1 / 27

I sogni

I sogni.

hadar
Download Presentation

I sogni

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I sogni

  2. “Nel corso di questi studi psicoanalitici mi sono imbattuto nell’interpretazione del sogno. I pazienti che io avevo impegnato a raccontarmi tutte le idee e i pensieri che si imponevano loro di fronte a un determinato argomento, mi raccontavano i loro sogni, dimostrando così che un sogno è inseribile nella concatenazione psichica che, partendo da un’idea patologica, va inseguita a ritroso nella memoria. Non ci volle dunque che un passo per trattare il sogno stesso come un sintomo e per applicare al sogno il metodo di interpretazione già elaborato per il sintomo”. Freud, S. (1899): L’interpretazione dei sogni. O. S. F. vol. III, pp. 102 – 103; c.f.m. pp. 112 – 113

  3. I SOGNI “Essa contiene la più valida di tutte le scoperte che ho avuto la fortuna di fare. Intuizioni come queste capitano a molti ma una sola volta nel corso di un’intera vita”

  4. Nel periodo in cui Freud scrive quest’opera è scoraggiato e disperato,ma trova il coraggio di affrontare la sua intuizione sui sogni

  5. In nessun altro fenomeno della vita psichica normale viene rilevata e resa accessibile una grande quantità di processi psichici inconsci. I sogni conducono proprio a quei contenuti psichici inconsci e che sono stati rimossi ad opera delle attività difensive dell’IO.

  6. L’esperienza del soggetto che al risveglio viene raccontata è solo il risultato finale dell’attività psichica inconscia che compie l’individuo mentre dorme. Il soggetto che dorme, invece di svegliarsi sogna.

  7. L’esperienza cosciente fatta durante il sogno viene chiamato Sogno manifesto i suoi vari elementi Contenuto onirico manifesto I pensieri e i desideri inconsci che cercano di svegliare il soggetto che dorme Contenuto onirico latente Le operazioni psichiche inconsce mediante le quali il contenuto onirico latente viene trasformato nel sogno manifesto sono chiamate Lavoro onirico.

  8. Contenuto onirico latente Si divide in tre parti: 1-comprende le impressioni sensoriali della notte. Queste impressioni stimolano continuamente gli organi sensoriali del soggetto che dorme per esempio: il suono di una sveglia, la sete, la fame, il dolore di una ferita, fino al punto di partecipare alla formazione del sogno.

  9. 2-la seconda categoria comprende pensieri e idee connesse alle preoccupazioni della vita che la persona che sogna conduce da sveglio e che rimangono inconsciamente attive nella sua mente durante il sogno. Esse arrivano a svegliare il soggetto, se sta sognando piuttosto che svegliarsi, questi pensieri e queste idee agiscono come parte del contenuto onirico latente.

  10. Riguardano gli interessi e i ricordi che sono accessibili all’Io, per esempio una riunione della sera prima, un compito che deve essere portato a termine, un evento felice, un esame da fare, qualsiasi cosa di di interesse attuale

  11. 3-categoria comprende uno o più impulsi dell’ES, i quali sono esclusi dalla coscienza. Considerato che le difese dell’Io verso L’ES riguardano la fase preedipica ed edipica della vita infantile, ne consegue che il contenuto onirico latente è costituito soprattutto da desideri della prima infanzia.

  12. La parte del contenuto onirico latente consiste in un desiderio della prima infanzia. • Questa terza categoria è in contrasto con le altre due che hanno a che fare con il presente.

  13. Che ruolo hanno le tre componenti? Freud ha dichiarato che la parte essenziale del contenuto latente è quella che proviene da ciò che è stato rimosso. E’ il rimosso la parte essenziale senza la sua partecipazione non di produrrebbe nessun sogno. Uno stimolo sensoriale notturno, sebbene molto intenso, deve ottenere l’aiuto di uno o più desideri provenienti dal rimosso per dare origine ad un sogno.

