210 likes | 662 Views
L’EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ ED ALLA CITTADINANZA NELLA SCUOLA (Mario prof. Falanga). SCALETTA. TRA PEDAGOGIA E POLITICA CITTADINANZA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A SCUOLA ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO UNIONE EUROPEA ORDINAMENTO SCOLASTICO ITALIANO LEGALITÀ
E N D
L’EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀED ALLA CITTADINANZA NELLA SCUOLA(Mario prof. Falanga)
SCALETTA • TRA PEDAGOGIA E POLITICA • CITTADINANZA • EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA • EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A SCUOLA • ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO • UNIONE EUROPEA • ORDINAMENTO SCOLASTICO ITALIANO • LEGALITÀ • EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ
TRA PEDAGOGIA E POLITICA (I) • EDUCAZIONE E SOCIETÀ • QUAL È L’EDUCAZIONE MIGLIORE PER UNA SOCIETÀ DEMOCRATICA ? (J. DEWEY) • SVILUPPO DELLA DEMOCRAZIA E DIRITTI POLITICI • CITTADINO: UNUSQUISQUE E POPULO (BOBBIO)
TRA PEDAGOGIA E POLITICA (II) • IN UNO STATO DEMOCRATICO CITTADINO È COLUI CHE PARTECIPA ALLE FUNZIONI DIRETTIVE ED È ELEGGIBILE NELLE MAGISTRATURE. CITTADINANZA ATTIVA (ARISTOTELE, POLITICA, III)
CITTADINANZA (I) • È L’APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO AD UNA DETERMINATA COMUNITÀ POLITICA • L’APPARTENENZA È SORRETTA DA UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI
CITTADINANZA (II) • DIRITTI • ALLA FORMAZIONE UMANA, SOPRATTUTTO PER I GIOVANI • RISPETTO ALLA PROPRIA IDENTITÀ • RISPETTO DELLA DIGNITÀ UMANA • ALL’OBIEZIONE DI COSCIENZA • PARTECIPAZIONE REALE AI PROCESSI DECISIONALI • ALLA LEGALITÀ • ALLA TRASPARENZA DELL’ATTIVITÀ PUBBLICA • AD UN AMBIENTE SALUBRE E GODIBILE • ALLA RISERVATEZZA • AD UN’INFORMAZIONE CORRETTA E PLURALISTICA • ETC.
CITTADINANZA (III) • DOVERI • PARTECIPARE ALLA COSTRUZIONE DI UNA CONVIVENZA PACIFICA • FORMARSI UN’INTELLIGENZA CRITICA • ESERCITARE I PROPRI DIRITTI INDIVIDUALI E SOCIALI • SVILUPPARE LA PROPRIA SFERA DI DIRITTI • APRIRSI ALL’INTERA COMUNITÀ UMANA • NON CHIUDERSI NEL PRESENTE • (…)
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA (I) • L’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA FA PARTE ESSENZIALE DELL’EDUCAZIONE DEMOCRATICA • OBIETTIVO DELL’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA È QUELLA DI FARE DEL SUDDITO UN CITTADINO, SOGGETTO DI POTERE POLITICO • IL CITTADINO SI MUOVE NELLO SPAZIO MORALE DEI DIRITTI INVIOLABILI (S. VECA), NATURALI E POSITIVI
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA (II) • L’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA È EDUCAZIONE ALLA VIRTÙ, INTESA COME PARTECIPAZIONE ATTIVA, CONSAPEVOLE ALLA VITA DELLA PROPRIA CITTÀ (Montesquieu, Aristotele)
