1.02k likes | 1.18k Views
REALIZZA I TUOI SOGNI… COSA E COME FARE PER TROVARE LA PROPRIA STRADA…. IMPRESA IN ACCADEMIA PESCARA,21.03.12. OBIETTIVI DELL’INCONTRO. RIFLETTERE SULLE PROPRIE POTENZIALITA’ PERSONALI RAGIONANDO SULLE PROPRIE MOTIVAZIONI E SULLE POSSIBILITA’/NECESSITA’ DI AUTOMIGLIORAMENTO.
E N D
REALIZZA I TUOI SOGNI… COSA E COME FARE PER TROVARE LA PROPRIA STRADA… IMPRESA IN ACCADEMIA PESCARA,21.03.12
OBIETTIVI DELL’INCONTRO RIFLETTERE SULLE PROPRIE POTENZIALITA’ PERSONALI RAGIONANDO SULLE PROPRIE MOTIVAZIONI E SULLE POSSIBILITA’/NECESSITA’ DI AUTOMIGLIORAMENTO PROMUOVERE LA FIDUCIA IN SE STESSI E LA DETERMINAZIONE AL RAGGIUNGIMENTO DEI RISULTATI DI CRESCITA E DI AUTOSVILUPPO ACQUISIRE CONOSCENZE E MODALITA’ SU COME IMPOSTARE UNA STRATEGIA PER TROVARE LA PROPRIA STRADA… (LAVORO…VITA…)
OBIETTIVI DELL’INCONTRO SVILUPPARE LOGICHE DI APPRENDIMENTO PER IMPARARE A CONOSCERE MEGLIO LE PROPRIE CONOSCENZE E CAPACITÀ RIFLETTERE SULLE PROPRIE POTENZIALITA’ PERSONALI E IMMAGINARE PERCORSI DI AUTOMIGLIORAMENTO SPERIMENTARE LOGICHE DI AUTOASSESSMENT CON STRUMENTI STRUTTURATI
AGENDA • DALLA FORMAZIONE AI SISTEMI DI APPRENDIMENTO • LE 4 LEVE PER APPRENDERE • COFFEE BREAK • AUTOASSESSMENT: LE 3 MACRO AREE BASE • AUTOMIGLIORAMENTO: MOTIVAZIONE E STRATEGIA
DALLA DIDATTICA AI SISTEMI DI APPRENDIMENTO: COSA STA CAMBIANDO…
LA FORMAZIONE -UN LIMITE-
PERCHE’ APPRENDERE RICONOSCERE L’ UTILITA’ PRATICA, IMMEDIATA E FUTURA, DI CIO’ CHE SI APPRENDE E I VANTAGGI PERSONALI CHE POSSONO DERIVARE
COSA APPRENDERE • SVILUPPARE: • CONOSCENZE • CAPACITA’ • CON METODOLOGIE DISTINTE
COME APPRENDERE UTILIZZARE ANCHE MODALITA’ CHE AIUTINO L’ ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE E CAPACITA’ FACILITANDO L’APPRENDIMENTO: TECNICHE MNEMONICHE: MEMORING “GIOCARE IMPARANDO”: BRAIN TRAINER, WEE, ECC.
L’APPRENDIMENTO -PUNTI CHIAVE- • RESPONSABILITÀ CONDIVISA 50/50 TRA FACILITATORE E DISCENTE; • ACQUISIZIONE PRELIMINARE AUTONOMA DELLE CONOSCENZE DI BASE (INTERNET, MOTORI DI RICERCA, LISTA DELLE DOMANDE); • INTERAZIONE CON IL FACILITATORE (DOMANDE, RISPOSTE, SCAMBIO DI IDEE); • SPREMERE IL FACILITATORE COME UN LIMONE (FINO ALL’ ULTIMA GOCCIA);
I SISTEMI DI APPRENDIMENTO -PUNTI DI ATTENZIONE- • CENTRALITÀ DELLA PERSONA; • DAL TEACHING AL LEARNING; • RAPIDITÀ; • FOCUS; • CONCRETEZZA; • NUOVE METODOLOGIE/TECNOLOGIE; • KNOWLEDGE MANAGEMENT
FILMATO • Did you know (sub ita).flv
“Non c’é nulla di costante salvo il cambiamento” Buddha (500 a.c.)
