1 / 36

Tendenze nell’uso dei periodici elettronici nelle università

Tendenze nell’uso dei periodici elettronici nelle università. Blanca Rodríguez-Bravo Universidad de León (España). Introduzione (1): la biblioteca elettronica. L’ accesso a Internet e alle pubblicazioni elettroniche sono i pilastri della biblioteca elettronica.

Download Presentation

Tendenze nell’uso dei periodici elettronici nelle università

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Tendenze nell’uso dei periodici elettronici nelle università Blanca Rodríguez-Bravo Universidad de León (España)

  2. Introduzione (1): la biblioteca elettronica • L’ accesso a Internet e alle pubblicazioni elettroniche sono i pilastri della biblioteca elettronica. • La biblioteca elettronica è stata guidata dalla necessità di diffusione istantanea delle informazioni e dalla priorità data alla comunicazione scientifica auspicata dalla e-science. In fondo c’è il processo di globalizzazione e internazionalizzazione delle conoscenze.

  3. Introduzione (2) le informazioni elettroniche nelle biblioteche universitarie • I periodici elettronici sono stati un successo nelle biblioteche universitarie per il loro adattarsi alle esigenze della ricerca: articoli specifici vengono scaricati. • L'implementazione degli e-book è in pieno sviluppo, ma è ancora modesta. • La flessibilità delle interfacce e l’usabilità delle piattaforme, insieme alla possibilità di avvisi agli utenti ne facilita l’utilizzo.

  4. Introduzione (3): la comunicazione della scienza • I veicoli della comunicazione scientifica variano da un settore scientifico all’altro. • Nelle scienze sperimentali 80% della conoscenza viene diffusa attraverso i periodici. • Nelle scienze umane e sociali le monografie rappresentano tra il 50% e l’80%. • È naturale che i ricercatori di scienze sperimentali siano i principali utilizzatori di riviste elettroniche.

  5. Introduzione (4): la crisi dei periodici • Le esigenze degli scienziati sono varie e spesso hanno bisogno di un gran numero di prodotti interessanti. • Le biblioteche non solo hanno a che fare con l'aumento dei prezzi, ma anche con la richiesta dei ricercatori di acquisire il maggior numero di titoli possibile. Conseguenza: crisi dei periodici: cancellazioni.

  6. Introduzione (5): il big deal Conosciuto anche come “Eat-all-you-can-deal" si riferisce ad un accordo tra un consorzio di biblioteche e un editore, che si impegna a fornire l'accesso a tutti i suoi periodici disponibili in forma elettronica, mentre le biblioteche devono mantenere gli abbonamenti precedenti e pagare un supplemento.

  7. Il big deal (1) • Il modello è stato oggetto di numerosi studi: • Baker (2008), • Ball (2004), • Borrego (2005), • Eason, Richardson y Yu (2000), • Frazier (2001), • Nicholas y Huntington (2006), • Rowse (2003), • Sanville (2001), et al.

  8. Il big deal (2) • Il primo è stato OhioLINK Big Deal (1998), che fornisce l'accesso a oltre 6.000 riviste per più di 600.000 utenti in Ohio. • Secondo Tom Sanville, responsabile dell'idea, il sistema presenta i seguenti vantaggi: • • Aumentare la fornitura di contenuti per ogni dollaro pagato. • • Stabilizzare le relazioni economiche tra editori e biblioteche. • • Massimizzare la distribuzione di contenuti per ciascun editore. • • Massimizzare l'utilizzo tramite accesso elettronico.

  9. Il big deal (3): Punti di forza Il Big Deal come strumento di acquisto ha permesso di: • • Espandere le collezioni, terminando la crisi dei periodici. • • Generare nuova domanda offrendo elettronicamente, ad un costo marginale, le pubblicazioni che le biblioteche non avevano acquisito su carta. • • Conoscere l'effettivo utilizzo di collezioni generiche complete.

