70 likes | 781 Views
Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. Alla ricerca di leggi matematiche : l e potenze. Relazione Finale in Matematica e Didattica della Matematica. Classe: V Scuola: I Circolo Didattico di Formia.
E N D
Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Alla ricerca di leggi matematiche : le potenze Relazione Finale in Matematica e Didattica della Matematica Classe: V Scuola: I Circolo Didattico di Formia Relatore: Prof.ssa Ana Millán Gasca Correlatore : Dott.ssa Maria Rosa Ardizzone Candidata: Asmira Fragasso Matricola 271568 Anno Accademico 2006/2007
QUADRO TEORICO 1. LE POTENZE • Aspetti aritmetici • Aspetti storici • Significato geometrico 2. LE LEGGI DELLA NATURA ESPRESSE ATTRAVERSO LE POTENZE • La matematica per la conoscenza della natura • Le potenze per definire funzioni • Potenze • Esponenziale
“I GREMLINS” Passo 0 → 1 1 = 2 Passo 1 → 2 2×1 = 2 Passo 2 → 4 2×2 = 2 Passo 3 → 8 2×2×2 = 2 Passo 4 → 16 2×2×2×2 = 2 Numero di Gremlins = 2 0 1 2 3 4 passi
PROGETTO PUNTI FORTI • Motivazione e coinvolgimento dei bambini • Accostamento dei bambini ad alcuni concetti matematici piuttosto “difficili” PUNTI DEBOLI • Trattata nel quadro teorico, anche con i bambini si sarebbe potuta affrontare la potenza nel suo significato geometrico