380 likes | 750 Views
E N D
1. . UN GRUPPO DI MMG HA DISCUSSO SU CASI CLINICI DI CRISI IPERTENSIVE (VERE O PRESUNTE)
2. ESIGENZE DEI MMG DEFINIRE COSA SI INTENDE PER CRISI IPERTENSIVA
ELABORARE UN PROTOCOLLO DI COMPORTAMENTO SEMPLICE E FACILMENTE APPLICABILE SUL TERRITORIO
3. .
COSA SI RICAVA DALL’ESAME DELLA LETTERATURA INTERNAZIONALE SUL TRATTAMENTO DELLE CRISI IPERTENSIVE?
4. BUSSMAN WD ET AL. - Z. KARDIOL 1991, 82: 33-7 20 PAZIENTI TRATTATI CON NITROGLICERINA SL O NIFEDIPINA SL
ENTRAMBI I FARMACI EFFICACI E SENZA EFFETTI COLLATERALI
PREFERIRE LA NITROGLICERINA DATO CHE SPESSO LE CRISI IPERTENSIVE SONO ACCOMPAGNATE DA INSUFF. VENTRICOLARE SX O ISCHEMIA CARDIACA
5. ANGELI P. ET AL. - ANN. INTER. MED. 1991 151: 678-83 20 PAZIENTI CON EMERGENZA IPERTENSIVA TRATTATI CON CAPTOPRIL S. L. (25 mg) OPPURE CON NIFEDIPINA S. L. (10MG)
ENTRAMBI I FARMACI EFFICACI, SOLO IN 3 CASI EFFETTI COLLATERALI MINORI
6. WU SG ET AL. - NEPHRON, 1993, 65: 284-87 EMERGENZE IPERTENSIVE DURANTE EMODIALISI TRATTATE CON CAPTOPRIL SL,NIFEDIPINA SL E PRAZOSINA SL
IL PRAZOSIN NON E’ RACCOMANDATO PER LA SCARSA EFFICACIA (SOLO 11% DI RISPOSTE)
CAPTOPRIL E NIFEDIPINA SONO ENTRAMBI EFFICACI, MA GLI EFFETTI COLLATERALI (FLUSHING, CEFALEA, TACHICARDIA) SI SONO VERIFICATI SOLO NEL GRUPPO NIFEDIPINA
7. DADKAR VN ET AL. - INDIAN HEART J, 1993, 45: 185-7 52 PAZIENTI CON PAD >= 115 mmHG CON/SENZA COMPLICAZIONI ACUTE TRATTATI CON NIFEDIPINA SL O CAPTOPRIL SL
ENTRAMBI I FARMACI SI SONO DIMOSTRATI EFFICACI
NESSUN EFFETTO COLLATERALE NEI DUE GRUPPI
8. GALES MA ET AL.- ANN PHARMACOTHER 1994, 28:352-8 RIVALUTA I DATI DISPONIBILI CIRCA 4 FARMACI USATI NELLE URGENZE IPERTENSIVE
CLONIDINA E NIFEDIPINA EFFICACI, MA CON POSSIBILI EFFETTI COLLATERALI GRAVI
CAPTOPRIL E LABETALOLO PIU’ SICURI
NON VI E’ DIMOSTRAZIONE DI BENEFICIO DALL’ABBASSAMENTO BRUSCO DELLA PRESSIONE NEI PAZIENTI ASINTOMATICI
9. ABDELWAHAB W ET AL.- J CLIN PHARMACOL, 1995, 35: 747-62 FA UN’AMPIA REVISIONE DEL TRATTAMENTO DELLE EMERGENZE E DELLE URGENZE IPERTENSIVE
10. ABDELWAHAB W. EMERGENZE: TRATTARE CON FARMACI IN INFUSIONE
IDRALAZINA (ECLAMPSIA)
NITROPRUSSIATO (IL PIU’ USATO)
NITROGLICERINA (ISCHEMIA CARD)
ESMOLOLO (TACHIARITMIE S.V.)
