320 likes | 569 Views
Roma. Capitale. 15 e 16 dicembre - Palazzo dei Congressi di Roma . Dipartimento Partecipazioni e controllo Gruppo Roma Capitale – Sviluppo economico locale. U.O. Statistica e Censimento Marketing territoriale. Servizio Sistema Territoriale. Roma. Capitale. Abstract.
E N D
Roma Capitale 15 e 16 dicembre - Palazzo dei Congressi di Roma Dipartimento Partecipazioni e controllo Gruppo Roma Capitale – Sviluppo economico locale U.O. Statistica e Censimento Marketing territoriale Servizio Sistema Territoriale Mario Porri
Roma Capitale Abstract Integrazione di archivi e basi di dati dei numeri civici per una gestione innovativa dei servizi anagrafici toponomastici e statistici di Roma Capitale Il presente intervento prevede tre argomenti: La rilevazione dei numeri civici e il censimento degli edifici: pianificazione delle attività e metodologie e tecniche di rilevazione, salto di qualità nelle indagini e rilevazioni; Il sistema informativo territoriale dell'Ufficio di Statistica: la geomatica per la gestione del territorio; La gestione dei numeri civici e della toponomastica: integrazione archivi e basi di dati di uffici diversi tramite il nuovo software implementato presso l'Ufficio di Statistica. RNC GEO GNC Mario Porri
Roma Capitale Crediti Un ringraziamento particolare a: Antonino Turicchi Direttore Dipartimento Stefania Cicatiello Dirigente dell’Ufficio di Statistica ai colleghi : Gino Casale Francesca Di Stefano Giuliano Luchetti e per la Rilevazione dei Numeri Civici Raffaele Malizia Direzione centrale sviluppo e coordinamento del Sistema statistico nazionale e della rete territoriale ai referenti dell’Istat: Damiano Abbatini Paola Francesca Cortese Giuseppe Di Pasquale Vincenzo Patruno Mario Porri
RNC Roma Capitale Rilevazione Numeri Civici Censimento degli Edifici pianificazione delle attività e metodologie e tecniche di rilevazione, salto di qualità nelle indagini e rilevazioni; rilevazione stabilita dall’ art. 50, comma 5 del D.L. n° 78 del 31/05/2010, convertito con modificazioni nella Legge 30/07/2010 n° 122 Mario Porri
RNC I Numeri di Roma • Comune di Roma estensione: 1.282,43 Km2 • Municipi: 19 • Suddivisioni Toponomastiche: 116 • Zone Urbanistiche: 155 • Località Abitate: Centri 24; Nuclei 44; Località Produttive 2 • Sezioni 2011: 13.604 • Aree di Circolazione: 15.952 • Civici (tutta Roma): 489.712 • Edifici > 20 m2 (tutta Roma): 218.663 • Aree Rilevazione RNC: 141 • Numero Famiglie nei Centri Abitati: 1.264.205 Mario Porri
RNC I Numeri di Roma Per dimensione territoriale, 12 volte Parigi e grande quanto le prime nove città più popolose come Milano, Napoli, Torino, Palermo, Genova, Bologna, Firenze, Bari e Catania Per Ranking a confronto con la popolazione degli oltre 8 mila comuni italiani: Il più piccolo Municipio, il 3° con 53 mila residenti, è al 76 posto (rank: 76°) Solo il Centro Storico, 1° Municipio circoscritto dalle Mura Aureliane, è più grande di Sassari (rank: 31°) Mario Porri
RNC Fasi dell’indagine individuate (1) • A - Impianto • B - Formazione • C - Rilevazione • D -Rilascio Reperimento personale Definizione aree Capo Rilevatori Rilevatori Sul Campo Task force Memorizzazione modelli Trasmissione dati Mario Porri
RNC Fasi dell’indagine individuate (2) Reperimento personale Definizione aree Tramite convenzione con JOBSOUL Metodologia cluster con indicatori Capo Rilevatori Rilevatori Statistici, Geografi, Dipendenti Ufficio 5 Giornate di formazione Sul Campo Task force Materiale, cartografia, PC portatile Problem solving, rilevazione con GPS Memorizzazione modelli Trasmissione dati Tramite software dedicato su PC In differita su supporto digitale Mario Porri
RNC Definizione aree di rilevazione (1) Problematiche relative alla definizione di: Zone (10, definite come gruppo di rilevatori), Aree (150, cluster delle sezioni di censimento contigue) Per numerosità variabile nelle sezioni di censimento di: Numeri Civici Edifici Unità abitative Per dimensione e localizzazione sul territorio Mario Porri
RNC Definizione aree di rilevazione (2) La metodologia applicata prevede aggregazioni di sezioni di censimento per la definizione di cluster omogenei da assegnare ad ogni rilevatore. Criteri aggregativi adottati: (dati riferiti ad ogni sezione) • contiguità territoriale • numerosità civica (stima) • numerosità degli edifici (stima) • superficie occupata dagli edifici (stima) • numerosità unità immobiliari (stima) • superficie sezioni • tempo necessario e difficoltà della rilevazione (stima) Mario Porri
