1 / 84

Morbo di Parkinson e malattie extrapiramidali F. Maggioni

Morbo di Parkinson e malattie extrapiramidali F. Maggioni. Morbo di Parkinson e malattie extrapiramidali. La più comune malattia extrapiramidale: Morbo di Parkinson. Meno frequenti Parkinsonismi: Malattia dei corpi del Lewy Degenerazione cortico basale

fynn
Download Presentation

Morbo di Parkinson e malattie extrapiramidali F. Maggioni

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Morbo di Parkinson e malattie extrapiramidaliF. Maggioni

  2. Morbo di Parkinson e malattie extrapiramidali La più comune malattia extrapiramidale: Morbo di Parkinson Meno frequenti Parkinsonismi: • Malattia dei corpi del Lewy • Degenerazione cortico basale • Paralisi sopranucleare progressiva (PSP) • Atrofia multisistemica (MSA) • Malattia di Fahr • Malattia di Hallevorden-Spatz • Morbo di Wilson Coree e sindromi coreiformi - Corea di Huntington - Corea minor Sydenam - Corea gravidica - Neuroacantocitosi

  3. Morbo di Parkinson e malattie extrapiramidali Distonie generalizzate e focali • Distonia idiopatica generalizzata • Distonia che risponde alla L-DOPA • Blefarospasmo essenziale • Distonia oromandibolare • Distonia cervicale (torcicollo spasmodico) • Distonie di funzione • Distonia laringea Ballismo Atetosi

  4. Morbo di Parkinson e malattie extrapiramidali

  5. Morbo di Parkinson

  6. Morbo di Parkinson Definizione Malattia neurodegenarativa del sistema motorio extrapiramidale a carattere progressivo, ad eziologia ignota caratterizzata clinicamente dalla triade: RIGIDITA’, TREMORE A RIPOSO, BRADICINESIA. Anatomo-patologicamente caratterizzata da un processo degenarativo cellulare delle strutture pigmentate tronco encefaliche, con elettiva localizzazione a carico dei nuclei della sostanza nera, istologicamente contraddistinto dalla presenza dei corpi del Lewy. Non fatale ma incurabile.

  7. Epidemiologia • Gli studi epidemiologici sono eterogenei, le variabili fondamentali sono: • Completezza dell’identificazione dei casi; • Accuratezza diagnostica; • Standardizzazione dei tassi. • L’incidenza e prevalenza aumentano con l’età: • Prevalenza superiore per età > 60 anni; • Incidenza superiore per età > 70 anni. • 3500 pazienti ogni milione di abitanti. • Costi sociali elevati, in particolare: • Nei pazienti con fluttuazioni motorie; • Sintomatologia non motoria.

  8. Incidenza(Rotterdam Study) 0/00 De Lau et al 2004

  9. Prevalenza

  10. Prevalenza

  11. Sopravvivenza • Nei primi anni dopo l’introduzione della levodopa gli studi mostravano uguale sopravvivenza tra parkinsoniani e controlli. • Studi più recenti con lungo follow-up hanno indicato: • Rischio di morte più elevato dei controlli; • Sopravvivenza ridotta rispetto ai controlli; • Minore sopravvivenza in: • Pazienti con età avanzata alla diagnosi; • Elevato stadio HY; • Mancanza di terapia con levodopa.

  12. Epidemiologia

  13. Epidemiologia

  14. Epidemiologia • Fattori favorenti Esposizione occupazionale ai pesticidi Familiarità per MP • Fattori protettivi Esposizione al fumo ( riduzione del rischio di malattia del 41%) Consumo di caffè ( riduzione del rischio di malattia del 31%) • Azione diretta del fumo sui meccanismi neurotrasmettitoriali • Protezione del fumo su possibili tossine neuronali • Azione del fumo contro i radicali liberi prodotti a livello della SN

  15. Malattia neurodegenerativa • La malattia di Parkinson è caratterizzata da accumulo proteico intracitoplasmatico (corpi di Lewy) che determina danno cellulare. • La sede del danno cellulare è eterogenea e la sintomatologia non è completamente prevedibile.