  10. Il big deal (3): Punti di forza • Il big deal è vantaggioso rispetto al prezzo delle riviste cartacee e del prestito interbibliotecario. • La facilità di accesso alle informazioni elettroniche può comportarne un maggiore consumo da parte degli accademici e una maggiore produttività degli stessi, che si tradurrebbe in un vantaggio per il sistema universitario.

  11. Spesa per informazioni elettroniche • In Spagna, secondo Rebiun -rete delle biblioteche universitarie- la spesa per l’informazione elettroniche nelle biblioteche universitarie è cresciuta: • Nel 2008: 56.700.000€ • Nel 2012: 72.765.684€ • Le biblioteche universitarie spagnole investono il 50% del loro bilancio negli abbonamenti elettronici. La spesa totale: • Nel 2012: 115.444.679€ Saranno le BU a sostenere queste spese?

  12. Le acquisizioni di informazioni elettroniche • Ci sono disparità nei prezzi, mancanza di trasparenza e flessibilità. • Il prezzo di accesso elettronico dipendeva dal numero di sottoscrizioni cartacee precedenti. • I prezzi dovrebbero basarsi su indicatori trasparenti come l'uso o il numero di ricercatori, studenti, ecc. Esempio: JSTOR • Si dovrebbe consentire la selezione di contenuti «ad hoc» per soddisfare le esigenze della comunità accademica. L'offerta su misura è indicata come alternativa dalla CE (2006) e da ICOLC (2010).

  13. Il big deal (4): debolezze • Le biblioteche hanno poco margine di manovra in quanto gli utenti non vogliono più fare a meno della vasta gamma di contenuti disponibili. • Un fornitore non viene sostituito da un altro senza lamenti. Soprattutto quando l'impatto delle riviste incluse nei big deals è aumentato a scapito di altri. Conseguenza: se ci sono problemi di bilancio i periodici delle piccole e medie case editrici vengono cancellati.

  14. Il big deal (5): debolezze • La libertà delle biblioteche è stato erosa: la biblioteca può scegliere tra distribuitori e non più tra periodici. • La collezione non è più di nostra proprietà: siamo passati da acquistare un prodotto a ricevere un servizio: la patente ha un periodo di validità e conferisce determinati diritti di accesso ai contenuti. • Di qui l'importanza di conoscere la redditività del contratto che abbiamo firmato conducendo studi sui consumatori.

  15. Big deals in Spagna Le biblioteche universitarie aderenti a consorzi hanno assunto tra il 2001 e il 2006 per lo più i principali pacchetti di riviste elettroniche sul mercato: Emerald, ScienceDirect, SpringerLink, Wiley Interscience, IEE Xplore, JSTOR I distributori sono i principali monopoli editoriali: Elsevier, Springer, Wiley, MCB University Press...

  16. Big deals in Spagna Dal 2006 gli investimenti si stabilizzano e dal 2010 sono iniziate cancellazioni sulla base di studi sul consumo che permettono di percepire la redditività del contratto firmato e il ROI (Return On Investment)

  17. Studi di consumo (1) È essenziale elaborare studi sull’uso delle informazioni elettroniche da parte dei consumatori: • analisi delle statistiche di downloads, considerando che i downloads indicano accesi e non letture; • analisi dei log files • sondaggi e interviste

  18. Studi di consumo (2) Peters (2002): • motivi accademici: impatto sulla produttività scientifica. • motivi per la pianificazione e la valutazione dei servizi bibliotecari. • ragioni economiche per la gestione interna dei consorzi di biblioteche. • ragioni economiche per il rapporto di affari con gli editori.

  19. Analisi delle statistiche di downloads (1) • USA e UK: • Tenopir et al. • CIBER: Nicholas, et al. • Italia? • Spagna: Borrego, Termens, Urbano, Alvite, Rodríguez-Bravo et al.

  20. Analisi delle statistiche di downloads (2) Risultati principali: • Tendenza in crescita nell'uso delle informazioni scientifiche ed elettroniche. • Gli scienziati di scienze sperimentali e della salute sono i principali consumatori di informazioni elettroniche. • ScienceDirect è preferito in tutte le università dove sono state analizzate gli statistiche di utilizzo.

