1 / 46

Meccanica 7 28 marzo 2011

Meccanica 7 28 marzo 2011. Corpi estesi. Forze interne al sistema Centro di massa e suo significato dinamico 1° eq. cardinale. Conservazione della quantita` di moto Sistemi continui. Densita` di materia Massa inerziale definita indipendentemente dal peso

jeffery
Download Presentation

Meccanica 7 28 marzo 2011

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Meccanica 728 marzo 2011 Corpi estesi. Forze interne al sistema Centro di massa e suo significato dinamico 1° eq. cardinale. Conservazione della quantita` di moto Sistemi continui. Densita` di materia Massa inerziale definita indipendentemente dal peso Momento angolare e di forza. Cambio di polo Coppia di forze Momento delle forze interne Sistema di forze parallele. Centro di forza

  2. Sistemi di punti • Finora abbiamo considerato sistemi formati da un solo punto materiale • Ora considereremo sistemi formati da più punti materiali • Accanto alle forze che si esercitano tra il sistema e l’ambiente, dette forze esterne (rispetto al sistema) abbiamo ora forze che si esercitano tra punti appartenenti al sistema, dette pertanto forze interne

  3. Forze interne ed esterne • Per ogni punto i del sistema diciamo Fi la forza totale agente sul punto • Questa puo` essere pensata come somma di due termini, uno dovuto alle forze interne al sistema e uno dovuto a quelle esterne • Sia le forze interne che esterne possono essere conservative o dissipative

  4. Risultante delle forze interne • Abbiamo un primo importante teorema: la risultante di tutte le forze interne di un sistema e` nulla • Questo e` conseguenza del 3o principio della dinamica: ad una forza agente sul punto i e dovuta al punto j, corrisponde la forza coniugata uguale e opposta alla precedente • La risultante della coppia e` zero e quindi la somma delle risultanti e` pure zero

  5. Grandezze meccaniche del sistema • Per ogni punto Pi del sistema possiamo definire le grandezze meccaniche QM, momento angolare, energia cinetica • Possiamo ora definire le corrispondenti grandezza meccaniche del sistema come somma delle grandezze dei punti componenti • Massa: • QM: • Momento angolare: • Energia cinetica:

  6. Centro di massa Media dei raggi vettori pesata sulle masse dei punti • E` un punto ideale dello spazio la cui posizione e` definita da • Attenzione che questa e` un’uguaglianza vettoriale • Cio` significa che le coordinate del CM (p.e. in un sistema cartesiano) sono

  7. Velocita` del CM • Calcoliamo la velocita` del CM • Ne deriva l’importante teorema: la QM di un sistema e` uguale alla QM del CM, considerato come un punto materiale di massa M e velocita` vCM Media delle velocita` pesata sulle masse dei punti

  8. Accelerazione del CM • Calcoliamo l’accelerazione del CM • Ricordiamo la 2a legge della dinamica per il punto generico i • e introduciamola nell’equazione precedente Media delle accelerazioni pesata sulle masse dei punti

  9. Moto del CM • Troviamo • L’ultima uguaglianza deriva dal fatto che la risultante delle forze interne e` nulla • D’altra parte

  10. Prima equazione della dinamica dei sistemi • Abbiamo ottenuto l’importante teorema: • Il CM si muove come un punto materiale in cui sia concentrata tutta la massa del sistema e a cui sia applicata la risultante delle forze esterne • Prima equazione della dinamica dei sistemi • O prima equazione cardinale della dinamica

  11. Proprieta` del CM • Come risulta dalle definizioni di posizione, velocita` e accelerazione del CM, questo punto ci da` informazioni sulle proprieta` medie del sistema ma nulla ci dice sul moto dei singoli punti

  12. Distribuzione continua di massa • Come sappiamo la materia è suddivisibile in unità discrete, gli atomi e le molecole • Nel volume occupato da un corpo macroscopico, c’è un numero estremamente grande di tali costituenti elementari • Si può allora ritenere con buona approssimazione che entro questi corpi la massa sia distribuita con continuità • Questa assunzione permette di applicare i metodi del calcolo differenziale e integrale • Introduciamo a tale scopo una nuova grandezza

  13. Densità di massa omogenea generale • Massa distribuita in un volume • Densità spaziale • Massa distribuita su di una superficie • Densità superficiale • Massa distribuita lungo una linea • Densità lineare • Dimensioni della densità