LE ABILITÀ CHE SUPPORTANO L’APPRENDIMENTO la curiosità la riflessione l’arte di fare domande l’ascolto l’osservazione
LA CURIOSITÀ • È UN PREREQUISITO • CHI CE L’HA È FORTUNATO • HA A CHE FARE CON LA MOLTEPLICITÀ DELLE CATEGORIE DI PENSIERO • INTERESSARSI A TUTTO METTE IN ATTIVITÀ UN GRAN NUMERO DI NEURONI E AMPLIA LA MASSA CEREBRALE (BRAIN BUILDING)
LE LEVE 4 SONO LE LEVE FONDAMENTALI DA UTILIZZARE PER FACILITARE L’APPRENDIMENTO: A)OSSERVAZIONE B)ASCOLTO C)RIFLESSIONE/RAGIONAMENTO D)L’ ”ARTE” DI FARE DOMANDE
OSSERVARE E’ UN’ ARTE DI CUI STIAMO PERDENDO PROGRESSIVAMENTE LA “MAESTRIA”. NEGLI ORGANI DI SENSO PIU’ IMPORTANTI VISTA UDITO … LA LINGUA ITALIANA OFFRE PIU’ SINONIMI CON SFUMATURE CRESCENTI
OSSERVARE GUARDARE VEDERE
COME ESERCITARSI • MEMORIA VISIVA • QUADRI • TESTI • FILMATI • CON LE PERSONE (LINGUAGGIO DEL CORPO) • ESERCITARE LA CAPACITA’ DI PRENDERE APPUNTI
ANCHE QUI 3 VERBI: ASCOLTARE SENTIRE UDIRE
1 2 3 ATTENZIONE AI 3 LIVELLI DI ASCOLTO ASCOLTO FINTO ASCOLTO LOGICO ASCOLTO ATTIVO EMPATICO
SAPER ASCOLTARE IN MODO ATTIVO L’ ASCOLTO ATTIVO SI BASA SU EMPATIA E ACCETTAZIONE, EMPATIA: METTERSI NEI PANNI DEGLI ALTRI E SAPER VEDERE LE COSE DA UN DIVERSO PUNTO DI VISTA; ACCETTAZIONE: SOSPENDERE PER UN ATTIMO IL GIUDIZIO E ACCOGLIERE POSSIBILITÀ DI IDEE DIVERSE DALLA NOSTRA… LA DIVERSITÀ ARRICCHISCE
BISOGNA SPOSTARE L’ INTERESSE DEL PERCHE’ L’ ALTRO DICE, INTERPRETA O VIVE UNA SITUAZIONE… …ALCOMELO DICE, AVENDO E MOSTRANDO INTERESSE E COMPRENSIONE “SEI IMPORTANTE, HO STIMA DI TE, RICONOSCO, RISPETTO IL TUO PUNTO DIVISTA…”
GLI OBIETTIVI RAGGIUNGIBILI CON L’ ASCOLTO • ATTIVO EMPATICO CONSISTONO: • IN UN ARRICCHIMENTO PERSONALE • IN UN SOSTEGNO AL NOSTRO INTERLOCUTORE PERCHE’ TROVI DA SOLO LE RISPOSTE ALLE SUE DOMANDE IN TUTTI I CASI CONVIENE ASPETTARE IL PROPRIO TURNO ASCOLTANDO E POI PARLARE
CAPIRE RIFLETTERE RAGIONARE
RAGIONARE LA CAPACITA’ DI RAGIONAMENTO COMPORTA: - L’ALLENAMENTO A FORMULARE IPOTESI - LA RIFLESSIONE, PER CONSIDERARE FATTI E STIMOLI CON ATTENZIONE E CONTROLLO E PRENDERNE COSCIENZA - LACOMPRENSIONE LOGICA, PER INDIVIDUARE LE CAUSE DI CIO’ CHE SI STA CONSIDERANDO E GLI EFFETTI CHE PRODUCONO
LA CAPACITA’ DI RAGIONAMENTOE’ PATRIMONIO INDISPENSABILE DI COLORO CHE DEVONO AFFRONTARERESPONSABILITA’ DI UN CERTO LIVELLO O PROBLEMI DI UNA CERTA COMPLESSITA’
