210 likes | 423 Views
Strategie per la gestione delle risorse. Obiettivi Analizzare la gestione delle risorse nelle 4 differenti aree: Gestione delle persone e lo sviluppo delle competenze. Gestione dell’informazione. Gestione della finanza. Gestione della tecnologia. Strategie per la gestione delle risorse.
E N D
Strategie per la gestione delle risorse Obiettivi Analizzare la gestione delle risorse nelle 4 differenti aree: • Gestione delle persone e lo sviluppo delle competenze. • Gestione dell’informazione. • Gestione della finanza. • Gestione della tecnologia.
Strategie per la gestione delle risorse . Personale Informazione Strategie organizzative Tecnologia Finanza
Strategie per la gestione delle risorse La funzione del personale • Funzione specifica o demandata alla line? Apporta reale valore? • Orizzonti temporali spesso diversi e necessità di conoscenze professionali specifiche • Da fornitore di servizi a regolatore (stipendi e promozioni), a consulente, ad agente di cambiamento
Strategie per la gestione delle risorse Quadri e manager di linea • E possibile trasferire a loro una sufficiente competenza nella gestione del personale? • L’impegno sui risultati a breve termine impedisce una visione più strategica • Resistenza da parte del sindacato e Associazioni Industriali • Bassa priorità nell’accrescere le competenze nella gestione del personale per la crescita della propria carriera I molteplici ruoli, essere contemporaneamente: modello, coach, traduttore della strategia, implementatore del dettaglio, istigatore di nuove idee, il controller della normale amministrazione
Strategie la gestione delle risorse Le strutture ed i ruoli • I vecchi ruoli rigidi di passacarte si sviluppano in un contesto che richiede funzioni diverse di supporto, consiglio, ecc. Occorrono: • nuovi ruoli e livelli • team di gruppi professionali misti per il miglioramento prodotto • formazione, reimpiego, uscita dalle aree di necessaria riduzione (esuberi)
Strategie la gestione delle risorse I processi e le relazioni • In molti casi è necessario che alle relazioni imposte da un’organizzazione fortemente integrata si passi ad una dove i rapporti sono meno stretti ed articolati in unità organizzative sostanzialmente indipendenti (ad esempio: da divisioni a business unit). • La capacità di collaborare comunque deve essere sviluppata, in casi limite occorre comprendere i bisogni interni di altre unità offrendo servizi che siano competitivi con i concorrenti esterni.
Strategie la gestione delle risorse . Il vantaggio competitivo attraverso le persone • Sviluppo della leadership • Sviluppo forza lavoro • Sviluppo organizzativo Strategia del personale a lungo termine Osservazione dei trend a lungo temine Ciclo a lungo termine Analisi dello scostamento STRATEGIA DI BUSINESS RISULTATI Strategia del personale a breve termine Osservazione delle capacità attuali Ciclo a breve termine • stabilire gli obiettivi • unità misura dei risultati • riconoscimenti • addestramento a breve
Strategie la gestione delle risorse . • L’informazione e la • capacità strategica • Sviluppo prodotti e servizi • Performance competitiva • Unicità o imitazione La strategia e l’informazione La strategia • Informazione e modelli di • business • Le procedure elettroniche • L’estensione delle funzioni • Nuove funzioni • L’informazione e • nuovi modelli di business • Modelli decentrati • Saltare gli attuali detentori • dell’informazione
Strategie la gestione delle risorse L’informazione e la capacità strategica • Riduzione dei costi • Miglioramento della qualità del servizio (velocità ed accuratezza) • Miglioramento del processo dell’intero business ma anche: • accelerazione del processo di imitazione da parte dei concorrenti • ridefinizione più frequente della base della capacità di competere • Importanza nella creazione e erosione delle competenze core
Strategie la gestione delle risorse • L’informazione e la performance nella competizione: • Maggiori possibilità di benchmark universali • Personalizzazioni di massa • Vantaggio competitivo dalla conoscenza minuta e dettagliata del mercato (Data mining dai data base) con una indetificazione ersonalizzata dei bisogni del cliente (dai websites o altro) • L’informazione: unicità e imitazione • Rarità di risorse e competenze (difficili da imitare) • Complessità della gestione di hardware e software • Ambiguità causale (del successo) e competenze interne (e tacite)
Strategie la gestione delle risorse . Nuovi modelli di business GRADO DI INNOVAZIONE Come prima Esteso Nuovo E-shop Aste internet Brokeraggio E-procurement Servizi a Catena (ad esmpio: del valore (sistemi motori di ri- di pagamento, cerca) logistica) E-mail Affidamento a Comunità terzi sul mercato virtuali (ad es. web Piattaforme hosting di collaborazione Integratore di ca- tene del valore Singola funzione GRADO DI INTEGRA- ZIONE Funzioni integrate