  14. Distribuzione continua di massa • Viceversa si può trovare la massa: • in un volume V • su di una superficie S • lungo una linea L

  15. Centro di massa in un corpo continuo • Riprendiamo la definizione di CM • Per un corpo con distribuzione continua di materia bastera` sostituire le sommatorie con integrali e le masse elementari con masse infinitesime

  16. Centro di massa in un corpo continuo • Ove abbiamo indicato con M la massa totale del corpo • Le masse infinitesime sono contenute in volumi infinitesimi • Se la densita` e` uniforme, gli integrali si riducono a integrali puramente geometrici

  17. CM di sottoinsiemi e CM globale 1 2 • Cerchiamo il CM di un corpo non connesso • La prima sommatoria si riferisce al corpo 1 (di massa M1), la seconda al corpo 2 (di massa M2)

  18. CM di sottoinsiemi e CM globale • La prima parentesi contiene il CM del corpo 1 e la seconda quella del corpo 2 • Quindi il CM globale e` il CM dei due sottoinsiemi

  19. CM di due corpi puntiformi 1 r2 • Siano M e m le masse • Prendiamo come origine la posizione di uno dei due corpi (l’1 p.e.) allora r1=0 • Quindi il CM giace sulla congiungente dei due punti e la sua distanza da essi e` inversamente proporzionale alle loro masse 2

  20. CM di due corpi puntiformi • Detto i vettori posizione dei due corpi rispetto al CM si possono scrivere r1 r2 1 2 CM

  21. Corpi con alta simmetria • Se un corpo e` simmetrico rispetto ad un punto, un asse o un piano, il CM giace nel punto, sull’asse o sul piano, rispettivamente • Se esistono piu` assi o piani di simmetria, il CM si trova nella loro intersezione

  22. Conservazione della QM • Se il sistema e` isolato, o le forze esterne hanno risultante nulla, e quindi , la QM si conserva • In tal caso il CM si muove di moto rettilineo uniforme • Attenzione: la QM dei singoli punti puo` cambiare nel tempo, e` la loro somma che rimane costante

  23. Conservazione solo in alcune direzioni • La legge • E` una legge vettoriale, per cui puo` accadere che la risultante delle forze esterne, pur non essendo nulla, abbia una o due componenti nulle • In tal caso la QM si conserva nelle direzioni corrispondenti

  24. Massa inerziale • La conservazione della QM permette di definire la massa dinamicamente, senza riferimento al peso • Consideriamo un sistema costituito da due corpi fermi e da una molla compressa di massa trascurabile che li collega • Lasciando espandere la molla, la QM del sistema non varia, poiche’ l’unica forza in gioco, quella della molla, e` interna al sistema

  25. Massa inerziale • Quando la molla ha finito di espandersi • Passando ai moduli • Cioe` e` possibile misurare la massa di un corpo qualunque, rispetto ad un corpo campione, attraverso misure di velocita`

  26. Massa inerziale • Analizzando l’urto tra due corpi, Newton arrivo` alla conclusione che nell’urto tra due corpi isolati, la variazione di velocita` di uno e` in rapporto costante con la variazione dell’altro Velocita` iniziali Velocita` finali

  27. Massa inerziale • Newton estese poi la conclusione ad altri tipi di interazione, ad esempio quella elastica (dovuta ad una molla di massa trascurabile)

  28. Massa inerziale • In ogni interazione tra due punti materiali isolati, il rapporto delle rispettive variazioni di velocita` ha sempre lo stesso valore e non dipende dal tipo di interazione • k12 dipende solo dalla coppia di punti • (Poiche’ le variazioni di velocita` hanno segno opposto, il segno negativo serve per rendere k12 positiva)

  29. Massa inerziale • Se si assegna arbitrariamente una massa m1 ad uno dei due punti, la massa m2 dell’altro puo` quindi essere definita con riferimento al primo • Sostituendo nella relazione precedente abbiamo un modo operativo di misura della massa inerziale

  30. Momento angolare • Supponiamo di essere in un sistema inerziale • Il momento angolare totale di un sistema di punti {Ai} rispetto al polo fisso O e` • Vogliamo trovare come cambia il momento angolare se lo calcoliamo rispetto ad un altro polo Q pi Ai ri O

