1 / 34

Svilupparsi Bene per Finanziarsi Meglio

Svilupparsi Bene per Finanziarsi Meglio. - Relatore: G. Della Valle -. Associazione Industriali di Vicenza Comitato Provinciale per la Piccola Impresa Vicenza, 21 settembre 2006. Piccole aziende o un grande sistema d’imprese?. Ricavi (mld €). I. CIPOLLETTA.

Download Presentation

Svilupparsi Bene per Finanziarsi Meglio

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Svilupparsi Bene per Finanziarsi Meglio - Relatore: G. Della Valle - Associazione Industriali di Vicenza Comitato Provinciale per la Piccola Impresa Vicenza, 21 settembre 2006

  2. Piccole aziende o un grande sistema d’imprese? Ricavi (mld €)

  3. I. CIPOLLETTA Cosa vuol dire “Essere Leader” per una PMI • « Non è necessario essere “grandi” (n.b. in dimensione), bisogna essere “leader” » • « Le imprese medio piccole devono riuscire a disporre di competenze, professionalità, organizzazione e contatti di livello non diverso da quello di una grande azienda » Fonte: Global Competition, Dicembre 2005

  4. Prodotto • Uomini • Struttura • Processi ECCELLENZA INALMENO UN AREA : Segreti per essere leader

  5. Discontinuità • Globalizzazione dei mercati e della competizione • Politiche monetarie a livello europeo • Aumento costi fattori primari • Basilea II

  6. Principali elementi da Basilea II per un’azienda • La struttura finanziaria deve essere equilibrata • I flussi di cassa futuri dell’azienda devono essere in grado di sostenere il profilo di debito

  7. Alcuni processi o elementi tipici di grande impresa • Assetto azionario e proprietario • Governo della Società (“Corporate Governance”) • Finanza d’azienda (“Corporate Finance”) • Pianificazione e Controllo

  8. Ciclo virtuoso industriale - finanziario PIANIFICO FINANZIO REALIZZO

  9. Indovinello triplo banche d’affari americane DIMMI : (“TELL ME : ”) • Cosa vuoi fare? (“What you want to do?”) • Come lo vuoi fare? (“How you want to do it?”) • Quanto ci guadagni? (“How much money are you going to make?”)

  10. Alcune semplici domande • Qual è il progetto – o i progetti – di sviluppo industriale dell’azienda • Come si traduce in un piano economico/ finanziario? • Quali sono le migliori modalità di finanziamento per sostenerlo? • Come comunicare piano e progetti ai finanziatori che a loro volta dovranno valutare il rischio ed il ritorno del proprio investimento? • Come guidare e motivare la squadra aziendale nel realizzare il progetto?

  11. L’esempio General Electric • Session 1 • Session C PIANIFICAZIONE • Mercato • Six Sigma • Servizi FINANZIAMENTO • Six Sigma • Controllo di gestione • Project Management • Remunerazione interna ESECUZIONE

  12. Focus successivo con esempi • Coerenza programmi – finanziamenti • L’autofinanziamento • Il Piano Industriale (Business Plan) • La crescita per acquisizioni

  13. ESEMPI TIPOLOGIE FINANZIAMENTO ESEMPI PROGRAMMI INDUSTRIALI Esempi di programmi industriali e fonti di finanziamento Ricerca Debito senior M/L Sviluppo prodotto Project financing Negozi monomarca Debito subordinato M/L Marchio Fondi centrali Rete di vendita Debito a breve Nuovi mercati Fornitori Sviluppo fatturato Leasing Infrastruttura produttiva Capitale soci Infrastruttura operativa Autofinanziamento Borsa Sistemi informativi Obbligazioni Private equity Uomini e capacità Mezzanine Venture capital Acquisizioni

  14. ESEMPI TIPOLOGIE FINANZIAMENTO ESEMPI PROGRAMMI INDUSTRIALI Esempio infrastruttura produttiva e operativa Ricerca Debito senior M/L Sviluppo prodotto Project financing Negozi monomarca Debito subordinato M/L Marchio Fondi centrali Rete di vendita Debito a breve Nuovi mercati Fornitori Sviluppo fatturato Leasing Infrastruttura produttiva Capitale soci Infrastruttura operativa Autofinanziamento Borsa Sistemi informativi Obbligazioni Private equity Uomini e capacità Mezzanine Venture capital Acquisizioni

  15. ESEMPI TIPOLOGIE FINANZIAMENTO ESEMPI PROGRAMMI INDUSTRIALI Esempio sviluppo marchio e rete Ricerca Debito senior M/L Sviluppo prodotto Project financing Negozi monomarca Debito subordinato M/L Marchio Fondi centrali Rete di vendita Debito a breve Nuovi mercati Fornitori Sviluppo fatturato Leasing Infrastruttura produttiva Capitale soci Infrastruttura operativa Autofinanziamento Borsa Sistemi informativi Obbligazioni Private equity Uomini e capacità Mezzanine Venture capital Acquisizioni

  16. ESEMPI TIPOLOGIE FINANZIAMENTO ESEMPI PROGRAMMI INDUSTRIALI Esempio sviluppo organizzativo Ricerca Debito senior M/L Sviluppo prodotto Project financing Negozi monomarca Debito subordinato M/L Marchio Fondi centrali Rete di vendita Debito a breve Nuovi mercati Fornitori Sviluppo fatturato Leasing Infrastruttura produttiva Capitale soci Infrastruttura operativa Autofinanziamento Borsa Sistemi informativi Obbligazioni Private equity Uomini e capacità Mezzanine Venture capital Acquisizioni