  21. Tendenze di utilizzo: dispersione • È emersa una maggiore flessibilità e dispersione nell’uso, per un consumo più esplorativa e libero. Molte pubblicazioni che non erano disponibili su carta sono ora utilizzate. • Bassa intensità di uso. Molte riviste sono usate ma poco. • La percentuale di riviste con più di 10 download all'anno varia notevolmente a seconda del contenuto dei distributori. • Pochissimi articoli vengono scaricati più di 11 volte.

  22. Tendenze di utilizzo: concentrazione • C'è anche una significativa concentrazione nell’uso: poche riviste sono ampiamente utilizzate. • 80/20 Legge di Pareto. • La maggior parte degli utenti esplorano solo 1-3 riviste. Pochi utenti esplorano sistematicamente più di 10 titoli. • Differenze tra discipline: 11% dei fisici contro 53% dei chimici leggono 10 o più riviste. • Fedeltà ai periodici conosciutti da tempo.

  23. Analisi di log files e sondaggi (1) • Studiano la modalità di accesso ai periodici elettronici, abitudini di lettura e le finalità dell'uso dei contenuti. Come? • Con il monitoraggio delle forme di accesso ai contenuti adottate dagli scienziati e o chiedendo loro opinioni, abitudini e soddisfazione.

  24. Analisi di log files e sondaggi (2) • Nicholas e CIBER, Davis,Tenopir e King • Gargiulo • Boukacem-Zeghmouri e Schopel • Borrego, Ollé, Urbano e Rodríguez-Bravo et al.

  25. Analisi di sondaggi (1) Principali risultati: • Diminuzione delle visite alla biblioteca. Nicholas (2008) mette in guardia circa l'esodo di utenti dalle biblioteche agli editori, che sarà ancora maggiore con la crescita di offerta di e-book. • Giudizio positivo sulla biblioteca elettronica, sui documenti elettronici e sul Big Deal. • Uso principale dei periodici per la ricerca. I ricercatori leggono più articoli e da una più ampia gamma di riviste. Sono fedeli, tuttavia, alle riviste che avevano usato da sempre.

  26. Analisi di sondaggi (2) • Sembra che i ricercatori che hanno Big deals utilizzano più articoli ma passano meno tempo a leggere ogni singolo articolo: lettura strategica. • La lettura su schermo è rara. Sì la consultazione. • Secondo Tenopir la media di articoli letti e i tempi di lettura sono aumentati. I medici consultano in media più articoli all’anno (322 articoli/128 ore). Ma i chimici passano più tempo a leggere (276 articoli / 198 ore). Si è raggiunto il massimo nelle possibilità di tempo dedicato alla lettura; ampliare all’infinito i contenuti non ha senso.

  27. Analisi di log files • Il consumo d’informazione si concentra in pochi utenti. • La maggior parte degli utenti scaricano 1 o 2 articoli ogni 3 mesi. • Sistemi di accesso sono molteplici: portali delle riviste, databases, cataloghi e in particolare Google. • Le strategie per essere aggiornati sono molteplici. Consultare gli ultimi numeri combinato con l’uso della funzione “search”. Preferenza per “search” / navigazione. • I sistemi più tradizionali, come le citazioni, sono ancora utilizzati.

  28. Tendenze nel consumo di informazioni elettroniche (1) • Gli scienziati nei settori delle scienze naturali e della salute sono gli utenti più entusiasti e regolari di riviste elettroniche. Cause: fiducia nei periodici e diffusa disponibilità di contenuti elettronici. • Dispersione nelle preferenze per le riviste: elevato grado di specializzazione dei ricercatori e delle riviste che utilizzano. • Alcuni autorevoli periodici concentrano gran parte dell’uso: consultazioni, letture e pubblicazioni.

