180 likes | 328 Views
L’organizzazione di ARPAV per la gestione delle EMERGENZE. Padova 20 Marzo 2013. LA GESTIONE DELLE EMERGENZE AMBIENTALI: RUOLI, SINERGIE E COMUNICAZIONE Convegno 20.03.2013 Agorà pad. 8 SEP - PadovaFiere. Dott. Paolo Rocca Direttore Tecnico ARPAV. Legge Istitutiva. Tutela.
E N D
L’organizzazione di ARPAV per la gestione delle EMERGENZE Padova 20 Marzo 2013 LA GESTIONE DELLE EMERGENZE AMBIENTALI: RUOLI, SINERGIE E COMUNICAZIONE Convegno 20.03.2013 Agorà pad. 8 SEP - PadovaFiere Dott. Paolo Rocca Direttore Tecnico ARPAV
Legge Istitutiva Tutela Attività dell’ARPAV AMBIENTE Controllo Recupero Prevenzione Attività ordinarie (programmate) SALUTE Promozione LA GESTIONE DELLE EMERGENZE AMBIENTALI: RUOLI, SINERGIE E COMUNICAZIONE Convegno 20.03.2013 Agorà pad. 8 SEP - PadovaFiere • Attività nell’ambito di eventi non prevedibili: • - incidenti • - fenomeni naturali
Attività dell’ARPAV • Organizzazione della funzione di Protezione Civile Regionale – Centro Funzionale Decentrato in tema di meteorologia – neve – valanghe – reti di monitoraggio e valutazione del rischio idraulico e idrogeologico Supporto alle autorità competenti per la gestione di situazioni di pericolo: - per l’uomo - per l’ambiente - per i beni materiali • Valutazione e prevenzione dei rischi di incidenti rilevanti • (DPR 175/88) (Dott. Luchetta) LA GESTIONE DELLE EMERGENZE AMBIENTALI: RUOLI, SINERGIE E COMUNICAZIONE Convegno 20.03.2013 Agorà pad. 8 SEP - PadovaFiere • Monitoraggio ambientale durante e post evento • RISCHI INDUSTRIALI (Dott. Biancotto) • Analisi delle cause dell’evento (Dott. Zambon e Milan)
Classificare le possibili situazioni di emergenza sulla base della gravità dell’evento incidentale Gestione emergenze • Forniresupporto tecnico in collaborazione con VV.F e ASL alle Autorità Preposte (Prefettura, Sindaco,..) sulla base delle conoscenze derivanti dalle attività svolte in relazione ai rischi associati al territorio e/o agli impianti • Acquisire e fornire informazioni sulle sostanze coinvolte nell’evento Obiettivi • Effettuare rilievi, analisi e misurazionifinalizzate all’identificazione delle eventuali sostanze coinvolte in relazione al rischio per le varie matrici ambientali LA GESTIONE DELLE EMERGENZE AMBIENTALI: RUOLI, SINERGIE E COMUNICAZIONE Convegno 20.03.2013 Agorà pad. 8 SEP - PadovaFiere • Effettuare altri accertamenti necessari sullo stato dell’ambiente nella zona interessata dall’evento segue ….
Obiettivi • Trasmettere le risultanzedelle analisi alle Autorità preposte e agli Enti coinvolti Gestione emergenze • Fornire supporto per le azioni da intraprendere a tutela della popolazione e dei luoghi dove si è verificato l’evento • Fornire previsioni meteo che possono ridurre o accrescere i rischi derivanti dall’evento incidentale LA GESTIONE DELLE EMERGENZE AMBIENTALI: RUOLI, SINERGIE E COMUNICAZIONE Convegno 20.03.2013 Agorà pad. 8 SEP - PadovaFiere
Dopo la fase ACUTA si eseguono controlli mirati e differiti nel tempo per verificare la presenza di inquinanti su: Follow out ambientale(completamento dell’intervento) - Acqua - Suolo - Vegetali LA GESTIONE DELLE EMERGENZE AMBIENTALI: RUOLI, SINERGIE E COMUNICAZIONE Convegno 20.03.2013 Agorà pad. 8 SEP - PadovaFiere
PIANO GESTIONALE Forme organizzative ARPAVin fase di EMERGENZA Principali processi decisionali Responsabilità da attivare PIANO OPERATIVO Procedure operative per rendere omogenea l’attività di ARPAV sul territorio REGIONALE LA GESTIONE DELLE EMERGENZE AMBIENTALI: RUOLI, SINERGIE E COMUNICAZIONE Convegno 20.03.2013 Agorà pad. 8 SEP - PadovaFiere
Inquinamento di corpi idrici superficiali e sotterranei con relative ripercussioni (ad es. morie di pesci) • Emissioni di inquinanti atmosferici, accidentali e non e molestie olfattive • Incidenti stradali o ferroviari con sversamento di sostanze pericolose • Incidenti connessi al trasporto di materiale radioattivo • Incendi in insediamenti produttivi • Eventi incidentali in aziende a Rischio di Incidente Rilevante • altro …. Aree di competenza ARPAV LA GESTIONE DELLE EMERGENZE AMBIENTALI: RUOLI, SINERGIE E COMUNICAZIONE Convegno 20.03.2013 Agorà pad. 8 SEP - PadovaFiere
Garanzia del servizio: durante il normale orario di lavoro e 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno Organizzazione • attraverso: • SQUADRE DI PRONTA DISPONIBILITA’ • (38 persone tra tecnici e dirigenti) • composte da: • Squadre territoriali nei 7 Dipartimenti Provinciali • Squadra pronto intervento laboratorio • Squadra emergenza radioattività LA GESTIONE DELLE EMERGENZE AMBIENTALI: RUOLI, SINERGIE E COMUNICAZIONE Convegno 20.03.2013 Agorà pad. 8 SEP - PadovaFiere
Livello 1: indagini semplici • Evento con limitato impatto ambientale che richiede azioni per far cessare l’emissione di inquinanti (es. un po’ di idrocarburi in un corso d’acqua senza moria di pesci) Livelli di intervento • Livello 2: intervento per eventi complessi • Per l’ampiezza dell’impatto e dei rischi per l’ambiente è richiesto l’intervento delle strutture operative dell’agenzia che effettuano anche attività di campionamento (es. idrocarburi in un corso d’acqua con moria di pesci – emissioni da camini con odori – ecc.) • Livello 3: intervento per eventi gravi • Eventi che, per gravità e ampiezza, possono mettere in pericolo l’ambiente e la popolazione circostante e che richiedono interventi di particolare complessità (incendi di stabilimenti industriali – incidenti stradali o ferroviari con sostanze pericolose - ecc.) LA GESTIONE DELLE EMERGENZE AMBIENTALI: RUOLI, SINERGIE E COMUNICAZIONE Convegno 20.03.2013 Agorà pad. 8 SEP - PadovaFiere segue ….
