600 likes | 1.24k Views
Insufficienza Respiratoria . PARAMETRI VITALI PA FC FR SpO2 Diuresi (temperatura corporea) (HGT). Pulso-Ossimetro. Pulso-Ossimetro. Pulso-Ossimetro. Pulso-Ossimetro. INSUFFICIENZA RESPIRATORIA. Ipossiemica Ipercapnica Ipossiemica/Ipercapnica. INSUFFICIENZA RESPIRATORIA.
E N D
PARAMETRI VITALI • PA • FC • FR • SpO2 • Diuresi • (temperatura corporea) • (HGT)
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA • Ipossiemica • Ipercapnica • Ipossiemica/Ipercapnica
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA • LUNG FAILURE • PUMP FAILURE
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DESATURAZIONE Riduzione della SatO2 arteriosa < 90% IPOSSIA Riduzione della PaO2 arteriosa (<60 mmHg) IPERCAPNIA Aumento della PaCO2 (> 50mmHg) nel sangue arterioso con acidosi respiratoria (pH < 7,25)
ANATOMIA E FISIOLOGIADELLA FUNZIONE RESPIRATORIA VENTILAZIONE POLMONARE Trasporto dell’aria dall’ambiente agli alveoli e viceversa attraverso le VIE AEREE (meccanica respiratoria) DIFFUSIONE ALVEOLO-CAPILLARE Passaggio dell’O2 dall’alveolo al capillare e della CO2 dal capillare all’alveolo
Fisiopatologia Ipossiemia • Alterazione Va/Q: ingombro alveolare, atelettasia, ostruzione: shunt • Ridotta diffusione attraverso la membrana alveolo capillare • Ipoventilazione alveolare Ipercapnia • Va min= (Vt-Vd) x FR • L’ipercapnia può derivare da una riduzione del Vt o della FR (farmaci, alterazioni bulbari, affaticamento mm resp.). • Aumento del Vd: per riduzione di Q: embolia polmonare, bassa gittata, iperinsufflazione polmonare
CAUSE • L’IR ipossiemica si manifesta in pazienti con danno acuto primitivamente polmonare o con EPA ossia in condizioni in cui è compromessa la capacità di ossigenare il sangue capillare polmonare • L’IR ipercapnica si manifesta nei pazienti con grave ostruzione bronchiale e con insufficienza respiratoria di origine centrale o neuromuscolare
Classificazione • Il sistema respiratorio ha due compiti fondamentali: • Rimozione della CO2 dal sangue • Ossigenazione del sangue • Due tipi di Insufficienza respiratoria: • Ipercapnica (PaCO2> 50mmHg; • Ipossiemica (PaO2< 50mmHg in aria ambiente) • L’insufficienza respiratoria può essere: • Acuta • Cronica • Cronica Riacutizzata
Lung failure (alveoli) • Broncopolmoniti • Atelettasie estese • Fibrosi polmonari • Embolia polmonare • Alveoliti • Edema polmonare • ARDS • Annegamento
Cause IR ipossiemica Bronchioli e parenchima: • Neoplasie • Infezioni (virale, batterica, fungina, ecc.) • Traumi (contusione polmonare, lacerazione polmonare)
RESPIRATORY PUMP FAILURE • SNC • VIE NERVOSE PERIFERICHE • GABBIA TORACICA
Respiratory pump failure Alterata regolazione centrale • Overdose farmaci sedativi o narcotici • Flogosi o processi degenerativi dei centri respiratori • Acidosi metabolica, encefalopatia epatica
Respiratory pump failure Patologie del sistema nervoso periferico: • Polineuropatie acute demielenizzanti • Traumi cervicali • Paralisi bilaterale del diaframma • Botulismo • Tetano
Respiratory pump failure Patologia della gabbia toracica: • Interventi chirurgici • Traumi costali (volée costale) • Grandi versamenti pleurici • Pneumotorace iperteso • Cifoscoliosi • Miastenia, polimiositi, ipokaliemia e ipofosfatemia con esaurimento dei muscoli respiratori
