160 likes | 365 Views
Il culto dell’Eucaristia fuori della Messa. Adorazione eucarística per la vita del mondo II parte/dicembre 2013 Rvdo. Don Roberto Pedrini. Riflessione sulla Ecclesia de Eucaristia di Giovanni Paolo II. Aspetto antropologico: l’Eucaristia rivela l’uomo all’Uomo. CUORE INQUIETO.
E N D
Il culto dell’Eucaristia fuori della Messa Adorazione eucarística per la vita del mondo II parte/dicembre 2013 Rvdo. Don Roberto Pedrini
Riflessione sulla Ecclesia de Eucaristia di Giovanni Paolo II Aspetto antropologico: l’Eucaristia rivela l’uomo all’Uomo
Dove bisogna adorare Dio A questo punto si capisce chiaramente quanto segue: la domanda che la samaritana rivolge al Signore in Giovanni – dove bisogna adorare Dio - è tutt’altro una domanda priva di senso! Nella risposta che Gesù dà alla donna, Egli ci rivela che è venuto per rendere possibile all’uomo la vera adorazione di Dio, l’adorazione “in spirito e verità”, anzi Gesù dice perfino che Dio “cerca tali adoratori”.
Luogo privilegiato per la adorazione • Per questo l’adorazione “in spirito e verità” si esprime in modo eminente nella celebrazione eucaristica e nel suo naturale prolungamento, vale a dire nel culto eucaristico fuori della messa. • “E noi vedemmo la sua gloria, gloria come di unigenito del Padre, pieno di grazia e di verità” (Gv 1,14b).
L’adorazione di Dio conferisce all’uomo la sua più alta dignità • Veramente l’adorazione di Dio conferisce all’uomo la sua più alta dignità. • Benedetto XVI il 21.8.2005 alla Conferenza Episcopale tedesca, in occasione della GMG di Colonia: • “Padre Delp una volta ha affermato che nulla è più importante dell’adorazione.