Livello 4: intervento di Protezione Civile • Coinvolgimento di aziende a rischio di incidente rilevante con rischi complessi legati alla presenza di sostanze pericolose e con conseguenze da interessare ampie zone del territorio. Livelli di intervento SIMAGE LA GESTIONE DELLE EMERGENZE AMBIENTALI: RUOLI, SINERGIE E COMUNICAZIONE Convegno 20.03.2013 Agorà pad. 8 SEP - PadovaFiere Presidiata H24
Emergenzaambientale Intervengono sul luogo gli enti di primo soccorso (VV.Fe 118) Il ruolo degli Enti nell’emergenza ARPAV (analisi speditive in campo - campionamenti e analisi di laboratorio) trasmissione ASL valutazioni sanitarie esiti trasmissione LA GESTIONE DELLE EMERGENZE AMBIENTALI: RUOLI, SINERGIE E COMUNICAZIONE Convegno 20.03.2013 Agorà pad. 8 SEP - PadovaFiere esiti SINDACO adozione provvedimenti
Forze dell’Ordine 115 Attivazione delle emergenzein ARPAV e … 118 Cittadini (in orario di servizio) ARPAV …L’inserimento di ARPAV in un sistema unificato di allarme esteso a tutto il territorio regionale attraverso il 115, potrebbe garantire l’attivazione tempestiva ed efficace delle proprie squadre di emergenza, beneficiando di un importante azione di “filtro” e di preliminare valutazione effettuata dal Corpo dei Vigili del Fuoco… LA GESTIONE DELLE EMERGENZE AMBIENTALI: RUOLI, SINERGIE E COMUNICAZIONE Convegno 20.03.2013 Agorà pad. 8 SEP - PadovaFiere
Forze dell’Ordine … come auspicata Cittadini (in orario di servizio) 118 115 LA GESTIONE DELLE EMERGENZE AMBIENTALI: RUOLI, SINERGIE E COMUNICAZIONE Convegno 20.03.2013 Agorà pad. 8 SEP - PadovaFiere ARPAV SIMAGE
Un principio fondamentale: dare risposte immediate ed efficaci alla popolazione nel rispetto del diritto di informazione La comunicazione www.arpa.veneto.it LA GESTIONE DELLE EMERGENZE AMBIENTALI: RUOLI, SINERGIE E COMUNICAZIONE Convegno 20.03.2013 Agorà pad. 8 SEP - PadovaFiere
Cosa fa ARPAV: • informa Sindaci e Prefetti per gli eventi di livello 3 e 4 • produce e pubblica sul proprio sito web comunicati stampa sulle attività svolte con gli esiti dei campionamenti e dei monitoraggi eventualmente effettuati post evento La comunicazione www.arpa.veneto.it LA GESTIONE DELLE EMERGENZE AMBIENTALI: RUOLI, SINERGIE E COMUNICAZIONE Convegno 20.03.2013 Agorà pad. 8 SEP - PadovaFiere ARPAV Informa
Emergenzaambientale interesse Risposte di ARPAV CRESCENTE PERCHE’? - Il rischio è connesso allo sviluppo antropico e ai cambiamenti climatici che possono accentuare i rischi di dissesto idrogeologico LA GESTIONE DELLE EMERGENZE AMBIENTALI: RUOLI, SINERGIE E COMUNICAZIONE Convegno 20.03.2013 Agorà pad. 8 SEP - PadovaFiere - Evoluzione del quadro amministrativo e legislativo - Necessità di dare risposte precisi e repentine alla popolazione nel rispetto del diritto all’informazione
Grazie per l’attenzione Dott. Paolo Rocca Direttore Tecnico ARPAV ats@arpa.veneto.it LA GESTIONE DELLE EMERGENZE AMBIENTALI: RUOLI, SINERGIE E COMUNICAZIONE Convegno 20.03.2013 Agorà pad. 8 SEP - PadovaFiere