Respiratory pump failure Patologia delle vie aeree: • Ostruzione delle alte vie • Asma bronchiale • Riacutizzazione della BPCO
Cause IR ipercapnica SNC • Farmaci: oppiodi, BDZ,ipnotici,ecc. • Neoplasie • Lesioni encefaliche acute • Infezioni: meningite, encefalite, ascesso, ecc
Cause IR ipercapnica Sistema neuromuscolare: • Traumi: lesione spinale, lesione diaframmatica. • Farmaci/veleni: bloccanti neuromuscolari • Neoplasie • Infezioni: poliomelite tetano • Altro • Malattie del motoneurone • Miastenia gravis • Sclerosi multipla • Distrofia muscolare • S. Guillain-Barrè
Cause IR ipercapnica Ostruzione vie aeree superiori: • Infezioni: epiglottite, laringotracheite • Traumi • Edema laringeo • Broncospasmo (asma, BPCO)
Cause IR ipercapnica Esaurimento muscolare: • Insufficienza cardiaca • ARDS • Embolia polmonare • Pneumopatie interstiziali
Cause IR ipercapnica Pompa toracica: • Traumi: fratture costali, lembo mobile • Esaurimento muscolare per: • Pneumotorace • Versamenti pleurici • Cifoscoliosi • Fibrotorace • Obesità • Ascite
Curva della saturazione ossiemoglobinica Il valore della PaO2 di 60 mmHg è il punto critico sotto il quale la curva diventa più ripida e piccoli cambiamenti di PaO2 sono associati ad ampie variazioni nella saturazione dell’ Hb.
EDEMA POLMONARE ACUTO CARDIOGENO • Ortopnea, agitazione psicomotoria e obnubilamento del sensorio, • Rantoli bibasali o diffusi, ronchi, a volte broncospasmo, turgore giugulare, reperto cardiaco spesso patologico, ipertensione o ipotensione arteriosa, escreato ematico schiumoso .
EDEMA POLMONARE ACUTO NON CARDIOGENO (ARDS) • Rantoli diffusi, cianosi, assenza di turgore giugulare, tachicardia, • pressione arteriosa normale o bassa (segni di shock), eventualmente febbre, segni neuropsichici, segni della malattia scatenante • esordio di tachipnea e dispnea 24-48 ore dopo il profilarsi della causa scatenante
EMBOLIA POLMONARE • Esordio improvviso della dispnea, dolore toracico, talora emottisi(sintomo non precoce), reperto polmonare spesso silente, talora broncospasmo, crepitii localizzati, turgore giugulare, ipotensione nelle forme massive (segni di shock), tachicardia, ansia • eventualmente segni flebotrombotici a carico degli arti
CRISI ASMATICA GRAVE E STATO ASMATICO • Tachipnea > 30/min, iperinflazione toracica, azione della muscolatura respiratoria accessoria, assenza di tosse, incapacità a parlare • Rumori di broncospasmo (in modo inversamente proporzionale alla gravità della crisi fino al torace silente) • tachicardia (>120/min) • nelle forme estreme: ipotensione • agitazione psicomotoria, • cianosi, coma. • All’ anamnesi: asma bronchiale noto, identificazione fattori scatenanti, recente esacerbazione della malattia
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA CRONICA RIACUTIZZATA • Tachipnea, segni di fatica muscolare, segni di scompenso cardiaco destro, cianosi, tachicardia, iperinflazione toracica, polso paradosso, broncospasmo, timpanismo, crepitii basali, riduzione del murmure, • evenuali segni neuropsichici fino al coma.
