1 / 46

I commercialisti e la revisione legale Le novità del D.Lgs. 39/2010

Civitanova Marche – 1 ottobre 2010. I commercialisti e la revisione legale Le novità del D.Lgs. 39/2010 Luciano Berzè – Consigliere CNDCEC con delega ai principi contabili e sistemi di controllo e revisione. Portata “innovativa” del d.lgs n.39/2010. non regola una nuova professione;

jubal
Download Presentation

I commercialisti e la revisione legale Le novità del D.Lgs. 39/2010

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Civitanova Marche – 1 ottobre 2010 I commercialisti e la revisione legale Le novità del D.Lgs. 39/2010 Luciano Berzè – Consigliere CNDCEC con delega ai principi contabili e sistemi di controllo e revisione

  2. Portata “innovativa” del d.lgs n.39/2010 • non regola una nuova professione; • non impatta sulla governance societaria se non per alcuni specifici e limitati interventi di coordinamento; • contiene una disciplina più rigorosa per l’esercizio dell’attività di revisione (indipendenza, deontologia, formazione, principi di revisione, controllo della qualità).

  3. Revisione legale dei conti: funzione o nuova professione? • Non si tratta di una nuova professione bensì di un’attività professionale: • i revisori contabili sono iscritti in apposito registro e non in un albo; • l’esame per l’esercizio della funzione di revisore è qualificato come “esame di idoneità professionale”; • l’esame per l’esercizio della funzione di revisore ammettere ipotesi di equipollenza; • i principi di deontologia, indipendenza ed i principi di revisione sono elaborati da associazioni e ordini professionali sottoscrittori di una convenzione con il MEF; • mancano organi di autogoverno.

  4. Interventi sulla governance societaria (art. 19, dlgs n.39/2010) • Negli enti di interesse pubblico che adottano il sistema di governance tradizionale il collegio sindacale svolge le funzioni che la direttiva revisione attribuisce al comitato per il controllo interno e la revisione contabile, ovvero vigila su: • il processo di informativa finanziaria; • l’efficacia dei sistemi di controllo interno, di revisione interna, se applicabile, e di gestione del rischio; • la revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati; • l’indipendenza del revisore legale o della società di revisione legale, in particolare per quanto concerne la prestazione di servizi non di revisione all’ente sottoposto alla revisione legale dei conti.

  5. Interventi sulla governance societaria (art. 13 del d.lgs n.39/2010) In tutte le società di capitali, e non solo negli enti di interesse pubblico come previsto dalla direttiva revisione, l’incarico di revisione legale dei conti è attribuito dall’assemblea, su proposta motivata dell’organo di controllo. Tale disposto rappresenta un elemento di novità in quanto l’art. 2409-quater prevedeva solo che il collegio sindacale esprimesse all’assemblea il proprio parere sulla nomina.

  6. Interventi sulla governance societaria (art. 37, co.26 del d.lgs n.39/10) • Nelle società a responsabilità limitata sono state ampliate le ipotesi di nomina obbligatoria del collegio sindacale ai casi in cui la società: • è tenuta alla redazione del bilancio consolidato; • controlla una società obbligata alla revisione legale dei conti. • È stata introdotta, inoltre, una norma volta a garantire la nomina effettiva dell’organo di controllo stabilendo che, qualora l’assemblea pur ricorrendone le circostanze non provvede alla nomina, subentri il tribunale su richiesta di qualsiasi soggetto interessato.

  7. Interventi sulla governance societaria (Enti di interesse pubblico - Definizione) a) Società italiane emittenti valori mobiliari ammessi alla negoziazione su mercati regolamentati italiani e dell’Unione europea e quelle che hanno richiesto tale ammissione alla negoziazione; b) banche; c) imprese di assicurazione di cui all’articolo 1, comma 1, lettera u) , del codice delle assicurazioni private; d) imprese di riassicurazione di cui all’articolo 1, comma 1, lettera cc), del codice delle assicurazioni private, con sede legale in Italia, e le sedi secondarie in Italia delle imprese di riassicurazione extracomunitarie di cui all’articolo 1, comma 1, lettera cc -ter ), del codice delle assicurazioni private; e) società emittenti strumenti finanziari, che, ancorché non quotati su mercati regolamentati, sono diffusi tra il pubblico in maniera rilevante; f) società di gestione dei mercati regolamentati; g) società che gestiscono i sistemi di compensazione e di garanzia; h) società di gestione accentrata di strumenti finanziari; i) società di intermediazione mobiliare; l) società di gestione del risparmio; m) società di investimento a capitale variabile; n) istituti di pagamento di cui alla direttiva 2009/64/CE; o) istituti di moneta elettronica; p) intermediari finanziari di cui all’articolo 107 del TUB.

