580 likes | 696 Views
Terre e rocce di scavo e recupero dei rifiuti dalle attività edilizie. Vicenza, 3 marzo 2005 Paolo Campaci, Luigi Masia, Luca Passadore. Terre e rocce di scavo dgr 21 gennaio 2005, n. 80.
E N D
Terre e rocce di scavo e recupero dei rifiuti dalle attività edilizie Vicenza, 3 marzo 2005 Paolo Campaci, Luigi Masia, Luca Passadore
il d.lgs. 22/1997 disciplina la gestione dei rifiuti, dei rifiuti pericolosi, degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio (art. 1) sono esclusi dal campo di ap-plicazione del presente decreto gli effluenti gassosi emessi nell’ atmosfera, nonché, in quanto disciplinati da specifiche disposizioni di legge: (art. 8) a) rifiuto: qualsiasi sostanza od oggetto che rientra nelle categorie riportate nell’allegato A e di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l’obbligo di disfarsi (art. 6) f-bis) le terre e le rocce da scavo destinate all’effettivo utilizzo per reinterri, riempimenti, rilevati e macinati, con esclusione di materiali provenienti da siti inquinati e da bonifiche con concentrazione di inquinanti superiore ai limiti di accettabilità stabiliti dalle norme vigenti (art. 8)
Pertanto ai sensi di quanto previsto dall’art. 8, comma 1, lett. f-bis) alle terre e rocce da scavo non si applica il regime dei rifiuti previsto dal d.lgs. n. 22/1997 se superano i parametri previsti dal d.m. n. 471/1999 se non superano i parametri previsti dal d.m. n. 471/1999 si applica il regime dei rifiuti previsto dal d.lgs. n. 22/1997 se destinate all’effettivo utilizzo per reinterri, riem-pimenti, rilevati e macinati
alle terre e rocce da scavo non si applica il regime dei rifiuti previsto dal d.lgs. n. 22/1997 l’art. 1, commi 17, 18, 19, della legge n. 443/2001 ha stabilito a quali condizioni condizioni le terre e rocce da scavo sono escluse dall’ambito di applicazione del d.lgs. n. 22/1997 se non superano i parametri previsti dal d.m. n. 471/1999 e se destinate all’effettivo utilizzo per reinterri, riem-pimenti, rilevati e macinati
legge n. 443/2001, art. 1, comma 17 • le terre e rocce da scavo, anche di gallerie, • non costituiscono rifiutisolo nel caso in cui, • anche quando contaminate, durante il ciclo produttivo, da sostanze inquinanti derivanti dalle attività di escavazione, perforazione e costruzione • siano utilizzate, senza trasformazioni preliminari, • secondo le modalità previste nel progetto sottoposto a VIA ovvero, qualora non sottoposto a VIA, secondo le modalità previste nel progetto approvato dall'autorità amministrativa competente previo parere dell'ARPA, • sempreché la composizione media dell'intera massa non presenti una concentrazione di inquinanti superiore ai limiti massimi previsti dalle norme vigenti.
legge n. 443/2001, art. 1, comma 18 • Il rispetto dei limiti può essere verificato in accordo alle previsioni progettuali anche mediante accertamenti sui siti di destinazione dei materiali da scavo. • I limiti massimi accettabili sono individuati dall'allegato 1, tabella 1, colonna B, del decreto del Ministro dell'ambiente 25 ottobre 1999, n. 471, e successive modificazioni, salvo che la destinazione urbanistica del sito non richieda un limite inferiore.
legge n. 443/2001, art. 1, comma 19 • si intende per effettivo utilizzo per reinterri, riempimenti, rilevati e macinati anche la destinazione a differenti cicli di produzione industriale, • purché sia progettualmente previsto l'utilizzo di tali materiali, • intendendosi per tale anche il riempimento delle cave coltivate, nonché la ricollocazione in altro sito, a qualsiasi titolo autorizzata dall'autorità amministrativa competente previo, ove il relativo progetto non sia sottoposto a VIA, parere dell'ARPA, a condizione che siano rispettati i limiti di cui al comma 18 e la ricollocazione sia effettuata secondo modalità di rimodellazione ambientale del territorio interessato.
