170 likes | 363 Views
Formanti vocaliche e luogo di articolazione delle occlusive. Come cambiano le formanti delle vocali a seconda del luogo di articolazione delle consonanti? Fonte: http://home.cc.umanitoba.ca/%7Erobh/howto.html#intro (fare riferimento alla pagina indicata per approfondimenti).
E N D
Formanti vocaliche e luogo di articolazione delle occlusive Come cambiano le formanti delle vocali a seconda del luogo di articolazione delle consonanti? Fonte:http://home.cc.umanitoba.ca/%7Erobh/howto.html#intro (fare riferimento alla pagina indicata per approfondimenti)
Le formanti vocaliche Sopra:beed, bid, bade, bed, bad; Sotto:bod" "bawd" "bode" "buhd" "booed" Fonte: http://home.cc.umanitoba.ca/%7Erobh/howto.html#intro
Le formanti vocaliche (2) • All’abbassamento delle vocali corrisponde un innalzamento di F1 (visibile dalla [i] alla [æ]e, per le posteriori, scendendo verso la [u]) • Alla posteriorita’ delle vocali corrisponde un abbassamento di F2, particolarmente visibile dalla [i] alla [æ]e nel confronto [i] e [u].
I dittonghi Nei dittonghi e’ chiaramente visibile il movimento delle formanti per le diverse vocali vuoi
Occlusive: luogo di articolazione "bab" "dad" "gag" Fonte: http://home.cc.umanitoba.ca/%7Erobh/howto.html#intro
Occlusive: luogo di articolazione (2) • Leocclusive(orali in particolare) richiedono una chiusura completa del tratto vocale, che appare come un periodo di silenzio nello spettrogramma. • Una occlusive sorda puo’ avere una barra di sonorita’ a bassa frequenza (vicino allo 0), corrispondente alla vibrazione delle corde vocaliche. • Il rilascio dell’aria per l’occlusiva appare come una barra verticale di tutta l’altezza della vocale. Tale esplosione di energia e’ solitamente seguita da un breve periodo di rumore e poi da un altro scoppio di energia.
Occlusive: luogo di articolazione (2) • Le transizioni dalle consonante alla vocale e dalla vocale alla consonante identificano il luogo di articolazione della consonante. Spettrograficamente sono visibili come movimenti (verso l’alto o il basso) delle formanti all’inizio e alla fine della vocale • In ‘bab’, le formanti puntano in basso, sia all’inizio che alla fine della vocale. L’effetto delle consonanti bilabiali sulle vocali e’ quello di un abbassamento delle formanti • In ‘dad‘ F1 punta verso il basso, mentre F2 e F3 sono volte verso l’alto • In 'gag' F1 punta verso il basso, F2 e F3 sono ravvicinate, con F2 rivolta verso l’alto e F3 verso il basso. • Il movimento delle transizioni formantiche dipende anche dalle vocali adiacenti le consonanti.
Approssimanti awa ara ala
Approssimanti iwi iri ili
Approssimanti (2) • Le approssimanti hanno bande formantiche piu’ deboli delle vocali, che a volte non sono individuabili. • Le formanti alte sono particolarmente difficili da vedere, mentre F1 e’ spesso indistinguibuile dalla F1 delle vocali vicine.
Nasali “dinner", "dimmer", "dinger". http://home.cc.umanitoba.ca/%7Erobh/howto.html#intro
Nasali (2) • Nelle consonanti nasali possono essere visualizzabili delle deboli strutture formantiche. • Le formanti nasali hanno un’ampiezza minore delle formanti vocaliche • L’effetto della presenza di una nasale seguente una vocale puo’ portare ad un allargamento delle formanti vocaliche
Fricative Fonte: http://www.umanitoba.ca/faculties/arts/linguistics/russell/phonetics/acoustic/spectrogram-sounds.html
Fricative: [s, z] e [ʃ, Ʒ] • [s, z] e [ʃ, Ʒ] presentano zone di rumore piu’ intenso (visualizzato come piu’ scuro) nella parte alta dello spettrogramma. • Per [s] e [ʃ] il rumore e’ visibilmente piu’ debole alle frequenze piu’ basse (sotto I 4000 Hz per [s] e sotto i 3000 per [ʃ]. • [z] e [Ʒ] hanno una configurazione simile a quella delle sorde, ma si distinguono per la presenza di sonorita’, visibile come piccole linee verticali alla base dello spettrogramma. Si individuano, inoltre, una minor ampiezza di frizione (minore energia e quindi zone di colore meno intenso sullo spettrogramma) e minor durata della frizione rispetto alle sorde corrispondenti.
Fricative: [f, θ] e [v, δ] • [f, θ] e [v, δ] sono tipicamente difficili da distinguere sullo spettrogramma, poiche’ possono essere molto deboli acusticamente. • Se visibili, presentano zone di rumore piu’ basso di quello delle fricative alveolari o palatali. • Le sonore sono caratterizzate da una barra di sonorita’ alla base dello spettrogramma.
[h] Fonte: http://www.umanitoba.ca/faculties/arts/linguistics/russell/phonetics/acoustic/spectrogram-sounds.html
[h] • Possono essere visualizzabili nello spettrogramma come fricative con rumore concentrato nelle regioni formantiche della vocale seguente, per questo motivo si doice che assomiglino a delle vocali sorde.