Strategie la gestione delle risorse . La strategia e la finanza • Gestire per il valore • (I costo ed il valore come guida) • Autofinanziamento • Investimento in beni aziendali • Costi di finanziamento La strategia • Strategie di finanziamento • Reperibilità finanziamenti • Rischi finanziari e di business • Fusioni e acquisitioni • Il tema del portafogli • Le attese finanziarie • (degli stakeholders) • Azionisti • Le banche, i fornitori, i dipenden- • ti, la comunità, i clienti
Strategie la gestione delle risorse . Aspetti finanziari di creazione di valore • Apportatori di costo • (riducono il valore delle azioni) • Costi diretti • I costi operativi • Costi indiretti • Investimenti di capitale (beni fissi) • Riduzione degli impegni correnti • creditori • Capitale proprio • Costo del capitale • Prestiti LE AREE • Apportatori di valore • (aumentano il valore • delle azioni) • Il fatturato • I ricavi • I prezzi • Cessione di beni fissi • Riduzione degli investi- • menti correnti: • immobilizzi in scorte • debitori LE ATTIVITÀ OPERATIVE GLI INVESTIMENTI I FINANZIAMENTI
Strategie la gestione delle risorse . Strategie di finanziamento secondo la situazione Lancio (Question marks) Rischio business: Molto elevato Rischio finanziario deve essere: Molto basso Finanziamento da: Capitale proprio(venture capital) I dividendi: Zero Declino (Dogs) Rischio business: Basso Rischio finanziario può essere: Alto Finanziamento da:Debito I dividendi: Totali Crescita (Stars) Rischio business: Elevato Rischio finanziario deve essere: Basso Finanziamento da: Capitale proprio(investitori per la crescita) I dividendi: Nominali Maturità (Cash cows) Rischio business: Medio Rischio finanziario può essere: Medio Finanziamento da:Debito e capitale proprio(utili trattenuti) I dividendi: Elevati
Strategie la gestione delle risorse . Strategie e la tecnologia • La tecnologia • e la situazione competitiva • Le forza competitive • Diffusione delle tecnologia La strategia • Tecnologia e • capacità strategica • Competenze core • Lo sviluppo/acquisizione • tecnologica • Organizzare la tecnologia • Collocazione e finanziamenti • Mettere il processo di innova- • zione in condizioni di funzionare
Strategie la gestione delle risorse . Strategie e la tecnologia Tipi di innovazione • Dominata dal fornitore (agricoltura) • Scale – intensive (automobile) • Information- intensive (finanza/distribuzione) • Di origine scientifica (farmaceutici) Modificano le 5 forze
Strategie la gestione delle risorse Il vantaggio strategico con l’innovazione . IL MECCANISMO IL VANTAGGIO STRATEGICO ESEMPI Novità nel prodotto Offrire qualcosa che nessun Il primo Walkman, la O nel servizio altro offre prima lavatrice, ecc. nel mondo Novità nel processo Offrirlo nel modo in cui nes- Il vetro Pilkington, la banca sun altro può farlo – più velo- Internet, Amazon.com, ecc. cemente, a più basso costo, ecc. Complessità Offrire qualcosa che gli altri Motori d’aereo, macchine trovano difficile a padroneg- complesse, metallurgia, ecc giare Protezione della Offrire qualcosa che gli altri Viagra, Zantac, ecc. proprietà intellettuale non possono se non pagano Progettazione “robust” Offrire qualcosa che come mo- Boeing 737, valido dello base permette variazioni dopo 30 anni o nuove generazioni di prodotto Riscrivere le regole Prodotto o processo completa Pc e macchina da scrivere mente nuovo che rende inutili Frigo e ghiaccio i predecessori
Strategie la gestione delle risorse . La diffusione dell’innovazione (accettazione da parte del mercato) Essa dipende da: • Natura dell’innovazione • Processi per portarla sul mercato ed è • Technology driven (supply) Grado di miglioramento, compatibilità, complessità sperimentazione • Market driven (demand) processi nei mercati che portano all’adozione del prodotto
Strategie la gestione delle risorse Tecnologia e competenze core • Basare tutti gli sviluppi futuri su una tecnologia è molto rischioso (acciaio inox e materiali sostitutivi) • Le competenze core sono più basate sui collegamenti tra diverse tecnologie piuttosto che sulle tecnologie stesse (computer e tecnologie meccaniche) • L’accelerazione dell’obsolescenza delle tecnologie porta ad avere le competenze core basate più sul costante flusso di miglioramenti e innovazioni che in specifiche tecnologie
Strategie la gestione delle risorse Finanziamento e collocazione della Ricerca e Sviluppo (R&D) COLLOCATA PRESSO Corporate Divisione - Valutare nuove tecnologie Commercializzare nuove tecnologie Corporate FINANZIATA DA Sviluppi esplorativi di nuove tecnologie Miglioramenti Incrementali di prodotto e di processo Divisione
Strategie la gestione delle risorse L’integrazione delle risorse nel lancio di un nuovo prodotto Prodotti Produzione Dove e come? Quale capacità? A quale costo? R&D Prodotti o processi? A quali costi? Manodopera Da chi saranno prodotti? A quale costo? Quali Prodotti? In quale quantità? Marketing A quali prezzi? Come saranno promossi? Come saranno distribuiti? A quali costi? Clienti Finanza Con quali finanziamenti? A quale profitto? Per chi? dove?