legge n. 443/2001, art. 1, comma 19 • Qualora le terre e rocce da scavo • siano destinate a differenti cicli di produzione industriale, • le autorità amministrative competenti ad esercitare le funzioni di vigilanza e controllo sui medesimi cicli, provvedono a verificare, senza oneri aggiuntivi per la finanza pubblica, anche mediante l'effettuazione di controlli periodici, l'effettiva destinazione all'uso autorizzato dei materiali; • a tal fine l'utilizzatore è tenuto a documentarne provenienza, quantità e specifica destinazione
alle terre e rocce da scavo l’art. 1, commi 17, 18, 19, della legge n. 443/2001 ha stabilito a quali condizioni condizioni le terre e rocce da scavo sono escluse dall’ambito di applicazione del d.lgs. n. 22/1997 non si applica il regime dei rifiuti previsto dal d.lgs. n. 22/1997 se non superano i parametri previsti dal d.m. n. 471/1999 con la d.g.r. 21/1/2005, n. 80 la Regione ha approvato nuovi indirizzi e linee guida per la gestione dei materiali derivanti da operazioni di scavo fornendo indicazioni operative per l’applicazione dell’art. 1, commi 17, 18, 19, della legge n. 443/2001 e se destinate all’effettivo utilizzo per reinterri, riem-pimenti, rilevati e macinati
la d.g.r. 21/1/2005, n. 80 «Nuovi indirizzi e linee guida per la gestione dei materiali derivanti da operazioni di escavazione» non si applica ai materiali: estratti in base ad autorizzazione rilasciata ai sensi della legge regionale 7/9/1982, n. 44 «Norme per la disciplina dell’attività di cava» estratti in base alle disposizioni della legge regionale 9/8/1988, n. 41 «Modifica alla legge regionale 27 aprile 1979 n. 32 concernente “Norme per la polizia idraulica e per l’estrazione di materiali litoidi negli alvei e nelle zone golenali dei corsi d’acqua e nelle spiagge e fondali lacuali di competenza regionale”»
revoca la precedente d.g.r. 23 aprile 2004, n. 1126 Linee guida per l’utilizzo dei materiali derivanti da attività di scavo (all. 1) Indirizzi e linee guida per l’utilizzo di materiali derivanti da operazioni di scavo di corsi d’acqua (all. 2) è articolata in 4 allegati la d.g.r. 21/1/2005, n. 80 «Nuovi indirizzi e linee guida per la gestione dei materiali derivanti da operazioni di escavazione» Casi particolari (all. 3) Modulo di richiesta parere ARPAV (all. 4)
A) I materiali, industrial-mente utilizzabili, derivanti da scavi, effettuati da sog-getti pubblici e privati, con caratteristiche corrispon-denti a quelli classificati come materiali di cava ai sensi della L.R. n. 44/1982 e di 2°categoria ai sensi dell’art. 2, comma 3, del R.D. 29 luglio 1927 n. 1443 B) I materiali derivanti da scavi, diversi da quelli indicati alla lettera A, effettuati da soggetti pubblici e privati Allegato 1 Linee guida per l’utilizzo dei materiali derivanti da attività di scavo è diviso in 2 parti
i materiali indicati alla lett. A sono suddivisi, a seconda delle caratteristiche del sito di provenienza, in tre categorie (A1, A2 e A3) e possono essere utilizzati (quindi non si applicano le disposizioni del d.lgs. n. 22/1997) alle seguenti condizioni: PROVENIENZA DESTINAZIONE MODALITA’ OPERATIVE
A 1PROVENIENZA da: • 1. aree pubbliche o private ubicate: • al di fuori di una fascia di 20 m dal bordo stradale di strutture viarie di grande traffico (art. 2, comma 2, lett. A e B, d.lgs. n. 285/1992), • non in prossimità di insediamenti che possano aver influenzato le caratteristiche del sito stesso mediante ricaduta delle emissioni in atmosfera; • 2. aree pubbliche o private non interessate da: • presenza di serbatoi o cisterne interrate, sia dismesse che rimosse che in uso e che contengono o hanno contenuto idrocarburi e/o sostanze etichettate ex direttiva 67/548/CE, • attività definite dal d.m. n. 185/1989, • impianti assoggettati alla disciplina del d.lgs. n. 334/1999, • attività industriali dell‘all. 1 al d.Lgs. n. 372/1999 (IPPC), • impianti di smaltimento e/o recupero di rifiuti, esclusi gli inerti, • interventi di bonifica, anche conclusi.
