280 likes | 449 Views
PIATTAFORMA ITALIANA CULTURAL HERITAGE. Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Dipartimento Patrimonio Culturale Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali. L’approccio ITABC Leonardo MEO-EVOLI. ITABC.
E N D
PIATTAFORMA ITALIANA CULTURAL HERITAGE Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Dipartimento Patrimonio Culturale Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali L’approccio ITABC Leonardo MEO-EVOLI ITABC
Introduzione | Probs & Obj | Tecnologie | Beni | Partners | Desiderata | Immagini Istituto per le Tecnologie Applicate aiBeni Culturali Bene culturale? Intervento/Uso Cultural Heritage Cultural Heritage Futuro Presente Passato
Introduzione | Probs & Obj | Tecnologie | Beni | Partners | Desiderata | Immagini Tipologia bene • bene materiale • bene storico artistico immobile: • sito archeologico • monumento • centro storico • ... • bene storico artistico mobile: • affresco • statua • reperto • ... • bene ambientale • paesaggio • parco • riserva • territorio • ... • bene immateriale: • tradizione popolare • fiera • ...
Introduzione | Probs & Obj | Tecnologie | Beni | Partners | Desiderata | Immagini LE FINALITA’ K. Conoscenza (Knowledge) C. Conservazione F. Fruizione
Introduzione | Probs & Obj | Tecnologie | Beni | Partners | Desiderata | Immagini Linee di ricerca Itabc R. Rilievo P. Patrimonio Costruito V. Realtà Virtuale D. Diagnostica (attività trasversale)
Introduzione | Probs & Obj | Tecnologie | Beni | Partners | Desiderata | Immagini Il Contesto Detentore Industria Ricerca
Introduzione | Probs & Obj| Tecnologie | Beni | Partners | Desiderata | Immagini Problematiche / Obiettivi • Indagine/diagnosi non invasive di manufatti (K, C) • Degrado materico e degrado urbanistico (F, K, C) • Rilievi, anche speditivi, di siti, monumenti, materiali anche in occasione di realizzazione di grandi opere civili(K, C, F) • Processi per alta risoluzione e caratterizzazione di siti e manufatti (K) • Modelizzazione 3D (multiscalare) del bene (K, F) • Integrazione di dati eterogenei (C, K) • Progettazione di parchi archeologici (F) • Sostenibilità energetica e ambientale degli edifici e delle città storiche (F) • Valutazione pericolosità geologiche e sismiche (K, C) • Conservazione e rifunzionalizzazione di edifici storici (C, F) • Sostegno allo sviluppo turistico culturale (F) • Comunicazione del patrimonio culturale (F, K)
Introduzione | Probs & Obj| Tecnologie | Beni | Partners | Desiderata | Immagini Tecnologie • Spettrometri XRF portatili (tecnica della fluorescenza X) • Remote sensing(analisi/elaborazione delle immagini) • Sistemi avanzati di rilievo topografico (DGPS, Fly-Scan da pallone aerostatico, …) • Magnetometria, Georadar, Tomografie elettriche ad alta risoluzione • Fotogrammetria/Laser scanner • Sistemi di rilievo e modelizzazione 3D con informazione radiometrica, multiscalare a basso costo (Photoscanner) • Microrilievo 3D sub-millimetrico non invasivo • Hw/Sw per modelizzazione 3D • Sistema GIS verticale per l’integrazione di dati eterogenei nel processo di monitoraggio e GIS 4D / Sistemi Informativi Territoriali (SIT) • Sistemi di diagnostica integrata per l’analisi delle prestazioni energetiche degli edifici storici • Application Tool con Analisi Multicriteri per la valutazione della compatibilità degli interventi conservativi • Stazioni meteo campali • Sonde misura umidità in strutture • Sistemi di realtà virtuale (off-line, on-line, multi-utente, smart phone) • Artificial Life (sistemi complessi) • Sistemi di interazione naturale
