180 likes | 405 Views
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ED AI DIRITTI UMANI Istituto Comprensivo di Fagagna Scuole Primarie dell’Istituto Anno scolastico 2006/07 . IDENTITA’ ED ACCOGLIENZA ATTRAVERSO LA KINDERPHILOSOPHIE
E N D
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ED AI DIRITTI UMANIIstituto Comprensivo di FagagnaScuole Primarie dell’IstitutoAnno scolastico 2006/07 IDENTITA’ ED ACCOGLIENZA ATTRAVERSO LA KINDERPHILOSOPHIE Percorso ideato e coordinato dalla Prof. Annalisa Filipponi con la collaborazione delle insegnanti delle classi Seconde e Terze Presentazione proposta al Seminario del 31-05-07 - Auditorium Zanon - Udine promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale del F.V.G. nell'ambito dei Progetti Nazionali di formazione e ricerca azione sull’Educazione alla Cittadinanza Attiva ed ai Diritti Umani Presentazione a cura di Annamaria Modotti
Quest’ anno abbiamo provato a lavorare in modo diverso: abbiamo guardato il film e poi ci siamo posti noi delle domande. Abbiamo fatto un sacco di scoperte!!!
Siamo filosofi… SIAMO DEI FILOSOFI ABBIAMO GIOCATO CON I NOSTRI PENSIERI CI SIAMO CHIESTI DEI PERCHE’ CI SIAMO FATTI MOLTE DOMANDE ABBIAMO CERCATO MOLTE RISPOSTE LE PAROLE DI OGNUNO HANNO AIUTATO A FAR CRESCERE I PENSIERI DI TUTTI….
COME ABBIAMO LAVORATO • Abbiamo visto dei pezzettini del film NEMO • Ci siamo fatti delle DOMANDE sui comportamenti di alcuni PERSONAGGI del film • Dopo aver alzato la mano, ciascuno con la sua RISPOSTA ha cercato di spiegare il suo punto di vista • Tutti i pensieri andavano bene • Non c’erano risposte giuste o sbagliate, ma solo punti di vista diversi • Abbiamo rispettato tutte le opinioni • Le maestre hanno raccolto i nostri pensieri, li hanno messi in un libretto e li hanno regalati ai nostri genitori
PRIMO GIORNO DI SCUOLA - IL PAPA’ Nemo sveglia il papà per il suo primo giorno di scuola e questo, con molta apprensione, gli dice: “Non puoi farcela da solo; ci penso io !” e gli chiede: “Come stai? Come ti senti? E la pinna fortunata? Sicuro che vuoi cominciare? Perché se non sei pronto puoi aspettare altri 5-6 anni!..... Dobbiamo avere prudenza, perché là fuori CI SONO DEI PERICOLI!!! Usciamo e rientriamo, usciamo e rientriamo…” “Papà non ti agitare” gli dice Nemo, un po’ spazientito.
ALCUNE NOSTRE DOMANDE • Perché è così preoccupato il papà di Nemo? • Preoccuparsi e avere paura sono la stessa cosa? • Il papà fa bene a preoccuparsi? • Cos’è la paura? • Di che cosa avete paura? • Nemo per crescere deve affrontare dei pericoli? • Perché Nemo si vergogna un po’ del suo papà? • Perché il papà non si fida di Nemo? • Perché gli disubbidisce?
I NUOVI COMPAGNI DI CLASSE “Che cosa hai fatto alla pinna? Ehi, che tipo strano! ” dice un nuovo compagno Il papà risponde: “E’ nato così, noi la chiamiamo Fortunata”, ma Nemo lo esorta “Dai papà!” Allora un compagno dice: “Lo vedi questo tentacolo? Se guardi bene è un po’ più corto degli altri, però non si nota tanto, specialmente se li muovo tutti insieme” “ Io sono allergico all’acqua di mare” afferma un compagno “Io sono antipatico!” dice un altro
ALCUNE NOSTRE DOMANDE • Perché Nemo ed il suo papà hanno deciso di chiamare Fortunata la pinnetta un po’ più corta? • Perché i compagni raccontano a Nemo le loro cose un po’ speciali? • Sono gentili o antipatici con Nemo? • E’ bello o brutto avere qualcosa di un po’ speciale? • Noi tutti siamo normali o speciali? • Che cosa ci rende diversi gli uni dagli altri? • Che cosa vuol dire normale?
