410 likes | 621 Views
La solidarietà politica. Dai ragazzi della 2°A LST E. Argomenti:. Il diritto di voto alle donne. Questionario. Voto agli immigrati. Storia del diritto al voto. I nostri partiti. A.S. The liberty phoenix. A.S.M.A. Fine. Il voto delle donne in Italia.
E N D
La solidarietà politica Dai ragazzi della 2°A LST E
Argomenti: Il diritto di voto alle donne Questionario Voto agli immigrati Storia del diritto al voto I nostri partiti
A.S. The liberty phoenix A.S.M.A Fine
Il cammino delle donne nella storia … • Nella legge del 1882 l’esplicita esclusione delle donne dal diritto di voto non era prevista, in quanto la loro condizione di minorità politica era ovvia. • Nel 1903 fu fondato a Roma il Consiglio Nazionale delle donne italiane, allo stesso periodo risale l’alleanza femminile pro-suffragio. • Nel 1919 venne emanata una legge fondamentale sulla capacità giuridica della donna, ma vennero ancora negati i diritti politici.
Sessantatre anni fa, il 2 Giugno 1946 alle italiane fu concesso il primo “voto politico” referendum tra Monarchia e Repubblica.
La Parola Delle Donne Il racconto di Silvana Mazzocchi Arrivarono ai seggi con il vestito buono della festa, con i bambini in braccio e un fazzoletto sui capelli. Emozionate, come si conviene per un appuntamento importante; quel 2 giugno del 1946 fu un giorno memorabile per le donne italiane: votarono per la prima volta. Un diritto, un adempimento ovvio per la Democrazia, eppure una conquista difficile, inseguita fin dai primi movimenti femministi del ‘900. Già il primo Febbraio 1945 un decreto aveva esteso il suffragio alle donne in alcune regioni per l’elezioni amministrative, ma essere candidate ed esprimersi per il destino della Nazione era tutt’altra cosa.
L’Italia uscì dal conflitto distrutta e rimase a lungo divisa in due. Quel 2 Giugno scegliere tra Monarchia e Repubblica e contemporaneamente eleggere l’Assemblea Costituente fu un salto doppio per le donne: Potevano votare e essere votate.
QUANDO LE DONNE HANNO OTTENUTO IL DIRITTO AL VOTO NEL MONDO • 1893 Nuova Zelanda • 1902 Australia • 1906 Finlandia • 1913 Norvegia • 1914 Danimarca • 1915 Islanda • 1917 Russia • 1918 Inghilterra, Canada, Usa • 1919 Austria, Germania, Olanda, Polonia • 1920 Cecoslovacchia • 1921 Svezia • 1929 Ecuador, Mongolia • 1930 Brasile • 1931 Spagna, Uruguay • 1934 Cile, Cuba • 1935 India • 1942 Repubblica Dominicana • 1944 Francia • 1945 Italia • 1946 Albania, Cina, Giappone • 1952 Bolivia, Grecia, Libano • 1953 Messico, Siria • 1954 Colombia • 1956 Repubblica Federale Tedesca • 1971 Svizzera Home
QUESTIONARIO Anno scolastico 2008/09 II A LSTE
Secondo Lei gli italiani votano più per sostenere le loro idee politiche piuttosto che per dovere civico?
È giusto che gli immigrati partecipino alla vita politica del paese votando?
Sarebbe favorevole all’elezione di una donna Presidente della Repubblica?
Secondo Lei le donne ricoprono un ruolo marginale nella politica?
Vorrebbe votare direttamente il Presidente della Repubblica?
Conosce in quale occasione le donne hanno votato per la prima volta in Italia? Se si, quando? La data esatta è 1946
Sarebbe favorevole a stabilire un’età massima per diventare parlamentare? Se si, quale? La media delle età suggerite è 57 anni.
Sarebbe favorevole a stabilire un tetto massimo di mandati parlamentari? Se si, quale? La media dei mandati suggeriti è 2. Home
Storia del diritto al voto
La nascita del diritto al voto • Riforma del voto nel 1912 • Il voto durante la dittatura • Il voto nel Dopoguerra Home
Sotto Carlo Alberto, sovrano del Regno di Sardegna, potevano esercitare il voto i cittadini maschi con più di 25 anni, capaci di leggere, scrivere e pagare un censo di 40 lire: in pratica, solo il 2% della popolazione italiana.Ovviamente, la partecipazione delle donne era del tutto esclusa e nel 1867 la proposta di estendere anche al genere femminile il diritto al voto non fu nemmeno ammessa alla lettura in parlamento.Nel 1882 fu consentito di votare a tutti i cittadini maggiorenni con licenza elementare o che pagassero circa 20 lire; la mozione in favore del suffragio universale era ancora minoritaria. MENU’
Bisogna attendere il 1912 perché l’elettorato venga esteso da Giolitti a tutti i cittadini maschi di età superiore ai 30 anni, senza alcun requisito di censo né di istruzione (per i maggiorenni di età inferiore ai 30 anni le condizioni di censo e di istruzione rimasero le stesse già richieste in precedenza). Nel 1918 il diritto venne finalmente ampliato anche ai cittadini di sesso maschile che avessero compiuto il 21° anno di età e, un anno dopo, fu introdotto il sistema proporzionale. MENU’
Con l’ascesa al potere di Mussolini, le tappe della democratizzazione dello stato fino ad allora raggiunte furono cancellate. Il governo fascista, con la legge elettorale del 1923, realizzò la necessità di costituire una Camera sostanzialmente favorevole al futuro regime: i due terzi dei seggi venivano attribuiti alla lista che avesse riportato la maggioranza relativa, mentre l'altro terzo sarebbe stato ripartito proporzionalmente tra le altre liste di minoranza con criterio proporzionale.
