340 likes | 458 Views
Scuola estiva AiIG Strategia e gestione delle operations nelle reti di imprese Fare ricerca coi case study Maria Rita Tagliaventi Università di Bologna Bressanone, 16 settembre 2003. Temi trattati. Definizione e finalità dei case study I case study qualitativi I case study quantitativi
E N D
Scuola estiva AiIG Strategia e gestione delle operations nelle reti di imprese Fare ricerca coi case study Maria Rita Tagliaventi Università di Bologna Bressanone, 16 settembre 2003
Temi trattati • Definizione e finalità dei case study • I case study qualitativi • I case study quantitativi • I case survey • I case study nell’operations management • Spunti di riflessione finale • Breve bibliografia di riferimento
La “fortuna” dei case study nelle scienze sociali • Ricerca su ABInform + Social Science Plus con le parole chiave “Case” + “study” dal 1990 al 2003, con peer review: • Circa 45.000 articoli estratti • Discipline coperte: • Comportamento organizzativo • Accounting • Health management • Strategia • Politiche istituzionali • Pianificazione urbana • …
Cos’è un case study? • Uno studio di casi è una ricerca che risponde a un quesito del tipo “come” o “perché” relativo a un insieme di eventi sui quali il ricercatore può esercitare nessuno o poco controllo (Yin, 1994). • Un studio di casi è la storia di fenomeni passati o correnti tratta da multiple fonti. Può includere dati da osservazioni dirette, interviste sistematiche, archivi pubblici e privati. Ogni fatto rilevante per comprendere il flusso di eventi che attiene a quei fenomeni costituisce un’informazione potenziale in uno studio di casi, perché il contesto è importante (Leonard-Barton, 1990)
Principali interpretazioni riduttive del case study • I case study come ricerca e casy study come strumento didattico sono fortemente correlati • I casi study sono solo tipi di ricerche qualitative • I case study sono solo esplorativi • Ogni case study corrisponde a un’osservazione. Più case study sono necessari per produrre risultati significativi. • I case study non utilizzano una procedura rigorosa. • Ognuno è in grado di condurre case study: non sono richieste abilità particolari. • I risultati dei case study non sono generalizzabili. Fonte: Ellram, 1996
Finalità dei case study • Triplice valenza degli studi di caso (Eisenhardt, 1989; Yin, 1994): • Descrivere (descriptive) • Generare teorie (exploratory) • “Generalizzabili” • Grounded (Van Maanen, 1998; Strauss, 1987) • Testare ipotesi (explanatory)
Temi trattati • Definizione e finalità dei case study • I case study qualitativi • I case study quantitativi • I case survey • I case study nell’operations management • Spunti di riflessione finale • Breve bibliografia di riferimento
Visite ai contesti in team Differenziazione dei ruoli all’interno dei team Team diversi per contesti diversi Le cerimonie di addio delle organizzazioni morenti: 8 organizzazioni pubbliche/private, dipendenti/indipendenti -diverse categorie, diverse cerimonie -cerimonie diverse per org. pubbliche e private a prescindere dall’indipendenza -cerimonie diverse per org. dipendenti e indipendenti a prescindere dalla natura pubblica -cerimonie uguali per le diverse categorie Fasi di un case study qualitativo • Definizione iniziale della domanda di ricerca • Selezione dei casi • Scelta delle tecniche e del protocollo • Analisi dei documenti, osservazioni, interviste… • Solo dati qualitativi, solo dati quantitativi o entrambi (triangolazione) • Più ricercatori • Aumentare la creatività • Significato di convergenza/divergenza sulle interpretazioni
Fasi di un case study qualitativo • L’ingresso nel campo • Sovrapposizione tra raccolta e analisi dei dati • Analisi delle evidenze empiriche di un singolo contesto (within-case): • Rapporti dettagliati, spesso descrittivi • Tecniche di codifica (Strauss e Corbin, 1990) • Singolo caso considerato isolato • Ricerca di similarità fra casi (cross-case): • Derivare categorie/dimensioni e vedere similarità all’interno di gruppi vs. differenze tra gruppi • Confrontare similarità/differenze tra coppie di casi • Suddividere i casi per tecnica di rilevazione • Suddividere i casi in gruppi da analizzare successivamente