Il maestro arriva tutto felice e canta: “Ooh, contiamo gli habitat, gli habitat del profondo mar…! E poi allegramente dice:”Tutti a bordo ESPLORATORI!” I genitori dei nuovi compagni di Nemo dicono invece rivolti al suo papà: “Che angoscia la prima volta che faranno il salto nel blu !” Il Maestro, tranquillo, dice ai piccoli: “Divertitevi ad esplorare, ma state nei paraggi” Invece un piccolo gruppetto va verso il “luogo proibito”: il profondo blu…. IL MAESTRO
ALCUNE NOSTRE DOMANDE • Perché il maestro chiama i suoi alunni ESPLORATORI? • Esplorare serve per crescere? • Perché i genitori hanno paura del PROFONDO BLU? • Che cosa può esserci nel PROFONDO BLU? • Perché Nemo e i suoi amici disubbidiscono al Maestro? • Che cosa vuol dire disubbidire? • Sareste andati ad esplorare verso il PROFONDO BLU o sareste rimasti nei paraggi come aveva chiesto il maestro? Perché? • Che cosa vuol dire “essere curiosi”?
LA DISPONIBILITA’ E LA FANTASIA: DORY “Soffro di memoria a breve termine: tutti così in famiglia!… Almeno credo… Che fine hanno fatto?” “Quando la vita si fa dura, sai che devi fare? Zitto e nuota, zitto e nuota….”
ALCUNE NOSTRE DOMANDE • Quali caratteristiche ha la personalità di Dory? ( sbadata, smemorata, gentile, ottimista, intuitiva, coraggiosa, incosciente, intrapendente, leale, ingegnosa…) • Ti è simpatica Dory? Perché? • A cosa è servita la fantasia di Dory per trovare Nemo? • Che cos’è la fantasia? • In questo mondo serve la fantasia ? Perché? • Come carattere ti senti più simile al papà di Nemo o a Dory? Perché? • Che cosa significa la frase: “Quando la vita si fa dura, sai che devi fare? Zitto e nuota, zitto e nuota…”? • Dory dice: “Perché non gli succeda mai niente • non dovrebbe fare mai niente. • Pensa che noia, poverino” • Che cosa vuole dire?
Il papà di Nemo chiede preoccupato alla tartaruga Scorza: • “Come fai a sapere quando sono pronti?” • e allegramente la tartaruga risponde: “Ma! Non lo sai per certo, • ma quando lo sanno loro • lo sai anche tu. • Ferma i motori: • vediamo se Guizzo • sa cavarsela in solitario…. • Bravo Guizzo • …sei un campione nato!” UN PADRE DIVERSO:SCORZA
ALCUNE NOSTRE DOMANDE • Perché Scorza non aiuta il suo piccolo quando viene trascinato dal vortice d’acqua? • Fa bene o fa male a lasciarlo provare da solo ad uscirne? • Che cosa significa:”Quando lo sanno loro lo sai anche tu ”? • Fino a che punto i grandi devono proteggere i piccoli? • Che cos’è l’autonomia? • Che cosa voglio “fare da solo” e che cosa no?
RIFLESSIONI ALLA FINE DELLA PROIEZIONE DELL’INTERO FILM Nemo “Posso farcela!” afferma convinto Nemo alla fine del film. “Hai ragione, lo so che puoi farcela. Ti chiedo perdono e ti auguro una buona avventura, figliuolo” conclude il padre.
ALCUNE NOSTRE DOMANDE • Che cosa vuol dire Nemo dicendo:”Posso farcela”? • Come mai il suo papà sa che “può farcela” da solo? • Quali cose ha imparato Nemo in questa storia? • Per che cosa chiede perdono il papà a Nemo? • Che cosa vuol dire il padre a Nemo salutandolo alla fine, quando va a scuola, con la frase: ”Ti auguro una buona avventura. ” ?
DOPO LE NOSTRE DISCUSSIONI ABBIAMO CAPITO CHE PER CRESCERE … • Ci piace essere guidati, ma anche lasciati liberi di esplorare • Ci piace essere accompagnati, ma anche lasciati soli ad imparare • Bisogna fare le cose sul serio, ma anche con fantasia e allegria • E’ bello essere uguali, ma anche un po’ speciali • Il PROFONDO BLU può nascondere dei pericoli, ma è anche fatto di tante cose belle, interessanti e affascinanti • Dobbiamo essere tutti dei buoni ESPLORATORI!