110 likes | 245 Views
Il progetto sperimentale “Crescere ed educare sul territorio” del Comune di Ventimiglia. Obiettivi del progetto : creare un “sistema integrato” che valorizzi le diverse specificità territoriali individuando linee comuni d’intervento a favore dei preadolescenti e adolescenti
E N D
Il progetto sperimentale “Crescere ed educare sul territorio” del Comune di Ventimiglia Obiettivi del progetto: • creare un “sistema integrato” che valorizzi le diverse specificità territoriali individuando linee comuni d’intervento a favore dei preadolescenti e adolescenti • costruire la rete tra i servizi sociali dell’Area del Distretto • formare gli operatori Committente della valutazione: Distretto socio-sanitario n 1 del Comune di Ventimiglia Mandato valutativo: • Valutare gli interventi previsti e supportare il Distretto nell’individuazione dei percorsi più efficaci per attivare la rete dei servizi per gli adolescenti. • Sperimentare un percorso valutativo applicabile ai progetti regionali che finanziano iniziative per gi adolescenti • Momento della valutazione: in itinere • Durata: circa un anno (2007)
Gli strumenti valutativi adottati • analisi dei documenti ufficiali al fine di definire l’evaluando • interviste semi-strutturate ai responsabili dei servizi sociali degli ATS e al responsabile della segreteria tecnica • interviste semi-strutturate ai responsabili di alcune agenzie educative presenti nei 4 ATS • intervista di gruppo alle agenzie educative censite • questionari ai giovani che frequentano le agenzie educative • Benchmarking con altre strutture del territorio
Il percorso valutativo realizzato • Chiarificazione e analisi degli obiettivi • Obiettivi interni ed esterni • Obiettivi per i diversi stakeholder • Individuazione dei bisogni di riferimento • Ascolto dei diversi stakeholder • Operatori • Responsabili ATS • Utenti • Terzo Settore • Stesura del report valutativo e delle recommendation
La chiarificazione degli obiettivi • La ricerca valutativa ha messo in luce l’interiorizzazione di obiettivi diversi tra stakeholder • Operatori/coordinatori dei Centri • Membri del Gruppo di coordinamento del Progetto • Responsabili Servizi sociali delle Amministrazioni comunali (Bordighera, Camporosso, Vallecrosia, Ventimiglia)
Gli obiettivi del progetto • Creazione di un sistema integrato di intervento per i giovani • Formazione degli operatori • Costruzione di una rete all’interno del distretto socio-sanitario
Obiettivi del progetto “Crescere ed educare sul territorio” e stakeholder: affinità, specificità, divergenze
Abbiamo imparato che: La valutazione è un percorso di confronto tra obiettivi, realizzazioni e risultati È dunque indispensabile definire gli obiettivi: • se non c’è visibilità degli obiettivi del Progetto • se non c’è condivisione degli obiettivi tra gli attori non può esserci perseguimento degli obiettivi
Punti di forza e debolezza Corrispondenze tra Distretto sociosanitario, ATS e Agenzie educative: • maggior livello conoscitivo del Progetto ed eventuali futuri sviluppi sul territorio, • realizzazione di percorsi educativi relativi all’accompagnamento dell’utente, • mantenimento della propria autonomia gestionale, nonostante lo svolgimento di un lavoro in rete.
Alcune domande aperte • Cosa intendiamo per “rete”? L’eccessivo utilizzo di questo termine rende necessario un confronto per stabilire una sua accezione condivisa. • Qual è il modo miglior per utilizzare un percorso valutativo? Gli esiti della valutazione devono diventare occasione di riflessione e input per i lavoro di domani. • Quali sono i possibili sviluppi del progetto “Crescere ed educare sul territorio” secondo le Agenzie educative?
Conclusioni • Questo lavoro ci consenta di cominciare a programmare un modello di valutazione per i centri educativi a livello di distretto socio-sanitario da condividere con gli altri distretti.