590 likes | 731 Views
Modelli di integrazione Economica. Docente: Anna Maria Pinna Orario Lezioni: Mart. - Giov.- Ven. 12-14; Orario Ricevimento: Lun. 11-13; dopo le lezioni. Contenuti del corso. 1. Internazionalizzazione delle attività economiche e globalizzazione Introduzione ai temi del corso
E N D
Modelli di integrazione Economica Docente: Anna Maria Pinna Orario Lezioni: Mart. - Giov.- Ven. 12-14; Orario Ricevimento: Lun. 11-13; dopo le lezioni
Contenuti del corso 1. Internazionalizzazione delle attività economiche e globalizzazione Introduzione ai temi del corso L. De Benedictis, R. Helg, "Globalizzazione", Rivista di Politica Economica, marzo-aprile 2002; 2. Spazio e distanza: un nuovo ruolo nell’economia internazionale • 2.2 Geografia e Commercio / NEG • 2.1 Il modello Gravitazionale Anna Maria Pinna
Contenuti del corso (segue) 3. Forme "flessibili" di internazionalizzazione: outsourcing e nuove forme di internazionalizzazione 4. Investimenti diretti all’estero. Quale relazione con i flussi commerciali? Teoria ed evidenza empirica 5. Integrazione Economica e fallimenti del mercato. Politiche di intervento nel contesto internazionale Anna Maria Pinna
La Globalizzazione:di cosa stiamo parlando?Fonte: De Benedictis – Helg Rivista di Politica Economica (2002) Anna Maria Pinna Facoltà di Economia Settembre 2007 ampinna@unica.it
Sondaggio… Anna Maria Pinna
Punti principali • Globalizzazione: definizioni e chiarimenti • Perchè la globalizzazione? Come è cambiata l’economia mondiale dalla fine ‘800 ad oggi • Quali gli elementi caratterizzanti del fenomeno ‘globalizzazione’ di oggi? • Possibili problemi legati alla globalizzazione • Globalizzazione vs. regionalizzazione Anna Maria Pinna
Globalizzazione:alcune importanti questioni non trattate • Il popolo di Seattle • La politica internazionale e lo stato nazione • Globalizzazione e diritti umani • Globalizzazione e cultura • Globalizzazione e ambiente Anna Maria Pinna
Che cos’è la Globalizzazione? • Difficoltà di definizione • Dal punto di vista economico si parla di integrazione, ovvero assenza di barriere o maggiore facilità negli scambi di merci e servizi, nei movimenti di capitali e di persone • Implicazioni: aumento dell’interdipendenza dei mercati nazionali (sia mercati finanziari, che mercati dei beni), un aumento del flusso di lavoratori attraverso i confini, un aumento dei flussi di informazione. Anna Maria Pinna
Globale vs Locale?? • Dipende dal tipo di paese…industrializzato o in via di sviluppo; • Ma il mondo non è poi cosi piccolo come i ‘media’ vogliono farci credere: Gli economisti si sono concentrati in questo ultimo decennio a studiare un fenomeno chiamato home bias Anna Maria Pinna
Globalizzazione e gravitazione:quanto conta la distanza? Anna Maria Pinna
Globalizzazione e gravitazione:quanto conta la distanza? Anna Maria Pinna
Un po’ di storia • La globalizzazione non è un fenomeno nuovo • Le fasi della globalizzazione • Confronto tra la fine del XIX secolo (prima ondata) e gli anni dal 1950 ad oggi (seconda ondata), i due periodi di maggiore crescita del reddito nella storia mondiale. Anna Maria Pinna
Prodotto mondiale (milioni US $ 1990 PPA) 40000 35000 4. Auto e Sintetici Produzione di massa 30000 3. Elettricità-acciaio 25000 6? Biotech & Nano 5. IT & Computers 2. Vapore Ferrovie 20000 1 Rivoluzione Industriale 15000 10000 5000 1000 500 0 1 400 600 800 1000 1200 1300 1400 1600 1700 1800 1900 1920 1940 1960 1980 2000 year Anna Maria Pinna
Le ondate della globalizzazione Anna Maria Pinna
I fase: 1870-1914 • Comincia intorno al 1870 ed è caratterizzata da una forte crescita dei flussi di capitale, da una forte crescita dei flussi migratori e dal raddoppio del commercio internazionale • Viene sospinta da politiche di liberalizzazione commerciale e dallo sviluppo della tecnologia che riduce i costi di trasporto • I PVS (molti colonie) si specializzano nella produzione di commodities primarie che esportano nei paesi industriali in cambio di manufatti Anna Maria Pinna
La globalizzazione aumenta sempre? • Crollo della globalizzazione tra le due guerre mondiali • Nonostante la crescita del progresso tecnologico e la diminuzione dei costi di trasporto, si verifica un ritorno al nazionalismo e al protezionismo. • Le tre dimensioni della globalizzazione (commercio, flussi di capitali e migrazioni) ritornano ai livelli del 1870 • Povertà e disuguaglianza continuano ad aumentare Anna Maria Pinna
II fase: 1950-1980 • Ritorno del commercio mondiale ai livelli della I fase • Mancato recupero in termini di flussi di capitale e movimenti migratori rispetto alla I fase Anna Maria Pinna
III fase: 1980 - oggi • Il rapporto commercio/PIL aumenta a livelli mai raggiunti in precedenza • Il commercio internazionale diventa il motore della globalizzazione • Si assiste ad una radicale trasformazione della struttura del commercio internazionale • Nuove forme di internazionalizzazione Anna Maria Pinna