ENALAPRIL (ISCHEMIA CEREBRALE)
FENOLDOPAM (EFFICACE E SICURO)
11. ABDELWAHAB W. URGENZE : SI DEVONO USARE FARMACI PER OS:
NIFEDIPINA
CAPTOPRIL
CLONIDINA
LABETALOLO
PRAZOSINA
12. GROSSMAN E. ET AL, JAMA, 1996, 276: 1328-31 LA NIFEDIPINA SL NELLE CRISI IPERTENSIVE PUO’ PROVOCARE SEVERA IPOTENSIONE, STROKE, INFARTO, DISTURBI CONDUZ. CARDIACA, MORTE
A CAUSA DI CIO’ E DELLA MANCANZA DI DOCUMENTAZIONE CHE NE ATTESTI IL BENEFICIO, IL SUO USO DEVE ESSERE ABBANDONATO
13. HIRSCHL MM ET AL. - INTENSIVE CARE MED 1997, 23. 885-88 81 PAZIENTI CON EMERGENZA IPERTENSIVA TRATTATI CON NITROPRUSSIATO IV O URAPIDIL IV
L’URAPIDIL E’ ALTRETTANTO EFFICACE DEL NITROPRUSSIATO E PUO’ ESSERNE UNA VALIDA ALTERNATIVA
14. DAMASCENO A. ET AL. - J HUM HYPERTENS, 1997, 11: 471-6 45 PAZIENTI TRATTATI CON CAPTOPRIL SL, NIFEDIPINA SL E NIFEDIPINA RETARD
TUTTI I TRATTAMENTI SI SONO DIMOSTRATI EFFICACI
LA FORMA RETARD DELLA NIFEDIPINA E’ SICURA PERCHE’ NON PROVOCA LE BRUSCHE CADUTE PRESSORIE DELLA FORMA A PRONTO RILASCIO
15. HIRSCHL MM ET AL. - J. HYPERTENSION, 1998, 16: 251-55
NELLE URGENZE IPERTENSIVE RACCOMANDA L’USO DELL’URAPIDIL PER OS
16. GROSSMAN E . ET AL.- DRUG SAF, 1998, 19: 99-122 NELLE URGENZE NON C’E’ EVIDENZA CHE SIA UTILE ABBASSARE BRUSCAMENTE LA PRESSIONE, CHE DOVRA’ ESSERE RIDOTTA IN 24-48 ORE CON FARMACI PER OS ( L’EFFICACIA DEI VARI FARMACI APPARE SIMILE, COSI’ SARA’ LA PRESENZA DI SPECIFICHE INDICAZIONI O DI CONTROINDICAZIONI CHE NE GUIDERA’ LA SCELTA)
NELLE EMERGENZE SI DEVE ABBASSARE LA PRESSIONE DEL 25% IN 2-4 ORE CON FARMACI IN INFUSIONE (NITROPRUSSIATO, NITROGLICERINA, BETABLOCCANTI, DIURETICI DELL’ANSA, URAPIDIL, ECC.).
CI SONO POCHI STUDI CHE ABBIANO PARAGONATO EFFICACIA E SICUREZZA DEI TRATTAMENTI PROPOSTI
17. VARGAS AYALA G. ET AL. - GYNECOL OBSTET MED, 1998, 66: 316-319 36 DONNE CON CRISI IPERTENSIVA PRE-ECLAMPTICA TRATTATE CON SOLFATO DI MAGNESIO IN INFUSIONE O ISOSORBIDE SPRAY
L’ISOSORBIDE AEROSOL SI DIMOSTRA PIU’ EFFICACE DEL SOLFATO DI MAGNESIO
18. RUBIO GUERRA FA. ET AL. - J HUM HYPERTENS, 1999, 13: 473-6 60 PAZIENTI CON EMERGENZA IPERTENSIVA TRATTATI CON ISOSORBIDE DINITRATO SPRAY O CON NIFEDIPINA
NESSUN EFFETTO COLLATERALE NEL GRUPPO ISOSORBIDE
NEL GRUPPO NIFEDIPINA : 8 PAZ HANNO MANIFESTATO CEFALEA, 4 REBOUND IPERTENSIVO, 2 CRISI DI ANGOR CON REGISTRAZIONE ELETTROCARDIOGRAFICA DI ISCHEMIA SUBEPICARDICA
20. NON C’E’ ACCORDO SUI VALORI DI PRESSIONE OLTRE I QUALI SI PUO’ PARLARE DI CRISI IPERTENSIVA
A SECONDA DEGLI AUTORI I VALORI VANNO DA 200 A 220 mmHg PER LA PAS E DA 110 A 125 mmHG PER LA PAD
21. LE CRISI IPERTENSIVE DEVONO ESSERE SUDDIVISE IN:
EMERGENZE
URGENZE
22. EMERGENZE IPERTENSIVE DEFINIZIONE:ELEVATI VALORI PRESSORI ASSOCIATI A DANNO ACUTO D’ORGANO
NON E’ TANTO IL VALORE DELLA PRESSIONE QUANTO LA PRESENZA DI DANNO D’ORGANO ACUTO CHE CARATTERIZZA LE EMERGENZE IPERTENSIVE
23. TERAPIA DELLE EMERGENZE BISOGNA RIDURRE LA PRESSIONE DEL 25% CIRCA IN 2-4 ORE
IL PAZIENTE VA SUBITO RICOVERATO
SI DEVONO USARE FARMACI PER INFUSIONE ENDOVENOSA
24. DEFINIZIONE DI DANNO ACUTO D’ORGANO SEGNI NEUROLOGICI:CEFALEA INGRAVESCENTE, STATO CONFUSIONALE, DISTURBI VISIVI,DISARTRIA, DISFASIA, MONO-EMIPARESI, COMA
SEGNI CARDIACI: ANGOR, INSUFF. VENTRICOLARE SX, E.P.A.