La realizzazione di un regime autoritario fondato sulla figura del Capo del Governo fu sostenuta dal successivo sistema elettorale (1928) che trasformava le elezioni in una mera approvazione della lista unica nazionale, compilata dal Gran Consiglio del Fascismo. Nel 1939 inoltre venne soppressa la Camera dei Deputati e istituita la Camera dei Fasci e delle Corporazioni, composta da coloro che rivestivano cariche politico-amministrative in alcuni organi collegiali del regime. MENU’
Solo nel secondo dopoguerra si ritornerà al sistema elettivo a suffragio universale, con liste concorrenti e l'espressione di tre o quattro preferenze, secondo l'ampiezza dei collegi. Le donne, da sempre cittadine di serie B in questo Paese, continuarono a non essere ammesse alla urne fino al 1946: si approprieranno del diritto di partecipare alla storia il 2 Giugno di quell’anno, esprimendo per la prima volta un ‘voto politico’ nel referendum Monarchia-Repubblica. MENU’
Accesso al voto degli immigrati in Italia e considerazioni Voto agli immigrati
• Chi e perché • In Italia, il suffragio universale è stato attuato il 6 giugno del 1946, quindi da questa data in poi anche le donne hanno avuto accesso al voto. • Il tema che invece oggi ci poniamo è quello della scelta di includere nella popolazione votante anche gli immigrati regolarmente residenti nel nostro paese.
• La situazione attuale • Viviamo in un mondo in cui tutto è globalizzato, si cercano collaborazioni e scambi interculturali. • Detto questo, è impensabile il rinchiudersi tra i propri confini e dettare le proprie regole senza tener conto del mondo di cui facciamo parte. • L’immigrazione è da ormai qualche decennio un fenomeno quotidiano, quindi non scandalizziamoci quando si parla di extracomunitari.
• In Italia oggi • Possiamo dire che l’Italia è meta di un flusso d’immigrazione che porta nuovi cittadini ad integrarsi(o meno) alla popolazione residente. • Perciò dobbiamo considerare coloro che sono regolarmente ammessi nel nostro paese parte integrante della popolazione.
• Il pensiero degli Italiani • Possiamo distinguere all’interno della popolazione italiana pensieri discordanti per quanto riguarda la possibilità di includere gli immigrati regolari all’interno della popolazione votante. • Infatti si distinguono coloro che sono a favore e coloro che invece non lo sono, per via di propri valori personali, oppure per ignoranza, oppure per pregiudizi.
• Perché NO • Gli stranieri? Tutti ladri e piantagrane,non hanno fatto che rovinarci! [cit.] • Se c’è uno stupro non ci sono dubbi che ci sia di mezzo anche un rumeno![cit.] • Il lavoro? Manca perché ce lo portano via i cinesi, con i loro prodotti tarocchi!! [cit.] • Il voto agli immigrati? Ma se non riusciamo ad arrivare neanche noi a fine mese, per colpa loro!! [cit.]
• I motivi del NO • Le motivazioni che ci spingono a dire di no sono soprattutto legate alla nostra sfiducia nello straniero, una specie di paura che ci fa apparire chi é diverso come un pericolo. • Inoltre la crisi in atto aumenta la paura e il timore per la mancanza di lavoro e di denaro, aggravati dai pregiudizi (e da alcuni avvenimenti) che di certo non migliorano la situazione. • Ostacolo che si pone davanti agli immigrati é l’impossibilitá di ottenere in tempi brevi un permesso di soggiorno,quindi questo li porta sulla strada della criminalitá, diminuendo ulteriormente la fiducia degli italiani.
• Perché SI’ • Se Lavorano e pagano le tasse e' un loro diritto [cit.] • Sono favorevole, voto a tutti coloro che non hanno commesso reati e che vivono e lavorano onestamente. [cit.] • Il diritto di voto dovrebbe essere dato a chi "subirà" le conseguenze del voto. Quindi a chi vive nel determinato stato. [cit.]
•I motivi del SI • Il voto é un diritto che permette di manifestare le proprie preferenze per quanto riguarda la vita dello stato, e quindi interessa tutte le persone che vi risiedono. • Visto che gli immigrati (regolarmente ammessi) fanno ormai parte della popolazione italiana, é giusto che possano esprimere le loro idee tramite il voto. • Sarebbe quindi una discriminazione troppo forzata pensare di avere più diritti di un altro cittadino solo perché si é italiani fin dalla nascita.
•Per concludere... • Ognuno é libero di avere una propria opinione su questo argomento, ma ricordiamoci che anche noi siamo stati un popolo di immigrati e quindi dobbiamo dare una possibilitá a chi oggi si ritrova nelle stesse condizioni. • E ricordiamoci che le difficoltá, per essere superate, vanno affrontate insieme. Home