A 1.DESTINAZIONE: lavorazioni industriali o impianti di lavorazione e selezione di ghiaie, sabbie, terre e rocce o utilizzati per reinterri, riempimenti e rilevati • A 1.MODALITA' OPERATIVE: non è previsto alcun adempimento amministrativo a condizione che la ditta che utilizza i materiali per la lavorazione o per la realizzazione di opere conservi presso la propria sede legale la documentazione attestante la natura, la provenienza, il cantiere di lavorazione o utilizzo e la quantità di tali materiali
A 2PROVENIENZA da: • 1. aree pubbliche o private ubicate: • entro una fascia di 20 m dal bordo stradale di strutture viarie di grande traffico (art. 2, comma 2, lett. A e B, d.lgs. n. 285/1992), • in prossimità di insediamenti che possano aver influenzato le caratteristiche del sito stesso mediante ricaduta delle emissioni in atmosfera; • 2. aree pubbliche o private interessate da: • presenza di serbatoi o cisterne interrate, dismesse o rimosse o in uso, che contengono o hanno contenuto idrocarburi e/o sostanze etichettate ex direttiva 67/548/CE, • attività definite dal d.m. n. 185/1989, • impianti assoggettati alla disciplina del d.lgs. n. 334/1999, • attività industriali dell‘all. 1 al d.lgs. n. 372/1999 (IPPC), • impianti di smaltimento e/o recupero di rifiuti, esclusi gli inerti, • interventi di bonifica, anche conclusi.
A 2.DESTINAZIONE: lavorazioni industriali o impianti di lavorazione e selezione di ghiaie, sabbie, terre e rocce o utilizzati per reinterri, riempimenti e rilevati
A 2. MODALITA' OPERATIVE: • a) svolgimento preventivo di un’indagine ambientale sul sito di scavo, • b) dall’indagine ambientale devono risultare limiti di concentrazione inferiori ai limiti di colonna A, Tabella 1 dell’allegato 1 del d.m. n. 471/1999, • c) l’utilizzatore, o il produttore, dei materiali deve presentare al D.A.P. la richiesta di parere allegando i risultati dell'indagine ambientale; in caso di utilizzi per reinterri, riempimenti e rilevati la richiesta di parere, con i risultati dell'indagine ambientale, deve essere inviata anche all'Ente competente al rilascio dell'autorizzazione alla realizzazione dell'intervento; • d) la ditta che utilizza i materiali per la lavorazione o per la realizzazione di opere deve conservare presso la propria sede legale la documentazione attestante la natura, la provenienza, il cantiere di lavorazione o utilizzo e la quantità dei materiali. • L’utilizzo del materiale di scavo sarà possibile decorsi 30 gg. dalla presentazione della documentazione di cui alla lett. c), ritenendosi in tal caso favorevolmente acquisito il parere dell’ARPAV. Eventuali integrazioni alla documentazione possono essere richieste una sola volta.
A 3PROVENIENZA da: • 1. aree pubbliche o private ubicate: • entro una fascia di 20 m dal bordo stradale di strutture viarie di grande traffico (art. 2, comma 2, lett. A e B, d.lgs. n. 285/1992), • in prossimità di insediamenti che possano aver influenzato le caratteristiche del sito stesso mediante ricaduta delle emissioni in atmosfera; • 2. aree pubbliche o private interessate da: • presenza di serbatoi o cisterne interrate, dismesse o rimosse o in uso, che contengono o hanno contenuto idrocarburi e/o sostanze etichettate ex direttiva 67/548/CE, • attività definite dal d.m. n. 185/1989, • impianti assoggettati alla disciplina del d.lgs. n. 334/1999, • attività industriali dell‘all. 1 al d.lgs. n. 372/1999 (IPPC), • impianti di smaltimento e/o recupero di rifiuti, esclusi gli inerti, • interventi di bonifica, anche conclusi.