PNEUMOTORACE IPERTESO • Dolore toracico, tachipnea, cianosi, turgore venoso giugulare, • tachicardia, ipotensione (shock ostruttivo) • immobilità dell’emitorace interessato, suono iperchiaro, FVT non trasmesso • itto cardiaco dislocato medialmente o lateralmente • eventuale enfisema sottocutaneo • eventuale incremento improvviso di resistenza al flusso
OSTRUZIONE ACUTA COMPLETA DELLE VIE AEREE SUPERIORI • Fasi iniziali: paziente vigile ed estremamente agitato, non percezione con l’udito o il tatto di alcun flusso alla bocca o al naso, tirage cervicale e toracico senza movimenti toracici, afonia • Fasi finali: paziente in stato di coma ed apnoico,completa resistenza al flusso durante la respirazione artificiale,assenza di respiro, frequente insufflazione gastrica.
Alterazioni SNC o periferico o da alterazioni muscolari • Segni di paralisi muscolare, ortopnea, assenza dell’espansione epigastrica inspiratoria, rientramento epigastrico inspiratorio, assenza dell’espansione inspiratoria dei muscoli intercostali o loro depressione mono o bilateralmente o asimmetricamente • tosse impossibile o flebile, deviazione dell’ombelico verso il lato sano o meno colpito dalla lesione durante l’atto tussivo (in caso di monolateralità o asimmetria della lesione neurologica) • eventuale ristagno faringeo • Nelle malattie nervose o muscolari possono essere presenti:alterata reflessività superficiale o profonda, ipo-amiotrofia, fascicolazioni e fenomeni motori, ipertono diffuso, segni neurovegetativi, paraparesi, tetraparesi, dismorfismi, alterazioni della facies.
OSTRUZIONE ACUTA INCOMPLETA DELLE VIE AEREE SUPERIORI • Paziente vigile o comatoso con respiro spontaneo: • flusso aereo rumoroso (respiro russante = ptosi linguale • Stridore inspiratorio = ostruzione laringea o tracheale • respiro gorgogliante = aspirazione di contenuto gastrico o sangue • sibili espiratori = ostruzione bronchiale o tracheale distale) • tirage cervico-toracico con scarsa escursione toracica, bradipnea inspiratoria, disfonia, tosse o tentativo di tossire • altri segni: cianosi, turgore giugulare, odinofagia (epiglottite), polso paradosso, iperestensione del capo, agitazione psicomotoria, sudorazione profusa, lesioni pomfoidi cutanee in presenza di edema glottideo
OSTRUZIONE ACUTA INCOMPLETA DELLE VIE AEREE SUPERIORI • Paziente vigile o comatoso con respiro spontaneo: • flusso aereo rumoroso (respiro russante = ptosi linguale • Stridore inspiratorio = ostruzione laringea o tracheale • respiro gorgogliante = aspirazione di contenuto gastrico o sangue • sibili espiratori = ostruzione bronchiale o tracheale distale) • tirage cervico-toracico con scarsa escursione toracica, bradipnea inspiratoria, disfonia, tosse o tentativo di tossire • altri segni: cianosi, turgore giugulare, odinofagia (epiglottite), polso paradosso, iperestensione del capo, agitazione psicomotoria, sudorazione profusa, lesioni pomfoidi cutanee in presenza di edema glottideo
DIAGNOSIApproccio clinico d’urgenza Anamnesi generale • Adulto: Bambino: • Precedenti cardiopolmonari? Inalazione di corpi estranei? • Fattori di rischio per embolia polmonare? • E’ presente un dolore toracico? Anamnesi farmacologica e tossicologica • Uso di sostanze ad azione depressiva centrale (barbiturici,benzodiazepine, oppiacei, etanolo)? • Uso di duretici tiazidici ipokaliemizzanti (alcalosi metabolica con inibizione respiratoria centrale)? • Qual è stata la modalità d’insorgenza della dispnea? • Si tratta del 1° episodio, oppure il paziente ha già sofferto di episodi analoghi? E’ insorta di giorno o di notte? E’ insorta improvvisamente o in modo graduale? In seguito ad uno sforzo o in seguito ad un trauma?