SEGNI OCULARI: EMORRAGIE ED ESSUDATI RETINICI DI RECENTE INSORGENZA
SEGNI RENALI: RAPIDO DETERIORAMENTO DELLA FUNZIONALITA’ RENALE
25. URGENZE IPERTENSIVE DEFINIZIONE:ELEVATI VALORI PRESSORI IN ASSENZA DI DANNO ACUTO AGLI ORGANI BERSAGLIO (PSEUDOEMERGENZE)
LA PRESSIONE VA RIDOTTA IN MODO GRADUALE, NEL GIRO DI 24-48 ORE, CON FARMACI PER OS
SI POSSONO USARE: ACEINIBITORI, CALCIOANTAGONISTI A LUNGA DURATA, BETABLOCCANTI, DIURETICI. ALFA2AGONISTI (ADATTATO DAL VI REPORT DEL JNC, 1997)
26. CRISI IPERTENSIVE IN AMBIENTE EXTRA-OSPEDALIERO
UNA PROPOSTA OPERATIVA
27. EMERGENZE IPERTENSIVE RICOVERARE IL PAZIENTE
NEL FRATTEMPO SOMMINISTRARE:
NITRATO S.L. 1- 2 CPS
FUROSEMIDE I.V. 20-40 MG (SE COESISTONO SEGNI DI SCOMPENSO VENTRICOLARE SINISTRO)
28. URGENZE IPERTENSIVE DEFINIZIONE: PAS >= 210 mmHg
e PAD >= 115 mmHg IN SOGGETTI ASINTOMATICI O COMUNQUE SENZA EVIDENZA DI DANNO CARDIACO O CEREBRALE
29. PAZIENTE NON TRATTATO CAPTOPRIL 25 mg x 2 /die (O ALTRO FARMACO ANTIPERTENSIVO EQUIVALENTE)
RICONTROLLARE IL PAZIENTE DOPO 24 ORE ED IN SEGUITO PER EVENTUALE VARIAZIONE DELLA TERAPIA E PER PROGRAMMARE INDAGINI STRUMENTALI
30. PAZIENTE IN TRATTAMENTO INDAGARE SULLA ADESIONE ALLA TERAPIA
AGGIUNGERE UN FARMACO DI CLASSE DIVERSA E/O AUMENTARE LA DOSE DEI FARMACI
RICONTROLLARE DOPO 24 H E IN SEGUITO PROGRAMMANDO EVENTUALI ACCERTAMENTI
31. IPERTENSIONE ED EPISTASSI L’EPISTASSI NON E’ ANNOVERATA TRA LE EMERGENZE IPERTENSIVE
L’IPERTENSIONE NON E’ UNA CAUSA FREQUENTE
IL RISCONTRO DI VALORI PRESSORI ELEVATI E‘ SPESSO UNA CONSEGUENZA PIU’ CHE UNA CAUSA (PAZIENTE SPAVENTATO)
32. SEDI DELL’EPISTASSI ANTERIORE: SETTO ANTERO-INFERIORE (PLESSO DI LITTLE) OVE SI ANASTOMIZZANO LE ARTERIE PALATINE, LA SFENOPALATINA E LA ETMOIDALE INFERIORE
L’EPISTASSI ANTERIORE E’ LA PIU’ FREQUENTE
33. SEDI DELL’EPISTASSI POSTERIORE: SITUATA AL LIMITE POSTERIORE DEL TURBINATO MEDIO (AREA DI WOODRUFF) OVE L’ARTERIA SFENOPALATINA ENTRA NELLA CAVITA’ NASALE
E’ MENO FREQUENTE DI QUELLA ANTERIORE
34. CAUSE DELL’EPISTASSI ANTERIORE TRAUMI E TOCCAMENTI CON LE DITA
FLOGOSI ACUTE E CRONICHE NASALI E SINUSALI
DEVIAZ. SETTO O SPERONI OSSEI
RARE: LEUCEMIE, COAGULOPATIE TUMORI RINOFARINGEI, POLIPO GIOVANILE SANGUINANTE
35. CAUSE DELL’EPISTASSI POSTERIORE FREQUENTE NELLA 5° E 6° DECADE
SI PENSA SIA DOVUTA A UN EFFETTO LESIVO DELL’IPERTENSIONE E DELL’ARTERIOSCLEROSI SUI PICCOLI VASI
ALTRE VOLTE PUO’ ESSERE DOVUTA ALL’USO CRONICO DI FANS
36. COSA FARE ARRESTARE L’EMORRAGIA:
CHIEDERE AL PAZIENTE DI STRINGERE IL NASO TRA LE DITA PER 10 MINUTI
TAMPONAMENTO ANTERIORE: CON GARZA TUBOLARE INTRODOTTA NELLA NARICE A FISARMONICA O CON PREPARATI SPUGNOSI CHE SI GONFIANO UNA VOLTA INTRODOTTI FACENDO DA TAMPONE
TAMPONAMENTO POSTERIORE: MANOVRA GENERALMENTE ESEGUITA DALLO SPECIALISTA ORL
37. COSA FARE RIDURRE LA PRESSIONE
SE LA PRESSIONE E’ ELEVATA SI SOMMINISTRA UN ANTIPERTENSIVO PER OS (PER ESEMPIO UN ACEINIBITORE O UN BETABLOCCANTE)
38. . EMERGENZA--->
?
URGENZA--->