RNC I Carichi di Lavoro Per ogni sezione è stata usata una media ponderata di 4 variabili: (peso utilizzato inverso) • Civici / Superficie in ettari della sezione • Edifici / Superficie in ettari della sezione • Unità immobiliari / Numero edifici ricadenti nella sezione • Superficie sezione in ettari / Area occupata dagli edifici E' stato creato, quindi, un indice considerando come base 100 il rilevatore tipo per il quale sono state utilizzate due variabili di correzione facenti riferimento al tempo medio e alla difficoltà di rilevazione. Mario Porri
RNC La rilevazione X 10 X 150 Mario Porri
RNC Direzione Posizione Organizzativa Supporto Amministrativo Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Supporto Informatico Responsabile Tecnico Supporto Cartografico Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Capo Rilevatore Capo Rilevatore Capo Rilevatore Capo Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Rilevatore Organigramma Mario Porri
RNC Pianificazione ( Diagramma di Gantt ) Pertinenza della rilevazione Attività del rilevatore FINE RNC Mario Porri
GEO Roma Capitale Il sistema informativo territoriale dell'Ufficio di Statistica la geomatica per la gestione del territorio prevede particolare riferimento all'integrazione delle varie sorgenti informative sul terreno e dallo spazio e all'interpretazione dei dati e delle immagini per applicazioni multidisciplinari sul territorio Mario Porri
GEO Sistemi di Supporto alle Decisioni (DSS). La definizione che meglio riassume l’evoluzione dei Sistemi Informativi Territoriali può derivare dalla sintesi delle enunciazioni di Burrough e di Cowen: “Un Sistema di Supporto alle Decisioni (DSS) è un potente insieme di strumenti in grado di accogliere, memorizzare, richiamare, elaborare, trasformare e rappresentare, in scenari opportuni, dati georeferiti per fornire ai decisori elementi oggettivi di valutazione su problemi di carattere ambientale e territoriale” Mario Porri
GEO La Geomatica La Geomatica (geos: Terra, matica: Informatica, ovvero Gestione Automatizzata dell’Informazione) risponde all’esigenza di poter trattare in modo interdisciplinare e interoperabile grandi quantità di dati e di informazioni da questi derivate, di natura e caratteristiche diverse, rilevati con una crescente molteplicità di procedure I dati devono essere necessariamente organizzati, elaborati, gestiti, rappresentati in cartografie digitali e numeriche ed utilizzati in tempi brevi per una corretta rappresentazione e conoscenza della situazione territoriale. Per raggiungere questo obiettivo, la Geomatica si basa sulla “georeferenziazione” Mario Porri
GEO Gli Esperti Una figura professionale di questo tipo esiste nel Nord America dagli inizi degli anni ’80 e in alcuni paesi d’Europa si sta progressivamente affermando. Chartered Surveyor nei paesi di lingua inglese; Géomètre Expert in quelli francofoni; Vermessungsingenieur in quelli di lingua tedesca; Geodetische Ingeniur nei Paesi Bassi. Mario Porri
GEO Stratificazione delle informazioni nei GIS Mario Porri
GEO Sistema classico Mario Porri
GEO Sistema integrato Mario Porri
GEO Rappresentazione della realtà Mario Porri
GEO Associazione degli attributi Mario Porri
GEO GIS del Servizio Territorio dell’Ufficio di Statistica Cartografia e vettorializzazione Mario Porri
GEO GIS del Servizio Territorio dell’Ufficio di Statistica Base di dati, interrogazioni Mario Porri
GEO GIS del Servizio Territorio dell’Ufficio di Statistica Rappresentazioni grafiche Mario Porri
GEO GIS del Servizio Territorio dell’Ufficio di Statistica Bacino di utenza: buffer Mario Porri
GNC Roma Capitale La gestione dei numeri civici e della toponomastica Come integrazione di archivi e basi di dati di uffici diversi tramite il nuovo software GNC (Geolocalizzazione Numeri Civici) implementato presso l'Ufficio di Statistica Mario Porri
GNC Roma Capitale Statistica Toponomastica Anagrafe La fonte dei dati per GNC Gestisce Utilizza Per propria competenza Consulta Procedura GNC FINE GNC Mario Porri
GNC Roma Capitale FINE GNC Mario Porri
Roma Capitale Proposte Le sinergie tra i diversi soggetti interessati permettono Contributi alle metodologie suggerite dall'Istat in occasione dei Censimenti Contributi per il nuovo sistema informativo geografico integrato di Roma Capitale Contributi alla integrazione e alla correzione delle anomalie presenti negli archivi anagrafici della popolazione residente romana RNC GEO GNC Mario Porri
Roma Capitale Si ringrazia dell’attenzione Per chiarimenti o documentazione: mario.porri@comune.roma.it mario.porri@uniroma1.it Tel. 06 6710 3933 Fax 06 6710 3414 Via della Greca, 5 00186 Roma Mario Porri