  29. Tendenze nel consumo di informazioni elettroniche (2) • Persistenza nelle priorità e fedeltà nell’uso anche se nei primi giorni molte delle riviste sono state esplorate nel tentativo di coprire uno spettro di contenuti simile a quello precedentemente disponibile su carta. • Sempre più si ricorre alla ricerca bibliografica quando sono necessarie informazioni. • Il tempo dedicato alla lettura è limitato e ha raggiunto il massimo possibile. Vengono scaricati articoli che gli scienziati non riescono a leggere o che leggono soltanto superficialmente. Meno tempo viene speso per ciascun articolo.

  30. Tendenze nel consumo di informazioni elettroniche (3) • Esistono differenze nel consumo di informazioni tra gli studiosi più produttivi e gli altri. I ricercatori più rinomati svolgono un uso intensivo delle riviste. • CIBER trova che l'uso intensivo di e-journals è un indicatore affidabile del futuro successo e che la ricerca ha condotto a modifiche nel modello di comunicazione scientifica: i ricercatori britannici producono più articoli e più citazioni (e da una più ampia gamma di fonti) che due decenni fa.

  31. La risposta della biblioteca (1) • La risposta della biblioteca negli ultimi anni si è basata più sullo sviluppo tecnologico e l'integrazione di contenuti provenienti dall’offerta degli editori che in una conoscenza approfondita degli utenti che sfruttano i suoi servizi. • Si deve perseguire l'equilibrio nelle acquisizioni di contenuto tematico per venire incontro ai ricercatori di aree meno coperte come le scienze umane e promuovere l'uso insistendo nella formazione degli utenti in aree dove vengono individuati problemi nelle competenze tecnologiche. Non è stata osservata una resistenza a cambiare. Sì invece la mancanza di offerta disponibile.

  32. La risposta della biblioteca (2) • I bibliotecari, sulla base dei dati di utilizzo che riflettono le esigenze degli utenti, possono esigere pacchetti selezionati su misura per l’istituzione. • Conoscere le necessità comuni a più istituzioni permette ai fornitori la configurazione dei pacchetti. • Conoscere i profili individuali di uso nella loro università permette alle biblioteche di scegliere meglio i contenuti confrontando le collezioni.

  33. Di cosa hanno bisogno i ricercatori della biblioteca? (1) JISC & OCLC Research Scientists: • Gli accademici e gli studenti utilizzano e fanno affidamento sui servizi forniti dal Web (Google). Chiedono funzionalità simili: la semplicità. • Le biblioteche devono lavorare a soddisfare le esigenze di immediatezza e semplicità dei ricercatori nell'accesso alle risorse. • Le biblioteche devono promuovere i servizi web e la condivisione di dati per un maggiore uso più in linea con le esigenze degli utenti.

  34. Di cosa hanno bisogno i ricercatori della biblioteca? (2) • L'avvicinarsi della biblioteca ai loro interessi, esigenze informative e comportamenti nella ricerca d’informazioni. • Sistemi intuitivi e collaborativi di descrizione e di recupero delle informazioni. Sono necessarie interfacce uniche o almeno stabili e intuitive. Sistemi efficaci e invisibili o trasparenti per l'utente finale. • Ambienti personalizzati: avvisi, syndication dei contenuti, gestori di bibliografie, ricerca all'interno del testo di un articolo, possibilità di annotazioni, ecc

  35. Di cosa hanno bisogno i ricercatori della biblioteca? (3) «The Value of Libraries for Research and Researchers: a RIN and RLUK Report». London: Research Information Report, 2011. "L'accesso immediato a contenuti di qualità è fondamentale per la ricerca: infatti, questo è il principale valore che i ricercatori attribuiscono alla biblioteca. E in tempi di difficoltà economiche le biblioteche devono innovare per fornire servizi migliori con meno risorse: rivedendo i livelli di utilizzo degli abbonamenti elettronici, utilizzando i servizi di prestito interbibliotecario per alcune nicchie molto specializzate, sfruttando le opzioni di accesso aperto, ecc. »

  36. In conclusione I ricercatori si sentono sopraffatti e hanno bisogno più che mai dei bibliotecari per aiutarli. Christerson e Tennant (2005) "solo ai bibliotecari piace cercare, tutte le altre persone vogliono trovare" blanca.rodríguez@unileon.es + 34987291469

More Related