A 3.DESTINAZIONE: reinterri, riempimenti e rilevati con destinazione d’uso commerciale e industriale
A 3. MODALITA' OPERATIVE: • a) svolgimento preventivo di un’indagine ambientale sul sito di scavo, • b) dall’indagine ambientale devono risultare limiti di concentrazione ricompresi fra colonna A e colonna B della Tabella 1 dell’allegato 1 del d.m. n. 471/1999, • c) l’utilizzatore, o il produttore, dei materiali deve presentare al D.A.P. la richiesta di parere allegando • le risultanze dell’indagine ambientale; • i risultati di una campagna conoscitiva che consenta di caratterizzare, dal punto di vista chimico, lo stato di qualità dell’area individuata per l’utilizzo del materiale di scavo, fornendo altresì le necessarie informazioni sul livello di soggiacenza della falda e sul grado di protezione; • i risultati del test di cessione effettuato sul materiale di scavo, secondo le procedure previste dal d.m. n. 471/1999, attestanti che il materiale abbia un eluato conforme ai limiti stabiliti dalla tabella 2 dell’allegato 1 al medesimo decreto.
A 3. MODALITA' OPERATIVE: • …… • d) la ditta che utilizza i materiali per la realizzazione di opere deve conservare presso la propria sede legale la documentazione attestante la natura, la provenienza, il cantiere di utilizzo e la quantità di tali materiali. • La documentazione indicata alla lett. c) va inviata per conoscenza anche all'Ente competente al rilascio dell'autorizzazione alla realizzazione dell'intervento. • Il parere del Dipartimento provinciale ARPAV deve essere reso entro 60 giorni dal ricevimento della documentazione di cui alla lett. c) ritenendosi in tal caso favorevolmente acquisito il parere stesso. Eventuali integrazioni alla documentazione presentata possono essere richieste una sola volta.
B 1PROVENIENZA = a A 1 • B 1.DESTINAZIONE: reinterri, riempimenti e rilevati • B 1.MODALITA' OPERATIVE: • a) l’utilizzatore o il produttore dei materiali deve presentare al D.A.P. la richiesta di parere; • b) la ditta che utilizza i materiali per la realizzazione di opere deve conservare presso la propria sede legale la documentazione attestante la natura, la provenienza, il cantiere di utilizzo e la quantità di tali materiali. • L’utilizzo del materiale di scavo sarà possibile decorsi 15 gg. dalla presentazione della documentazione di cui alla lett. a), ritenendosi in tal caso favorevolmente acquisito il parere dell’ARPAV. Eventuali integrazioni alla documentazione possono essere richieste una sola volta
B 2PROVENIENZA = a A 2 • B 2.DESTINAZIONE: reinterri, riempimenti e rilevati, in zone con destinazione d’uso residenziale e a verde pubblico • B 2.MODALITA' OPERATIVE = a A 2
B 3PROVENIENZA = a A 3 • B 3.DESTINAZIONE: reinterri, riempimenti e rilevati, in zone con destinazione d’uso industriale e commerciale • B 3.MODALITA' OPERATIVE = a A 3
Allegato 3 – Casi particolari (1) • RIUTILIZZO PER COPERTURA DISCARICHE • Nel caso in cui le terre e rocce da scavo vengano utilizzate per la copertura giornaliera o definitiva di una discarica (nel rispetto comunque dei quantitativi previsti dal progetto approvato o dall'autorizzazione all'esercizio), trattandosi di aspetti gestionali dell'attività di discarica, sarà necessario attenersi alle indicazioni previste nel provvedimento autorizzativo. • Si ravvisa in ogni caso la necessità che tali materiali rispettino i limiti di concentrazione previsti dalla colonna B, Tabella 1, dell’Allegato 1 al d.m. n. 471/1999.