Fasi di un case study qualitativo • Costruzione di una teoria • Iterazione per trovare fit tra dati e teoria • Apportare evidenze per i costrutti • Le spiegazioni offerte dai dati qualitativi • Confronto con la letteratura: • Divergente • Concorde
Fasi di un case study qualitativo • Chiusura della ricerca • Quando sono sufficienti i casi studiati? • Quando cessare l’iterazione dati-teoria? • In quale forma presentare la teoria? • Concetti • Quadro concettuale • Proposizioni
Punti di forza e di debolezza dei case study qualitativi • Punti di forza: • Probabilità di generare nuova teoria: • Solo specifica del contesto? • Punti di debolezza: • Complessità della teoria generata • “piccole” teorie
Applicabilità e criteri di valutazione dei case study qualitativi • Applicabilità: • Studio di fenomeni nuovi, non studiati prima o per i quali ci sono evidenze discordanti • Criteri di valutazione: • Emergere di una “buona” teoria • Rigore del processo • Emergere di una nuova teoria (novelty)
Principi di valutazione di un case study di tipo qualitativo • Il principio fondamentale del circolo ermeneutico • Il principio della contestualizzazione • Il principio dell’interazione fra ricercatore e attori del contesto • Il principio di astrazione e generalizzazione • Il principio del ragionamento logico • Il principio delle interpretazioni multiple • Il principio del sospetto Klein e Myers, 1999
Temi trattati • Definizione e finalità dei case study • I case study qualitativi • I case study quantitativi • I case survey • I case study nell’operations management • Spunti di riflessione finale • Breve bibliografia di riferimento
Fasi di un case study quantitativo • Formulare un quesito di ricerca • Esplicitare il quesito di ricerca in proposizioni • Definire l’unità di analisi • Collegare i dati alle proposizioni formulate • Definire i criteri di valutazione dei risultati
Il disegno di un case study quantitativo • Due scelte necessarie prima di intraprendere un case study: • Singolo case study o case study multipli? • Una singola unità di analisi (olistico) o più unità di analisi (multi-livello)?
Case study quantitativi singoli e multipli • Motivi per un case study singolo: • Caso critico in una teoria consolidata • Caso estremo o unico • Caso rivelatore • Motivi per case study multipli: • Risultati più convincenti • Studio più “robusto”
Case study multipli quantitativi • Logica della riproducibilità, non del campionamento: • Stessi risultati (riproducibilità letterale) • Risultati diversi ma per cause prevedibili (riproducibilità teorica) • Perché i case studies non rispondono alla logica del campionamento: • Non misurano l’incidenza di un fenomeno • Considerano tanto il fenomeno quanto il contesto • Colgono anche temi inesplorati
Il disegno di un case study quantitativo • Quattro possibili configurazioni (Yin, 1994): • Casi singoli con una singola unità d’analisi • Casi singoli con più unità d’analisi • Casi multipli con una singola unità d’analisi • Casi multipli con più unità d’analisi
Il percorso di una ricerca con case study multiplo • Formulare ipotesi da una teoria consolidata • Disegnare la ricerca: • Selezionare i casi e le unità di analisi • Definire le tecniche di raccolta dei dati e i protocolli di ricerca • Condurre un caso pilota • Condurre i case studies • Scrivere report individuali per ogni caso • Confrontare i casi • Modificare la teoria • Scrivere un report incrociato fra casi
Tecniche di rilevazione sul campo • Analisi di documentie archivi • Osservazioni • Interviste etnografiche • Focus groups • Analisi delle conversazioni • Storie di vita (life histories) • Critical Incidence Technique • Storytelling • …
Documenti e archivi • Bilanci, budget, organigrammi etc. • Documenti amministrativi, commerciali, di R&S etc. • Lettere e appunti • Agende, convocazioni di riunioni, verbali di riunioni • Rapporti di consulenza • Articoli di giornali e riviste • Banche dati • Siti Internet • Newsletters • …
Criteri per valutare la qualità di un case study quantitativo • Validità del costrutto: • Fonti di evidenze multiple • Catene di evidenze • Revisione da parte degli informatori • Validità interna: • Pattern-matching • Explanation-building • Serie temporali