Le determinanti della globalizzazione • Progresso tecnico, che riduce le barriere naturali tra i mercati (costi di trasporto e di comunicazione) • Progresso sociale, che riduce le barriere culturali (es.: barriere linguistiche e religiose) • Politiche di integrazione, che riducono (a livello regionale o multilaterale) le barriere politiche: • Barriere di confine (dazi e restrizioni quantitative) • Barriere interne (es.: regole discriminatorie) • Politiche della concorrenza, che riducono le barriere create dalle pratiche anticoncorrenziali delle imprese Anna Maria Pinna
Progresso tecnico: riduzione dei costi di trasporto • Le innovazioni tecnologiche che hanno caratterizzato il periodo recente (collegate a telecomunicazioni, computer, internet) sono uniche; tuttavia l’inizio del secolo è stato caratterizzato da importanti invenzioni (telefono, telegrafo, motore a combustione) che hanno diminuito i costi di trasporto e delle comunicazioni. Anna Maria Pinna
Globalizzazione e economia :Tecnologia Anna Maria Pinna
Costi di trasporto- segue • 70% riduzione dei costi di trasporto fra il 1920 e il 1990 • 84% riduzione del costo del trasporto aereo fra il 1930 e il 1990 • $60.42 costo di una telefonata di 3 minuti da NY a Londra nel 1960 e $0.40 costo della stessa nel 1990 • Diminuzione enorme prezzo dei computer • Ma la geografia conta ancora... Anna Maria Pinna
Il risultato della Globalizzazione: inquinamento luminoso Anna Maria Pinna
Politiche di integrazione: riduzione media dei dazi sui manufatti dal secondo dopoguerra MFN tariff reduction of industrial countries for industrial products, excluding petroleum Implementation Round Weighted tariff Average period reduction tariff • 1948–63 First five GATT rounds (1947–62) –36 15.4 • 1968–72 Kennedy Round (1964–67) –37 11.3 • 1980–87 Tokyo Round (1973–1979) –33 8.3 • 1995–99 Uruguay Round (1986–94) –38 6.2 NOTE: Tariff reductions for the first five trade rounds refer to US only Fonte: WTO Anna Maria Pinna
Globalizzazione e economia:flussi commerciali 4 elementi rendono i processi di globalizzazione più recenti diversi da quello precedente: • Aumento del grado di apertura degli USA; • Aumento del peso della spesa pubblica; • Aumento dei trade blocs; • Variazione nella composizione dei flussi commerciali; Anna Maria Pinna
Globalizzazione e economia :IDE Anna Maria Pinna
Globalizzazione e economiaMovimenti di capitale Anna Maria Pinna
Globalizzazione e economiaCrisi finanziarie Anna Maria Pinna
Globalizzazione e economia :una tassonomia degli elementi Anna Maria Pinna
Chi ci guadagna? Chi ci perde? • Perché tanti musi lunghi in giro? e…nei paesi sviluppati • Aumentano gli incentivi alla coalizioni anti-globalizzazione; • Sovranità nazionale sulla spesa in altri settori viene limitata; Anna Maria Pinna
Apertura al commercio e crescita Anna Maria Pinna
Globalizzazione e Crescita • La teoria economica ci insegna che l’efficienza economia può coesistere con una distribuzione ineguale tra gli individui e i paesi; Dobbiamo parlare di POVERTA’ e DISEGUAGLIANZA Anna Maria Pinna
Globalizzazione e distribuzione del reddito • La globalizzazione aumenta le disuguaglianze? • La globalizzazione aumenta il numero dei poveri? • La distribuzione dei benefici della globalizzazione Anna Maria Pinna
POVERTA’ • Definizione monetaria di povertà: perc. Popolazione che vive quotidianamente sotto la soglia di un dollaro (in termini di potere di acquisto) Anna Maria Pinna
La dimensione indica la dimensione del PIL Distribuzione del prodotto mondiale Anna Maria Pinna
Produzione e popolazione mondiale Product $30 trillions Population 6.2 mm. Developed Emerging Economies Economies 15% 21% Developed Emerging Economies Economies 79% 85% Anna Maria Pinna
POVERTA’ (segue) Anna Maria Pinna
POVERTA’ (segue) Anna Maria Pinna
Anno 0 1000 1500 1820 1995 Mondo $425 $420 $545 $675 $5,188 - Occidente $439 $406 $624 $1,149 $19,990 Europa 450 400 670 1,269 17,456 US 400 400 400 1,233 22,933 Japan 400 425 525 675 19,720 - Resto del M $423 $424 $532 $594 $2,971 Altri Europa 400 400 597 803 5,147 Latin America 400 415 415 671 5,031 Cina 450 450 600 600 2,653 Altri Asia 425 425 525 560 2,768 Africa 400 400 400 400 1,221 fonte: A. Maddison, "Monitoring the World Economy" (1995) PIL pro capite(dollari 1990 in PPA) Anna Maria Pinna
DISEGUAGLIANZA Anna Maria Pinna
Cosa sta succedendo dal 1980? Anna Maria Pinna
Diseguaglianze intra-paese • Cina, India e paesi emergenti; • USA, UK: ↑differenziale salariale tra lavoratori qualificati e non; • EU: diversa storia…..per 3 ragioni (ci ritorniamo dopo) Anna Maria Pinna
Diseguaglianze intra-paese (segue) Anna Maria Pinna
Diseguaglianze intra-paese (segue) • competizione internazionale; • skill biased technological change Teorema di Stolper-Samuelson (rapporto tra il prezzo relativo dei beni e il prezzo relativo dei fattori); Altro canale: frammentazione del processo produttivo (Feenstra e Hanson) Anna Maria Pinna