110 likes | 232 Views
OSSERVATORIO SUI CONTRATTI PUBBLICI. «Sponsorizzazioni e Rischi, quali rischi è possibile trasferire al mercato assicurativo ? " Milano Università Bocconi 23 gennaio 2014 Dott.Ing. Marcello Bottazzi Commissione Formazione AIBA.
E N D
OSSERVATORIO SUI CONTRATTI PUBBLICI «Sponsorizzazioni e Rischi, quali rischi è possibile trasferire al mercato assicurativo ? " Milano Università Bocconi 23 gennaio 2014 Dott.Ing. Marcello Bottazzi Commissione Formazione AIBA Docente: Xxxxxx Xxxxxxxxx
I princìpi sono sempre gli stessi: analisi e trattamento dei rischi Organizzatori, sponsor e partecipanti a qualsiasi titolo vogliono certezze in termini di costi e di garanzie TRE sono gli obbiettivi dell’analisi e del trattamento • Massimizzare le variabili assicurabili • Minimizzare il rischio d’impresa, inteso come insieme di rischi non assicurabili • Ripartire il rischio residuale Marcello Bottazzi
Come si inizia unaanalisi dei Rischi • Nelle figure che seguono sono esposte delle tipiche check list utilizzabili per una mappatura e catalogazione dei rischi. Ovviamente, in relazione al progetto, dovranno poi essere quantificati gli impatti finanziari relativi ai principali scenari ipotizzati di eventi avversi. • Nelle figure successive i rischi sono classificati in base alla loro assicurabilità”, ovvero alla minore o maggiore difficoltà a trasferirli al mercato assicurativo. Il mercato assicurativo in fase “hard” presenta scarsa capacità e ricettività, che possono condizionare il progetto. Marcello Bottazzi
Principali Rischi e Cause di Ritardo del Progetto Marcello Bottazzi
CANCELLAZIONE la fattispecie "cancellazione" (dell'evento) non è assicurabile sic et simpliciter come tale, ma in quanto sia dovuta a determinate causali vagliate ed accettate dagli assicuratori. Parimenti non è possibile la copertura della «cancellazione per cause di forza maggiore" , gli eventi considerati "Forza maggiore" devono essere preventivamente definiti. Nelle polizze di assicurazione non esiste la FM, vi sono tipici eventi di FM (e.g. il terremoto, le alluvioni) che vengono coperti dagli assicuratori.
Problema principale: LA FORZA MAGGIORE /1 Il concetto di FORZA MAGGIORE può sembrare elementare, quindi senza necessità di essere contrattualmente normato, in realtà: • Se non normato:vi saranno discussioni ad ogni evento classificabile come “forza maggiore” • Solo se normato preventivamente:le parti potranno verificarne l’assicurabilità e decidere la ripartizione. • L’assicuratore non definisce una “forza maggiore” ma un certo numero di rischi, di cui discutere la possibilità e le condizioni di copertura Marcello Bottazzi
Problema principale: LA FORZA MAGGIORE /2 Marcello Bottazzi
Sempre in tema di Macro categorie di RischioLA RESPONSABILITA’ QUALCHE DOMANDA IN TEMA DI RESPONSABILITA’ PER ORGANIZZATORI, SPONSOR, PARTECIPANTI • Pattuizioni tra le parti non opponibili a terzi • Azioni di una parte verso l’altra • Azioni dei dipendenti di una parte verso l’altra • Assicurazioni: • Chi deve stipulare e che cosa? • Che cosa copre l’assicuratore? • Quali rischi posso coprire in termini di responsabilità di una parte verso l’altra ?
SOLO UNA PREVENTIVA ANALISI DEI RISCHI CONNESSI ALL’EVENTO, ALMENO PER MACROCATEGORIE, PERMETTERA’ DI FORMULARE RAZIONALMENTE I RAPPORTI CONTRATTUALI TRA ORGANIZZATORI, SPONSOR E PARTECIPANTI