190 likes | 364 Views
Monitoraggio dei tumori professionali. Attività sistematica e continua Su alcune fonti informative Per stimare il rischio a fini di prevenzione Per ricavare casi di malattia di possibile origine professionale Da sottoporre a successivi approfondimenti …per identificare…
E N D
Monitoraggio dei tumori professionali Attività sistematica e continua Su alcune fonti informative Per stimare il rischio a fini di prevenzione Per ricavare casi di malattia di possibile origine professionale Da sottoporre a successivi approfondimenti …per identificare… Situazioni ancora a rischio Rischi Nuovi
Modelli implementati Tumori ad elevata frazione etiologica • ReNaM • ReNaTuNS Tumori a bassa frazione etiologica • Ricerca sistematica ospedaliera • OCCAM • Intercettazione dei casi con MMG
Articolo 244 - Registrazione dei tumori • L’ISPESL, tramite una rete completa di Centri operativi regionali (COR), realizza sistemi di monitoraggio dei rischi occupazionali da esposizione ad agenti chimici cancerogeni e dei danni alla salute che ne conseguono, anche in applicazione di direttive e regolamenti comunitari. A tale scopo raccoglie, registra, elabora ed analizza i dati, anche a carattere nominativo, derivanti dai flussi informativi di cui all’articolo 8 e dai sistemi di registrazione delle esposizioni occupazionali e delle patologie comunque attivi sul territorio nazionale, nonché i dati di carattere occupazionale rilevati, nell’ambito delle rispettive attività istituzionali, dall’Istituto nazionale della previdenza sociale, dall’Istituto nazionale di statistica, dall’Istituto nazionale contro gli infortuni sul lavoro, e da altre amministrazioni pubbliche. I sistemi di monitoraggio di cui al presente comma altresì integrano i flussi informativi di cui all’articolo 8.
Metodo OCCAM:Studio caso-controllo di popolazione Implementazione di una serie di studi caso-controllo sui casi di neoplasia ottenuti dalle fonti di dati disponibili a livello istituzionale (Registri Tumori, SDO, Registri di Mortalità). che confrontano le storie professionali ottenute da INPS di chi è ammalato di tumore con quelle di chi è senza malattia.
Casi eControlli CASI INCIDENTI: soggetti affetti da neoplasie maligne con età compresa tra i 35 e i 69 anni identificati attraverso Registri Tumori o Schede di Dimissione Ospedaliere. CONTROLLI:campione casuale della popolazione residente ottenuto attraverso gli archivi regionali dell’Anagrafe Assistiti stratificato per età e sesso nel periodo di rilevazione dei casi. La dimensione del campione per ciascuno degli strati di età e sesso è stata stabilita sulla base della frequenza delle neoplasie (per ogni sede) moltiplicando per un fattore inversamente proporzionale alla numerosità.
Esposizione: informazioni INPS Raggruppamento dei settori produttivi • Esposti: soggetti con attività prevalente nel settore (es. sideurgia, tessile) • Non esposti: lavoratori con attività esclusivamente nel settore del terziario • Mansione: informazione non disponibile Base dello studio: soggetti con storia professionale INPS
OCCAM • Registri Tumori: • Base di popolazione • Tutti i tumori • Certezza diagnostica • Non universali • Ritardo nella disponibilità dei dati → generazione di ipotesi eziologiche • SDO • Universali • Disponibilità immediata • Qualità della diagnosi → mappatura dei rischi per area → ricerca attiva dei “tumori perduti”
OCCAM - SDO • Casi incidenti da SDO / ctr da Anagrafe Assistiti • Controlli qualità: Osservati/attesi;Harvesting Liguria 2001-1006: La Spezia, Costruzioni navali Laringe+ polmone+pleura+vescica 5 19 11 9 2.30 1.73 4.94 1.32
Informazioni disponibili • Rischio Relativo del settore • Nomi e cognomi dei casi • Informazioni cliniche • Storia lavorative • Numero casi per azienda (o gruppo di) • Rischio per azienda (o gruppo di)
ANALISI DI UN CLUSTERSDO 2000 Lombardia • 17 CASI DI CUI 12 NELLA STESSA IMPRESA • RR = 1.46 • Ricupero casi 200-2006 • 27 casi iniziali • 1 no diagnosi, 6 irreperibili • 4 non prof • 6 PROFESSIONALI
Analisi di rischio per azienda a gruppo di aziende • Industria della Gomma, tumore del Polmone • SDO 2001-2008, regione Lombardia • Provincia di Como: RR = 1.47, 12 casi • 6 nella stessa azienda • RR = 4 • Tracciamento coorte mediante scelta di casie controlli
Galvaniche • Regione Lombardia: Trattamento Metalli • RR = 1.32 - 67 casi, 2377 aziende • RR = 2.03 – 18 casi, 473 aziende • 8 casi con attività dopo il 1989 • 2 perforazioni del setto nel 2008 (MalProf)
OCCAM-Matrice • www.occam.it • Sede del tumore • Comparto produttivo • Letteratura scientifica in sintesi (RR, sottogruppo) • “grado di evidenza” (nesso causale) • “dimensione del rischio” (frazione attribuibile)
OCCAM-MMG • Medico di Base (reparti, comm. invalidi…) • Sede del tumore • Alta Frazione: mesoteliomi, naso, AS • Bassa Frazione: laringe, polmone, vescica, leucemie • Comparto produttivo • Altri tumori: evidenza di letteratura + esposizione identificabile