120 likes | 364 Views
Economia e Gestione delle Imprese Internazionali. Prof. Matteo G. Caroli A.A. 2013-2014. Obiettivi del corso. Comprensione dell’impatto della globalizzazione sullo sviluppo competitivo dell’impresa Predisposizione di strategie efficaci per entrare nei mercati esteri
E N D
Economia e Gestione delle Imprese Internazionali Prof. Matteo G. Caroli A.A. 2013-2014
Obiettivi del corso • Comprensione dell’impatto della globalizzazione sullo sviluppo competitivo dell’impresa • Predisposizione di strategie efficaci per entrare nei mercati esteri • Comprensione e gestione delle problematiche strategiche nella gestione dell’impresa a livello internazionale
Testo di riferimento Caroli M. (a cura di) Gestione delle Imprese Internazionali – seconda edizione, Mc Graw Hill, Milano.
Metodi Didattici • Lezioni frontali • Testimonianze aziendali • Analisi e discussioni di casi di studio • Preparazione di project work da parte degli studenti
Presenza e Partecipazione in aula • La frequenza al corso è considerata obbligatoria • E’ incoraggiata la partecipazione «attiva»
Analisi e discussione dei casi • 5 casi da acquistare sul sito http://hbsp.harvard.edu/product/cases • Ciascun caso sarà discusso in aula con la partecipazione attiva di tutti i presenti • La discussione è preceduta dalla presentazione del caso da parte di un gruppo costituito spontaneamente (3/4 persone)
Project Work • Il lavoro dovrà essere svolto in gruppi formati da 2/4 studenti • Il tema del progetto riguarderà uno dei seguenti ambiti: • Analisi del processo di espansione estera di una PMI italiana • Descrizione dell’organizzazione internazionale delle attività di grandi gruppi • Descrizione delle dinamiche localizzative delle imprese in aree geografiche estere • Sviluppo di un progetto di internazionalizzazione
Project work • Dovrà essere consegnato in formato cartaceo ePower Point entro la fine della settimana conclusiva del corso. Consegne successive solo per studenti che nel semestre sono impegnati nel programma Erasmus o in altri programmi internazionali. • La votazione del project work rimane valida fino all’ultimo appello dell’a.a. 2013/2014
Metodo di valutazione Il voto finale è determinato da: • Discussione dei casi e partecipazione attiva (+5p) • Project work (+10p) • Esame scritto finale (+18p) • Esame orale facoltativo (+/- 3p)
Esame • Esame scritto obbligatorio: domande a risposta aperta sugli argomenti presenti nel libro di testo e sui casi discussi in aula. • Esame orale facoltativo
Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale Superamento dell’esame con votazione minima di 27 L’argomento della tesi deve essere proposto dallo studente e concordato con la cattedra.
Contatti Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it dott. Alfredo Valentino valentinoa@luiss.it dott. Claudia Pongelli cpongelli@luiss.it dott. Eleonora Fracassi efracassi@luiss.it