240 likes | 532 Views
Scuola, intercultura ed educazione alla cittadinanza. Maurizio Gusso (Cremona, 3 febbraio 2010). Scuola, intercultura ed educazione alla cittadinanza. Indice. Cittadinanza e Costituzione: normativa e problemi aperti L’educazione alla cittadinanza in Europa: normativa e dibattito
E N D
Scuola, intercultura ed educazione alla cittadinanza Maurizio Gusso (Cremona, 3 febbraio 2010)
Scuola, intercultura ed educazione alla cittadinanza. Indice • Cittadinanza e Costituzione: normativa e problemi aperti • L’educazione alla cittadinanza in Europa: normativa e dibattito • Proposte per l’educazione alla cittadinanza interculturale (Rete ELLIS) • Un approccio storico-interdisciplinare all’educazione alla cittadinanza interculturale • Riferimenti bibliografici • Sitografia
1. Cittadinanza e Costituzione: normativa e problemi aperti 1.1 Breve excursus storico 1.2 La normativa attualmente vigente 1.2.1 La ‘riforma Fioroni’ 1.2.2 La ‘riforma Gelmini’
1. Cittadinanza e Costituzione: normativa e problemi aperti 1.1 Breve excursus storico • DPR 585/1958: l’Educazione Civica nella scuola secondaria • 1985: Studi sociali nelle elementari • ‘riforma Moratti’: una Educazione alla convivenza civile a sei dimensioni: educazione - allacittadinanza - stradale - ambientale - alla salute - alimentare - all’affettività
1. Cittadinanza e Costituzione: normativa e problemi aperti 1.2 La normativa attualmente vigente 1.2.1 La ‘riforma Fioroni’ • Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’in-fanzia e per il primo ciclo d’istruzione,allegate al DM 31.7.2007: “cittadinanza unitaria e plurale” • DM 22.8.2007: 8 “competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria”, da declinare in 4 “assi culturali”: dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale
Europa: 8 competenze chiave per l’apprendimento permanente • comunicazione nella madrelingua • comunicazione nelle lingue straniere • competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia • competenza digitale • imparare a imparare • competenze sociali e civiche • spirito di iniziativa e imprenditorialità • consapevolezza ed espressione culturale
Italia: 8 competenze chiave di cittadinanza al termine dell’obbligo • Imparare ad imparare • Progettare • Comunicare • Collaborare e partecipare • Agire in modo autonomo e responsabile • Risolvere problemi • Individuare collegamenti e relazioni • Acquisire ed interpretare l’informazione
1. Cittadinanza e Costituzione: normativa e problemi aperti 1.2.2 La ‘riforma Gelmini’ • Legge 169/2008, art.1: “Cittadinanza e Costituzione” (C&C) entro il monte ore dell’area storico-geografica/storico-sociale: sperimenta-zione nazionale e azioni di sensibilizazzione/ formazione del personale della scuola • Documento d’indirizzo MIUR per la sperimentazione di C&C (4.3.2009) • Bando di concorso per la sperimentazione (Decreto 114 del 27.5.2009 dell’ANSAS ex INDIRE • Sito ANSAS ex INDIRE www.indire.it/cittadinanzaecostituzione
2. L’educazione alla cittadinanza in Europa: normativa e dibattito • Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18.12.2006: allegato Competenze chiave per l’apprendimento permanente (8 competenze chiave) • Varie iniziative in materia di educazione alla cittadinanza attiva/democratica e ai diritti umani • Sito del Consiglio d’Europa: www.coe.int e sottosito in italiano www.coe.int/T/I/Com/Dossier/Tematiche/Cittadinanza-educazione * Dibattito internazionale sull’educazione civica/alla cittadinanza e sulle competenze civico-sociali
3. Proposte per l’educazione alla cittadinanza interculturale (ELLIS) 3.1 Uno ‘sfondo integratore’: la solidarietà reciproca fra ‘educazioni’ e discipline 3.2 La solidarietà reciproca fra educazione alla cittadinanza interculturale e discipline come caso particolare della solidarietà reciproca fra ‘educazioni’ e discipline 3.3 Un caso particolare: la solidarietà reciproca fra ‘educazioni’ e storia 3.4 Nuove concezioni e pratiche di cittadinanza ed educazione alla cittadinanza democratica
3. Proposte per l’educazione alla cittadinanza interculturale (ELLIS) 3.5 Costituzione italiana ed europea e Carte internazionali dei diritti 3.6 Il caso della dimensione europea dell’educa-zione alla cittadinanza interculturale e della formazione storica 3.7 Alcune piste di lavoro per un approccio storico-interdisciplinare (e in particolare storico-giuridico) all’educazione alla cittadinanza e alla cultura costituzionale nel curricolo verticale
3.1 La solidarietà reciproca fra ‘educazioni’ e discipline 3.1.1 Premessa: le ‘nuove educazioni’ fra distinzioni convenzionali e intrecci reali 3.1.1.1 Le ‘educazioni di prima generazione’ 3.1.1.2 Le ‘educazioni di seconda genera-zione’ o ‘nuove educazioni’ 3.1.2 ‘Nuove educazioni’ e discipline: una solidarietà reciproca 3.1.3 Alcuni esempi lombardi di intrecci fra ‘educazioni’ e discipline
3.1.1.1 ‘Educazioni di prima generazione’ • linguistico-comunicativa/letteraria • estetica/artistica/all’immagine • musicale • psicomotoria • scientifica • tecnologica • informatica e matematica • filosofica • spaziale/geografica • temporale/storica