  8. Interventi sulla governance societaria (Enti di interesse pubblico) Negli e.i.p., nelle società da loro controllate, nelle società che li controllano, e nelle società sottoposte a comune controllo con questi, la revisione legale non può essere esercitata dal collegio sindacale. Il CNDCEC con circolare n. 17 del 14 aprile 2010, ha ricompreso in via interpretativa nella nozione di e.i.p. di cui alla lettera e) del precedente elenco, sia le Spa emittenti titoli obbligazionari o altri strumenti finanziari non rappresentativi del capitale di rischio, ove tali strumenti risultino diffusi tra il pubblico in maniera rilevante, sia le Srl che emettono titoli di debito ex art. 2483 c.c.

  9. Interventi sulla governance societaria (Società per azioni) Nelle società per azioni la revisione legale dei conti è esercitata da un revisore esterno o da una società di revisione. Lo statuto delle società che non siano tenute alla redazione del bilancio consolidato può tuttavia prevedere che la revisione legale sia affidata al collegio sindacale. In questo caso il collegio è costituito da revisori iscritti nell’apposito registro.

  10. Interventi sulla governance societaria (Società a responsabilità limitata) Nelle ipotesi di revisione legale obbligatoria essa e affidata al collegio sindacale salvo che lo statuto non disponga diversamente. Il CNDCEC con nota interpretativa di maggio 2010 ha chiarito che nell’ipotesi in cui la srl sia tenuta alla redazione del bilancio consolidato, non vi sia un obbligo di affidamento dell’incarico di revisione all’esterno, potendo il collegio sindacale effettuare la revisione sia del bilancio d’esercizio che di quello consolidato.

  11. Interventi sulla governance societaria (Nuovo assetto dei controlli)

  12. Interventi sulla governance societaria (Nuovo assetto dei controlli)

  13. Disciplina per l’esercizio dell’attività di revisione – ABILITAZIONE • Sostanziale equivalenza della disciplina di accesso all’esercizio dell’attività di revisione legale dei conti. • I requisiti per l’iscrizione al registro delle persone fisiche continuano ad essere: • l’onorabilità; • laurea almeno triennale; • lo svolgimento del tirocinio; • il superamento di un esame di idoneità professionale. • Tra i requisiti di iscrizione nel registro delle società viene meno l’obbligo della limitazione dell’oggetto sociale alla revisione e alla organizzazione contabile di aziende.

  14. Disciplina per l’esercizio dell’attività di revisione – FORMAZIONE CONTINUA Gli iscritti nel registro ed i tirocinanti dovranno prendere parte a programmi di aggiornamento professionale, secondo modalità che verranno definite con regolamento del MEF, sentita la Consob. I revisori che non hanno assunto incarichi per 3 anni consecutivi (revisori inattivi) e che non hanno preso parte volontariamente a programmi di aggiornamento professionale, possono assumere un nuovo incarico solo dopo la partecipazione ad un apposito un corso di formazione.

  15. Disciplina per l’esercizio dell’attività di revisione – REGISTRO • Sezione del registro per i revisori inattivi: • coloro che non hanno assunto incarichi di revisione per 3 anni consecutivi; • coloro che non hanno collaborato a un’attività di revisione in una società di revisione per tre anni consecutivi; • coloro che ne fanno richiesta. • I revisori inattivi: • potranno assumere nuovi incarichi solo dopo aver partecipato ad un corso di formazione; • sono esentati dall’obbligo di formazione continua; • non sono soggetti ai controlli di qualità; • non sono tenuti al pagamento dei contributi.

  16. Disciplina per l’esercizio dell’attività di revisione – DEONTOLOGIA I soggetti abilitati alla revisione contabile sono tenuti a rispettare i principi di deontologia professionale, di riservatezza e segreto professionale, elaborati da associazioni ed ordini professionali, sottoscrittori di una apposita convenzione con il MEF, ed approvati da quest’ultimo di concerto con il Ministro della Giustizia, sentita la Consob. Nell’elaborazione dei principi deontologici, tali soggetti devono tenere conto degli orientamenti internazionali in essere (Codice etico IFAC). Dovrà prevedersi il necessario raccordo tra il codice deontologico dei DCEC (allo stato attuale già in linea con quello IFAC) qualora questi svolgano la funzione di revisione contabile.

