1 / 25

POTENZIALE D’AZIONE

ORIGINE DEI BIOPOTENZIALI. POTENZIALE D’AZIONE. Hodgkin & Huxley - 1952. ORIGINE DEI BIOPOTENZIALI. ORIGINE DEI BIOPOTENZIALI. ORIGINE DEI BIOPOTENZIALI. ECG -- ELETTROCARDIOGRAMMA. ATTIVITA’ ELETTRICA DEL CUORE RILEVATA SULLA SUPERFICIE DEL TORACE

juliusl
Download Presentation

POTENZIALE D’AZIONE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ORIGINE DEI BIOPOTENZIALI POTENZIALE D’AZIONE Hodgkin & Huxley - 1952

  2. ORIGINE DEI BIOPOTENZIALI

  3. ORIGINE DEI BIOPOTENZIALI

  4. ORIGINE DEI BIOPOTENZIALI

  5. ECG -- ELETTROCARDIOGRAMMA ATTIVITA’ ELETTRICA DEL CUORE RILEVATA SULLA SUPERFICIE DEL TORACE +/- 5mV .01 – 150 Hz Hp: DIPOLO PERIODICO TEMPO VARIANTE Triangolo di EINTHOVEN

  6. ECG -- ELETTROCARDIOGRAMMA 6+6 DERIVAZIONI Derivazioni aumentate Derivazioni principali

  7. ECG -- ELETTROCARDIOGRAMMA Riferimentocentrale di Wilson

  8. ECG -- ELETTROCARDIOGRAMMA Derivazioni precordiali Per una proiezione antero-posteriore: elettrodo di riferimento dentro l’esofago all’altezza del cuore o Wilson

  9. ECG -- ELETTROCARDIOGRAMMA

  10. ECG -- ELETTROCARDIOGRAMMA Risposta cardiaca: complesso PQRST

  11. ECG -- ELETTROCARDIOGRAMMA Risposta cardiaca: complesso PQRST

  12. ECG -- ELETTROCARDIOGRAMMA

  13. ECG -- ELETTROCARDIOGRAMMA RITMO CARDIACO (R-R) RITENUTO ‘STOCASTICO’ PIU’ RECENTEMENTE => CAOTICO DETERMINISTICO ANALISI HRV (HEART RATE VARIABILITY) BRACHICARDIA (sonno, alcune patologie) TACHICARDIA (esercizio fisico, stress, febbre, ….) ARITMIE (varie patologie) => ogni punto del cuore può diventare il pacemaker blocco cardiaco/fibrillazione/defibrillazione

  14. MOVIMENTI OCULARI EOG - ELETTROOCULOGRAMMA Elettrooculogramma: misura l’ampiezza dei movimenti oculari (prevalentemente sul piano frontale) con elettrodi superficiali Sfrutta il potenziale corneo-retinico (17μV/° circa => 10) μV-1.2mV) DC-100Hz, campo di misura >±70°, linearità ±20°, risoluzione ~1° Movimenti Saccadici, Smooth Pursuit, Vergenza, Fusione, VOR, OKR Utilità clinica: in otorino, in oculistica e in neurologia Nistagmo // Nistagmografo

  15. EEG - ELETTROENCEFALOGRAMMA

  16. EEG • Elettroencefalogramma: misura l’attività elettrica del cervello (prevalentemente strati superficiali della corteccia) • Tre tipi di registrazione: • profonde (elettrodi ad ago sul tessuto nervoso) • Sulla sup. del cervello (Elettrocorticogramma (ECoG) • Sulla sup. dello scalpo (elettrodi sup. con collodio) attività globale • Due modi di investigare: • attività spontanea, attività ordinata e simmetrica di alcune classi di cellule (prob.piramidali) o risposte sincronizzate di molte cellule (p.es. formazione reticolare) • Attività evocata: potenziali ‘evocati’ da specifici stimoli (luminosi, acustici, somatosensoriali)

  17. EEG Posizione elettrodi 10-20 6~32 canali Lunghe durate, grande mole di dati 0.5-80Hz Unipolare (rispetto riferimento) Bipolare (tra elettrodi)

  18. EEG Onde / Bande:

  19. EEG EEG • Utilità: • Studio del sonno • Monitoraggio profondità anestesia • Traumi • Epilessie …..

  20. OSSO Osso compatto Osso trabecolare

  21. OSSO Caratteristica dell’osso è quella di essere sottoposto ad un continuo processo di rimodellamento, risultante dall’interazione tra riassorbimento e neoformazione il cui scopo è quello di consentire l’adattamento ottimale ai carichi mutevoli

  22. OSSO Favoriscono la formazione netta di osso (formazione > riassorbimento) - attività fisica con carico del peso del corpo (es. camminare) - normali livelli di ormoni sessuali (estrogeni e testosterone) - ormone della crescita - normale attività delle paratiroidi - normale attività tiroidea • Favoriscono il riassorbimento netto di osso(formazione < riassorbimento) • - immobilizzazione a letto, • attività fisica ridotta - bassi livelli di ormoni sessuali (menopausa!) - eccessiva produzione di ormoni corticosteroidi • terapia cortisonica cronica - eccessiva secrezione di paratormone (stimolata da calcemia bassa o acidosi) - eccesso di attività tiroidea

  23. OSSO Osteoporosi: disordinescheletricocaratterizzato da compromessaresistenzaosseachepredispone ad un aumentatorischio di frattura OSTEOPOROSI ALTERAZIONE DELLA ARCHITETTURA OSSEA DEFICIT QUANTITATIVO DI MASSA OSSEA FRAGILITA’ SCHELETRICA FRATTURA

  24. OSSO Osteoporosi Osso normale

  25. OSSO DEXA La densitometria ossea è una tecnica diagnostica che permette di valutare la densità minerale delle ossa, risultando particolarmente utile nella diagnosi e nel monitoraggio dell'osteoporosi. Utilizza una piccolissima dose di raggi X per Stabilire quanti grammi di calcio ed altri minerali sono presenti nel segmento osseo esaminato

More Related