Esame obiettivo approfondito del torace Ispezione e palpazione • Possibile reperimento di reperto toracico parietale per la presenza di: • Enfisema sottocutaneo • Volet costale • FVT: aumentato: polmoniti, atelettasia • FVT diminuito: pneumotorace, enfisema, versamento Percussione • Embolia polmonare • ARDS in fase iniziale Ipofonesi Iperfonesi • Polmoniti atipiche • Polmoniti • PNX • Versamento • Enfisema • Atelectasia
EO macroscopico • Segni vitali: vautazione del polso, della pressione arteriosa, della frequenza respiratoria • Stato di ossigenazione: l’ipossiemia determina alterazioni della coscienza, segni cutanei (cianosi), tachicardia, aumento della pressione arteriosa sistemica • Segni di ipercapnia: miosi, asterissi o flapping (tremori muscolari grossolani), fascicolazioni, sudorazione calda, cefalea; per elevati livelli di CO2: obnubilamento del sensorio, coma ipercapnico (carbonarcosi); a livello di apparato urinario: oliguria, scialorrea ed ipersudorazione • Segni di fatica muscolare: tachipnea, respiro a scatti, discinesia toracica, discinesia toraco-addominale, respiro alternante, bradipnea • Modalità del respiro: tachipnea, bradipnea, altri tipi di turbe del respiro, intervento della muscolatura accessoria • Segni di scompenso cardiaco: turgore giugulare, epatomegalia congestizia “acuta”, edemi declivi • Segni di ostruzione delle vie aeree superiori: tirage inspiratorio cervicale e toracico, stridore inspiratorio respiro rumoroso
Esame obiettivo approfondito del torace Auscultazione • Rumori umidi / Rumori secchi: • Sfregamenti pleurici • Rumori “a strappo di velcro” (fibrosi polmonare) Torace silente: • Grave enfisema • Stato di male asmatico in fase di grave • scompenso muscolare • Pneumotorace
Esame obiettivo approfondito del torace • Esame obiettivo cardiaco • Galoppo diastolico: Insufficienza cardiaca • Sdoppiamento del secondo tono: Ipertensione polmonare • Toni cardiaci parafonici: Tamponamento cardiaco • Soffi cardiaci: Valvulopatie dx e sx • Polso paradosso: Crisi asmatica grave, tamponamento cardiaco • Congestione giugulare o reflusso epatogiugulare:segni di scompenso cardiaco dx
APPROCCIO TERAPEUTICO IN URGENZA L’OPERATORE DEVE: • ASSICURARE LA PERVIETA’ DELLE VIE AEREE • ATTUARE, SE NECESSARIA, L’OSSIGENOTERAPIA • ASSICURARE UNA SUFFICIENTE VENTILAZIONE • ALVEOLARE • L’OPERATORE DEVE FARE DIAGNOSI • L’OPERATORE DEVE IMPOSTARE LA TERAPIA MIRATA
Controllo delle vie aeree • Cannule oro – faringee. • Ipotonia dei mm faringei e e del pavimento della lingua: caduta della lingua • Da usare nei pazienti in coma altrimenti vomito • Tecnica di introduzione • Lunghezza adeguata • Da usare prima e dopo il tubo OT.
Insufficienza RespiratoriaIL PAZIENTE • Alterazioni stato mentale: dall’agitazione alla sonnolenza • Segni di aumento del lavoro respiratorio: alitamento pinne nasali, reclutamento dei muscoli respiratori accessori, retrazioni intercostali/soprasternali/ sopraclavicolari, tachipnea, iperpnea o movimenti respiratori di tipo paradosso a asincrono • Cianosi delle mucose (lingua, labbra, o del letto unguale • Sudorazione, ipertensione, tachicardia o altri segni di attivazione adrenergica