  17. Disciplina per l’esercizio dell’attività di revisione – INDIPENDENZA Il revisore deve essere indipendente dal soggetto sottoposto a revisione. Per valutare l’indipendenza il dlgs n.39/2010 adotta un approccio basato su principi e regole concettuali piuttosto che individuare un elenco di situazioni specifiche al ricorrere delle quali l’indipendenza si presume compromessa. Principio generale (art. 10, co.2) il revisore non deve assumere l’incarico qualora tra questi, o la sua rete, e la società revisionata sussistano relazioni finanziarie, d’affari, di lavoro o di altro genere, dirette o indirette, comprese quelle derivanti dalla prestazione di servizi diversi dalla revisione, dalle quali un terzo informato, obiettivo e ragionevole trarrebbe la conclusione che l’indipendenza risulta compromessa.

  18. Disciplina per l’esercizio dell’attività di revisione – INDIPENDENZA • Il requisito dell’indipendenza, pertanto, non deve essere soddisfatto in maniera assoluta, nel senso che essa non comporta necessariamente che il revisore sia libero da qualsiasi relazione. La valutazione dei rischi per l’indipendenza deve avvenire con riferimento al caso specifico. • L’indipendenza può essere compromessa da diversi tipi di minacce: • interesse personale; • auto-riesame; • prestazione di attività di patrocinatore legale e di consulente tecnico di parte; • familiarità; • intimidazione.

  19. Disciplina per l’esercizio dell’attività di revisione – INDIPENDENZA • Il revisore prima di accettare l’incarico deve: • valutare le circostanze che minacciano la sua indipendenza e la loro rilevanza; • individuare le misure di salvaguardia; • accettare l'incarico solo qualora le misure di salvaguardia siano tali che la sua indipendenza non possa ritenersi, da parte di un terzo ragionevole ed informato, compromessa.

  20. Disciplina per l’esercizio dell’attività di revisione – INDIPENDENZA • Il revisore deve adottare un sistema (insieme di procedure) di salvaguardia che gli consenta di: • valutare la rilevanza delle minacce; • contenere il livello di rischio entro limiti ragionevolmente accettabili. • L’implementazione ed il funzionamento del sistema deve essere documentato ed è soggetto al controllo della qualità.

  21. Disciplina dell’attività di revisione – CONFERIMENTO DELL’INCARICO • Documento applicativo CNDCEC aprile 2010, Proposta del collegio sindacale in ordine al conferimento dell’incarico di revisione legale • Fornisce un ausilio per l’espletamento del nuovo adempimento previsto dall’art. 13, co. 1, del dlgs 39/2001 • Si tratta di una bozza di lavoro che potrà essere adattata nelle varie circostanza dell’operare quotidiano.

  22. Disciplina dell’attività di revisione – CONFERIMENTO DELL’INCARICO • Le motivazioni sulla base delle quali il collegio sindacale (o il Consiglio di Sorveglianza o il Comitato di controllo sulla gestione) propone all’assemblea la nomina del revisore comprendono: • l’adeguatezza delle modalità di svolgimento dell’incarico, anche in considerazione delle ore e delle risorse professionali illustrate nella proposta del revisore; • la dichiarazione motiva da parte del revisore, specificata nella sua proposta, del possesso dei requisiti d’indipendenza previsti dalla legge. Sulla base di quanto desumibile dalla proposta, il collegio sindacale verifica che tali requisiti di indipendenza sussistano; • l’idoneità tecnico-professionale e l’adeguata organizzazione del revisore legale o della società di revisione rispetto all’ampiezza e alla complessità dell’incarico.

  23. Disciplina per l’esercizio dell’attività di revisione – DURATA DELL’INCARICO Artt. 13 e 17 del dlgs n.39/10 Per società, diverse dagli enti di interesse pubblico, che conferiscono l’incarico indifferentemente ad un revisore o ad una società di revisione 3 esercizi Per gli enti di interesse pubblico, che conferiscono l’incarico ad un revisore persona fisica 7 esercizi Per gli enti di interesse pubblico, che conferiscono l’incarico ad una società di revisione 9 esercizi

  24. Disciplina per l’esercizio dell’attività di revisione – REVOCA DELL’INCARICO • È necessario il parere dell’organo di controllo. • Non è più necessaria l’approvazione della delibera di revoca con decreto del tribunale. • Non costituisce giusta causa di revoca la divergenza di opinioni in merito a: • un trattamento contabile; • procedure di revisione.