  16. Fisiopatologia Degenerazione dei neuroni pigmentati nella pars compacta della sostanza nera Diminuzione della trasmissione dopaminergica nigro-striatale Sintomatologia motoria

  17. Fisiopatologia

  18. Sezione di mesencefalo

  19. I corpi di Lewy • Sono inclusioni citoplasmatiche eosinofile che si trovano all’interno dei neuroni pigmentati della sostanza nera e di altri nuclei troncoencefalici: • Masse jaline e concentriche di proteine citoplasmatiche; • Si colorano positivamente per ubiquitina e alfa-sinucleina. • Sono ritenute il prodotto di un processo degenerativo neuronale e si riscontrano anche in altre patologie neurodegenerative: • Malattia di Alzheimer; • Malattia da corpi di Lewy diffusi; • Sclerosi laterale amiotrofica. • In una certa percentuale sono presenti in autopsie di persone sopra gli 80 aa senza patologia extrapiramidale

  20. Marcatori patolologici della malattia CORPI DI LEWY (LBS) A ubiquitina B -sinucleina C sovrapposiz. fluorescenze NEJM April2003; vol.348

  21. Il sistema proteasoma-ubiquitina • Il sistema proteasoma-ubiquitina ha la funzione di degradare le proteine non più funzionali. • L’ubiquitina lega le proteine da distruggere attraverso una reazione catalizzata da tre enzimi in sequenza: • E1: Attivatore monomeri; • E2: Enzima coniugante i monomeri; • E3: Ubiquitina ligasi. • Il complesso proteina-ubiquitina entra nel proteasoma: • La proteina viene distrutta; • L’ubiquitina viene liberata dall’ UCH-L1 in monomeri pronti per una nuova reazione.

  22. UCH-L1(Ubiquitin C-terminal Hydrolase) • 9 esoni • 212 aa • Abbondante nel cervello • Autosomico dominante • I93M • Penetranza incompleta • Corpi di Lewy ?

  23. Proteasoma inefficace • Diversi fattori genetici possono alterare il proteasoma: • Difetti dell’alfa-sinucleina possono indurre formazione di filamenti resistenti alla degradazione; • Difetti della parkina possono impedire l’ubiquitinazione; • Difetti dell’UCH-L1 possono impedire il recupero dell’ubiquitina.

  24. Patogenesi della degenerazione neuronale STRESS OSSIDATIVO • Radicali liberi prodotti dal metabolismo in particolare nei neuroni dopaminergici; • Ridotti livelli di glutatione. • Alti livelli di Fe (decomposizione lipidi e perossidi). METABOLISMO MITOCONDRIALE • Inibizione della produzione di energia tramite il blocco del complesso 1 NADH-CoQ1 reduttasi (es. MTPT) → morte cellulare. FATTORI AMBIENTALI XENOBIOTICI • Deficit di enzimi atti al metabolismo delle esotossine (pesticidi). APOPTOSI • Declino più rapido del normale per cause sconosciute.

  25. Genetica della malattia di Parkinson: conclusioni • La genetica molecolare è utile nella comprensione dei meccanismi della malattia: I meccanismi degradativi correlati al sistema ubiquitina-proteasoma sono fattori chiave nella patogenesi della malattia. • Le mutazioni: • Interferiscono con la via degradativa proteosomale (parkina, DJ-1); • Generano proteine resistenti al proteasoma (alfa-sinucleina); • Sono componenti della via stessa (UCH-L1).

  26. FATTORI GENETICI FATTORI AMBIENTALI DISFUNZIONI GENETICAMENTE DETERMINATE DEI MECCANISMI DI DETOSSIFICAZIONE MUTAZIONI GENETICHE MITOCONDRIALI TOSSINE MITOCONDRIALI PARK1 PARK2 PARK7 METALLI DISFUNZIONE DEL SISTEMA UBIQUITINA –PROTEASOMA ACCUMULO DI α-SYNUCLEINA DISFUNZIONE MITOCONDRIALE ROS PROTOFIBRILLE ALTERAZIONE MEMBRANE FIBRILLE MATURE RILASCIO DI DOPAMINA DALLE VESCICOLE SINAPTICHE CORPI DI LEWY MORTE CELLULARE

  27. La diagnosi di malattia di Parkinson (MP) • La diagnosi di MP resta tuttora una diagnosi clinica basata su criteri di probabilità: • Anamnesi ed esame obiettivo neurologico; • Valutazione del decorso clinico. • La diagnosi di MP definita è istopatologica. • Gli esami strumentali devono essere utilizzati per fornire dati aggiuntivi rispetto a precisi quesiti clinici: • Neuroimmagini; • Neurofisiologia; • Biochimica e genetica.

