1 / 12

Il problema dell’esercito europeo 1950-1954

Il problema dell’esercito europeo 1950-1954. Piano Pleven. Sei divisioni ‘europee’ (circa 90.000 uomini) Stato Maggiore internazionale agli ordini del Comando Atlantico (Nato) Ministero della Difesa europeo esercita il controllo sulla struttura, insieme a un’autorità politica. 1950-1954

leyna
Download Presentation

Il problema dell’esercito europeo 1950-1954

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il problema dell’esercito europeo 1950-1954

  2. Piano Pleven Sei divisioni ‘europee’ (circa 90.000 uomini) Stato Maggiore internazionale agli ordini del Comando Atlantico (Nato) Ministero della Difesa europeo esercita il controllo sulla struttura, insieme a un’autorità politica

  3. 1950-1954 CECA - dichiarazione Schuman 9 maggio 1950 - trattato firmato il 18 aprile 1951 e completa ratifica nel giugno 1952. Piano Pleven/CED Proposta francese ottobre 1950 Aggravamento della situazione in Corea con l’intervento cinese nel dicembre 1950 Segue una fase di confronto, e nel dicembre 1951 De Gasperi propone a Schuman e ad Adenauer l’introduzione dell’art. 38 nel trattato CED in discussione

  4. Art. 38 Trattato CED • L’assemblea parlamentare prevista dal trattato CED (87 membri) avrebbe dovuto studiare: • La costituzione di un organo rappresentativo eletto a suffragio universale e diretto (Parlamento) • i poteri di tale organo • le modifiche da apportare alle istituzioni della CED per garantire una rappresentanza degli stati a fronte dell’istituzione di un organo rappresentativo • Atteggiamento favorevole USA • Il trattato CED venne firmato il 27 maggio 1952

  5. De Gasperi ‘federalista’ ? • Diversi ordini di motivazione: • Pressione USA • Influenza federalista (Spinelli e MFE) • Interesse italiano a creare una struttura più vasta dell’alleanza militare, per godere di vantaggi di tipo commerciale ed economico • personali convinzioni cosmopolite di De Gasperi, nato in Trentino, a lungo suddito austriaco, perfettamente bilingue

  6. La Ced - organizzazione 43 divisioni (12 delle quali tedesche) per un totale di circa 560.000 unità Un Commissariato (collegio dei commissari: sei membri in carica per sei anni che decidono all’unanimità): lo SM della CED, ma senza un presidente eletto. Un Consiglio dei ministri, con poteri maggiori rispetto all’omologo nella CECA: dava direttive al Commissariato TALE STRUTTURA E’ PROVVISORIA, poiché con la ratifica della CED da parte di tutti e sei i Paesi, si inserisce una ulteriore iniziativa Spaak/De Gasperi

  7. Spaak, presidente del Movimento federalista europeo, propone a De Gasperi di : • - Aumentare il numero dei componenti dell’assemblea parlamentare della CECA (78) fino al numero previsto per l’assemblea CED (87) • Cambiarle il nome, Assemblea ad hoc, e incaricarla di elaborare un trattato secondo i termini contenuti nell’art 38: • La costituzione di un organo rappresentativo eletto a suffragio universale e diretto (Parlamento) • i poteri di tale organo • le modifiche da apportare alle istituzioni della CED per garantire una rappresentanza degli stati a fronte dell’istituzione di un organo rappresentativo

  8. Il progetto dell’Assemblea ad hoc Una Comunità politica europea che avrebbe dovuto assorbire le competenze sia della CECA che della CED Parlamento bicamerale: una Camera dei Popoli (268 membri eletti per cinque anni a suffragio universale e diretto) e un Senato (87) costituito su indicazione dei parlamenti nazionali. Il Senato avrebbe eletto con voto segreto il presidente del Consiglio esecutivo (competente per politica estera, affari economici e commerciali)affiancato da unConsiglio dei ministri (nazionali): insieme formano l’esecutivo della CPE Corte di giustizia: avrebbe giudicato sui ricorsi degli stati contro le leggi della Comunità e garantito l’osservanza dei trattati. Consiglio economico e sociale (consultivo; rappresentanti produttori e consumatori)

  9. CED e CPE sono a questo punto strettamente legate • Se non si ratifica la CED la CPE non può nascere • Chi è a favore della Ced: • Governi (forze moderate) • movimenti europeisti e federalisti • Stati Uniti • Chi è contro: • partiti della sinistra estrema • nazionalisti, neofascisti, gollisti • ambienti militari • La questione della difesa europea va a toccare la sovranità nazionale nel settore più sensibile: il monopolio della forza militare e la gestione della politica estera. Importante soprattutto per quei paesi che mantengono interessi coloniali (Francia).

  10. In Francia: instabilità governativa (tre governi tra il maggio 1952 e il maggio 1954) Dopo la sconfitta di Dien Bien Phu, in Vietnam (maggio 1954), diventa primo ministro Pierre Mendès-France Nell’agosto 1954 Mendès-France propone agli altri europei le sue condizioni per la ratifica della Ced: Un veto di otto anni alle decisioni del collegio dei commissari; la cancellazione dell’art. 38; il diritto della Francia di ritirarsi dal trattato se la Germania si fosse riunificata. Le richieste francesi vengono respinte dagli altri partner con irritazione. 30 agosto, voto sospensivo dell’Assemblea nazionale francese e cauto atteggiamento italiano che favorisce la Francia (motivo: Trieste)

  11. Motivazioni: 1 - timore di un superstato europeo 2 - paura della preponderanza tedesca nel sistema CED 3 - indebolimento dell’Unione francese (cioè il sistema di possedimenti coloniali di Parigi) 4 - l’assenza della Gran Bretagna dal sistema indirettamente era una diminuzione del prestigio della Francia, che non poteva quindi aderire insieme a “due paesi sconfitti e tre piccoli paesi”. Conseguenze del no francese (e dell’inerzia italiana): - Status ancora indefinito della Germania nel sistema difensivo europeo - Umiliazione degli Stati Uniti (Dulles e Eisenhower) - Federalisti annichiliti (e idea federalista con essi)

  12. Sviluppi (o involuzioni): UEO Ottobre 1954 Proposta britannica (difficile credere che fosse nata al momento) Recupero del Patto di Bruxelles ed estensione di esso a Germania e Italia (Usa e Canada associati) Garanzia militare britannica sul suolo tedesco Nessuna sovranazionalità ma un blando coordinamento ‘europeo’ all’interno del sistema Nato

More Related