1 / 32

Metastasi ossee da carcinoma della Mammella.

SSD Chirurgia Muscolo Scheletrica Responsabile: Dott. Flavio Fazioli. Metastasi ossee da carcinoma della Mammella. Flavio Fazioli. Lesioni metastatiche all’anca. Lesione stabile Frattura conclamata Impending fracturres. Sopravvivenza. Non trattata

Download Presentation

Metastasi ossee da carcinoma della Mammella.

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. SSD Chirurgia Muscolo Scheletrica Responsabile: Dott. Flavio Fazioli Metastasi ossee da carcinoma della Mammella. Flavio Fazioli

  2. Lesioni metastatiche all’anca Lesione stabile Frattura conclamata Impending fracturres

  3. Sopravvivenza Non trattata 4 - 5 mesi con frattura conclamata Trattata chirurgicamente 13.8 mesi in fase di impending Fidler H. 1998

  4. Il potenziale di guarigione delle fratture patologiche non trattate è:4 - 7 % Beal, Clain, Takita 1990

  5. Biopsia • Incisionale • Escissionale • Ago sottile 22 G • Ago grosso 8 G, 11 G

  6. Obiettivi del trattamentonellamalattiametastaticaossea • Obiettivi primari • Obiettivi secondari • Prevenire gli eventi scheletrici • Ridurre al minimo l’invalidità • Dare sollievo dal dolore • Migliorare la funzionalità • Benefici sulla qualità della vita • Limitare gli eventi avversi • Ridurre l’ipercalcemia • Migliorare l’accettabilità delle terapie • Considerare il suo stile di vita • Ridurre i costi di gestione della terapia

  7. Lesione stabile

  8. Radioterapia 30 Gy in 10 frazioni in due settimane • 80 % riceve dei trattamenti radioterapici • Azione antalgica nell’ 75 - 85 % Complicanze della radioterapia • Neurite post attinica 23.8 % • Osteonecrosi 36.4 % • Riduzioine dell’angiogenesi peri-lesionale Rasmusson B. et alii Radiother Oncol. - 1995

  9. Bifosfonati per la malattia metastatica ossea • 1a generazione - Clodronato • 2a generazione - Pamidronato endovena • 3a generazione - Zoledronato endovena - Ibandronato endovena e orale Cristofanilli M, Hortobagyi GN. Cancer Control 1999; 6 (3): 241-246

  10. Meccanismo d’azione dei bifosfonati Modula lo scambio di segnali tra osteoblasti e osteoclastii Inibisce la formazione, la migrazione e l’attività osteolitica; promuove l’apoptosi Si concentra nell’osso appena mineralizzato e sotto gli osteoclasti Rilascio locale durante la fase di riassorbimento osseo

  11. Trattamento della malattia metastatica ossea con bifosfonati A lungo termine A breve termine Sollievo dal doloremetastatico osseo Prevenzione deglieventi scheletrici Miglioramento della qualità di vita senza effetti indesiderati Valutazione dello stile di vita della paziente e tipo di terapia antineoplastica Riduzionedeicostisanitari

  12. L’ OsteonecrosidellaMandibolaassociataallaterapia con Bisfosfonati(ON-BP) • Nel 2003 primo caso segnalato; 800 casi in letteratura • Patologia rara, ma invalidante a carattere progressivo, con scarsa tendenza alla guarigione • 0,7 casi x 100.000 pazienti in terapia con BP orali • 0,8-10% nei pazienti in terapia per Mtx ossee • In Italia crescente numero di casi: 31 nel 2004 94 casi nel 2006 • Non è chiarito il rapporto causale con l’utilizzo di bisfosfonati • No accordo sul trattamento, sul follow-up, né sulla prognosi da Bisfosfonati vol. VIII n.2 Maggio 2007

  13. Lesione • Area nel cavo orale di tessuto osseo esposto di colore bianco-giallastro, talvolta suppurante, non sanguinante che a volte fistolizza verso la cute • Mucosa gengivale ulcerata, arrossata, edematosa • Difficoltà di guarigione

  14. Dopo 6 mesi

  15. Diagnostica per immagini

  16. Osteonecrosi della mandibola • Bisfosfonati si accumulano nelle aree sottoposte ad attivo rimodellamento ed elevato turnover osseo (Mtx, Paget) e inibiscono l’attività osteoclastica • Mandibola, mascella, osso alveolare: tessuto osseo ad alto turnover a causa dello stress meccanico della masticazione e al movimento dei denti • Riparazione dei microdanni e mantenimento competenza meccanica ?

  17. Elevato accumulo di farmaco a livello mandibolare soprattutto nei paz. trattati con alte dosi di Bisfosfonati i.v. (paz.Oncologici) Rallentamentodel processo riparativo osteoclasto-mediato + Sovrainfezione batterica dovuta ai batteri residenti Inizio del processoostemielitico/osteonecrotico

  18. Bisfosfonati Più frequente con i potenti aminobisfosfonati i.v. ad alte dosi utilizzati nei pazienti oncologici

  19. Impending fracturres

  20. Cemento + chemioterapico

  21. Radiofrequenza adiuvante • - Denatura le proteine • - Rottura della parete cellulare"Shock Termico” • Caugula i vasi afferenti • Riduzione del 43 % rischio di recidiva Capanna R. 2003

  22. Frattura incombente • Le lesioniosteolitichesono a maggiorrischiodifratturarispettoalleosteoaddensanti • Le sedianatomichesottoposte al caricosono a maggiorrischiodifrattura • Il riassorbimentoendostalerisulta del 50-75 % dellospessoreoriginale del segmento • Il difettocherisultaoltreil 50 % del diametrodell’ossosul piano longitudinale e/o sul piano coronale • Se persistedolore al carico o progressionedellalesionedopochemioterapia e/o radioterapia

  23. Le lesioniosteolitichesono a maggiorrischiodifratturarispettoalleosteoaddensanti

  24. Le sedianatomichesottoposte al caricosono a maggiorrischiodifrattura

  25. Il riassorbimentoendostalerisulta del 50-75 % dellospessoreoriginale del segmento Si No

  26. Il difettorisultaoltreil 50 % del diametrodell’ossosul piano longitudinale e/o sul piano coronale

  27. Frattura conclamata

  28. Prevenireglieventischeletrici Ridurre al minimol’invalidità Dare sollievodaldolore Migliorare la funzionalità Beneficisullaqualitàdi vita Conclusioni

More Related