RAGIONARE E’ PENSARE RIFLETTERE E’ CAPIRE
Will Hunting ABBIAMO UN MAGNIFICO PENTIUM 1000 POSIZIONATO TRA LE ORECCHIE… RICORDIAMOCI DIINSERIRE LA SPINA E DI UTILIZZARNE TUTTE LE POTENZIALITA’ …
PERCHE’ IL PETROLIO NEL 2008 E’ARRIVATO A COSTARE 150 DOLLARI? 1 COME è CAMBIATO IL POSIZIONAMENTO DI MARKETING DEI DENTIFIRICI NEGLI ULTIMI 30 ANNI? 2 ESERCITAZIONE DUE TEMI DI ATTUALITA’
L’ ARTE DI FARE DOMANDE E’ UN MESTIERE DA “ARCHEOLOGI” BISOGNA SAPER “SCAVARE” CON DELICATEZZA SENSIBILITA’ INTELLIGENZA PAZIENZA USO SAPIENTE DELLE PAUSE E DEI SILENZI PER DARE IL TEMPO ALL’ INTERLOCUTORE
ILMATERIALE DI SCAVO“DI SOLITO” VIENE FORNITO DALL’ INTERLOCUTORE LE RISPOSTE CHE DA’ PERMETTONO DI APPROFONDIRE PER CAPIRE
FUNZIONANO MOLTO MEGLIO LE DOMANDE CHE INIZIANO CON COME PIUTTOSTO CHE QUELLE CHE INIZIANO CON PERCHE’
ATTENZIONE ALLE DOMANDE CHIUSE R.: SI O NO E A QUELLE APERTE AD.ES. “RACCONTAMI LA STORIA DELLA TUA VITA...”
CI SONO DOMANDE POTENZIANTICHE CREANO SENSAZIONI POSITIVE E DEPOTENZIANTICHE CREANO SENSAZIONI NEGATIVE CON L’ IMPATTO EMOTIVO CONSEGUENTE
L’ ultimo Samurai ATTENZIONE ANCHE AL TONOED AL WORDING ED ALLA “POLARITA’” CHE CREANO
CONCLUSIONI OSSERVARE, ASCOLTARE ,RAGIONARE, FARE DOMANDE, SONODUNQUE, LE LEVE A VOSTRA A DISPOSIZIONE PER FAVORIRE LA CAPACITÀ DI APPRENDERE LA CURIOSITA’, L’ INTERESSE, L’IMPEGNO, LA MOLTEPLICITÀ DELLE CATEGORIE DI PENSIERO… FANNO IL RESTO
COFFEE BREAK (15’)
COMPRENDERE LE PROPRIEATTITUDINI/INCLINAZIONI • LE 3 DOMANDE CHIAVE… • INTERESSI E MOTIVAZIONI: COSA VORREI FARE DA GRANDE • LE 3 AREE DI COMPETENZE: - PENSIERO - REALIZZAZIONE - RELAZIONE • APPRENDIMENTO ALL’ESTERNO… SPORT, VOLONTARIATO, ARTE…
- CERCARE LAVORO- TROVARE LAVORO- INVENTARSI IL LAVORO • RENDERSI CONTO DEI CAMBIAMENTI AVVENUTI NEL MERCATO DEL LAVORO E PREPARARSI PER TEMPO • FLESSIBILITA’, PRECARIETA’, POLIVALENZA SONO LE PAROLE D’ORDINE • SAPERSI INVENTARE IL LAVORO, CON CREATIVITA’ E PROATTIVITA’ DIVENTANDO IMPRENDITORI DI SE’ STESSI E’ FORSE LA STRADA PIU’ PERCORRIBILE
INVENTARSI IL LAVORO??? • PENSARE IN MODO INNOVATIVO (Molteplicità delle categorie di pensiero, intuizione e simmetria) FUORI DAGLI SCHEMI, DAL GIA’ VISTO E CONOSCIUTO (Ad es. Personal Shopper, Dog sitter, ecc. o creatore di Google, Facebook, ecc.) CONSIDERANDO LA REALTA’, A 360°