  28. Anamnesi • Nell’anamnesi è importante indagare con attenzione l’esordio della sintomatologia: • Sintomo all’esordio; • Sede anatomica (se possibile); • Età all’esordio; • L’esordio della malattia è precedente a quanto riferito dal paziente; • Il paziente può omettere di descrivere sintomi molto precoci. • E’ inoltre importante indagare: • La possibile familiarità per disturbi del movimento; • La possibile esposizione a tossici o farmaci prima dell’esordio della sintomatologia.

  29. TREMORE ESSENZIALE Rappresenta la diagnosi errata di M.P. più frequente • Non altri segni clinici (Bradicinesia in particolare) • Non risposta all’ L-Dopa E/O Amorfina • Alta frequenza di Familiarità • Decorso non (o poco) evolutivo • Risposta al Pirimidone, B-Bloccanti, PB • Positività al test con l’alcool

  30. TREMORE ESSENZIALE

  31. TREMORE ESSENZIALE

  32. ALTRI TREMORI • Sclerosi Multipla: Generalmente intenzionale si associa agli altri sintomi della malattia • Cerebellare: Cinetico, Posturale; Si associa agli altri sintomi cerebellari • Ipertiroideo: Posturale, fine e ad elevata frequenza; Segni della malattia • Alcoolismo e Cause tossiche: Irregolare e accentuato nelle posture. Anamnesi

  33. Caratteristiche addizionali • Instabilità posturale • Distonia assiale (camptocormia) • Cifosi del tronco • Ipomimia facciale superiore ed inferiore • Marcia a piccoli passi • Episodi di freezing • Seborrea del cuoio capelluto • Disautonomia • Costipazione • Ipotensione ortostatica • Impotenza • Urgenza urinaria • Disartria • Disfagia • Dolore nel lato d’esordio • Disturbi cognitivi

  34. Sintomi precoci aspecifici • Astenia, affaticabilità • Depressione • Mialgie, artralgie • Rigidità, tensione muscolare • Senso di tremore interno • Parestesie, disestesie • Difficoltà ad alzarsi da una sedia bassa • Incespicare dopo una passeggiata • Allungamento del tempo per normali attività (farsi la barba, mangiare) • Micrografia • Disturbi del sonno • Dermatite seborroica • Calo della percezione degli odori • Disturbi neurovegetativi

  35. Paralisi sopranucleare progressiva

  36. Scala UPDRS Unified Parkinson’s Disease Rating Scale Sezione I: stato mentale dei pazienti (4 item) Sezione II: attività della vita quotidiana (ADL) (13 item) Sezione III: valutazione motoria (14 item) Sezione IV: complicazioni motorie della malattia (11 item) Sezione II e III: usate per valutare l’efficacia terapeutica di un trattamento Fahn et al, 1987

  37. Scala H-Y Scala Hoehn e Yahr : 5 stadi di gravità Hoehn e Yahr, 1967

  38. DIAGNOSI STRUMENTALE

  39. TAC/RMN M.P. Non immagini tipiche (escludere parkinsonismi secondari) P.S.P atrofia mesencefalica con segni di gliosi talora precoci M.S.A. S.N.D. Iperintensità putamen e pallido (raramente precoci) D.O.P.C. atrofia cerebellare, iperintensità T2tronco C.B.D. Atrofia cerebrale fronto-parietale “ASIMMETRICA” M.H.S. Deposito Fe in entrambi pallidi e pars reticolata S.Nigra PET/SPECT Traccianti specifici per i terminali dopaminergici consentono di evidenziare il grado di funzionalità di questi e quindi discriminare un parkinsonismo anche in fase precoce

More Related