  25. Disciplina per l’esercizio dell’attività di revisione DIMISSIONE E RISOLUZIONE CONSENSUALE Casi e modalità verranno definite con successivo regolamento. Le dimissioni devono essere poste in essere con tempi e modalità tali da consentire alla società di provvedere alla sostituzione del revisore le funzioni di revisione continuano ad essere svolte dal medesimo revisore fino a quando la delibera di conferimento del nuovo incarico non è divenuta efficace e, comunque, non oltre sei mesi dalla data delle dimissioni (o della risoluzione consensuale).

  26. Disciplina per l’esercizio dell’attività di revisione DIMISSIONE E RISOLUZIONE CONSENSUALE La società sottoposta a revisione ed il revisore legale informano tempestivamente il MEF (e per le società di interesse pubblico, la Consob) in ordine alla revoca, alle dimissioni o alla risoluzione consensuale del contratto, fornendo adeguate spiegazioni in ordine alle ragioni che le hanno determinate.

  27. Disciplina per l’esercizio dell’attività di revisione – RESPONSABILITA’ I revisori legali e le società di revisione legale rispondono in solido tra loro e con gli amministratori nei confronti della società che ha conferito l’incarico di revisione legale, dei suoi soci e dei terzi per i danni derivanti dall’inadempimento ai loro doveri. Nei rapporti interni tra i debitori solidali, essi sono responsabili nei limiti del contributo effettivo al danno cagionato. L’azione di risarcimento si prescrive nel termine di cinque anni dalla data della relazione di revisione al bilancio. Nell’abrogato art.2409-sexies c.c., l’azione si prescriveva nel termine di 5 anni dalla cessazione dell’incarico.

  28. Disciplina per l’esercizio dell’attività di revisione – COMPENSO • È determinato all’atto del conferimento dell’incarico da parte dall’assemblea; • Non può essere subordinato a nessuna condizione, non può essere stabilito in funzione dei risultati della revisione, né dipendere in alcun modo dalla prestazione di servizi diversi dalla revisione; • È oggetto di valutazione nell’ambito delle verifiche per il controllo della qualità;

  29. Disciplina per l’esercizio dell’attività di revisione – COMPENSO • È determinato in modo da garantire la qualità e l’affidabilità dei lavori. A tale riguardo il revisore determina le risorse e le ore da impiegare avendo riguardo: • alla dimensione, composizione e rischiosità delle più significative grandezze patrimoniali, economiche e finanziarie del bilancio sottoposto a revisione; • alla preparazione tecnica e all’esperienza che il lavoro di revisione richiede; • alla necessità di assicurare, oltre all’esecuzione materiale delle verifiche, un’adeguata attività di supervisione e di indirizzo, nel rispetto dei principi di revisione.

  30. Disciplina per l’esercizio dell’attività di revisione – COMPENSO • Deve essere oggetto di adeguata informativa in nota integrativa, nelle quale deve essere inserito: • l’importo totale dei corrispettivi spettanti al revisore legale o alla società di revisione legale per la revisione legale dei conti annuali; • l’importo totale dei corrispettivi di competenza per gli altri servizi di verifica svolti; • l’importo totale dei corrispettivi di competenza per i servizi di consulenza fiscale; • l’importo totale dei corrispettivi di competenza per altri servizi diversi dalla revisione contabile.

  31. Controllo della qualità della revisione legale dei conti Gli iscritti nel registro sono soggetti ad un controllo della qualità almeno ogni Se non svolgono la revisione legale su enti di interesse pubblico 6 anni Se svolgono la revisione legale su enti di interesse pubblico 3 anni

  32. Controllo della qualità della revisione legale dei conti • Il controllo della qualità è effettuato da persone fisiche in possesso: • di un’adeguata formazione ed esperienza professionale in materia di revisione dei conti; • di una formazione specifica in materia di controllo della qualità. • La selezione dei verificatori dovrà escludere ogni possibile conflitto d’interesse con il revisore controllato o la società di revisione oggetto di controllo.