Allegato 3 – Casi particolari (2) • TERRA E ROCCE NON IMMEDIATAMENTE RIUTILIZZABILI • In considerazione del fatto che può verificarsi la circostanza in cui, nei casi previsti dagli allegati 1 (punti A.2, A.3, B.1, B.2, B.3) e 2, le terre e rocce derivanti da scavo non siano immediatamente utilizzabili si ritiene che le stesse possano essere depositate in apposite aree, individuate nel progetto di realizzazione dell'opera, in attesa di essere destinate ad idonee attività di utilizzo secondo le modalità indicate negli allegati precedenti. • …… • [I depositi individuati nel progetto non rientrano tra le attività di gestione dei rifiuti e i materiali vanno gestiti, in uscita dal deposito, come indicato negli allegati 1 e 2. • Durante il trasporto ai luoghi di utilizzo i materiali vanno accompagnati dalla ordinaria documentazione amministrativa. ]
Allegato 3 – Casi particolari (3) • TERRA E ROCCE NON IMMEDIATAMENTE RIUTILIZZABILI • …… • Qualora l'utilizzo avvenga nell'ambito della realizzazione di opere previste dal progetto, pur con tempi diversi descritti in apposito cronoprogramma di riutilizzo, il materiale di scavo potrà essere mantenuto in condizione di deposito nell’ambito dei singoli cantieri e potrà essere utilizzato anche in luoghi diversi da quello di scavo, qualora previsti dal progetto stesso e nel rispetto della tempistica del cronoprogramma. • …… • [Anche in questo caso i depositi non rientrano tra le attività di gestione dei rifiuti e i materiali vanno gestiti, in uscita dal deposito, come indicato negli allegati 1 e 2. • Durante il trasporto ai luoghi di utilizzo i materiali vanno accompagnati dalla ordinaria documentazione amministrativa. ]
Allegato 3 – Casi particolari (4) • TERRA E ROCCE NON IMMEDIATAMENTE RIUTILIZZABILI • …… • Qualora non sia possibile l'utilizzo dei materiali di cui agli Allegati 1 e 2 nell'ambito della realizzazione di opere previste dal progetto approvato, il materiale di scavo potrà essere conferito ad impianti di messa in riserva di rifiuti legittimati, in conto proprio, dalla Provincia competente. • In tali impianti non potrà avvenire alcuna miscelazione tra i materiali suindicati o tra gli stessi materiali ed altri di provenienza diversa. • I materiali in questione potranno essere avviati agli utilizzi previsti negli Allegati 1 e 2 alle medesime condizioni ivi espressamente previste.
Allegato 3 – Casi particolari (4) • In questi casi: • il trasporto alla messa in riserva va accompagnato dal formulario • la messa in riserva deve essere in esercizio previa comunicazione alla Provincia (art. 33, d.lgs. n. 22/1997) • presso la messa in riserva deve essere tenuto il registro di carico e scarico dei rifiuti (per la tenuta si veda esempio seguente) • i materiali in uscita dalla messa in riserva sono registrati solo nelle annotazioni e non devono essere accompagnati, durante il trasporto dal formulario se avviati agli utilizzi previsti negli Allegati 1 e 2
Allegato 3 – Casi particolari (4) Scarico Carico del .............. n. ................ Formulario n. ................ del .............. Rif. operaz. di carico n. ....……… Caratteristiche del rifiuto: a) CER ...................... b) Descrizione ........... c) Stato fisico ............ d) Classi di pericolosità ................................... e) Rifiuto dest. a ( ) smaltimento ( ) recupero Quantità: Kg ................ Litri ................ Metri cubi ................ Luogo di produzione e attività di provenienza del rifiuto: .............................................. ----------------------------------- Intermediario/Comm. Denominazione .................... Sede ..................................... C.F.: ..................................... Iscrizione Albo N. ............... A n n o t a z i o n i • Operazione di carico nella messa in riserva: • Barrare carico del … n. … e compilare la parte relativa al formulario (n. … del …). • Indicare le caratteristiche del rifiuto alle lett. a), b), c) e la quantità. • Riportare nella casella “Luogo di produzione e attività di provenienza del rifiuto” i riferimenti del cantiere o dello scavo di provenienza del materiale
