210 likes | 320 Views
Sistema di servizio proposte strutturali. Panoramica per laboratori locali. Obiettivi per oggi. Comprendere bene le proposte per iniziare a partecipare alle discussioni. Capire come partecipare.
E N D
Sistema di servizio proposte strutturali Panoramica per laboratori locali
Obiettivi per oggi • Comprendere bene le proposte per iniziare a partecipare alle discussioni. • Capire come partecipare. • Focalizzarsi sugli aspetti particolari della nuova struttura che possono rappresentare un vero cambiamento per la nostra comunità o collettività.
Contesto del progetto • I Servizi Mondiali di NA hanno fatto un inventario e si sono ristrutturati alla fine degli anni ‘90, ma fino ad ora non abbiamo mai esaminato in modo simile i servizi locali • Nello scorso decennio abbiamo avuto Gruppi di Discussione e Gruppi di Lavoro in tutto il mondo centrati su argomenti come: • Atmosfera di recupero (compreso le riunioni di servizio) • Rafforzare il gruppo di appartenenza • Infrastrutture
Contesto del progetto I contributi includono la stessa comune esperienza e le sfide in corso nel servizio NA: • Comunicazione inefficace • Risorse insufficienti • Frustrazione servitori di fiducia • Carente atmosfera di recupero nelle riunioni di servizio
Contesto del progetto • Questa ampia discussione nella fratellanza ha portato all’attuale Progetto di Sistema di Servizio adottato in occasione della Conferenza Mondiale dei Servizi 2008 • La struttura attuale fu concepita prima che i Dodici Concetti venissero adottati nel 1992 • La nostra speranza è in un sistema che incarni maggiormente i principi espressi nei Dodici Concetti
Cronologia generale Estate/Autunno 2010 – Prime discussioni e gruppi di lavoro 31 Dicembre 2010 – Ricezione contributi Primo 2011 – Revisione e ri-emissione proposte Tardo 2011 – Prepararsi per Conferenza Mondiale dei Servizi Per coinvolgersi, visitere il progetto alla pagina: http://www.na.org/servicesystem
Principi fondamentali Scopo-Stimolo Gruppo-Concentrazione Definizione geografica Flessibilità
Concentrazione unità locali I nostri CSA hanno il compito di supportare i gruppi e assegnare i servizi locali. A questo proposito, lo sforzo locale sarà suddiviso: • Unità di Supporto ai Gruppi (USG): esclusivamente dedicata a fornire supporto ai gruppi locali • Unità di Servizio sul Territotio (UST): esclusivamente dedicata a fornire i servizi locali
L’Unità di Supporto ai Gruppi (USG) ha lo scopo di aiutare i gruppi a trasmettere meglio il messaggio nelle riunioni separando la funzione di supporto del gruppo dagli “affari” di NA, creando un organismo dedicato a tale scopo.
L’Unità di Servizio sul Territorio (UST) è il “cavallo da traino” del sistema di servizio, responsabile della maggior parte dei servizi locali. Dove possibile e pratico, l’UST sarà vincolata all’area geografica riconosciuta (esempio Comune, Provincia, Regione). L’UST è promotore e fautore di piani e progetti.
Le USG consentono di inviare un solo delegato a loro nome all’UST. • Le USG si possono unire e mandare un solo delegato per ridurre la dimensione delle UST. • Potrebbe consentire ai gruppi di minoranze linguistiche di unirsi e mandare un singolo delegato alle riunioni dell’UST oltre a fornire servizi come traduzioni ed eventi.
Permette alle UST vicine di inviare un singolo delegato a loro nome alla riunione nazionale dei servizi. • Potrebbe ridurre I tempi di viaggio dei servitori di fiducia • Consente alle comunità densamente popolate di ridurre il numero dei delegati al corpo di servizio nazionale
Consiste nell’area geografica di uno stato • Potrebbe essere costituito da stati confinanti per i fini delle riunioni • Fornisce servizi che coprono l’intera area geografica dello stato • Le comunità di confine possono aderire agli stati vicini, se è più pratico
Destinazione Servizi Corpo di servizio nazionale: • Interagisce con le istituzioni e gli apparati professionali • Organizza seminari e conventions • Coordina le risorse centralizzate • Fornisce un collegamento di comunicazione
Invia I tuoi contributi Ricevi gli aggiornamenti del progetto Partecipa al forum di discussione Stai coinvolto e incoraggia gli altri a partecipare al processo Linea temporale generale Estate/autunno 2010 – Discussione e gruppi di lavoro 31 Dicembre 2010 – Ricezione contributi e idee Inizio 2011 – Revisione ed emissione aggiornamenti Tardo 2011 – Prepararsi per la WSC Coinvolgiti! Visita il progetto alla pagina: http://www.na.org/servicesystem