Introduzione | Probs & Obj| Tecnologie | Beni | Partners | Desiderata | Immagini Beni Siti archeologici e paesaggistici Centri storici Edifici antichi Sculture Affreschi Materiali metallici e monete Ceramiche
Introduzione | Probs & Obj| Tecnologie | Beni | Partners | Desiderata | Immagini Rapporti con i Partners Sovrintendenze/MIBAC (D): Finanziano, progetti comuni, espongono problemi Enti locali (D): Finanziano, progetti comuni, espongono problemi Ministeri: Finanziano (MIUR, MAE politica estera/cooperazione internazionale) Unione Europea: Finanziano Enti ricerca esteri: Finanziano Imprese: • Richiesta di consulenze e servizi • Collaborazione a progetti • Input/output/feedback • Realizzazione, a richiesta, di prototipi e prodotti
Introduzione | Probs & Obj| Tecnologie | Beni | Partners | Desiderata | Immagini Ciò che manca o serve • Sistemi semplificati, semplici, user friendly • metodologie consolidate <=> tecnologie che richiedono l’intervento di esperti • svincolare l’uso della tecnologia dalla conoscenza delle basi teoriche <=> elaborare/acquisire/operare sempre, subito e senza skill • Monitorare il bene a basso costo • piccoli interventi di manutenzione ordinaria • fruizione continua del bene (senza interventi di manutenzione straordinaria) • Digitalizzare il patrimonio Vs Intervento sul patrimonio • Raccolta dati “facile” Vs Sintesi dati “problematica” • Tecnologie di rilievo, catalogazione e conservazione • Tecnologie per valutare la compatibilità e la sostenibilità di nuovi materiali (protezione e restauro degli edifici storici) • Soluzioni innovative per la rifunzionalizzazione del patrimonio architettonico, per l’adeguamento impiantistico, per il risparmio energetico e l’uso di fonti rinnovabili • Prestazioni delle tecnologie (acquisizione e trattamento veloci) e dispositivi di immagazzinamento portatili ad alta capacità e basso costo (in situazioni estreme) • Ambienti digitali collaborativi <=> fruizione universale
Introduzione | Probs & Obj| Tecnologie | Beni | Partners | Desiderata | Immagini Menu immagini
PIATTAFORMA ITALIANA CULTURAL HERITAGE Grazie per l’attenzione ITABC
Esempi di beni: La cittadella di Shawbak - Giordania 3D della collina di Shawbak Rilievo eseguito con DGPS Menu
Esempi di beni: Castello di Zena Il castello di Zena (Piacenza) - Sviluppo di tecnologie sostenibili e restauro energetico Menu
Esempi di beni: Il pugile del Museo Nazionale Romano Il pugile del Museo Nazionale Romano e lo spettrometro XRF realizzato da Itabc Menu
Esempi di beni: Complesso archeologico Chan Chan Complesso archeologico (in terra cruda) della città precolombiana di Chan Chan (Perù) Menu
Esempi di tecnologie: spettrometro XRF DETECTOR type: Si-Drift FWHM: 165eV@5.9keV area: 10 mm2 thickness: 450 mm shaping-time: 1 ms MULTICHANNEL ANALYZER 4096 channels USB interface Closed-loop liquid cooling X-RAY TUBE high voltage: 60 kV current: 1.6 mA Laser positioning system Menu
Esempi di tecnologie: photoscanner Rilievo e modellazione 3D con tecnologia photoscanner Nuvola di punti di uncapitello del chiostro della Collegiata di Sant Orsola in Aosta Menu
Esempi di tecnologie: laser scanner Modello 3D da acquisizione laser scanner: Arco di Augusto ad Aosta Menu
Strumento di navigazione attraverso basi di conoscenza Strumento di sintesi per il monitoraggio assistito Esempi di tecnologie: ARKIS ARKIS : GIS verticale per l’integrazione di dati eterogenei nel monitoraggio Menu
Esempi di tecnologie: GIS 4D GIS 4D - Arco di Augusto in Aosta Menu
Esempi di tecnologie: Basic Radargram signal processing Immagini 3D di strutture archeologiche Menu
Esempi di tecnologie: pendolo antisismico Restauro e rifunzionalizzazione del “Bedestan” a Nicosia, Cipro. Pendolo antisismico Menu