Allegato 3 – Casi particolari (4) Scarico Carico del .............. n. ................ Formulario n. ................ del .............. Rif. operaz. di carico n. ....……… Caratteristiche del rifiuto: a) CER ...................... b) Descrizione ........... c) Stato fisico ............ d) Classi di pericolosità ................................... e) Rifiuto dest. a ( ) smaltimento ( ) recupero Quantità: Kg ................ Litri ................ Metri cubi ................ Luogo di produzione e attività di provenienza del rifiuto: .............................................. ----------------------------------- Intermediario/Comm. Denominazione .................... Sede ..................................... C.F.: ..................................... Iscrizione Albo N. ............... A n n o t a z i o n i • Operazione di scarico nella messa in riserva: • Barrare scarico del … n. … • Indicare le caratteristiche del rifiuto alle lett. a), b), c) e la quantità. • Riportare nella casella “Annotazioni” i riferimenti del cantiere o dell’intervento di utilizzo
GESTIONE dei RIFIUTI dell’EDILIZIA
classificazione dei rifiuti rifiuti classificati speciali d.lgs. n. 22/1997, art. 7, comma 3 • 3. Sono rifiuti speciali: • a) i rifiuti da attività agricole e agro-industriali • b) i rifiuti derivanti • – dalle attività di demolizione, costruzione • – nonché i rifiuti [pericolosi] dalle attività di scavo • c) i rifiuti da lavorazioni industriali • d) i rifiuti da lavorazioni artigianali • e) i rifiuti da attività commerciali • f) i rifiuti da attività di servizio
classificazione dei rifiuti rifiuti classificati speciali d.lgs. n. 22/1997, art. 7, comma 3 • g)i rifiuti dalla attività di recupero e smaltimento di rifiuti, i fanghi dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento di fumi • h) i rifiuti da attività sanitarie • i)i macchinari e le apparecchiature deteriorati e obsoleti • l)i veicoli a motore, rimorchi e simili fuori uso e loro parti • l bis) il combustibile derivato da rifiuti
Formulario per il trasporto (art. 15) Registro di carico e scarico (art. 12) MUD (art. 11) Adempimenti gestionali/amministrativi per i rifiuti speciali
adempimenti amministrativi formulario per il trasportod.lgs. n. 22/1997, art. 15, comma 1 • durante il trasporto effettuato da enti o imprese i rifiuti sono accompagnati da un formulario di identificazione contenente: • nome e indirizzo del produttore o del detentore • origine, tipologia e quantità del rifiuto • impianto di destinazione • data e percorso dell’istradamento • nome e indirizzo del destinatario
adempimenti amministrativi esenzioni dal formulario per il trasportod.lgs. n. 22/1997, artt. 15, comma 4, e 58 • le disposizioni sul formulario non si applicano: • al trasporto di rifiuti urbani effettuato dal soggetto che gestisce il servizio pubblico (art. 15, comma 4) • ai trasporti di rifiuti che non eccedano la quantità di trenta chilogrammi al giorno o di trenta litri al giorno effettuati dal produttore dei rifiuti stessi (art. 15, comma 4) • ai soggetti abilitati allo svolgimento dell’attività di raccolta e trasporto in forma ambulante (art. 58, comma 7-quater)
adempimenti amministrativi formulario per il trasporto d.lgs. n. 22/1997, art. 15, comma 2 • il formulario deve essere redatto in quattro esemplari, compilato, datato e firmato dal detentore e controfirmato dal trasportatore • una copia deve rimanere al detentore • le altre tre, controfirmate e datate in arrivo dal destinatario, sono acquisite: • una dal destinatario • due dal trasportatore, che provvede a trasmetterne una al detentore • le copie del formulario devono essere conservate per 5 anni