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A SCUOLA (I) • ACCANTO ALL’EDUCAZIONE MORALE E INTELLETTUALE, L’EDUCAZIONE POLITICA APPARTIENE AI COMPITI DELLA SCUOLA NELLA SOCIETÀ • SI ISPIRA AI VALORI DELLA LIBERTÀ, DELL’UGUALGIANZA E DELLA NON VIOLENZA • SI REALIZZA SIA NELL’AMBITO DEL SISTEMA FORMALE DELL’ISTRUZIONE, SIA NEI SISTEMI NON FORMALI E INFORMALI
I LUOGHI DELLA FORMAZIONE • SISTEMA FORMALE – LA SCUOLA • SISTEMA NON FORMALE – LE ALTRE ISTITUZIONI FORMATIVE • SISTEMA INFORMALE – LA VITA NEL SUO COMPLESSO
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A SCUOLA (II) • L’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA VUOL DIRE SVILUPPARE NEGLI STUDENTI • CONOSCENZE • ABILITÀ • ATTEGGIAMENTI E VALORI PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI E DEI DOVERI
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A SCUOLA (III) • CONOSCENZE ABILITÀ E ATTEGGIAMENTI VANNO COSTANTEMENTE AGGIORNATI. IN TALE PROSPETTIVA L’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA RIENTRA NELL’EDUCAZIONE PERMANENTE • L’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA NON È EDUCAZIONE ATTRAVERSO UNA MATERIA; È OBIETTIVO DELLA FORMAZIONE SCOLASTICA IN GENERALE
ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO GLI STUDI INTERNAZIONALI SEGNALANO TRE POSSIBILI APPROCCI (LOSITO): • MONO-DISCIPLINARE • PLURIDISCIPLINARE • GLOBALE
UNIONE EUROPEA • 1992 TRATTATO DI MAASTRICHT. CITTADINAZA EUROPEA E TRATTATO COSTITUZIONE EUROPEA (29.10.2004), Art. 1-10 • 1997. SUMMIT DEI CAPI DI STATO E DI GOVERNO • 2000. RISOLUZIONE DI CRACOVIA 15-20 OTTOBRE • 2002. RACCOMANDAZIONE DEI MINISTRI DELL’ISTRUZIONE • 2005 – ANNO EUROPEO DELLA CITTADINANZA ATTRAVERSO L’EDUCAZIONE • 2006. RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO SULLE COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE PER LA CITTADINANZA ATTIVA. (18 DICEMBRE) • 2007-2013. ATTUAZIONE PROGRAMMA D’AZIONE “EUROPA DEI CITTADINI” PER LA PROMOZIONE DELLA CITTADINANZA ATTIVA
ORDINAMENTO SCOLASTICO ITALIANO • CIRCOLARE 25 OTTOBRE 1993, n. 302, SULL’EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ • STATUTO STUDENTESSE E STUDENTI • LEGGE 53/2003, ART. 2 • LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI (D. LGS 59/2004 E 226/2005) • DIRETTIVA 16 OTTOBRE 2006. LINEE DI INDIRIZZO SULLA CITTADINANZA DEMOCRATICA E LA LEGALITÀ • LEGGE FINANZIARIA 296/2006. NUOVO OBBLIGO SCOLASTICO. COMMISSIONE ALLULLI. RAPPORTO 3 MARZO 2007.
LEGALITÀ • IL DIRITTO REGOLATORE DEI PROCESSI SOCIALI • CONTINUITÀ DELLE FORME ISTITUZIONALI • LA LEGALITÀ COME RISPETTO DELLE REGOLE GIURIDICHE; “SI SOSTANZIA DI VALORI CONDIVISI E DI REGOLE CHE IMPLICANO POSSIBILITÀ DI ACCESSO ALLA CONOSCENZA DI DIRITTI E DEI DOVERI”
EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ • DIMENSIONE TRASVERSALE DELL’INTERO PERCORSO FORMATIVO • VIVERE LA LEGALITÀ A SCUOLA (ES. LA VALUTAZIONE)
LA TRIADE ARISTOTELICA(ETICA A NICOMACO) • CONOSCENZE – SAPERE (theoria) • FARE – ABILITÀ (techné) • AGIRE – COMPETENZE (phronesis)