1 / 25

Raggi cosmici e relatività.

Raggi cosmici e relatività. . Prof. Antonio Di Muro L.S. “G. Bruno” Torino. Postulati della relatività speciale: . Le leggi della fisica assumono la stessa forma in ogni sistema di riferimento inerziale.

kenny
Download Presentation

Raggi cosmici e relatività.

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Raggi cosmici e relatività. Prof. Antonio Di Muro L.S. “G. Bruno” Torino

  2. Postulati della relatività speciale: • Le leggi della fisica assumono la stessa forma in ogni sistema di riferimento inerziale. • La velocità della luce nel vuoto è indipendente dal moto dell’osservatore o della sorgente.

  3. Dilatazione dei tempi

  4. Osservatore A nell’auto L v • t A = 2 L / c • Gli eventi “emissione” e “ricezione” del segnale avvengono nello stesso luogo.

  5. Osservatore B al suolo Gli eventi “emissione” e “ricezione” del segnale avvengono in luoghi diversi.

  6. L • t A = 2 L / c x = v  t B c = costante  t B = 2 L’ / c

  7. Da cui, eliminando L si ha: dove è il fattore relativistico.

  8. t A è detto tempo proprio  Il tempo proprio e’ misurato dall’osservatore che vede avvenire gli eventi nello stesso luogo.

  9. “ per l’osservatore in movimento il tempo scorre più lentamente ” Questa affermazione non è corretta

  10. Il tempo tra due eventi è minore per l’osservatore che vede gli eventi avvenire nello stesso luogo

  11. Contrazione delle lunghezze

  12. Misura della lunghezza di un’auto A B

  13. T2A T1A T2B T1B Sull’auto gli eventi “inizio-fine” della misura della lunghezza dell’auto, avvengono in luoghi diversi. Per l’osservatore B al suolo gli stessi eventi avvengono nello stesso luogo.

  14. L’orologio di A misura il tempo TA = T2A  T1A L’orologio di B misura il tempo TB = T2B  T1B, ma TB è un tempo proprio. TA =  TB LA = v TA , LB = v TB Il rapporto fornisce:

  15. LA =  LB per cui LA > LB La lunghezza di un oggetto, lungo la direzione del moto, è più corta per un osservatore che non è a riposo con l’oggetto.

  16. L L’ L’ L O O Contrazione O’

  17. O O’

  18. I muoni

  19. I raggi cosmici creano nell'alta atmosfera i muoni.I muoni si muovono ad una velocità prossima a quella della luce c = 3 10 8 m/s. Il muone dopo una vita media = 2.2 10 - 6 s decade in Supponendo di porre la loro velocità proprio uguale a c allora dovrebbero percorrere uno spazio = 3 10 8 m/s * 2.2 10 - 6 s = 660 metri.

  20. invece i muoni vengono rilevati normalmente sulla superficie terrestre.Come fanno i muoni ad arrivare a terra?

  21. La spiegazione è puramente relativistica.

  22. Muone baby Produzione e decadimento del muone avvengono in luoghi diversi per l’osservatore sulla Terra. Dilatazione del tempo Mr. Muone Terra

  23. Terra Produzione e decadimento del muone avvengono nello stesso luogo per il muone. Il righello muone-Terra non è a riposo per il muone. Contrazione delle lunghezze. 264 m 396 m 528 m 660 m 12 km 09 km 06 km 03 km 0 km 132 m 0 m 15 km Muone baby Mr. Muone

  24. La velocità dei muoni è dell’ordine di v = 0.9992 c Il fattore relativistico è quindi:

  25. Il tempo di vita del muone misurato sulla Terra diventa: t =   = 25 x 2.2 10 – 6 = 5.5 10 – 5 s e lo spazio percorso dal muone è: S = v t = 0.992 c x 5.5 10 – 5  16 km.

More Related