440 likes | 1.31k Views
Prevenzione dei tumori della pelle. Biblio.in 2002. Prof.ssa Manuela Papini Relatore Dr. Fabrizio Arcangeli Clinica Dermatologica, Terni Università degli Studi di Perugia. I più comuni tumori della pelle. Benigni - cheratosi seborroiche - angiomi senili - fibromi.
E N D
Prevenzione dei tumori della pelle Biblio.in 2002 Prof.ssa Manuela Papini Relatore Dr. Fabrizio Arcangeli Clinica Dermatologica, Terni Università degli Studi di Perugia
I più comuni tumori della pelle • Benigni - cheratosi seborroiche - angiomi senili - fibromi
I più comuni tumori della pelle • Maligni - carcinoma basocellulare - carcinoma spinocellulare - melanoma
I carcinomi prendono origine dalle cellule dell’epidermide e sono i tumori della pelle più comuni (oltre il 90%). Una stima della reale frequenza di questi tumori è molto difficile perché moltissimi casi vengono trattati in regime ambulatoriale e sfuggono al censimento dei “Registri dei Tumori”. Si suppone che ogni anno colpiscano, in Italia, circa 100 persone ogni 100.000 abitanti (pari a circa 58-60 mila casi/anno).
I carcinomi della pelle sono in genere di facile diagnosi e nella maggior parte dei casi possono essere trattati in modo radicale e definitivo. Per questo motivo, tali tumori sono responsabili di meno del 15-20% della mortalità totale per tumore della pelle.
Il melanoma origina dai melanociti ed è uno dei tumori a comportamento più maligno. Negli ultimi 30 anni, il melanoma ha avuto un fortissimo incremento in tutto il mondo. La sua frequenza è aumentata di oltre il 130% negli uomini e del 150% nelle donne, iniziando prima dall’Australia, dagli Stati Uniti e dal Nord Europa e interessando poi anche l’Europa Mediterranea.
In Italia, il melanoma colpisce ogni anno da 3 a 10 persone ogni 100.000 abitanti, con sensibili differenze tra le varie Regioni Italiane. È responsabile di oltre l’80% delle morti per tumori cutanei ed è praticamente l’unica causa di morte per tumore della pelle nei soggetti di età inferiore a 50 anni.
Mortalità per tumori della pelle e melanoma in Italia negli anni 1970-74 e 1985-89
Prevenzione primaria Intervenire sui fattori di rischio e sui comportamenti che li condizionano • Prevenzione secondaria Educazione e controllo periodico dei soggetti che hanno già avuto un tumore cutaneo e/o presentano lesioni precancerose
Fattori di rischio per i tumori cutanei • Ereditari-costituzionali :tipo di pelle, precedenti familiari • Ambientali: sole, inquinanti, cancerogeni chimici, infezioni, farmaci • Altre malattie predisponenti
Fattori costituzionali • Fototipo : grado di pigmentazione e capacità di risposta alla luce solare • Altri fattori protettivi • Predisposizione ereditaria allo sviluppo di tumori della pelle
Fototipo I.Capelli biondi chiarissimi, pelle bianco-lattea, occhi azzurri; al sole si scotta sempre intensamente e non si abbronza per niente II. Capelli biondi o rossi, pelle chiara con efelidi, occhi azzurri o verdi; al sole si scotta sempre, non si abbronza e si accentuano le efelidi
Fototipo III.Capelli biondo scuro, castano chiaro o ramati, pelle chiara, occhi castani o verdastri; al sole si scotta con una certa facilità e si abbronza poco IV. Capelli castano scuro, pelle rosea, occhi castani; al sole non si scotta facilmente e si abbronza abbastanza intensamente
Fototipo V.Capelli scuri, pelle olivastra, occhi marroni o neri; al sole non si scotta e si abbronza sempre facilmente e intensamente VI. Capelli neri, pelle scura, occhi neri; al sole non si mai e si abbronza con rapidità
Fattori costituzionali • Predisposizione allo sviluppo di tumori della pelle • Familiarità • Presenza di lesioni “pre-cancerose” • Precedenti tumori
Il sole e i tumori cutanei • I danni cronici da sole sono in stretto rapporto con lo sviluppo dei carcinomi squamosi (contadini, marinai, muratori) • Il carcinoma basocellulare e il melanoma colpiscono invece soggetti che vivono e lavorano al chiuso, mentre si espongono al sole saltuariamente, ma ogni esposizione è piuttosto intensa e non di rado accompagnata da una scottatura
Il sole e i tumori cutanei • Gli studi epidemiologici hanno indicato che uno dei più importanti fattori di rischio per il melanoma è rappresentato dall’aver subito, in età infantile, una o più scottature solari • Le ustioni solari aumentano il rischio di melanoma anche se si verificano in età adulta
Al sole senza rischio • Evita le ore centrali della giornata • Evita le esposizioni prolungate e le scottature • Proteggiti con cappello e maglietta quando necessario • Ricorda che la reale efficacia delle “creme solari” nel prevenire i danni da sole non è ancora dimostrata • Diffida dell’abbronzatura artificiale ottenuta con lampade UVA • Insegna queste regole ai tuoi bambini
Individuare i propri fattori di rischio • Fototipo 1 e 2 • Precedenti scottature da sole, soprattutto in età infantile • Presenza di oltre 50 nei • Presenza di nei congeniti o comparsi nei primi anni di vita, di grandezza superiore a mezzo cm • Casi di melanoma tra i parenti diretti • Precedente melanoma
Controllare personalmente i propri nevi Ogni 3 mesi effettuare l’auto-valutazione dei propri nevi seguendo la regola dell’ABCDE o la lista di Glasgow dei 7 punti
Controllare personalmente i propri nevi Regola dell’ABCDE del melanoma: • A come asimmetria • B come bordi irregolari
Controllare personalmente i propri nevi Regola dell’ABCDE del melanoma: • C come come colore nero o non omogeneo • D come dimensioni superiori a 5 mm
Controllare personalmente i propri nevi Regola dell’ABCDE del melanoma: • E come evoluzione, cioè cambiamenti di forma, colore, dimensioni, superficie, sensazione
Controllare personalmente i propri nevi Lista di Glasgow dei 7 punti: • Cambiamento di dimensioni • Cambiamento di forma • Cambiamento di colore • Infiammazione • Sanguinamento o presenza di crosta • Cambiamento di sensazione • Diametro maggiore di 7 mm
Sottoporsi ad un controllo dermatologico almeno una volta all’anno
Cosa deve fare il Dermatologo • Valutare la storia clinica familiare e personale del soggetto • Valutare, nel complesso, il numero dei nevi, la loro regolarità, la forma e le dimensioni • Individuare eventuali nevi a rischio o clinicamente atipici • Valutare i nevi a rischio mediante la dermatoscopia in epiluminescenza • Consigliare la frequenza dei controlli successivi
SKIN CANCER DAY giornata nazionale per la prevenzione dei tumori della pelle 4 maggio 2002