  33. Controllo della qualità della revisione legale dei conti • Il controllo della qualità consiste in una verifica documentale avente ad oggetto: • la conformità del lavoro svolto ai principi di revisione e ai requisiti di indipendenza applicabili; • la quantità e qualità delle risorse impiegate; • i corrispettivi per la revisione; • il sistema interno di controllo della qualità nella società di revisione legale.

  34. Controllo della qualità della revisione legale dei conti • Al termine della verifica, i soggetti incaricati del controllo redigono una relazione contenente gli esiti del controllo e le eventuali azioni correttive che il revisore dovrà porre in essere entro un termine stabilito, pena l’irrogazione di sanzioni da parte del MEF o della Consob secondo i rispettivi ambiti di competenza

  35. Controllo della qualità della revisione legale dei conti • Competenza: MEF CONSOB Controllo della qualità sui revisori o sulle società di revisione che non hanno incarichi su enti di interesse pubblico Controllo della qualità sui revisori o sulle società di revisione che hanno incarichi su enti di interesse pubblico Per lo svolgimento dei propri compiti il MEF può avvalersi su base convenzionale di enti pubblici e privati.

  36. Sanzioni amministrative e penali • Condotte sanzionabili: • irregolarità nello svolgimento dell’attività di revisione legale; • ritardata o mancata comunicazione delle informazioni richieste ai fini della tenuta del registro; • omesso o ritardato pagamento dei contributi annuali posti a carco degli iscritti nel registro; • mancata, incompleta o tardiva effettuazione degli interventi correttivi raccomandati al revisore a seguito delle verifiche connesse ai controlli di qualità.

  37. Sanzioni amministrative e penali

  38. Sanzioni amministrative e penali • Arresto fino ad 1 anno se la condotta non ha cagionato un danno patrimoniale ai destinatari delle comunicazioni; • Arresto da 1 a 4 anni se la condotta ha cagionato un danno patrimoniale ai destinatari delle comunicazioni Falsità nelle relazioni e nelle comunicazioni • Nel caso di revisioni enti di interesse pubblico: • arresto da 1 a 5 anni, con aumento della pena fino alla metà se il fatto è commesso per denaro o altro utilità, ovvero in concorso con gli amministratori, i direttori generali o i sindaci della società sottoposta a revisione • .

  39. Sanzioni amministrative e penali • Arresto fino ad 3 anni per i responsabili della revisione legale che a seguito della dazione o della promessa di utilità, compiono od omettono atti in violazione degli obblighi di ufficio Corruzione dei revisori • Nel caso di revisioni enti di interesse pubblico: • arresto fino a 5 anni

  40. Sanzioni amministrative e penali • Nel caso gli amministratori ostacolino lo svolgimento della revisione: • ammenda fino a 75.000 euro; • ammenda fino a 75.000 euro ed arresto fino a 18 mesi se la condotta ha cagionato un danno ai soci o ai terzi Impedito controllo • Nel caso di revisioni enti di interesse pubblico: • raddoppio della pena

  41. Sanzioni amministrative e penali • Per i responsabili della revisione, • amministratori, soci e dipendenti della società di revisione, che • percepiscono denaro oltre • quello pattuito: • ammenda da 1.000 a 100.000 euro ed arresto da 1 a 3 anni Compensi illegali Stessa pena per amministratori e dirigenti che hanno corrisposto i compensi indebiti

  42. Sanzioni amministrative e penali • Per gli amministratori, soci responsabili della revisione e dipendenti della società di revisione, che contraggono prestiti o si fanno prestare garanzie per debiti propri dalla società sottoposta a revisione: • ammenda da 206 a 2.065 euro ed arresto da 1 a 3 anni Illeciti rapporti patrimoniali • La sentenza penale pronunciata a carico dei responsabili della revisione, degli amministratori, dei soci e dei dipendenti della società di revisione è comunicata al MEF ed alla Consob

  43. Altre modifiche al Codice Civile Equiparazione tra “società di revisione” e “soggetto incaricato della revisione legale” • Art. 2447-ter (Deliberazione costitutiva del patrimonio destinato)

  44. Altre modifiche al Codice Civile Equiparazione tra “società di revisione” e “soggetto incaricato della revisione legale” • Art. 2465 (Stima dei conferimenti di beni in natura e di crediti) – SRL

  45. Altre modifiche al Codice Civile Equiparazione tra “società di revisione” e “soggetto incaricato della revisione legale” • Art. 2501-bis (Fusione a seguito di acquisizione con indebitamento)

  46. Grazie Domande? Luciano Berzè berze@cndcec.it

More Related