1 / 11

La Giustizia come humana virtus

La Giustizia come humana virtus. di Renato Pilutti Codroipo, 9 giugno 2014 Café Filosofico autentica/ mente. La giustizia come virtù .

herman
Download Presentation

La Giustizia come humana virtus

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La Giustiziacome humanavirtus di Renato Pilutti Codroipo, 9 giugno 2014 Café Filosofico autentica/ mente

  2. La giustizia come virtù • La giustizia, innanzitutto, è una specie di sentimento, che potremmo dire naturale: la tradizione filosofica occidentale, civile (Platone e Aristotele) e religiosa (Vangeli e Padri della Chiesa, Teologi medievali etc.) l’hanno classificata come virtù, virtus, α̕ρετή, cioè come “punto di forza” dell’agire umano. • È la iustitia degli antichi Romani e di san Paolo (cf. Lettera ai Romani), che son cose diverse, ma apparentate, in qualche modo, come vedremo. • Virtù, infatti, è dal latino vir, uomo, ovvero vis, forza: la giustizia è dunque una manifestazione di fortezza e di coraggio (altra virtù classificata da Platone e san Gregorio Magno). • Chi è più curioso può dare uno sguardo a quanto dice su questo argumentum Aristotele nei LibriIVe V dell’EticaNicomachea e Tommaso d’Aquino nella SummaTheologiae - Secundasecundae, q. 57.79.

  3. La giustiziacome principio di diritto • La giustizia è anche un termine che appartiene al diritto, alla giurisprudenza. Quante volte abbiamo sentito parlare di “giustizia giusta”? Perché, vien da chiedersi, vi è anche una giustizia ingiusta? A voi una valutazione… • San Tommaso, sulle tracce di Aristotele, dividendo la giustizia in tre modi: a) generale, b) commutativa, c) distributiva, dava alla prima, la “generale” il ruolo di giustizia secondo le leggi, oggi diremmo, in Italia, costituzionale, con ciò che segue.

  4. La giustizia generale • È sicuramente il concetto più arduo, perché, appunto, si riferisce alla legislazione in vigore. Se la legislazione vigente è eticamente discutibile o ingiusta, o perfino criminale,come in certi casi della storia del ‘900, come la mettiamo? Se l’etica sottesa a quella giustizia è un’etica prescrittivista o deontologista, paradossalmente si tratta di una giustizia ingiusta, come quella che dichiarava di rispettare Eichmann, difendendosi al processo di Tel Aviv nel 1961. • La giustizia generale è dunque il discorso da cui partire.

  5. La giustizia commutativae quella distributiva • La giustizia commutativa regola i rapporti delle persone e dei gruppi organizzati tra di loro: appartengono a questo ambito i contratti e i patti, in Italia regolamentati dal Codice Civile e leggi correlate. Parliamo naturalmente, sia di contratti di lavoro sia di contratti commerciali. • La giustiziadistributiva, che un tempo si declinava come pratica caritatevole,oggi viene denominata welfarestate o society, (1888 Bismarck in Germania, 1948 Beveridge in Inghilterra), e regola i rapporti tra la società e i suoi membri.

  6. Le altre “giustizie” • Ferme restando le prime tre brevemente illustrate, che costituiscono il nucleo concettuale più importante, si possono annoverare nella modernità anche: • - la giustizia vendicativa o punitiva che appartiene, in generale, al diritto civile e penale, • - la giustizia amministrativa, dal significato evidente e • - la giustizia sociale, che è l’ambito dell’etica o morale sociale: questo tipo di giustizia trae origine dal diritto romano e dalle dottrine filosofiche stoiche, ma soprattutto dalla morale cristiana. Le è sottesa un’antropologiadell’uguaglianza ontologica tra tutti gli uomini.

  7. Etimologia • La giustizia si declina in modo diverso nelle due grandi culture-fonti della nostra: • quella ebraica, che dice, per giustizia [emètomitsvot], per equità [tsedacah] o per misericordia [hesed], si declina come relazione tra gli uomini e Dio secondo la Bibbia; • quella greca, che dice giustizia come δικαιοσύνη, è la fonte primaria del diritto romano e delle legislazioni moderne.

  8. Nella filosofia • Nella filosofia greca la giustizia si configura come una virtù da calare nella realtà naturale, come riflesso dell’armonia del cosmo. • Per Platone la giustizia è armonia tra le facoltà dell’anima e tra le categorie, i ceti e le classi sociali. • Aristotele parla del “giusto mezzo” tra un “troppo” e un “troppo poco”, e quindi in qualche modo introduce il concetto di “equità”, secondo l’espressione “reddereunicuiquesuum”. Tommaso d’Aquino amplia il concetto introducendo il valore del dono senza contraccambio (cf. in Derrida e M. Mauss). Per Tommaso la giustizia verso Dio è la Pietas, o virtù di religione. • Cicerone scrive “Iustitia est habitus animi, communiutilitate conservata, suamcuiquetribuensdignitatem”, ed è il concetto sintetico dello iusromanum. • Descartes e Hume considerano la giustizia come virtù derivante dalla ragione. È una charitassapientis. • In Kant emerge il concetto di giustizia come uguaglianza nella libertà. • E siamo alle dottrine contemporanee del liberalismo , della democrazia, e del socialismo umanistico…

  9. Presso i Greci e gli Ebrei • Tornando un momento alle due fonti, quella greca e quella ebraica, possiamo dire che: • - per la dottrina greca la dikaiosyne è ciò che indica, che dà la direzione, che indirizza e si contrappone alla superbia, all’ybris, alla tracotanza e alla violenza; • per la dottrina ebraica, come dicevamo sopra, è sostanzialmente il rispetto del patto con Dio, da cui discende anche il comportamento giusto verso il prossimo. In questa prospettiva il peccato stesso (awòn, awòl) è una sorta di mancamento del bersaglio, della cosa-giusta-da-fare.

  10. Nei Vangeli e in san Paolo • Nel vangelo secondo Matteo la giustizia è la ragione teologica della venuta del Verbo di Dio nella persona umana di Gesù con la quale costituisce l’unione ipostatica come Gesù Cristo, Messia e Verbo eternamente generato dal Padre. • Nei vangeli secondo Luca e Giovanni la giustizia è la virtù che permette agli uomini peccatori di assomigliare di più a Cristo, come sua imitazione. • In San Paolo la giustizia è essenzialmente opera divina e si realizza anche nonostante la volontà umana e oltre le opere degli uomini stessi (Romani, 3, 24.6, 18). L’uomo peccatore è dunque giustificato per fede per opera della grazia divina. • Agostino fu grande seguace di questa dottrina e Lutero in modo addirittura estremo.

  11. La giustizia oggi • Il tema della giustizia è oggi molto sentito, specialmente in Italia. Le ragioni di questo interesse sono varie e tutte molto importanti. A volte si “fa confusione” tra l’accezione del termine come virtù e sistema legislativo e giuridico e l’accezione tout court come “magistratura”. • Se Montesquieu duecento e cinquanta anni fa ha indicato la suddivisione dei poteri in legislativo, esecutivo e giudiziario, oggi più che mai è urgente recuperare l’essenza di quella straordinaria proposta politico-amministrativa dello stato, perché è stata, nei fatti, ampiamente violata. • Non sarebbe male, anzi, recuperare nel contempo anche l’immensa portata della giustizia come virtù, cioè come habitus morale di ciascun uomo, in ogni situazione e contesto si trovi, sia nei rapporti interpersonali, sia nei rapporti con le istituzioni pubbliche.

More Related