adempimenti amministrativi denuncia al catasto – soggetti obbligati d.lgs. n. 22/1997, art. 11, comma 3 • chiunque effettua: • raccolta e trasporto di rifiuti prodotti da terzi • commercio e intermediazione • operazioni di recupero e di smaltimento • imprese ed enti che producono: • rifiuti pericolosi • rifiuti non pericolosi di cui all’art. 7, comma 3, lett. c), d) e g)
adempimenti amministrativi denuncia al catasto – esoneri d.lgs. n. 22/1997, art. 11, comma 3 • sono esonerati: • agricoltori con un volume d’affari annuo non superiore a lire quindici milioni • solo per i rifiuti non pericolosi, artigiani con non più di tre dipendenti • produttori che conferiscono i rifiuti al servizio pubblico di raccolta, limitatamente alla quantità conferita • armatori, per i rifiuti prodotti dalle navi nei porti • soggetti abilitati allo svolgimento dell’attività di raccolta e trasporto in forma ambulante
adempimenti amministrativi denuncia al catasto – esclusioni d.lgs. n. 22/1997, art. 11, comma 3 • restano esclusi: • produttori di rifiuti speciali, anche pericolosi, non qualificabili come enti o imprese • imprese ed enti che producono rifiuti speciali non pericolosi diversi da quelli di cui all’art. 7, comma 3, let. c), d) e g)
art. 11, comma 3 rifiuti non pericolosi che il produttore deve dichiarare: l) i veicoli a motore, rimorchi e simili e loro parti art. 7, comma 3 sono rifiuti speciali: a) i rifiuti da attività agricole e agro-industriali b) i rifiuti derivanti da attività di demolizione, costruzione, nonché i rifiuti [pericolosi]che derivano dalle attività di scavo c) i rifiuti da lavorazioni industriali d) i rifiuti da lavorazioni artigianali e) i rifiuti da attività commerciali f) i rifiuti da attività di servizio g) i rifiuti derivanti da attività di recupero e smaltimento, i fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento di fumi h) i rifiuti derivanti da attività sanitarie i) i macchinari e le apparecchiature deteriorati ed obsoleti
adempimenti amministrativi registro di carico e scaricod.lgs. n. 22/1997, art. 12, comma 1 • i soggetti di cui all’art. 11, comma 3, • devono tenere un registro di carico e scarico, • su cui devono annotare • le informazioni sulle caratteristiche qualitative e quantitative dei rifiuti • da utilizzare ai fini della comunicazione annuale al catasto
adempimenti amministrativi registro di carico e scaricod.lgs. n. 22/1997, art. 12, comma 1 • le annotazioni devono essere effettuate: • produttori: almeno entro una settimana dalla produzione e dallo scarico • raccolta e trasporto: almeno entro una settimana dall’effettuazione del trasporto • commercianti e intermediari: almeno entro una settimana dall’effettuazione della transazione • recupero e smaltimento: entro ventiquattro ore dalla presa in carico dei rifiuti
adempimenti amministrativi registro di carico e scaricod.lgs. n. 22/1997, art. 12, comma 3 • i registri sono tenuti presso: • ogni impianto di produzione, di stoccaggio, di recupero e di smaltimento di rifiuti • la sede delle imprese che effettuano attività di raccolta e trasporto • la sede dei commercianti e degli intermediari • salvo: è
adempimenti amministrativi registro di carico e scaricod.lgs. n. 22/1997 • art. 12, comma 3-bis: rifiuti da attività di manutenzione di reti ed utenze diffuse eseguite dai titolari di diritti speciali o esclusivi • è registro c/o sede provinciale • art. 12, comma 4: registri tenuti da organizzazioni di categoria o loro società di servizi • è registro c/o associazione • art. 58, comma 7-ter: rifiuti provenienti da attività di manutenzione o assistenza sanitaria • è registro c/o sede o domicilio
adempimenti amministrativi registro di carico e scaricod.lgs. n. 22/1997, art. 12, comma 3 • i registri devono essere conservati: • per cinque anni dalla data dell’ultima registrazione • ad eccezione dei registri relativi alle operazioni di smaltimento dei rifiuti in discarica, che devono essere conservati a tempo indeterminato ed al termine dell’attività devono essere consegnati all’autorità che ha rilasciato l’autorizzazione
Luogo di produzione dei rifiuti Cantiere Trasporto Recupero Smaltimento