  31. Momento angolare • In generale non e` necessario che il polo Q sia fisso, potendo questo muoversi di moto arbitrario pi Q ri’ Ai ri rQ O • L’espressione del momento angolare rispetto a Q e` • La relazione tra le distanze di Ai dai due poli e` • Ove rQ(t) e` la distanza (orientata e dipendente dal tempo) tra i poli Notare che la QM e` sempre quella relativa al sistema inerziale

  32. Momento angolare • Il calcolo del momento da` • Il momento dipende dunque dal polo scelto, a meno che la QM non sia nulla

  33. Momento delle forze • Il momento risultante di tutte le forze agenti sul sistema di punti {Ai} rispetto al polo fisso O e` • Similmente a quanto fatto per il momento angolare, vogliamo trovare come cambia il momento delle forze se lo calcoliamo rispetto al polo (che puo` essere mobile) Q

  34. Momento delle forze • L’espressione del momento delle forze rispetto a Q e` • Il calcolo da` • Ove F e` la risultante delle forze: a meno che questa non sia nulla, il momento dipende dal polo

  35. Coppia di forze • Un caso particolare importante e` quello di due forze uguali e opposte (non agenti sulla stessa retta) • In tal caso la risultante e` nulla e il momento e` indipendente dal polo scelto F2 r12 F1 r1 r2 O

  36. Coppia di forze • Il momento risultante e` un vettore perpendicolare al piano individuato dalle forze e dal vettore r12 • Il modulo e` • Ove b e` il braccio della coppia, ovvero la distanza tra le rette d’azione delle due forze F2 tO b r12 q F1

  37. Momento delle forze • Approfondiamo l’argomento considerando il momento delle forze interne e il momento delle forze esterne, per un polo generico, fisso o in moto • Dimostriamo ora un importante risultato valido per il momento delle forze interne

  38. Momento delle forze interne • Gli addendi della sommatoria • si possono raggruppare in coppie coniugate secondo il 3o principio della dinamica • Il momento relativo a una qualunque di tali coppie e` fij e poiche’ le due forze sono uguali ed opposte ri fji rj O

  39. Momento delle forze interne • La differenza dei raggi vettori ha la direzione della congiungente i due punti e poiche’ anche le forze di interazione hanno questa direzione, ne segue • Il momento totale delle forze interne risulta quindi nullo perche’ e` somma di termini tutti nulli ri-rj Altrimenti il momento non sarebbe nullo fij ri fji rj O

  40. Momento delle forze • Visto in altro modo, abbiamo l’importante risultato che, per un polo arbitrario, il momento delle forze e` uguale al solo momento delle forze esterne • Questo deriva da due proprieta` della 3a legge della dinamica: • Le forze di interazione sono uguali ed opposte • Le forze hanno la stessa retta d’azione

  41. Sistema di forze parallele • Sia u il versore che individua la direzione delle forze • La risultante delle forze risulta parallela a u • Il momento risultante delle forze rispetto ad un polo O

  42. Sistema di forze parallele • Introduciamo il centro delle forze parallele • Si dimostra facilmente che la posizione del centro non dipende dal polo scelto • Per il momento di forza otteniamo dunque • Questo significa che un sistema di forze parallele e` equivalente alla forza risultante F applicata nel centro di forza

  43. CM e peso • Consideriamo un corpo (p.e. continuo) sottoposto alla forza peso: la risultante di tutte le forze peso agenti su ciascun elemento del corpo e` • Il centro delle forze peso e` detto centro di gravita`e coincide con il CM • La forza risultante (il peso) e` applicata a tale punto

  44. CM e peso • Rispetto ad un polo fisso, il momento risultante e` • ovvero e` uguale al momento della risultante rispetto allo stesso polo

  45. Sistema di forze qualsiasi • Un sistema di forze non parallele, applicate in punti diversi, non puo` essere rappresentato, in generale, dalla sola risultante delle forze F • C’e` bisogno di introdurre anche il vettore risultante dei momenti di forza t • Detto in altro modo i vettori F e t sono indipendenti fra loro

  46. Sistema di forze qualsiasi • Vale il seguente risultato, che non dimostreremo • Scelto un polo, un sistema di forze (applicate in punti diversi) e` equivalente ad una forza (uguale alla risultante delle forze) la cui retta d’azione passi per il polo e ad una coppia di momento uguale al risultante dei momenti rispetto al polo

More Related