280 likes | 459 Views
Contenuti digitali. Crearli, gestirli, farne degli oggetti editoriali. Federico Motta Editore. Una case editrice di contenuti enciclopedici tradizionali Con la consapevolezza del valore commerciale e culturale delle nuove tecnologie. Nuove tecnologie ed editoria.
E N D
Contenuti digitali Crearli, gestirli, farne degli oggetti editoriali
Federico Motta Editore • Una case editrice di contenuti enciclopedici tradizionali • Con la consapevolezza del valore commerciale e culturale delle nuove tecnologie.
Nuove tecnologie ed editoria • Le nuove tecnologie sono importanti per: La gestione L’innovazione
Gestione Il patrimonio di una casa editrice consiste non solo nei contenuti in sè, ma nella modalità in cui sono disponibili i materiali • testi • immagini • video e audio
Innovazione • Il patrimonio di una casa editrice consiste nel modo in cui l’editore riesce a ideare nuove forme concrete e possibili di prodotti editoriali accessibili da parte del proprio pubblico di riferimento.
Gestione - 1 - Da analogico a digitale • Digitalizzare ciò che digitale non è • Trasformare in bit • Progettare una struttura (definire i pezzi e le relazioni tra i pezzi)
Gestione - 2 – L’infrastruttura • Approntare l’infrastruttura fisica (hw e sw) adeguata e misurata sulle esigenze • Definire gli standard di gestione (formati, piattaforme, ambienti) • Acquistare (o affittare) macchine e sistemi di connessione • Apertura e flessibilità • Modularità • Autonomia • Sicurezza
Gestione – 3 – Il team di lavoro • Competenze • Comunicazione • Collaborazione • Diffusione del sapere digitale
Gestione – 4 – Le modalità operative • Progettare o riprogettare le modalità di lavoro • I casi d’uso (UML) • I diagrammi di flusso • Definire nel dettaglio in un processo chi fa che cosa in quale momento rispetto a tutti gli altri.
Gestione – 5 – Antropologia del cambiamento • Chiunque parte dal presupposto che ciò che è abituato a fare è bene e che qualsiasi cambiamento è male. Il cambiamento va giustificato da un qualcosa di potente: • Un ordine che viene dall’alto • Una motivazione che viene condivisa e interiorizzata • Un evidente vantaggio in termini di minor fatica e minor tempo • Il tutto all’interno di un ambiente che fornisca sufficienti rassicurazioni psichiche e morali (nessuna perdita di prestigio, di potere, di posizioni guadagnate in anni, mesi giorni di fatica e di lavoro, di esistenza lì).
Innovazione • L’innovazione può concretizzarsi • nel sistema di creazione di nuovi prodotti tradizionali (esempio EMOL/Mottine) • nella creazione di prodotti-servizi innovativi (Banca dati, Tutor on line, nuovi oggetti interattivi, e-learning, e-book, ecc...)
Innovazione – Nuovi modi di creare prodotti • Creare nuovi prodotti editoriali in modo semplice ed automatizzando tutto ciò che è possibile ad esempio vedremo come avviene il processo di creazione delle Mottine • Creare vari output dello stesso contenuto o creare prodotti diversi da sottinsiemi di altri prodotti o da relazioni ponibili tra le basi di dati (es. Enciclopedia per l’edicola)
Innovazione - La creazione di servizi innovativi • Si tratta di inventare, costruire e proporre prodotti editoriali che senza le nuove tecnologie non sarebbero potuti esistere • Banca dati e Encyclonet (aggiornamento in tempo reale) • Tutor on Line • Learning Object e E-learning
Seconda parte Il lavoro concreto – Piattaforme, strutture: lavorare con le nuove tecnologie in editoria
Il team di lavoro • Tecnici software (programmatori, sistemisti) • Redattori • Ricercatori iconografici • Grafici • Disegnatori • Impaginatori
Dalla EMOL alle Mottine • Il processo di creazione dal vivo http://mottine.grolier.it
Lavorare con l’XML • Che cos’è • eXtended Markup Language • A che cosa serve • Strutturare i documenti secondo le esigenze di chi li gestisce
Lavorare con l’XML – Vantaggi e concetti di base • Apertura (possibilità di definire un proprio DTD Document Type Definition) • Validità (conformità a un DTD definito) • Portabilità (pc, web, sistemi di impaginazione, nuovi sistemi mobili di connessione alla rete) • Modularità (si possono aggiungere elementi modificando il DTD che li definisce e li valida) • Indipendenza dal formato (gestito da un XLS o CSS o Foglio stile autonomo) • Possibilità di aggiungere aspetti semantici ai dati attraverso tag definiti nel DTD
Lavorare sui processi • Progettare con UML (casi d’uso e ruoli) • Progettare con i diagrammi di flusso Esempi
Spazio interattivo Che ve ne pare? Domande (eventuali) degli studenti.