3.1.1.2 ‘Educazioni di seconda generazione’ (‘nuove educazioni’) • alla cittadinanza democratica e ai diritti umani • interculturale • alle pari opportunità / pedagogia della differenza • alla pace • al patrimonio e ai media • allo sviluppo sostenibile • alla salute
3.1.2 ‘Nuove educazioni’ e discipline: una solidarietà reciproca Per armonizzare le due ‘anime’ di ogni insegnante (generalista/globale e specialista/disciplinare/ locale) occorre compiere andirivieni/viaggi di andata e ritorno fra ‘educazioni’ e discipline A) Quando si parte dalla singola educazione, occorre declinarne le finalità/competenze trasversali in obiettivi/competenze disciplinari scrostando le incrostazioni autoreferenziali delle materie d’insegnamento per individuare i nuclei fondanti delle discipline di ricerca sottostanti
3.1.2 ‘Nuove educazioni’ e discipline: una solidarietà reciproca B) Quando si parte dalla singola materia d’insegnamento, rispetto ad essa le educazioni possono essere considerate come dei blocchi o filoni ricorrenti di • finalità/obiettivi • contenuti (temi/problemi) • strategie didattiche (metodi, tecniche, strumenti ecc.) fra loro coerenti, alla cui luce rileggere ogni insegnamento disciplinare, usando la singola educazione come un selettore/organizzatore trasversale di contenuti disciplinari
3.1.3 Alcuni esempi lombardi di intrecci fra ‘educazioni’ e discipline • Progetto interistituzionale Portare il mondo a scuola (1995-1999): 10 Ong / organizzazioni non governative lombarde e Provveditorati di Milano e Como • Iniziative (2004-…) del gruppo Portare il mondo a scuola: 9 Ong lombarde • Iniziative (2006-…) della Rete lombarda Ellis (Educazioni, letterature e musiche, lingue, scienze storiche e geografiche): 7 associazioni disciplinari, 6 Ong, Usrl, ex Irre Lombardia, Usp, reti di scuole… • Pubblicazioni dell’Irrsae/Irre Lombardia sul curricolo verticale di area geo-storico-sociale
3.2 Solidarietà reciproca fra educa-zione alla cittadinanza e discipline • Da una parte, si tratta di rivedere i curricoli disciplinari alla luce delle finalità dell’educazione alla cittadinanza interculturale • Dall’altra, è possibile costruire forme di interdisciplinarità più fine su 4 terreni: • finalità/obiettivi • contenuti tematizzati/problematizzati • metodi di ricerca • strategie didattiche (metodologie didattiche, tecniche, strumenti ecc.)
3.3 Solidarietà reciproca fra educazioni e storia Solidarietà reciproca fra storia e educazioni • alla cittadinanza democratica e ai diritti umani • interculturale • alle pari opportunità / pedagogia della differenza • alla pace • al patrimonio e ai media • allo sviluppo sostenibile • alla salute
3.4 Nuova cittadinanza ed educa-zione alla cittadinanza democratica Ridefinizione della cittadinanza come • democratica/inclusiva • attiva/partecipata • consapevole/intenzionale e responsabile • globale/pluridimensionale • ‘pluriscalare’ e ‘ad albero’ • ‘duale’/’plurale’
3.5 Costituzione italiana/europea e carte internazionali dei diritti Le carte internazionali dei diritti e le Costituzioni italiana ed europea come nodo • storico e storiografico, da contestualizzare nella storia d’Italia e nel dibattito storiografico, come prodotto storico e processo aperto e non irreversibile • sociopolitico-istituzionale, come Legge fonda-mentale dello Stato, come patto sociale plurale e oggetto di dibattito giuridico e politico • etico-civile • formativo-didattico
3.6 La dimensione europea dell’educazione alla cittadinanza Nell’ottica di un approccio interculturale all’e-ducazione alla cittadinanza in dimensione europea ma non eurocentrica, l’identità/integrazione europea può essere intesa come • una delle dimensioni dell’identità personale/sociale/culturale con cui s’intreccia • la risultante globale di tante identità/ integrazioni settoriali (culturale, sociale, economica, politica ecc.) • un processo storico, aperto con contraddizioni fra - diverse Europe (N/S, E/O, diverse lingue e culture) - Europa originaria, Europe extraeuropee d’oltremare e immigrati - europeismo, piccole patrie, nazionalismi ecc. - elementi di unitarietà e differenziazione d) il prodotto degli sguardi europei e non europei sull’Europa
3.7 Piste di lavoro per l’educazione alla cittadinanza interculturale • Pratiche di democrazia/cittadinanza nella vita quotidiana scolastica/extrascolastica • Revisione dei curricoli disciplinari/di area alla luce della educazione alla cittadinanza interculturale: esempi: - conoscenza e storicizzazione delle Carte internazionali dei diritti e della Costituzione italiana - approccio comparato ai diversi sistemi costituzionali, politici e giuridici - conoscenza e storicizzazione di specifici diritti e processi di democratizzazione - conoscenza delle principali teorie giuridiche/ politiche, contestualizzate nei processi storici dei loro tentativi di attuazione
4. Approccio storico-interdisciplina-re all’educazione alla cittadinanza 4.1 Relativismo culturale ed educazione interculturale 4.2 Il passaggio dalla Storia alle storie nella storiografia e nella didattica della storia 4.3 Contributi della storia all’educazione alla cittadinanza interculturale 4.4 Contributi dell’educazione alla cittadinanza interculturale alla formazione storica 4.5 Un approccio storico-interdisciplinare alla cittadinanza interculturale