  14. Tutte le componenti sono rappresentate nel contenuto latente di qualsiasi sogno? Uno o più desideri o impulsi provenienti dal rimosso sostituiscono l’elemento centrale del sogno; anche qualcosa che riguarda la vita diurna attuale del soggetto mentre le sensazioni, pur giocando un ruolo importante, non sono sempre presenti

  15. I rapporti tra contenuto onirico latente e sogno manifesto • A seconda del sogno il rapporto può essere più o meno semplice. Un elemento rimane comunque sempre costante: il contenuto latente è inconscio mentre il contenuto manifesto è cosciente

  16. Differenze tra contenuto manifesto e contenuto latente • Il contenuto manifesto è cosciente, quello latente è inconscio. • Il contenuto manifesto è costituito da un’immagine visiva, quello latente da desiderio o impulso. • Il contenuto manifesto è una fantasia che rappresenta come già appagato il desiderio. Il sogno manifesto costituisce la fantasia cosciente che il desidero latente possa essere gratificato, espressa in immagini visiva.

  17. I diversi tipi di sogni • Nei sogni della prima infanzia la relazione è più semplice: tempi infantili e attuali si identificano. Es. sogno di un bambino di tre anni la cui mamma è appena tornata dall’ospedale con un bambino nuovo. Il mattino dopo egli riferisce di aver sognato che il fratellino andava via.

  18. Un desiderio, un impulso nel processo del sogno viene gratificato dalla fantasia. Ecco perché un sogno rende possibile alla persona che sta dormendo di continuare a dormire

  19. Nel sogno il soggetto ottiene una gratificazione parziale

  20. Il contenuto manifesto di un sogno di un adulto costituisce la versione travestita e deformata di una particolare fantasia. • Il travestimento è cosi marcato che è difficile individuarlo e riconoscerlo. • E’ il lavoro onirico che crea i travestimenti che costituiscono gli aspetti cosi evidenti dei sogni manifesti.

  21. I meccanismi del lavoro onirico sono quattro: • CONDENSAZIONE: è il meccanismo che fa si che un certo numero di pensieri latenti si combinino in un unico elemento manifesto. Il sogno manifesto è una versione condensata di pensieri e contenuti che costituiscono il contenuto latente.

  22. Nella condensazione più pensieri latenti vengono rappresentati da un unico elemento del contenuto manifesto, il quale perciò combina insieme, in un'unica rappresentazione, diversi elementi aventi qualche aspetto in comune. C Così, per esempio, quattro persone A, B, C, D del contenuto latente appaiono nel contenuto manifesto come una sola persona, che presenta alcune caratteristiche di A, veste come B, ha i modi di fare di C e vive nella casa di D e, in questo modo, rappresenta nel sogno manifesto le quattro diverse persone del contenuto latente.

  23. 2-SPOSTAMENTO • Nel sogno l’importanza psicologica di un certo contenuto non corrisponde a quello dello stato di veglia : • Un contenuto manifesto apparentemente banale e poco importante può rappresentarne un altro latente ed emotivamente molto intenso.

  24. Un affetto appartenente al contenuto onirico latente può venire rappresentato nel sogno manifesto con il suo opposto. Una latente attrazione può diventare ripugnanza L’odio può apparire come amore, la tristezza come gioia. Tali modifiche rappresentano un “compromesso” tra l’Io e il contenuto latente.

  25. Sogni di ansia… • Segnalano un insuccesso nelle operazioni difensive dell’Io. Accade che un elemento del contenuto onirico latente, nonostante gli sforzi dell’Io è riuscito ad arrivare alla coscienza in una forma troppo diretta tanto da non essere retto dall’Io che reagisce con l’ansia.

  26. 4-Rappresentazione plastica è quel processo per cui nel sogno i pensieri vengono trasformati in immagini, soprattutto immagini visive. Il sogno cioè consiste soprattutto di scene concrete, tanto che potrebbe essere descritto come un film o un dramma teatrale il cui regista è il sognatore, il quale, a sua volta può figurare come attore o anche solo come spettatore.

  27. 4- Elaborazione secondaria Il sogno acquista una certa logica e coerenza, un senso. La elaborazione secondaria è quel processo di rimaneggiamento del sogno per cui si tende ad eliminare le apparenti assurdità, contraddizioni, incoerenze, per presentarlo in una forma il più possibile logica, coerente e comprensibile, eventualmente mediante aggiunte e trasposizioni. È la seconda fase del lavoro onirico, tuttavia Freud ritiene che l'elaborazione secondaria incominci ad agire già mentre si sta sognando e che intensifichi la sua azione quando ci si avvicina allo stato di veglia, soprattutto quando si racconta il sogno.

More Related