Criteri per valutare la qualità di un case study quantitativo (2) • Affidabilità: • Protocollo di case study • Database di case study
Temi trattati • Definizione e finalità dei case study • I case study qualitativi • I case study quantitativi • I case survey • I case study nell’operations management • Spunti di riflessione finale • Breve bibliografia di riferimento
Molti temi in pochi casi e pochi temi in molte osservazioni insieme? • Meta-analisi dei case study o case survey (Larsson, 1993) • Vantaggi: • Combinare approccio idiografico e nomotetico • Codifiche multiple degli stessi dati • Nessuna preclusione iniziale sui casi • Possibilità di analizzare fenomeni nel tempo • Problemi: • Numero di casi disponibili • Limitatezza delle informazioni contenute nei report • Qualità dei case survey legata alla qualità dei case studies • Semplificazione dei fenomeni nell’analisi aggregata
Procedimento di un case survey • Formulare le domande di ricerca iniziali • Definire i criteri di selezione • Definire i casi da studiare • Disegnare lo schema di codifica per trasformare i casi in variabili • Codificare i casi con raters multipli • Codificare i casi con gli autori partecipanti • Misurare interrater reliability • Risolvere discrepanze di codifica • Analizzare la validità statistica della codifica • Analizzare statisticamente l’influenza delle caratteristiche dei singoli case study • Analizzare statisticamente il data set creato • Scrivere il report
Temi trattati • Definizione e finalità dei case study • I case study qualitativi • I case study quantitativi • I case survey • I case study nell’operations management • Spunti di riflessione finale • Breve bibliografia di riferimento
I case study in OM • Ricerca basata su case study in operations management ampiamente utilizzata in Europa, infrequente negli Stati Uniti (Drejer, Blackmon e Voss, 1998) • Le tecniche qualitative non sono diffuse nella ricerca su logistica, produzione e gestione dei materiali (Mentzer e Kahn, 1993), ma sono estremamente preziose (Ellram, 1996; Voss, Tsikriktsis e Frolich, 2002). I case study di operations management ammontano a solo il 4,94% dei paper pubblicati su riviste (Pannirselvan et al., 1999) • Molti temi e teorie innovative in operations management, dalla produzione snella alle strategie di manufacturing, sono il frutto di ricerche sul campo basate su case study (Drejer, Blackmon e Voss, 1998) • Case study sono particolarmente adatti all’operations management perché colgono tanto gli elementi concreti quanto gli elementi umani che lo caratterizzano (Drejer, Blackmon e Voss, 1998) e perché permettono di costruire/modificare teorie emergenti (McCutcheon e Meredith, 1993).
In conclusione… Differente uso in prospettiva costruttivista e positivista • Case study per: • Costruire nuove teorie (exploratory e theory building) • Confutare/modificare teorie consolidate (explanatory, theory testing e theory extension/refinement) • Case survey per coniugare approccio nomotetico e idiografico?
Bibliografia di riferimento • Eisenhardt K.M. (1989), Building theories from case study research, Academy of Management Review, Vol. 14 No. 4, pp. 532-550. • Dyer W. G. Jr. e Wilkins A.L. (1991), Better stories, non better constructs, to generate theory: A rejoinder to Eisenhardt, Academy of Management Review, Vol. 16 No. 3, pp. 613-619. • Ellram L.M. (1996), The use of the case study method in logistics research, Journal of Business Logistics, Vol. 17 No. 2, pp. 93-138. • Klein H.K., Myers M.D. (1999), A set of principles for conducting and evaluating interpretive field studies in Information Systems, MIS Quarterly, Vol. 23 No. 1, pp. 67-88. • Larsson R. (1993), Case survey methodology: Quantitative analysis of patterns across case studies, Academy of Journal Journal, Vol. 36 No. 6, pp. 1515-1546. • Rowley J. (2002), Using case studies in research, Management Research News, Vol. 25 No. 25, pp. 16-27. • Voss C., Tsikriktis N. e Frolich M. (2002), Case research in operations management, International Journal of Operations & Production Management, Vol. 22 No. 2, pp. 195-219. • Yin R.K. (1994), Case study research. Design and Methods, Sage Publications: Thousand Oaks.