  17. ESEMPI TIPOLOGIE FINANZIAMENTO ESEMPI PROGRAMMI INDUSTRIALI Esempio sviluppo per acquisizioni Ricerca Debito senior M/L Sviluppo prodotto Project financing Negozi monomarca Debito subordinato M/L Marchio Fondi centrali Rete di vendita Debito a breve Nuovi mercati Fornitori Sviluppo fatturato Leasing Infrastruttura produttiva Capitale soci Infrastruttura operativa Autofinanziamento Borsa Sistemi informativi Obbligazioni Private equity Uomini e capacità Mezzanine Venture capital Acquisizioni

  18. Tipica struttura di finanziamento PMI

  19. Struttura finanziaria in equilibrio

  20. Focus successivo con esempi • Coerenza programmi – finanziamenti • L’autofinanziamento • Il Piano Industriale (Business Plan) • La crescita per acquisizioni

  21. Cosa e quali aree aziendali indirizza il “Profit Hunting”? PROFIT HUNTING Incremento ricavi Riduzione dei costi Ottimizzazione acquistie Supply Chain • Prezzo • Strategia di prezzo • Ottimizzazione prezzo • Vendite/commerciale • Gestione canali di vendita • Prestazioni forza vendita • Manuale del venditore • Gestione del cliente • Comunicazione • Acquisizione • Quota di portafoglio • Fedeltà e mantenimento • Gestione del prodotto • Sinergie tra prodotti • Sviluppo prodotti/innovazione • Marketing • Gestione del marchio • Investimenti di marketing e allocazione del budget • Costi di struttura • Commerciale e Marketing • Ricerca e sviluppo/innovazione di prodotto • Struttura (es.: Amm. e Finanza, Risorse umane, IT, ecc.) • Produzione • Riduzione costi di stabilimento • Layout stabilimento • Gestione degli asset • Capitale circolante • Immobili • Investimenti • Risk management • Approvvigionamenti • Ottimizzazione prezzo/volumi • Riduzione costi di sistema • Design-to-cost • Business model • Organizzazione e processi • Gestione supply chain • Strategia di produzione • Pianificazione della produzione e gestione scorte • Gestione dell’ordine • Logistica interna ed esterna • Gestione dei trasporti

  22. Quali aziende potrebbero essere interessate al Recupero di Redditività (“Profit Hunting”)? AZIENDE CON RISULTATI NEGATIVI • Recuperare nel breve redditività • Alleggerire la tensione finanziaria • Rimettere in moto un ciclo virtuoso AZIENDE INFORTE SVILUPPO • Forzare un precorso di strutturazione in un’organizzazione orientata prevalentemente alla gestione della crescita • Ottenere tutto il potenziale economico e finanziario dalla crescita GRUPPI POST-ACQUISIZIONI • Rendere omogenei tra le diverse aziende comportamenti, processi, strumenti ed organizzazioni • Ottenere i benefici economici attesi in fase di acquisizione dalle sinergie d’integrazione

  23. Un caso di Recupero Redditività mln €

  24. Focus successivo con esempi • Coerenza programmi – finanziamenti • L’autofinanziamento • Il Piano Industriale (Business Plan) • La crescita per acquisizioni

  25. Il Piano Industriale (“Business Plan”) PROGRAMMIINDUSTRIALI PRIORITÀ PIANO DI REALIZZAZIONE PIANO ECONOMICO

  26. Perché è importante il Piano Industriale CHIEDERE AI MANAGER Incentivi e remunerazione COMUNICARE Basilea II AVERE UNA TRACCIA Governance

  27. Il ciclo di Piano Industriale PROGETTAZIONE Analisi del mercato Analisi performance interna economica e di mercato Identificazione alternative strategiche e macrointerventi Modello eco/ finanziario e scenari PROGRAMMAZIONE Pianificazione interventi Assegnazione responsabilità organizzative IMPLEMENTAZIONE Monitoraggio operativo ed economico Gestione contingenze REVISIONE Aggiornamento Nuove strategiee interventi

  28. Focus successivo con esempi • Coerenza programmi – finanziamenti • L’autofinanziamento • Il Piano Industriale (Business Plan) • La crescita per acquisizioni

  29. Alcune considerazioni sullo sviluppo per acquisizioni • Lo sviluppo per acquisizioni comincia ad essere una strategia perseguita anche dalle PMI • Acquisire all’estero (“cross-boarder”) può costare meno che investire da zero (“green field”) • Acquisire con successo è determinato da processi e capacità … e naturalmente da forza finanziaria

  30. Alcune piccoli segreti • Pianificare • Chiudere pagando il meno possibile … ma chiudere • Concentrarsi sul post-acquisizione  sinergie • Allenare le proprie capacità partendo con piccole operazioni

  31. I prerequisiti di un’acquisizione Definizione di una strategia di crescita prima di considerare un’acquisizione Selezione di una serie di candidati prima di definire i target primari Fonte: Bain & Company US, 2005

  32. Un esempio di sviluppo per Acquisizioni – Prima Industrie

  33. Sintesi finale e messaggi chiave Attraverso l’Eccellenza si può essere Piccoli e Leader Basilea II è un’opportunità per le PMI per eccellere anche sui sistemi e sui processi di governo dell’azienda La Finanza segue …… La chiave di tutto l’eccellenza dei programmi industriali, la capacità di comunicarli e di eseguirli La ricerca continua di redditività deve essere una priorità da affrontare in modo strutturale Lo sviluppo per acquisizioni è oggi più che mai una possibile strada percorribile dalle PMI

  34. I nostri riferimenti Consulenza Societaria, Fiscale e Amministrativa ConsulenzaAziendale Revisione eOrganizzazioneContabile RIFERIMENTI: Contrà Porti 16 – Vicenza - Centr. 0444 – 237811 Studio SZZ: F. SImonetto Valorando: G. Della Valle Auditing Group: M. Troiani

More Related