220 likes | 416 Views
2. Principi e argomentazioni morali in bioetica. Etica per biologi Pavia, 29 novembre 2007. Domande aperte . Bioetica che cos’è la vita? che cos’è l’etica?. Nuovi scenari, nuove problematiche.
E N D
2. Principi e argomentazioni morali in bioetica Etica per biologi Pavia, 29 novembre 2007
Domande aperte • Bioetica • che cos’è la vita? • che cos’è l’etica?
Nuovi scenari, nuove problematiche • Situazioni artificiali: prive di significato esistenziale, quindi emerge l’incertezza della coscienza etica, che non può più applicare le norme secondo le condizioni abituali
Interrogativi … morali • Che cosa devo fare? Che cosa avrei dovuto fare? Che limiti devo porre alle mie azioni? Fino a dove posso arrivare? • Attraverso queste domande noi deliberiamo, riflettiamo, decidiamo e giudichiamo, prima di agire
Caratteristiche dell’etica ... • Astrazione della teoria morale (individualità, impersonalità) • Concretezza dell’esperienza (contestualità, singolarità, unicità) • Teorie dello sviluppo morale: come evolve l’esperienza morale? come si forma il giudizio morale?
Lo sviluppo morale • Esistenza di norme, di regole di condotta • Disposizione del soggetto verso queste norme (il rispetto) • Il rapporto del bambino con le regole di un gioco: iniziale rispetto perché la regola è sentita come vincolante, e coercitiva; soltanto poi si riconosce il valore delle regole e del rispetto dei partecipanti al gioco
Forme della moralità • Cura, sollecitudine per gli altri, empatia, la capacità di porsi in relazione profonda, la capacità di attaccamento agli altri e di responsabilità verso gli altri, comunicazione • Norme morali, regole di condotta • Complessità del processo deliberativo
Perché l’etica? • Morale ed etica • Ci sono “molte etiche” • Distanza tra la morale proposta (gli “ideali morali”, l’orizzonte morale) e la morale vissuta • Nella vita umana: c’è bisogno di un ideale, che interpella e stimola all’azione, e • c’è il bisogno parallelo di uno spazio di incamminamento
Condizioni dell’etica • Pluralismo morale = caratteristica che descrive la nostra società • Da Kant: esistono dei principi oggettivi dell’agire • Attenzione alla ragionevolezza pratica • L’etica è “la giustificazione razionale delle valutazioni morali” (P. Cattorini, 2003) o “il rendere esplicite le premesse implicite delle nostre scelte” (J.F. Malherbe, 2001)
Etica filosofica • Riflessione sulla dimensione esistenziale (analisi della vita buona, di felicità, virtù e saggezza; questione della volontà, libertà, autonomia morale) • Ricerca di principi di condotta, norme e regole (livello normativo) • Analisi sulle fonti e la natura della morale (autorità morale, fondamenti della morale)
Teorie etiche normative in etica: teleologia e deontologia in ambito morale • Utilitarismo: atto è buono/giusto se massimizza le preferenze individuali e la felicità (persone: consapevolezza e memoria) • Liberalismo: comunità definita per come la vogliono le persone che ne fanno parte (persone: autocoscienza, razionalità, senso morale) • Neocontrattualismo: libertà e giustizia • Deontologie: legge di natura; doveri morali di fronte a nascita, malattia e morte
Utilitarismo • Principio morale è l’utilità • Azione è buona/giusta se produce aumento di benessere maggiore o uguale ad ogni altra azione alternativa, o se massimizza le preferenze individuali e la felicità (uguale considerazione delle preferenze) • Peter Singer: priorità al principio di beneficità - utilità • Persone: consapevolezza e memoria • Soggetto morale? Priorità di beni?
Liberalismo • Comunità morale definita per come la vogliono le persone che ne fanno parte • H. T. Engelhardt: priorità al principio di autonomia-tolleranza • Distinzione esseri umani-persone • Persone: autocoscienza, razionalità, senso morale • Doveri di beneficenza maggiori verso le persone
Neocontrattualismo • Tutela dei principi morali di libertà e giustizia • John Rawls, Una teoria della giustizia • Posizione originaria: “velo d’ignoranza”, garanzia di equità (imparzialità, universalità, attitudine a pensare a tutti) • Diseguaglianze tollerate se massimizzano le aspettative del gruppo sociale meno fortunato e avvantaggiato (minoranza) • Giustizia come equità e distribuzione dei beni sociali primari (diritti e libertà, ricchezza, società e istituzioni)
Deontologie ed etica del rispetto • Deontologie: centralità della legge di natura; • doveri morali di fronte a momenti cruciali, nascita, malattia e morte • Etica del rispetto delle persone (e della vita umana): prospettiva kantiana, “Agisci in modo tale da trattare l’altro sempre anche come fine e mai soltanto come mezzo”
Diversi approcci morali • Principlismo: approccio per principi - autonomia, beneficialità, non maleficenza, giustizia (T. Beauchamp, J. Childress) • Nuova casistica: il metodo dei casi (A. Jonsen, S. Toulmin) • Etica della virtù: riconoscimento della centralità dell’agente e del ruolo delle virtù e del carattere, saggezza e prudenza nelle decisioni morali (E. Pellegrino, D. Thomasma)
Etiche esistenziali • Etica della responsabilità: esercizio della responsabilità morale, per il presente e il futuro (H. Jonas) • Etica della cura: esperienza, autonomia e relazionalità, “embodiment” (C. Gilligan) • Etica relazionale: riconoscimento del valore della persona attraverso le relazioni di affetto e potere, nelle quali vive (S. Sherwin, A. Beier)
Etica, esistenza, relazioni • Etica relazionale • la persona, il soggetto agisce all’interno di una rete di relazioni, che sono sia relazioni di affetto, sia relazioni di potere • queste relazioni contribuiscono a determinare i comportamenti morali • Intento etico = auspicio di una vita compiuta, con e per gli altri, all’interno di istituzioni giuste (Paul Ricoeur)
l’etica … • Attenzione a permettere la crescita di persone consapevoli, che sappiano affrontare le responsabilità, individuali e comunitarie • Considerazione della concretezza e della differenza dei soggetti e dei contesti • Rivalutazione dell’importanza del dialogo, per costruire decisioni condivise, e del ruolo delle emozioni
Livelli di una risposta morale • Teorie etiche - Visioni dell’uomo - Storie dell’origine - Modelli di scienza e medicina • Principi • Regole • Giudizi - Azioni
Un metodo di ragionamento morale • Riconosci una questione morale • Comincia la tua decisione • Valuta le azioni alternative, ricorrendo a diversi approcci morali • Prendi una decisione • Considera retrospettivamente la tua decisione