro Circonflessa Stenosi del 90% su coronaria circonflessa che determinava dolore da sforzo. www.docvadis.it/giordanocalabrese
B) ANGINA INSTABILE Mutamento di precedente angina stabile in termini di aumento della frequenza, della durata, di ridotta soglia anginosa in relazione con lo sforzo Angina di nuova insorgenza (entro 2 mesi) per sforzi minimi Angina a riposo di durata superiore a 20 minuti Angina post-infartuale (a più di 24 ore da un’IMA) www.docvadis.it/giordanocalabrese
In caso di sospetto elevato inviare il paziente con urgenza in struttura ospedaliera. www.docvadis.it/giordanocalabrese
Utile per la diagnosi di di ischemia acuta o infarto Non evidente con gli esami standard. Class I. (ACC/AHA/ASE 2003 Guideline Update for the Clinical Application of Echocardiography) www.docvadis.it/giordanocalabrese
C) INFARTO MIOCARDICO ACUTO (IMA) • Il dolore ha una durata ed una intensità maggiore rispetto alle altre sindromi coronariche. Di solito dura più di 30 minuti, non regredisce o viene solo attenuato dai nitroderivati a pronto assorbimento.I sintomi associati sono molto intensi, talora drammatici: • Nausea • Vomito • Diaforesi • Dispnea • Ansietà con sensazione di morte imminente • Malessere generale • Palpitazione • Sincope • Shock www.docvadis.it/giordanocalabrese
In caso di sospetto elevato inviare il paziente in struttura ospedaliera con urgenza. www.docvadis.it/giordanocalabrese
IMA della parete anteriore www.docvadis.it/giordanocalabrese
DINAMICA DEI DIVERSI MARKERS BIOCHIMICI IN CORSO DI IMA ACC/AHA Guidelines for the Management of ST-Elevation Myocardial Infarction JACC 2004 www.docvadis.it/giordanocalabrese
Occlusione • della discendente ant. • B) Il vaso riaperto • mediante PTCA www.docvadis.it/giordanocalabrese A B
2. Dolore cardiaco non ischemico • Pericardite • Dissecazione dell’aorta toracica www.docvadis.it/giordanocalabrese
Dolore Il dolore è oppressivo, a volte puntorio retrosternale, si attenua piegando il torace in avanti, aumenta con gli atti respiratori, non sensibile ai nitroderivati, la durata nel tempo è di ore o giorni. SINTOMI ASSOCIATI Malessere generale, palpitazione (tachicardia), astenia, edemi, febbre, tosse, sincope, shock, sintomi neurologici www.docvadis.it/giordanocalabrese
A) PERICARDITE Il DOLORE si intensifica con gli atti respiratori, con la posizione supina, con la tosse, si accompagna nei momenti di acuzie a febbre Sintomi associati: febbre, tosse, palpitazioni,mialgie,singhiozzo,sincope www.docvadis.it/giordanocalabrese
In caso di sospetto elevato richiedere ECG ed ecocardiogramma. www.docvadis.it/giordanocalabrese
De Bakey Stanford B)DISSECAZIONE DELL’AORTA TORACICA Incidenza di 2000 casi/anno con una mortalità precoce strettamente correlata all’intervallo di tempo tra diagnosi ed intervento terapeutico (1-2% all’ora) Classificazione della dissecazione aortica www.docvadis.it/giordanocalabrese